Entra

Visualizza la versione completa : vetro sinterizzato


arthas91
23-03-2012, 12:16
ciao ragazzi
avete mai avuto esperienze dirette con questa tipologia di materiale filtrante? sono delle perle filtranti altamente porose..che data la loro porosità garantiscono in parte la rimozione di nitrati in vasca (stesso principio delle rocce vive fondamentalmente..ma ad un prezzo decisamente inferiore)
qualcuno di voi l'ha mai usate.. ad esempio in un sacchetto in sump con una pompa di movimento con getto costante...oppure in un filtro con flusso molto lento...
secondo me in una vasca di molli e qualche pesciolino potrebbe andare..voi che dite?

giangi1970
23-03-2012, 13:15
Se non ricordo male la usava DanyVI76 nella sua exvasca....e ne era mooolto soddisfatto...
Prova a sentire lui...se non interviene direttamente...

arthas91
23-03-2012, 16:37
Se non ricordo male la usava DanyVI76 nella sua exvasca....e ne era mooolto soddisfatto...
Prova a sentire lui...se non interviene direttamente...

Ciao :) in un filtro o in sump?

giangi1970
23-03-2012, 16:49
sump....con passaggio forzato tipo refugium per capirci...pero' vado a memoria...

Stefano G.
23-03-2012, 16:50
sono ottime ..... un tempo esisteva il siporax

giangi1970
23-03-2012, 18:14
Stafano...esiste ancora...almeno da quello che so' io....

rob57
23-03-2012, 18:42
Stafano...esiste ancora...almeno da quello che so' io....

esiste ancora, della Sera. cannolicchi o perline, funziona bene da mettere in sump con passaggio forzato dell' acqua, in modo che tutta l' acqua della vasca ci passi. se si vuole un buon effetto antinitrati il flusso d' acqua dovrebbe essere non troppo veloce

arthas91
23-03-2012, 19:53
passaggio forzato intendete in un filtro a letto fluido?

rob57
23-03-2012, 20:03
passaggio forzato intendete in un filtro a letto fluido?

non in un filtro a letto fluido. mettilo semplicemente in sump in una zona dove ci passa molta acqua. A passaggio forzato si intende che tutta l' acqua della vasca debba passare da una determinata zona. per esempio se crei un piccolo scomparto che copre tutta la larghezza della sump l' acqua per ritornare in vasca deve per forza passare da quel vano. Se fai una cosa del genere è l' ideale per i siporax. In alternativa che ci passi più acqua possibile, non come velocità ma come quantità

arthas91
23-03-2012, 20:13
io volevo fondamentalmente creare con questo materiale altamente poroso(almeno così dicono) un filtro riducente a passaggio forzato molto lento (montando ad esempio in un letto fluido una pompetta da 300 litri orari si 320 litri d'acquario) così da ridurre in parte i nitrati..naturalmente non mi aspetto miracoli

rob57
23-03-2012, 21:13
io volevo fondamentalmente creare con questo materiale altamente poroso(almeno così dicono) un filtro riducente a passaggio forzato molto lento (montando ad esempio in un letto fluido una pompetta da 300 litri orari si 320 litri d'acquario) così da ridurre in parte i nitrati..naturalmente non mi aspetto miracoli

puoi fare anche così.......però tieni conto che per ccominciare a funzionare ci vorranno alcuni mesi e su 300 lt devi mettere almeno 3 lt di materiale. Fai entrare l' acqua da sopra il contenitore e falla uscire dal basso

Gramma loreto
01-04-2012, 15:10
Ciao, quando avevo ancora la vasca li usavo e devo dirti che non ho mai avuto problemi di NO3 su una vasca di 450lt e carica di coralli e pesci...

arthas91
01-04-2012, 16:42
Ciao, quando avevo ancora la vasca li usavo e devo dirti che non ho mai avuto problemi di NO3 su una vasca di 450lt e carica di coralli e pesci...

lo utilizzavi con un flusso di acqua molto lento?

Gramma loreto
01-04-2012, 17:11
Lo avevo messo nello scompartimento centrale della sump dove il flusso di passaggio era superficiale

primoleo
01-04-2012, 17:20
Secondo me esistono dei metodi migliori per la rimozione dei nitrati. Senza contare che questo sistema alla fine può rivelarsi controproducente, diventando nel tempo l'equivalente di un filtro biologico.

arthas91
01-04-2012, 17:26
Secondo me esistono dei metodi migliori per la rimozione dei nitrati. Senza contare che questo sistema alla fine può rivelarsi controproducente, diventando nel tempo l'equivalente di un filtro biologico.

no ma infatti è a tutti gli effetti un filtro biologico..ma come voglio impostarlo io un biologico riducente..
quali metodi intendi per la rimozione di nitrati?

primoleo
01-04-2012, 18:33
Eh, che so... un refugium con macroalghe, un refugium col DSB, mangrovie, un secchiello di calfo, fare il DSB in vasca, mettere altre rocce....

arthas91
01-04-2012, 18:46
Eh, che so... un refugium con macroalghe, un refugium col DSB, mangrovie, un secchiello di calfo, fare il DSB in vasca, mettere altre rocce....

aa bhè si ok..ma sno sempre sistemi "biologici":-)) ... cambia solo il materiale ad esempio in un dsb si sfruttano le zone anossiche sotto la sabbia..ma sono gli stessi batteri che colonizzerebbero i le zone anossichè ad esempio nelle incrostazioni delle rocce vive o come nel mio caso delle zona anossiche dei fori dei cannolicchi in vetro sinterizzato..alla fine il sistema è sempre quello..:-) sulla mangrovia in effetti è 1 buona idea..magari da inserire in vasca..non sapevo che avesse questa proprietà di assorbire nitrati..

primoleo
01-04-2012, 22:52
Perchè complicarsi la vita? Creare una zona anossica nei cannolicchi puoi farlo solo se il flusso di acqua è molto lento. Faresti una specie di denitratore, strumento difficile da calibrare e insidioso per il pericolo di sviluppo di anidride solforosa.