Visualizza la versione completa : Aiuto sono confuso alghe o cianobatteri ?
Ciao, ho bisogno di una consulenza sul mio acquario.
E' di 22 litri, è munito di impianto CO2, i valori di PH e GH sono rispettivamente 7 e 7.
Nell'acquario ci sono tre pesci :
2 colisa lalia e 1 ancistrus.
Ieri ho fatto il NO3 test e PO4 test ed ho ottenuto i seguenti risultati:
per il primo 5 mg/l e per il secondo 0,25 mg/l,
Non so se sono giusti e se è per colpa di questi che da un pò di giorni si è formata sulle foglie delle piante una patina rosso scura.
Questa si può togliere sfregando le foglie ma poi dopo un pò ritorna.
Non so se si tratta di alghe o cianobatteri, vi invio le foto per essere più chiara a riguardo.
Vorrei sapere quale può essere la soluzione.
Vi ringrazio anticipatamente
Stefano
Possono essere cianobatteri oppure diatomee. Da quanto tempo hai allestito l'acquario?
I valori che hai di nitrati e fosfati direi che non sono ottimali ma sono accettabili. I fosfati sarebbe meglio che non siano rilevabili (a meno che tu non abbia un olandese), ma iniziano a divenire un problema sopra 1.0 mg/lt. Per i nitrati, valori fino a 10 mg/lt li trovi anche in natura (ed è molto difficile che una vasca con pesci non ne abbia....).
Sarebbe molto utile sapere anche il valore del tuo kH.
P.S.: Per i pesci, l'Ancistrus sta (o starà) sicuramente stretto in 22 litri (ma sono lordi o netti?). Io lo toglierei e sotituirei la sua funzione di algivoro con Neritina zebra (lumache a striscie nere e marroni) e/o Caridine (gamberetti).
Per i Colisa (anche loro, secondo la mia opinione, stanno strettini....) : la vasca è aperta o chiusa?....... :-)
Oggi misurerò il valore del kh,ma il negoziante mi ha detto che è dentro i valori ottimali.
Pensi sia un problema di fosfati?
Ho allesti l'acquario da circa 4 mesi,la vasca è chiusa e tra un pò li passerò in una vasca da 100 litri.
Puo essere un problema di illuminazione?Ho notato che soltanto le piante più esposte portano questa specie di patina marrone/rossastra.
I pesci sembra non aver risentito di questa "presenza" ma le piante non sono un gran bel vedere.
Aspetto un vostro consiglio e grazie tanto.
Ciao.
Mi hanno detto che sono Diatomee che si presentano facilmente alla partenza dell'acquario,il consiglio che mi hanno dato è di inserire un otocinclus.
Cosa ne pensate?
Ciao e grazie.
Se l'acquario ha 4 mesi, sono quasi certamente diatomee (ma anche alcuni ceppi di cianobatteri compaiono in questa fase.... comunque il discorso non cambia). Dovrebbero sparire gradualmente con il tempo. Io ti consiglio Neritina zebra (lumache), efficaci al 100%. Gli Otocinclus decisamente no: in un'acquario appena avviato non sopravvivono a lungo (sono di cattura e molto delicati). ;-)
Per me sono diatomee,e quindi nulla di proccupante.
Spariscono come sono venute( a me ha aiutato tenere la luce spenta per 2 giorni).
Vengono vaforite da acqua ricca di silicati.
Poi rimuoverle anche manualmente,visto che si staccano facilmente. ;-)
Molti mi hanno consigliato di aumentare le ore di luce,mentre altri,come Lidia,di spengerle per un pò.
Nessuno sa dirmi qualcosa di più sicuro?
Grazie a tutti.
I consigli che ti vengono dati sono frutto di esperienze diverse......e a volte di coincidenze.....che portano ad un medesimo risultato......
Per ora io non mi preoccuperei (molto) ma osserverei l'evoluzione in vasca. Aiutano molto aspirazione durante i cambi e le Neritina. Tempo fa, quando ho avviato un 95lt, dopo qualche settimana mi si è riempito di diatomee (è destinato ai pesci rossi e usando anche acqua di rubinetto.....). Ho inserito 3 Neritina zebra che in 3-4 giorni l'hanno rimesso a nuovo.....:-))
Nel tuo caso, però, la cosa strana è che solitamente le diatomee, se appaiono, lo fanno prima dei 4 mesi (dopo 1 o 2 settimane al massimo..)
Ultimamente hai modificato qualcosa nei cambi d'acqua? O nella gestione della vasca?Che acqua utilizzi? Quando hai inserito i pesci?..... #24
E' possibile che le diamotee siano apparse per l'uso di un pò d'acqua distillatqa per i ferri da stiro?
Ciao e grazie mille.
Cleo2003
17-03-2006, 15:55
Eviterei di usare l'acqua distillata per ferri da stiro! l'ho fatto molti anni fa e ho rischiato di far morire tutti i pesci (erano a galla)..
L'acqua demineralizzata per i ferri da stiro nn viene fatta per usi alimentari e quindi nn ci sono regole igieniche, nn si sa con cosa viene in contatto e a volte ci son pure profumi o altro.. può essere anche che ci fosse qualcosa che ha favorito si le diatomee.
Piuttosto usa acqua osmosi se devi render più tenera quella in acquario.
Eviterei gli otocinclus sia perchè nn mi risulta mangino le diatomee e sia perchè appunto son delicati e muoiono da nulla..
Le diatomee appaiono spesso su anubias o piante che nn amano molto la luce e vengono appunto messe invece sotto i neon, quindi nn ha senso aumentare la luce ma semmai toglierne... però nn lo farei (almeno 8 ore ci vogliono) e farlo per giorno indebolisce le piante ma meno le alghe.
Le diatomee se ne vanno velocemente con cambi d'acqua osmosi (+ sali appositi se si vuol avere un certo kh e gh) in quanto spesso la causa sono anche i troppi silicati dell'acqua di rubinetto.. oppure porti pazienza e pian piano vanno via con la maturazione.
murcielago83
15-04-2008, 17:14
Salve a tutti...
sono 2 giorni circa che ho notato queste macchie:
http://img257.imageshack.us/img257/4665/dscf2408sq4.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/3548/dscf2409dy6.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/8058/dscf2410og4.jpg
http://img410.imageshack.us/img410/3189/dscf2411dp2.jpg
credo si tratti delle stesseche si parla in questo thread, ed in più ho notato anche delle macchie verdi(come se fosse mischio), che si notano sulla prima foto, cioè sul impianto filtro.
potreste darmi delle soluzioni per entrambe???
ad esempio prodotti che le riducano.
l'acquario è avviato da un mese e mezzo, e ora si son presentate. per gli altri dati fate riferimento a quelli caricati ne "il mio acquario", per altri chiedete pure.
in attesa di risposta,
grazie a tutti
Sharkfree
30-04-2008, 16:31
;-) ;-)Seguirei i consigli degli altri, ossia, neritine. Sono ottime pulitrici di alghe e non creano danni alle piante. Usando prodotti chimici rischi di peggiorare.... #24 #24
Sono diatomee,sposto il 3d nella sezione idonea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |