PDA

Visualizza la versione completa : Progetto per vasca-filtro in legno


baly'slake
24-03-2012, 04:34
Ho progettato e fatto realizzare da un falegname una vasca-filtro che servirà a rendere migliore l'acqua del mio Bonsai-pond di 400l. netti.
Posto i disegni.
A parte il fatto che ormai è già realizzato -manca solo la verniciatura- che farò con un colore che praticamente dovrebbe plastificare il legno, onde evitare...
Cosa ne pensate ? Funzionerà ? Mi auguro proprio di si. ;-)

In queste prime tre foto, si vede il posto che ho preparato -molto antecedentemente- per l'inserimento della nuova vasca-filtro.

http://s12.postimage.org/gye819fdl/posto_vasca_C.jpg (http://postimage.org/image/gye819fdl/)

http://s10.postimage.org/pnsgzs1t1/posto_vasca_D.jpg (http://postimage.org/image/pnsgzs1t1/)

http://s17.postimage.org/izwnhb717/posto_vasca_E.jpg (http://postimage.org/image/izwnhb717/)


Disegni in dettaglio, scusate se sono fatti a mano su carta a quadretti.

http://s8.postimage.org/tytow7y75/img090.jpg (http://postimage.org/image/tytow7y75/)

http://s13.postimage.org/yne3j0e9f/img091.jpg (http://postimage.org/image/yne3j0e9f/)

http://s14.postimage.org/r0rfvq98d/img092.jpg (http://postimage.org/image/r0rfvq98d/)

http://s16.postimage.org/oxbyqy34h/img094.jpg (http://postimage.org/image/oxbyqy34h/)

http://s15.postimage.org/yjtkb9olj/img098.jpg (http://postimage.org/image/yjtkb9olj/)

http://s17.postimage.org/vv4n42maj/img099.jpg (http://postimage.org/image/vv4n42maj/)

http://s7.postimage.org/aym8ruk5z/img100.jpg (http://postimage.org/image/aym8ruk5z/)

http://s18.postimage.org/nniqpmyqt/img101.jpg (http://postimage.org/image/nniqpmyqt/)


I disegni qui sotto li ho sostituiti ai primi originali, perchè in corso d'opera, ho fatto dei piccoli cambiamenti.

http://s18.postimage.org/hitzq6jxx/v_f_105.jpg (http://postimage.org/image/hitzq6jxx/)

http://s13.postimage.org/owa5tgnjn/v_f_106.jpg (http://postimage.org/image/owa5tgnjn/)

http://s17.postimage.org/qf6iotzej/v_f_107.jpg (http://postimage.org/image/qf6iotzej/)

http://s16.postimage.org/ghuzolya9/v_f_112.jpg (http://postimage.org/image/ghuzolya9/)


Disegni d'insieme, dall'alto e di profilo.
N.B. Le proporzioni non sono rispettate. E' per far capire il concetto.

http://s16.postimage.org/4kvlmb8wh/v_f_98.jpg (http://postimage.org/image/4kvlmb8wh/)

http://s13.postimage.org/ns8y9fekz/v_f_99.jpg (http://postimage.org/image/ns8y9fekz/)


Ultima modifica del tubo d'uscita dell'acqua.

http://s18.postimage.org/nkd1o24qd/v_f_113.jpg (http://postimage.org/image/nkd1o24qd/)

dave81
24-03-2012, 11:35
ciao. le prime tre foto cosa sono? la vasca in legno come hai intenzione di verniciarla? occorre la resina o la guaina liquida per isolarla dall'acqua. se metti piante galleggianti a livello dello scarico, queste verranno richiamate dallo scarico intasandolo, puoi fare uno scarico sommerso, con un gomito rivolto verso il basso, in modo che le piante non ci finiscano dentro.

baly'slake
24-03-2012, 14:45
ciao. le prime tre foto cosa sono? la vasca in legno come hai intenzione di verniciarla? occorre la resina o la guaina liquida per isolarla dall'acqua. se metti piante galleggianti a livello dello scarico, queste verranno richiamate dallo scarico intasandolo, puoi fare uno scarico sommerso, con un gomito rivolto verso il basso, in modo che le piante non ci finiscano dentro.

Le prime tre foto sono del posto dove andrà inserita la vasca-filtro, fatta apposta per stare li dentro. Dove è posizionato, lo puoi vedere nella prima foto -dopo i disegni- nell'angolo in alto a sinistra.

Ho comperato un colore "Guaina Gum" che dovrebbe essere il massimo dell'isolante.

Ottima idea! Posso senz'altro provvedere! Grazie! #70
N.B. Ci metterò comunque una piccola grata. ;-)

baly'slake
27-03-2012, 00:56
se metti piante galleggianti a livello dello scarico, queste verranno richiamate dallo scarico intasandolo, puoi fare uno scarico sommerso, con un gomito rivolto verso il basso, in modo che le piante non ci finiscano dentro.

Provveduto!!! #70
Grazie! ;-)

dave81
27-03-2012, 11:10
quindi il filtro sta molto più in alto rispetto al laghetto, l'acqua dal filtro esce per tracimazione e va nel laghetto sottostante. non ho capito la funzione di quella piccola vaschetta con la pompa, tra il laghetto e la vascafiltro. nel mio laghetto la pompa sta nel laghetto stesso e spinge l'acqua direttamente nel filtro che sta in alto, da cui l'acqua ricade nel laghetto per tracimazione.inoltre senza una pompa nel laghetto come fa l'acqua a uscire dallo stesso?

Gen.gi
27-03-2012, 23:54
quindi il filtro sta molto più in alto rispetto al laghetto, l'acqua dal filtro esce per tracimazione e va nel laghetto sottostante. non ho capito la funzione di quella piccola vaschetta con la pompa, tra il laghetto e la vascafiltro. nel mio laghetto la pompa sta nel laghetto stesso e spinge l'acqua direttamente nel filtro che sta in alto, da cui l'acqua ricade nel laghetto per tracimazione.inoltre senza una pompa nel laghetto come fa l'acqua a uscire dallo stesso?

quella piccola vaschetta con la pompa se ho capito bene è la pompa che prende acqua dal laghetto e la porta nel filtro....sono quelle pompe che non hanno bisogno di essere immerse nell'acqua per andare....però io non ho capito cosa serve L'AEREATORE????

baly'slake
28-03-2012, 00:36
quindi il filtro sta molto più in alto rispetto al laghetto, l'acqua dal filtro esce per tracimazione e va nel laghetto sottostante. non ho capito la funzione di quella piccola vaschetta con la pompa, tra il laghetto e la vascafiltro. nel mio laghetto la pompa sta nel laghetto stesso e spinge l'acqua direttamente nel filtro che sta in alto, da cui l'acqua ricade nel laghetto per tracimazione.inoltre senza una pompa nel laghetto come fa l'acqua a uscire dallo stesso?

quindi il filtro sta molto più in alto rispetto al laghetto, l'acqua dal filtro esce per tracimazione e va nel laghetto sottostante. non ho capito la funzione di quella piccola vaschetta con la pompa, tra il laghetto e la vascafiltro. nel mio laghetto la pompa sta nel laghetto stesso e spinge l'acqua direttamente nel filtro che sta in alto, da cui l'acqua ricade nel laghetto per tracimazione.inoltre senza una pompa nel laghetto come fa l'acqua a uscire dallo stesso?

quella piccola vaschetta con la pompa se ho capito bene è la pompa che prende acqua dal laghetto e la porta nel filtro....sono quelle pompe che non hanno bisogno di essere immerse nell'acqua per andare....però io non ho capito cosa serve L'AEREATORE????

1) Si, certo! Il livello dall'acqua nella nuova vasca-filtro sarà di circa 50cm. più alto di quello dell'acqua del laghetto ed esce dal troppo pieno, per caduta.
2) Il mio laghetto è talmente piccolo e "curato" che la pompa dentro stonerebbe proprio. #26 Ora dentro c'è solo un grosso tubo per l'aspirazione dell'acqua che è nascosto sotto al ghiaino ed esce sotto ad una grotta passante fatta con grossi sassi di fiume. :-)
3) La vaschetta-filtro interrata l'ho fatta anche quella io con il falegname ed è a tenuta stagna. Quindi quello che entra esce e non c'è dispersione. :-)L'acqua viene risucchiata ed espulsa dalla pompa. Tra la pompa e l'entrata dal laghetto, c'è una lana filtrante che ferma subito lo sporco più grosso. In quel primo vano, ci sono i sassolini di pietra pomice che trattengono ammoniaca. ;-)

1) Certo' è una pompa ad immersione.
2) L'aereatore sotto ai cannolicchi servirà a fare avere il più possibile di ossigeno ai batteri che si annideranno tra i cannolicchi. Questo, perchè quei batteri, più oggigeno hanno e meglio vivono. Meglio vivono e più mangiano. Più mangiano e più pulita sarà l'acqua. #70

Metto foto della vaschetta-filtro, interrata dal 2010. (è di soli 11l.)

http://s14.postimage.org/d98l6bsl9/1_IMG2889.jpg (http://postimage.org/image/d98l6bsl9/)

http://s14.postimage.org/v3437mbnh/2_IMG2888.jpg (http://postimage.org/image/v3437mbnh/)

http://s13.postimage.org/hyjd3l0mr/3_IMG2887.jpg (http://postimage.org/image/hyjd3l0mr/)

http://s7.postimage.org/wx7h07tlz/4_IMG2886.jpg (http://postimage.org/image/wx7h07tlz/)

http://s15.postimage.org/5rnhex75z/5_IMG2877.jpg (http://postimage.org/image/5rnhex75z/)

http://s13.postimage.org/j9vppslmb/7_IMG2872.jpg (http://postimage.org/image/j9vppslmb/)

http://s12.postimage.org/6zbcf7o7t/8_IMG2871.jpg (http://postimage.org/image/6zbcf7o7t/)

http://s13.postimage.org/dbhwfk2nn/10_IMG2914.jpg (http://postimage.org/image/dbhwfk2nn/)

http://s8.postimage.org/5vc3zacgh/11_IMG2869.jpg (http://postimage.org/image/5vc3zacgh/)

baly'slake
06-04-2012, 02:09
Posto foto dell'avanzamento dei lavori in corso. :-)

http://s18.postimage.org/8f14nmyat/1_DSCN0060.jpg (http://postimage.org/image/8f14nmyat/)


http://s14.postimage.org/y6gj0hinx/2_DSCN0151.jpg (http://postimage.org/image/y6gj0hinx/)


http://s7.postimage.org/xwehacetz/3_DSCN0056.jpg (http://postimage.org/image/xwehacetz/)


http://s17.postimage.org/p4ssvdqkb/4_DSCN0057.jpg (http://postimage.org/image/p4ssvdqkb/)


http://s13.postimage.org/685nvc8fn/5_DSCN0049.jpg (http://postimage.org/image/685nvc8fn/)


http://s7.postimage.org/vkb2qhrmf/6_DSCN0051.jpg (http://postimage.org/image/vkb2qhrmf/)


http://s17.postimage.org/ngy8uh22j/7_DSCN0136.jpg (http://postimage.org/image/ngy8uh22j/)


http://s17.postimage.org/5lxedi6kb/10_DSCN0055.jpg (http://postimage.org/image/5lxedi6kb/)


http://s14.postimage.org/6e4nqgfjx/11_DSCN0062.jpg (http://postimage.org/image/6e4nqgfjx/)

dave81
06-04-2012, 14:16
che bell'effetto che fa quella guaina liquida! non la conoscevo, la vasca non sembra neanche di legno:-)

baly'slake
07-04-2012, 00:39
che bell'effetto che fa quella guaina liquida! non la conoscevo, la vasca non sembra neanche di legno:-)

Si, sono stato proprio fortunato a trovarla. Una volta essiccata diventa uno strato di gomma. #70 Sapessi che fatica a tirarla bene! -43

dave81
07-04-2012, 11:13
te l'avranno già chiesto in molti: non è che potresti gentilmente mettere un link oppure conosci qualche sito internet che la vende? io non l'ho mai vista dalle mie parti:-)

baly'slake
07-04-2012, 13:21
te l'avranno già chiesto in molti: non è che potresti gentilmente mettere un link oppure conosci qualche sito internet che la vende? io non l'ho mai vista dalle mie parti:-)

No, non me l'ha già chiesto nessuno. Io l'ho comperata direttamente in un super negozio per pittori, qui vicino a Bassano. Si chiama " GUAINA GUM " ma la marca non la ricordo. Devo leggere nel vaso cosa c'è scritto.
Comunque, originariamente il colore è bianco. Poi lo si può correggere con il computer di qualsisi color si voglia.
MA, solo colori chiarissimi. Più scuro è il colore e meno protegge.
C'è scritto che viene utilizzata nei terrazzi che hanno delle infiltrazioni d'acqua, o piscine che perdono. #70

baly'slake
31-08-2012, 20:14
Il lavoro continua, ecco altre foto.

Qui sotto, la futura sede leggermente rialzata rispetto al terreno. Ho messo, prima uno strato di ghiaino grosso, per il derenaggio di probabili perdite, poi dei mattoni per alzare ulteriormente la vasca e tenerla più possibile all'asciutto. ;-)

http://s17.postimage.org/lglo75v0b/posto_vasca_D.jpg (http://postimage.org/image/lglo75v0b/)


Le seguenti sono foto a ritroso. Le posto per far vedere il materiale, un multistrati apposito per barche e per luoghi umidi. Le viti sono di ottone.

http://s11.postimage.org/9jaz4usy7/vasca_1.jpg (http://postimage.org/image/9jaz4usy7/)

http://s10.postimage.org/82w8v4xh1/vasca_5.jpg (http://postimage.org/image/82w8v4xh1/)

http://s12.postimage.org/4sebe9821/vasca_6.jpg (http://postimage.org/image/4sebe9821/)

http://s16.postimage.org/nxgfht5e9/vasca_11.jpg (http://postimage.org/image/nxgfht5e9/)


Ritorniamo avanti, la vasca finalmente è pronta. #70

http://s17.postimage.org/vuvorvuij/0_DSCN0322.jpg (http://postimage.org/image/vuvorvuij/)


Inserito la porosa che garantirà molto ossigeno ai cannolicchi.

http://s10.postimage.org/axdmx6kqd/1_DSCN0338.jpg (http://postimage.org/image/axdmx6kqd/)


Inserisco le due grate che sosterranno: una la lana filtrante + la spugna + le spazzole.
l'altra i sacchi in rete con i cannolicchi.

http://s11.postimage.org/o0gm2ebyn/3_DSCN0384.jpg (http://postimage.org/image/o0gm2ebyn/)


Qui ho inserito anche la spugna filtrante (sotto) e la lana filtrante, sopra.

http://s14.postimage.org/cteft3t3h/4_DSCN0389.jpg (http://postimage.org/image/cteft3t3h/)


Inserite anche le spazzole. Il filtro -maccanico alto- è completato. #70

http://s12.postimage.org/d3n3ismix/6_DSCN0343.jpg (http://postimage.org/image/d3n3ismix/)


Messo nella parte biologica il primo sacco con cannolicchi nuovi.

http://s14.postimage.org/jzas9arkd/DSCN0468.jpg (http://postimage.org/image/jzas9arkd/)


Messo il secondo sacco con cannolicchi maturi e nuovi.

http://s17.postimage.org/i83v89liz/DSCN0473.jpg (http://postimage.org/image/i83v89liz/)


Messo il terzo sacco, con cannolicchi nuovi. (più avanti ne aggiungerò un quarto, per riempire al massimo il vano).

http://s9.postimage.org/5d2ocwe3v/DSCN0474.jpg (http://postimage.org/image/5d2ocwe3v/)


In funzione. La schiuma è data dall'aria che esce dalla porosa sottostante.

http://s17.postimage.org/cis81p4qj/DSCN0482.jpg (http://postimage.org/image/cis81p4qj/)


Materiali usati : L'AREATORE 300l. d'aria al minuto, sei uscite, ne uso una sola. Una BOMBA

http://s7.postimage.org/76638h88n/DSCN0314.jpg (http://postimage.org/image/76638h88n/)


... di marca giapponese, silenziosissimo.

http://s14.postimage.org/k4j4wpo99/DSCN0315.jpg (http://postimage.org/image/k4j4wpo99/)


... eccolo nascosto. (NON ha più i fiorellini !!!) #26

http://s12.postimage.org/ixttegpah/DSCN0316.jpg (http://postimage.org/image/ixttegpah/)


La POROSA per ossigenare i cannolicchi.

http://s10.postimage.org/8l1i57zp1/DSCN0333.jpg (http://postimage.org/image/8l1i57zp1/)


I CANNOLICCHI, un totale 15l.

http://s17.postimage.org/fxjl9bewr/DSCN0464.jpg (http://postimage.org/image/fxjl9bewr/)


la ZEOLITE, 1 kg. la inserirò nella vasca di fitodepurazione, a ridosso del tubo d'usita dell'acqua.

http://s16.postimage.org/59z4wf1jl/DSCN0479.jpg (http://postimage.org/image/59z4wf1jl/)

baly'slake
01-09-2012, 01:00
Continuo la cronistoria fotografica dei lavori.

Quando "sembrò" che tutto andasse bene, ...

http://s10.postimage.org/pbp3r69dh/13_DSCN0538.jpg (http://postimage.org/image/pbp3r69dh/)

http://s10.postimage.org/hlibm171x/12_DSCN0493.jpg (http://postimage.org/image/hlibm171x/)

http://s13.postimage.org/eal8kd5rn/11_DSCN0555.jpg (http://postimage.org/image/eal8kd5rn/)

... Non fu così! ... -43

Non riuscivo a stabilizzare l'uscita per caduta dalla vasca di fitodepurazione al laghetto. #24 Per aspirazione si svuotava, -43 per caduta non ne usciva abbastanza e quindi traboccava. -43 #24
Prova e riprova in tutti i modi, ho capito che il problema era la poca differenza del livello dell'acqua della vasca da quello del bamboo, dove doveva passare il tubo per rigettare l'acqua nel laghetto. (vedi disegno dei livelli ) (ora tra il livello 2 e 3 , c'è più differenza ) ed il tubo d'uscita era troppo stretto. -43

http://s13.postimage.org/4wjwebeyb/v_f_99.jpg (http://postimage.org/image/4wjwebeyb/)


Così, svuoto le vasche, smonto tutto, alzo il supporto di mattoni, chiamo l'idraulico che allarga il foro e cambia il tubo e prego tutti i Santi del Paradiso. #70

http://s12.postimage.org/f14b9dq3t/DSCN1039.jpg (http://postimage.org/image/f14b9dq3t/)

http://s16.postimage.org/65ctx2d8x/DSCN1042.jpg (http://postimage.org/image/65ctx2d8x/)


Lo scarto del legno, fa notare la differenza tra il diametro del foro vecchio a quello nuovo.

http://s16.postimage.org/ghz4j56s1/DSCN1078.jpg (http://postimage.org/image/ghz4j56s1/)


Il nuovo raccordo passante in ferro.

http://s11.postimage.org/y1vdjqijz/DSCN1077.jpg (http://postimage.org/image/y1vdjqijz/)


Nuovo tubo, MA non ancora definitivo. Aspirava troppo e quindi svuotava la vasca. -43

http://s17.postimage.org/bmzgkrz23/DSCN0462.jpg (http://postimage.org/image/bmzgkrz23/)


Così ho aggiunto una saracinesca per regolare il flusso di passaggio. ;-)

http://s16.postimage.org/z9kcf0sr5/DSCN1070.jpg (http://postimage.org/image/z9kcf0sr5/)


Niente ancora! Lo sconforto e lo sfinimento avanzano. Mi sorge il dubbio di aver buttato tempo e denaro. -43
Ma finalmente, grazie al mio ingegno spremuto al massimo #23 e non certo per merito dell'idraulico, #26 ho capito che quell'uscita non avrebbe mai funzionato #07 senza una piccola ma essenziale modifica. #23 Fortunatamente in commercio esistono : tubi, gomiti, raccordi ecc. di qualsiasi tipo, per ogni fabisogno. #70 La piccola essenziale modifica è stata quella di aprire una via per l'aspirazione dell'aria. Di modo che non si formasse un sottovuoto.
(vedere disegno dettagliato alla fine)


Ho tolto la serranda, ormai inutile e l'ho sostituita con altro tubo di gomma trasparente, così da essere sempre ispezionabile.

http://s17.postimage.org/6mysl7iuz/DSCN4980.jpg (http://postimage.org/image/6mysl7iuz/)


Ho ricoperto il tutto.

http://s16.postimage.org/lipinnzip/DSCN4979.jpg (http://postimage.org/image/lipinnzip/)


Disegno del tubo modificato

http://s10.postimage.org/3p3ailxpx/v_f_113.jpg (http://postimage.org/image/3p3ailxpx/)

baly'slake
01-09-2012, 03:21
Ed ecco il lavorONE finito. :-) e finalmente funzionante. ;-) #70

Dettagli della vasca di fitodepurazione, con inserite piante di : Elodea canadensis, Ceratophyllum e Giacinti d'acqua.
Nel fondo 15l. di Cristal bio

http://s8.postimage.org/dktus6u41/DSCN1865.jpg (http://postimage.org/image/dktus6u41/)

http://s10.postimage.org/4aew5bt2t/DSCN4169.jpg (http://postimage.org/image/4aew5bt2t/)

http://s10.postimage.org/izzq9tvcl/DSCN4173.jpg (http://postimage.org/image/izzq9tvcl/)

http://s10.postimage.org/kyazlkd85/DSCN4179.jpg (http://postimage.org/image/kyazlkd85/)

http://s18.postimage.org/j1syvaqit/DSCN1936.jpg (http://postimage.org/image/j1syvaqit/)

http://s13.postimage.org/4gsleqooj/DSCN2308.jpg (http://postimage.org/image/4gsleqooj/)

http://s12.postimage.org/5ua2mdch5/DSCN5306.jpg (http://postimage.org/image/5ua2mdch5/)

http://s9.postimage.org/lqyf3xcp7/DSCN4974.jpg (http://postimage.org/image/lqyf3xcp7/)

http://s9.postimage.org/y6v4xo617/DSCN4517.jpg (http://postimage.org/image/y6v4xo617/)

http://s12.postimage.org/445a9hg15/DSCN4878.jpg (http://postimage.org/image/445a9hg15/)

http://s18.postimage.org/jdf0lswcl/DSCN5256.jpg (http://postimage.org/image/jdf0lswcl/)

http://s11.postimage.org/sqnd1myjz/DSCN5304.jpg (http://postimage.org/image/sqnd1myjz/)

http://s11.postimage.org/tvhf70l0v/DSCN4993.jpg (http://postimage.org/image/tvhf70l0v/)

http://s17.postimage.org/3s8ob1xrv/DSCN4997.jpg (http://postimage.org/image/3s8ob1xrv/)

http://s8.postimage.org/gmtttmm0h/DSCN2275.jpg (http://postimage.org/image/gmtttmm0h/)

http://s13.postimage.org/f44s34qcz/DSCN3155.jpg (http://postimage.org/image/f44s34qcz/)

baly'slake
01-09-2012, 18:30
Agosto 2011 : L'idea, per avere un'acqua più cristallina e biologicamente sana per i miei pesciotti. ;-)

Ottobre 2011 : Creo il posto, che prima era occupato da ben altre cose ... .

Dicenbre 2011 : Faccio il disegno dettagliato con le misure.

Gennaio 2012 : Prima di iniziare il lavoro mi assicuro di trovare una vernice che protegga il legno dall'acqua.

Febbraio 2012 : Consegno i disegni al mio falegname, che sceglie un legno adatto al lavoro.

Marzo 2012 : Il falegname finisce il lavoro. Inizio a dipingere personalmente il tutto, più di 8 mani di colore. ;-)

Aprile 2012 : Istallo la vasca-filtro. (NON funziona) #24

Maggio 2012 : Smonto tutto, alzo ulteriormante la vasca e cambio il tubo d'uscita. (NON funziona ) -43

Giugno 2012 : Ricambio il sistema d'uscita dell'acqua dalla vasca. Finalmente funziona! #70

Dall'idea alla realizzazione funzionante 11 mesi. #28f

dave81
01-09-2012, 18:40
non posso fare altro che farti i complimenti!#25

per caso la marca del prodotto da te usato (guaina gum) è "Casati" ?

baly'slake
01-09-2012, 19:11
non posso fare altro che farti i complimenti!#25

per caso la marca del prodotto da te usato (guaina gum) è "Casati" ?

Grazie per i complimenti. :-) Penso di essermeli sudati.

Si, la marca e la "CASATI".
Mi sono trovato piuttosto bene a stendere il colora anche se molto denso, ma è così che deve essere. Viene venduto in bianco, ma lo si può colorare con dei colori apositi. Il colore finale però deve essere chiaro, perchè più scuro è meno ripara dall'acqua e dall'umidità. Per il momento è tutto ok, ma sono passati appena 5 mesi dal collaudo. Spero che duri molto molto di più. ;-) Nel vano dei cannolicchi si è creata un po' di muffa, ma non penso -e spero- che faccia danni.