PDA

Visualizza la versione completa : orifiamma in posizione orizzontale.


leondjk
24-03-2012, 15:32
salve a tutti, come consigliatomi in altra discussione, apro una discussione tutta mia per darvi le ultime notizie riguardo lo stato di salute del mio pescetto, un orifiamma bianco-arancio.
nei miei post precedenti,(discussione ''black moor sul fondo'') ho dato un'idea della situazione iniziale e dei primi tentativi che ho fatto per salvare il mio povero malato.
stamattina ore 6: incredibile a dirsi ma l'orifiamma ( che da adesso chiamero' col suo nome: pallino), era ancora vivo ma ancora in posizione orizzontale e respirava a malapena (ho notato che quando apriva la boccuccia, l'interno era pallido mentre di solito e' sempre stato di un bel colorito roseo).
prima cosa che ho fatto e' stata quella di travasarlo da un boccaccio di 3 litri in una vaschetta in plastica da 10 litri con acqua decantata, biocondizionata e con 0,1 ml di fmc (sulla boccetta dice 1 ml per 100 litri d'acqua. per fortuna ho delle siringhe in casa.
ore 13.00: torno in casa e.. ncredibilmente pallino era in piedi. pardon... in posizione verticale. (e' davvero tenace!). dopoun po pero' si e' riadagiato sul fondo orizzontalmente. ma a differenza di prima la respirazione mi sembra un po piu regolare( l'interno della bocca ha ripreso un pochino di colore) ed a volte si sforza di nuotare., fa un mezzo giro in vasca( inclinato pero') dopo di che torna sul fondo.non gli ho dato ne' cibo ne' vitamine. ha solo l'aeratore acceso, il riscaldatore a 25 gradi (meno male che e' iniziato il caldo senno adesso anche il pulitore siamese stava male) ed e' senza filtro.
quanto tempo deve rimanere in quest' acqua? penso che dovro' cambiarla prima o poi.il problema e' che non ho altre vaschette da 10 litri e soprattutto non saprei dosare l'fmc in contenitori piu' piccoli. grazie a tutti per le vostre risposte.

eltiburon
24-03-2012, 15:48
Se non dài cibo l'acqua puoi cambiarla ogni 2 o 3 giorni, non tutta però. Lascia l'aeratore in funzione.
Per dosare la medicina puoi diluire 1 ml in 100 ml d'acqua, così avrai una soluzione 100 volte più diluita. Di questa soluzione diluita dovrai usare 1 ml ogni litro, invece di 1 ml ogni 100 litri come facevi con l'originale. Così puoi dosare molto meglio.
Io pensavo al blu di metilene, in soluzione all'1% (farmacia), 3 ml di soluzione in 10 litri d'acqua, unica somministrazione, durata 5 giorni. Ora però vedo che il FMC ha dato giovamento, non so se valga la pena cambiare. Non so quando vada ripetuto, le istruzioni cosa dicono? eventualmente metti metà dose il terzo giorno di cura, non andrei oltre.
Un po' di sale l'hai messo? Un cucchiaino ogni 10 litri circa.
------------------------------------------------------------------------
I valori li hai misurati? almeno NO2, NO3 e pH.
Ripensandoci può essere un avvelenamento da NO2. Forse è meglio fare un cambio (stessa IDENTICA temperatura e biocondizionatore!) e passare al blu di metilene come ti ho detto sopra. Unica somministrazione. E' un antidoto contro i NO2 e praticamente non è tossico.
Aeratore sempre acceso.

leondjk
24-03-2012, 16:15
davvero geniale!! una soluzione diluta!:-) ...grazie elti per la dritta! ho chiesto stamane del blu di metilene in un paio di farmacie ma non ne avevano. e per procurarmelo avrei dovuto attendere almeno fino a lunedi.
non ho messo sale da cucina perche qui in giro ho letto che serve sale non iodato ed io sinceramente non so se quello che ho in casa lo sia oppure no, ma se puo servire lo stesso... provvedo subito. ma hai una idea su cos'abbia? tutti gli altri stanno benone anzi mi guardano con occhi famelici perche ho messo a stecchetto anche loro!
a proposito! una premessa che avevo dimenticato!
quando pallino arrivo in casa la prima volta(un mesetto fa), lo misi nella stessa vaschetta in cui e' ora. (dopo aver letto per giornate intere i vari forum sugli acquari avevo ritenuto corretto mettere il nuovo arrivato in quarantena per un paio di giorni onde evitare che se avesse avuto una qualsivoglia infezione potesse trasmetterla ai suoi coinquilini ). mai migliore decisione fu presa!!
dopo una giornata di quarantena ho notato che il povero pallino aveva sulla coda delle strane macchiette, leggermengte grigiastre e striate. ad una piu' attenta analisi, queste non erano proprio macchiette, bensi piccoli corpuscoli sovrapposti dalle dimensioni di 1 mm- 1mm e mezzo.
lo tirai fuori col retino ed osservandolo bene mi accorsi che non erano proprio protuberanze della coda ma parassiti!!! con una pinzetta, a pelo d'acqua ho levato di dosso ad un pesciolino di 3 cm o giu di li' la bellezza di 3 strani pidocchietti quasi incolori. ho controllato e ricontrollato pallino con cura quasi maniacale ma esternamente non aveva piu ospiti indesiderati.
dopo la pulizia ho lasciato pallino in quarantena con l'fmc per un'altro paio di giorni in attesa di vedere cosa sarebbe successo. infine, dato che era decisamente vispo e allegro, ritenni in caso di introdurlo nel acquario.
da allora e' passato un mese e piu'...
possibili che abbia trascurato un qualche parassita? o peggio che ce lo avesse internamente?
------------------------------------------------------------------------
attualmente il ph e' tra 6.8 e 7.2 se le strisce della tetra sono affidabili, e' un po altino il cloro ( tra 0.8 e 1.5)ed il kh circa 15° ma tutti gli altri valori sono a 0 (NO2 ed NO3).
non capisco perche il cloro sia alto . l'acqua non solo e' trattata con biocondizionatore e decantata, e' anche filtrata da quella brocca con filtro che noi usiamo per bere. forse e' dovuto al fmc?

eltiburon
24-03-2012, 16:26
No, penso che sia un problema di acqua non idonea, magari un'intossicazione da NO2 (nitriti), che potrebbe colpire anche gli altri pesci. Cerca di cambiare acqua di frequente (stessa identica temperatura e biocondizionatore!).
A pallino dà pure il sale che hai, anche se è iodato non importa, lo iodio è pochissimo, usa il normale sale da cucina nelle dosi che ti ho detto.
Se lunedì riesci ad avere il blu, prendilo, una boccetta di soluzione all'1% costa 3€.
Aeratore sempre presente.
------------------------------------------------------------------------
Le striscette non sono molto affidabili, ci vorrebbero i test a reagente.
NON usare l'acqua filtrata dalle brocche, usa acqua di rubinetto, decantata e trattata col biocondizionatore, alla stessa IDENTICA temperatura. Le caraffe depuranti non vanno bene.
Il biocondizionatore lo usi, vero?

leondjk
24-03-2012, 16:34
puo aiutare sapere che ho appena notato 2 macchiette di sangue all'interno dell'occhio destro nei pressi della pupilla?( l'altro occhio non lo lascia vedere).
per il sale ho gia provveduto, per il test dell acqua nell'acquario sto provvedendo in questo momento.
------------------------------------------------------------------------
signorsi, biocondizionatore gia usato.
a prooposito, visto che sono a corto di quest'ultimo ( forse bastera' per un altro cambio non di piu') ho in casa anche questo prodotto: ''clear aqua'' della gisaro.
''preparato per rendere l'acqua limpida.in caso l'acqua dell'acuario sia torbida e/o opaca.....''
puo essere un sostituto a quello della tetra oppure devo comprarne un'altro?

leondjk
24-03-2012, 17:02
questa e' nuova!!! pure la coda gli si sta filacciando!!! ma che gli ha preso???

crilù
24-03-2012, 22:01
ph e' tra 6.8 e 7.2 questo pH è troppo basso per i carassi.
Usa acqua del rubinetto, la lasci decantare almeno una notte e fai un cambio.
Hai l'aeratore? il sale lo hai messo? i sintomi sono quelli di una batteriosi.

leondjk
25-03-2012, 01:19
confermo il sale, confermo il biocondizionatore. la situazione sinora non e' cambiata tranne che sembra avere nuovamente difficolta' a respirare. devo aspettare in ogni caso lunedi per blu di metilene e nuova confezione di biocondizionatore a meno che il ''cler aqua'' non possa sostituirlo.
non posso quindi cambiare l'acqua per altre 36 ore minimo. percio meglio attendere. anche se attualmente dubito che arrivi a domani. ma meno che non esista un metodo casalingo per variare il ph.....
------------------------------------------------------------------------
p.s. confermo anche l'aeratore.

crilù
25-03-2012, 12:17
Per il pH puoi aggiungere la punta ma proprio punta di un cucchiaino di bicarbonato.
Un cambio lo farei, è la prima cosa che si fa con pesci in difficoltà, non importa se ne hai già fatti.

leondjk
27-03-2012, 11:44
salve a tutti gente.
sono spiacente di informarvi che domenica mattina il povero pallino e' passato a miglior vita. non so per quale motivo. gli altri pesci godono di un'ottima salute e non presentano segni di debilitazione fisica di nessun genere. eppure pallino e' morto. forse e' stato lo stress dell'ultimo cambio dell acqua (una settimana prima che si ammalasse), forse qualche batterio che lo ha trovato piu debole ed e' riuscito ad avere la meglio su di lui, non lo so.
ho solo capito una cosa da questa esperienza: meno tocco l'acquario meglio e'. pulizia filtro,(ovatta filtrante), 3-4 litri di acqua nuova e decantata, biocondizionatore e basta. provero a limitare la sifonatura del fondo ad una volta al mese. anche perche data la sabbia fine che ho sul fondo ogni volta e' un impresa evitare di aspirare anche essa assieme alla sporcizia.
e poi, i pulitori a che servono se non per questo?

crilù
27-03-2012, 14:23
e poi, i pulitori a che servono se non per questo?

-28d# i pulitori mangiano il cibo che cade dall'alto non la sporcizia #07

La sifonatura è invece una pratica che va regolarmente fatta con i carassi durante il cambio d'acqua, sifonatura leggera non dissodamento del fondo.