Visualizza la versione completa : Salinità a 31!!!!!!
Buonasera a tutti, da qualche giorno la mia sonda collegata ad aquatronica rileva una progressiva diminuzione della salinità.
Da un mesetto avevo un valore di 36 che stavo lentamente portando a 35 quando facevo i cambi d'acqua.
L'ultimo cambio l'ho fatto 3 settimane ed avevo un valore di poco inferiore a 36, avrei dovuto fare un cambio sabato scorso ma per problemi ho dovuto rimandare a domani.
Come è possibile che mi si aia abbassato il valore della salinità senza cambi? Quotidianamente faccio rabbocchi con acqua di RO, ma in due giorni mi è crollato a 31, come è possibile? Mi è partita la sonda (ha 8 mesi)?
Ho controllato anche con l'hydrometro e mi misura un valore leggermente piu basso (è sempre stato così)
In acquario tutto è estroflesso.
http://img.tapatalk.com/5ea12696-e35d-9a6f.jpg
ma stai parlando di densità o salinità?
perchè nella foto è indicata la densità,forse c'è un errore
Comunque ad ogni modo se hai un rifrattometro per confrontare il valore puoi risolvere il problema della sonda se è rotta o meno
Salinità.
Piu tardi misuro con quell'aggeggio che galleggia, quello che ha anche il terminetro
Salinità.
Piu tardi misuro con quell'aggeggio che galleggia, quello che ha anche il terminetro
Ok da questa risposta ho capito che stai misurando la densità e non la salinità.(l'aggeggio si chiama densimetro)
E' probabile che la sonda abbia qualche difetto come è probabile che tu stia facendo rabbocchi di acqua RO a "mano libera" e non controllati da un sensore che sicuramente possono portare a uno scompenso notevole di cambio di valore.
Questo è un link utilissimo per aiutarti a capire la differenza tra le due cose e come misurarle (e sopratutto con cosa)
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
Una volta stabilito il valore giusto in vasca possiamo determinare se la sonda è andata oppure no
Ho tentato diverse di capirlo, ma nn comprendo perché nelle varie tabelle una e correlata all'altra, densimetro compreso. Mah!!
Come ho scritto all'inizio il cambio d'acqua era in progetto x oggi.
25 litri, un kg di sale per portare la salinità a 35,5 (dati del sale). Verso tutto in sump (quasi vuota) e la sonda misurava 35,4
Non capisco!!!! L'acqua quando evapora nn si porta dietro il sale, quindi quello che avevo in vasca dov'e finito?
L'unica cosa che ho cambiato è il sale, ora sto usando il royal nature (questo e il secondo cambio), ma nn ho letto che dopo 3 settimane finisce il suo effetto di salare l'acqua :)
jjohnny
Quella è una tabella di riferimento dei valori,dato che salinità e densità (o peso specifico) sono misurazioni completamente diverse poichè prendono in considerazione parametri diversi per il calcolo,rimane inteso che nell'acqua di mare bisogna rispettare certi valori affinchè le cose procedano per il verso giusto.
Nei reef di barriera (mar rosso,oceano pacifico etc..) il valore in mare aperto corrisponde a circa 35per mille come salinità e 1026 come peso specifico (a seconda con che strumento misuri).
Esistono vari tipi di sale in commercio,c'è chi ci mette di piu' a sciogliersi e chi meno ma sono tutti piu' o meno buoni,una volta ottenuto il valore desiderato la salinità non si consuma col passare del tempo.
Per quanto riguarda il tuo valore sballato commetti due errori fondamentali:
- Hai fatto un cambio d'acqua senza aver misurato il valore dell'acqua preparata,poichè ti sei basato su tabelle e non hai controllato prima
- Confondi salinità e densità e cio' non ti aiuta a capire dove sia il problema
inoltre....
usi un osmoregolatore? o rabbocchi manualmente?
te lo dico perchè i rabbocchi manuali sono deleteri nel lungo periodo,sopratutto quando inizia la stagione calda e l'evaporazione aumenta sostanzialmente
Rabbocco a mano un paio di litri tutte le sere.
Per il cambio procedo così:
- spengo risalita, sifono il fondo dell'acquario, con una pompa mando l'acqua dalla sump all'acquario
- butto l'acqua preparata in precedenza (usando la tabella della confezione) nella sump, con una pompa sposto l'acqua da uno scomparto all'altro della sump, riscaldandola con aquatronica fino al giusto, e controllando salinità aggiungendo acqua d'osmosi o acqua molto salata finche nn raggiunge piu o meno i valori rilevati prima del cambio, una volta che i due valori sono a posto riaccendo risalita e tutte le pompe di movimento
Correggimi pure eventuali errori, è il metodo che mi sono ingegnato per creare meno scompenso possibile durante il cambio.
mah in teoria se i cambi d'acqua non sono consistenti non dovrebbe crearsi nessun scompenso.
Generalmente si cambia sempre un 10,15% che comunque risulta una minima parte rispetto al litraggio totale.
Il tuo sistema è un po' contorto come cambio d'acqua ma se ti trovi bene ognuno usa il suo :-),pero' in realtà quando prepari l'acqua per il cambio dovrebbe essere già giusta sia di salinità che di temperatura che deve corrispondere esattamente a quella della vasca,non dovresti correggerla durante la sostituzione.
Poi se c'è un punto percentuale di differenza oppure un grado di temperatura di piu' o di meno questo non comporta nessun problema.
Pero' tu DEVI senza dubbio munirti di un rifrattometro con compensazione della temperatura ma sopratutto di un osmoregolatore per evitare di rabboccare piu' di quel che devi
Quindi mi bocci la sonda perennemente in acquario?
No,cosa centra la sonda?
E' chiaro che se hai la sonda rotta devi avere un sistema alternativo per misurare la salinità,pittosto boccio il densimetro che è uno strumento abbastanza obsoleto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |