PDA

Visualizza la versione completa : Inside the Nature by Ninja Fish


Ninja Fish
23-03-2012, 01:48
Buonasera a tutti gli amici di AP! Dopo un asfissiante trasloco di casa con conseguenti moccoli e problemi vari per chi come me ha molteplici vasche, ho colto l'occasione per allestirne ancora nell'attesa che la mia compagna mi butti fuori di casa ;) La vasca in questione é un cubo dennerle (strano per me.... :)....) 30*30*35 da 30 litri lordi. Ho impiegato del deponit professional dennerle e del ghiaino da 1/2 mm. sempre dennerle in parte Sumatra Brown e in parte Arkansas Grey. Per l'hardscape ho utilizzato un piccolo legnetto di java, un paio di pietre di montagna e dei sassetti di fiume. Il tutto, ovviamente, non calcareo. Il filtro interno é un dennerle eckhfilter e l'illuminaziine comprende 2 plafoniere dennerle da 11 watt cad. a 6.500 gradi kelvin. L'acqua netta inserita corrisponde a 27 litri scarsi per un rapporto luce di circa 0,8 watt/litro. La vasca é partita lo scorso lunedi' e il fotoperiodo iniziale é stato impostato su 7 ore. Il termoriscaldatore é un Theo Hidor da 50 watt impostato al minimo; non si accende quasii mai e la temperatura sta' a circa 24 gradi scarsi. Nei miei caridinai, senza termoriscaldatore, sto' adesso a 22/24 gradi... L'impianto di co2 é autocostruito a gel con dosi che mi permettono praticamente qualsiasi regolazione piu' o meno da dopo un paio d'ore d'avvio; il diffusore é un flipper dennerle abbinato ad una valvolina di non riyorno della sera. Le bolle iniziali impostate sono 10 al minuto. I valori dell'acqua ad oggi sono; ph 7 kh 5/6 gh 11 (ometto no2/no3/no4/po4/fe per ovvi motivi). Le piante immesse sono; Anubias Bonzai, Hemiatus Callitrichoides, Rotala Macranda Green e Ludwigia Repens Rubin. La fauna futura prevedera' o un solo Betta o 7/8 boraras Merah/Brigittae ma non ho ancora deciso e voglio comuque attendere le piante prima di qualsiasi inserimento. In virtu' del basso carico organico previsto in futuro ho allestito la vasca per supportare a suo tempo una fertilizzaziine in colonna dennerle con A1Daily NPK, E15 e V30. Sono, per l'appunto, graditi commenti e/o esperienze proprio riguardo il daily NPK ;) . Enjoy!!! ;)
http://s15.postimage.org/gnewxs20n/2012_03_22_048.jpg (http://postimage.org/image/gnewxs20n/)

http://s16.postimage.org/dbb5bizi9/2012_03_22_049.jpg (http://postimage.org/image/dbb5bizi9/)

http://s9.postimage.org/449qop3xn/2012_03_22_051.jpg (http://postimage.org/image/449qop3xn/)

http://s14.postimage.org/p1j25ibl9/2012_03_22_052.jpg (http://postimage.org/image/p1j25ibl9/)

http://s16.postimage.org/3r0pg4oxt/2012_03_22_053.jpg (http://postimage.org/image/3r0pg4oxt/)

http://s18.postimage.org/7p0skh5jp/2012_03_22_050.jpg (http://postimage.org/image/7p0skh5jp/)

Johnny Brillo
23-03-2012, 13:01
Bella vaschetta:-)

Non credi che le anubias in piena luce rischino di riempirsi di alghe?

Il filtro interno dennerle come l'hai caricato?

Sono molto interessato anch'io a qualche commento sull'A1 NPK visto che utilizzo anch'io il protocollo dennerle e ho sempre pensato ti sostituire l'S7.

Ninja ma quando ti vedremo allestire un bel vascone da 200/300 litri????:-D

Ninja Fish
23-03-2012, 14:16
Thank's Jhonny!!! Tra poco potrai acconyentarti di un bel 60*30*35 che ho allestito da un paio di settimane :) Purtroppo, nel mio attuale appartamento (e pure nel precedente...), allestire un 200/400 litri equivale a sacrificare minimo 4 vasche della mia "scuderia": allevo e riproduco 3 varieta' di caridine e un paio le sto' anche selezionando e, in aggiunta, meno vasche mi obbligherebbero a rinunciare non tanto a diversi animali che mi piacciino ma soprattutto u sacco di piante che non potrei coltivare. Riguardo le anunias bonzai, secondo la mia esperienza, credo sia forse l'unica varieta' a non risentire di luce diretta; nell'altra mia vasca Wild Nature puoi osservarne un paio sotto piena luce (seppur minore rispetto questo caso...) che, anziché marcire o ingiallire, "esplodono" di nuove foglioline e si sono riprodotte in twmpi recod (per esser anubias é ovvio...). Oltretutto, bisogna anche valutare lo sguardo d'insieme; in vasche dove ho "solo Anubias bonzai (senza entrare in merito alle altre varieta') e muschi" tengo un fotoperiodo anche di sole 6 ore senza alcun problema per la vegetaziine. Qua' ci sono 3 an.bonzai legate ma, intorno, della Calli (lenta in start ma veloce in crescita e golosissima di micro e macro), della Repens Rubin (lenra sempre tranne quando le distanza con la luce non raggiunge i 10 cm; da li' in poi generalmente fa' anche quasi un cm al giorno se in giuste condizioni), della Rotala Macranda (il fulmine della vasca: velocissima in ripresa, in attecchimento e riproduziine). Insomma, i fattori da valutare sono sempre moltepkici. Il difficile sara' per lo piu' dosare la giusta dose di NPK soprattutto nelle fasi iniziali. Per adesso, essendo la vasca partita da appena 5 giorni, pensavo dalla fune delka prox settimana di aumentare di mezz'ora il fotoperiodo e ancora non fertilizzare; da li' ad un'altra settimana vorrei quinfi portare il fotoperiodo a 8 ore con l'aggiunta di un'ultwriore mezz'ora e, a quel punto, iniziare a dosare NPK ad 1/3 delle dosi. Ovviamente questa é la teoria; le piante potrebbero voler ancor piu' tempo per adattarsi dato il fondo "nuovo" oppure potrebbero volerne prima in conseguenza al graduale aumento del fotoperiido programmato. DIrei che al momento é comunque presto per le congetture ;) GRazie qncora e, se qualcuno utilizza NPK in vasche simili ci dia la sua esperienza personale che siamo tutt'orecchi ;)

Johnny Brillo
23-03-2012, 14:41
In effetti trovo anch'io queste piccole vasche molto affascinanti e "comode". Ogni volta che metto le mani nel mio 300 litri ci perdo minimo un paio d'ore:-)

L'anubias in piena luce a me ha dato sempre problemi di alghe anche in vasche molto piantumate, ma se tu hai esperienze diverse e ti trovi bene con la bonsai....

La repens rubin la trovo stupenda e con 0,8 w/l la coltivo anch'io con grande soddisfazione e con una crescita molto veloce.:-)

Forse sarei partito con un fotoperiodo un pò più basso, intorno alle sei ore, soprattutto se le piante vengono da coltivazione emersa e devono ancora ambientarsi. Poi aumentando di mezzora a settimana nel giro di un mese sarei arrivato alle 8 ore finali.

Comunque hai ragione, basta vedere come si comportano le piante e decidere in base alla loro crescita quando è meglio fertilizzare. Aspetto con te l'evolversi della vasca e notizie sull'NPK:-)

Quando ci fai vedere il "vascone" 60x30x35?:-D

Ninja Fish
23-03-2012, 15:44
Siamo pinamente d'accordo! Sono le piante a chiedere col passare del tempo. Per l'anubias varieta' bonsai (o nana petit a seconda del distributore) vai a vedere il mio topic Wild Nature; in basso a sinistra e sulla destra dietro la cladophora puoi osservare 2 bonzai stupende ;) A dir il vero c'é anche una lanceolata sotto piena luce e, a parte marcire le foglie piu' vecchie, butta di continuo e si é ancorata al legnetto; ma, a mio avviso, gia' rispetto alla bonzai risente della luce diretta maggiormente. La repens rubin in effetti é molto bella e non la trovavo piu' da tempo; sono un amate della glandulosa ma per i cespuglietti la repens é sempre piu' indicata specie in piccoli cubi come questo che ha 35 cm d'altezza. Per le ore non so' che dirti.... Utilizzando u fondo non maturo e non allofano ho ovviamente guadagnato in gestione ma perso molto rispetto ai tempi di start; non ne ho la certezza ovviamente ma alllestimento ho previsto un fotoperuido massimale di 9 ore; ripeto che non sono certo calcoli definitivi ma escludo di dover andar oltre con le caratteristiche della vasca e ho quindi preferito partire con non piu' di 2 ore di differenza per non cambiare di moltussimo la situazio e ad ogni aumento che sara' comunque di mezz'ora/settimana. Francamente, quando coltivo la calli, preferisco pararmi il culo in mille modi prima: cioé non toglie che qualcosa storto possa sempre accadere (sgrat...sgrat...). Preferisco quindi di gran lunga attendere nel fertilizzaziine in colonna e state su dosi sottodimensiinate sempre se cioé conviene di piu' all'essenza. Si risparmia pure il fertilizzante.... ;) E non dimetichiamo che il cennerle daily a1 NPK é ua bella bombetta.... Per il 60*30*35 jhonny......STAY TUNED!!! ;)

Johnny Brillo
23-03-2012, 19:22
Ho visto l'acquario Wild Nature...davvero molto wild, mi piace:-)

Un giorno sarà il caso di aprire un topic con tutte le vaschette che hai allestito, non ti sembra!?:-))

Ninja Fish
23-03-2012, 20:28
Beh...ci vorrebbero diversi topic.... ;) Comunque aggiorno il topic Wild Nature da qui a domani con altre foto fatte oggi fresche fresche!!! ;) Ci vediamo anche la'! ;)

Cursor
23-03-2012, 21:12
Bella vaschetta , ma il ghiaino grigio e' questo : http://www.acquariogemi.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=25&products_id=415 ??

Perche' sotto " Arkansas Grey " non ho trovato niente #24 .... piantumerei di piu' ma c'e' tempo ...

Ninja Fish
24-03-2012, 03:10
Se cerchi "grigio arkansas" su aquariumline lo individui. Io l'ho acquistato la' online ;) Riguardo il piantumare di piu' cosa intendi scusa?... In prospettiva di crescita delle attuali essenze rimangono spazi solo nel "viaketto" marrone (effetto voluto) che ha appunto le anubias bonzai sul legnetto. Dove e cos'altro piantumeresti per curiosita'?....

Cursor
24-03-2012, 13:50
Cazz mi sono concentrato sul colore del fondo grigio e ho completamente tralasciato l'hemiantus .... guardando meglio effettivamente hai messo tutta emiantus sul fondo .

Provo a vedere su acquaruim allora ;-) , una cosa pero' potresti farla per migliorarlo :

mettere una pianta di altezza intermedia tra l'hemiantus e le alte dietro così da avere un'effetto a scalare e non uno stacco netto tra pratino e le alte :-).

Magari del pogostemon tenuto al livello giusto con le potature ...
------------------------------------------------------------------------
Vista la ghiaia ... in foto sembra azzurrina mentre in vasca e' uno spettacolo :-).

Ninja Fish
24-03-2012, 15:14
Scusa ma puoi spiegarmi dove metteresti la pianta media? Dietro le anubias per caso?... L'idea sarebbe di "riempire" la zona a sinistra con la macranda e le sue potature e a destra tenere la ludwigia abbastanza alta e compatta (anche perché si colora appieno solo quando raggiunge una certa vicinanza alla fonte luminosa). Se noti ho scelto macranda "green" per far si' che ci sia uno stacco enorme sui colori; verde chiaro tutto a sinistra che contrasta col verde scuro delle anubias di fronte e la ludwigia a destra che, a loro volta, cotrastano con la calli, di un verde chiaro, sul frontale. Questa é l'idea diciamo ma, ovviamente, deve attendere la crescita della calli e gli infoltimenti della rotala; la ludwigia si gestisce molto piu' facilmente e di rado rispetti alle prime mentre le bonzai butteranno fogliettine a manetta date ke condizioni. Ovviamente, ripeto, bisognera' attendere la crescita delle essenze. Calcola inoltre che una volta "incespugliate" e cresciute, sia rotala che ludwigia, creano una bella ombra che se tocca le bonzai non ci frega ma che assolutamente non deve toccare la calli. Per questo non capisco dove vuoi ancora piantumare.... Sembra ovviamente che di spazii "adesso" ce ne sia ma le puante devono ancora uniziare a crescere... Riguardo il ghiaino hai perfettamente ragione: é bellussimo e originale. Calcola che i nano ghiaini dennerle li trovi davvero in molti colori e risaltano differentemente i base alla potenza della fonte luminksa che li irradia. In negozio, purtroppo, si trovano solo il black e il borneo brown poiché sono i colori abbinati alla vendita del bundle dei nano cubi. Online, per fortuna, oltre che a risparmiare suk prezzo rispetto negozio, si ha una gamma che prevede 2 tipoligie di verde, 2 tipologie di marrone, nero e grigio (arkansas), bianco sabbia (mwraviglioso per chi ama il genere) e pure colori non "primari" come azzurro o giallo. Oltretutto io li uso anche perché non hanno bisogno di esser sciaquati; é cinsigliato ma "non é necessario". Questo fa' si che quando si va' a lavorare sull'hardacape si abbiano tante beghe i meno.

Cursor
25-03-2012, 17:16
#24 non mi e' arrivata la notifica ....

Comunque se hai intenzione di infoltire le alte come non detto ma se invece punti a creare un muro senza venire verso la parte frontale , bhe' allora ci sta' qualche pianta che non lasci lo stacco tra hemiantus e alte ..

" Cryptocoryne Parva " ??

Non e' "ingombrante " e secondo me ci starebbe bene ... non toglie luce al pratino - non e' troppo esigente e ti da' un bello scalare tra alte e basse .

Io le metterei proprio davani alle alte creando una linea di parva davanti alle alte .... non so' se mi spiego :-).

Ninja Fish
25-03-2012, 20:41
#24 non mi e' arrivata la notifica ....

Comunque se hai intenzione di infoltire le alte come non detto .... Esatto! Rotala a "scalare" e assolutamente non a muro. La vasca ha compiuto la prima settimana d'avvio oggi e, con co2 gradualmente portata a 15 bolle/minuto é ben visibile la partenza di Rotala e Ludwigia. La calli ha, per adesso, un bellissimo colore e non danno segni di deterioramento tranne in alcuni steletti che gia alla piantumazione non erano in forma. Domani iniziero' il graduale aumento del fotoperiodo di mezz'ora e tale sara' mantenuto per 7/10 giorni a seconda della risposta delle piante. Sempre domani, in concomitanza dell'aumento di luce, sara' effettuato un cambio parziale del 20% e iniziera' la fertilizzazione giornaliera dennerle NPK ad 1/4 delle dosi consigliate. Ik tutto, ovviamente, prima dell'accensione delle luci. Postero' delle foto sicuramente in settimana. ;)

Ninja Fish
27-03-2012, 23:17
Aggiornamento fotografico a 9 giorni dallo start up. Da ieri il fotoperiodo é stato incrementato di mezz'ora ed é adesso a 7 ore e mezzo. Con l'aumento del fotoperiodo ho corrisposto un lieve aumento della co2 e ho iniziato a fornire dennerle npk a dosi ridotte di 1/4. Nelle foto inserisco due ingrandimenti della parte frontale della calli per evidenziarne i cambiamenti in soli 9 giorni. Enjoy!!! ;)
http://s17.postimage.org/qbk014tjv/2012_03_27_120.jpg (http://postimage.org/image/qbk014tjv/) Callitrichoides alla piantumazione:

http://s15.postimage.org/nuxifg58n/2012_03_22_049_1.jpg (http://postimage.org/image/nuxifg58n/) Callitrichoides dopo 9 giorni:

http://s7.postimage.org/at5ks2mcn/2012_03_27_116_1.jpg (http://postimage.org/image/at5ks2mcn/)

Ninja Fish
04-04-2012, 19:48
Aggiornamento fotografico a distanza di 8 giorni dall'ultimo. Dallo scorso lunedi il fotoperiodo é stato incrementato, secondo piano stabilito, di un'altra mezz'ora e raggiunge quindi le 8 ore. La somministrazione di Npk sottodosato é continuata quotidianamente fino a lunedi: da ieri infatti é stata temporaneamente sospesa poiché apparse degli inizi di filamentose. A mio avviso normale alla terza settimana e in concomitanza di un aumento del fotoperuodo. Per sicurezza e per evitarne la proliferaziine ho quindi interrotto la fertilizzaziine. Sabato scorso ho inoltre somministrato e15 in dose per circa 12 litri dopo un cambio del 25%. Martrdi, inoltre, appena avvistate le prime avvisaglie di filamentose, é stato effettuato un altro cambio del 10% che insieme alléinterruzione di Npk ha portato una risoluzione al problema. Adesso, sono in attesa delle piante che si stanno adeguando alle 8 ore: dopodiché verra' ripresa la fertilizzazione giornaliera con Npk. La rotala "marcia" inserita in avvio ha gia' prodotto diversi cm ed é stata sistemata ascalare come da piano: di fronte ad essa, data l'ombra che si andava formando, é stata tolta la mini porzione di calli e sostituita con della crypto parva (su consiglio di cursor e pure perché l'avevo giaé in altre 2 vasche!). La ludwigia sta' crescendo davvero splendidamente e la calli, presente nella parte frotale, cresce davverro rapida. QUalche stelo, a 7,30 ore di fotoperiodo, cresceva veerso l'alto ma, la maggior parte strisciava: da cioé deduco che come prevedevo 8 ore dovrebbero essere il fotoperiodo massimo sufficente. I pichi steli che crescevano piu' alti sono stati potati e ripiantati. Ecco un po' di foto comparative! Enjoy! :)
http://s13.postimage.org/vu4rgthur/2012_04_04_140_1.jpg (http://postimage.org/image/vu4rgthur/)

http://s15.postimage.org/ssyp29q13/2012_04_04_143.jpg (http://postimage.org/image/ssyp29q13/)

http://s13.postimage.org/z3sderkpv/2012_04_04_147.jpg (http://postimage.org/image/z3sderkpv/)

http://s16.postimage.org/9froecrn5/2012_04_04_146.jpg (http://postimage.org/image/9froecrn5/)

http://s17.postimage.org/braeqd8mz/2012_04_04_143_1.jpg (http://postimage.org/image/braeqd8mz/)

maxstan
04-04-2012, 19:59
bellissimo....
------------------------------------------------------------------------
Invece io oggi ho rivisto il peerling da parte della calli, dopo aver aumentato il fotoperiodo di mezz'ora... e aver inserito 2 gocce di nano anzichè 1.
Venerdi mi arriva un'altro vasetto di calli....

Ninja Fish
05-04-2012, 00:46
Grazie! Occhio alle minifilamentose basse se si presentano.

Johnny Brillo
06-04-2012, 11:59
Le piante sono in ottima forma. Una volta cresciuta la calli sarà uno spettacolo.

Ninja Fish
06-04-2012, 12:52
Grazie Jhonny!!! In effetti, la calli cosi' rapida, non me l'aspettavo neanch'io.... Se pensiamo che é stata piantumata "all'avvio", con una ghiaia "inerte e fondo non allofano" e, soprattutto, in vasca "non matura", beh, insisto nell'affermare che dennerle, tra le marche che non utilizzano ghiaie pompate e prodotti allofani, sia la marca migliore al momento. Molto spesso, in rete, si osservano video dove vengono piantumate piccole porzioni di calli che, in step settimanali, cresce fino a tappezzare tutto "in sole 4/6 settimane" (video Ada, Elos, Akadama mix, ecc.ecc.). Cio', in rete, non é visibile in vasche che utilizzzano fondi inerti: lo stesso O.Knott, nei suoi allestimenti, anche quando utilizza l'intera gamma dennerle, utilizza comunque fondi allofani (il Balance of Nature suo, Ada, Elos). Quindi é ovvio e saputo che i fondi allofani permettono una maggior facilita' di radicamento e un maggior range di piante, ma é anche vero che hanno una gestione iniziale piu' impegnativa. Fondi inerti come quelli dennerle, in aggiunta alla loro linea, danno pero' comunque ottime risposte e, con cambi parziali all'occorrenza, occhio per oa nascita di potenziali ceppi algali e cura per le essenze, possono essere potenti gia' in fase di start up a vasca non matura. Ho voluto specificare cio' non tanto per far da sponsor ad una marca ma perché, appassionato di glossostigma, essenza a mio avviso 100 volte piu' facile della calli, quando ho deciso di dedicare a della calli un'altra vasca, sembravo un pazzo a coltivarla dove e come la sto' coltivando al momento mentre, invece, con attenzione vi si puo' riuscire. :) Grazie ancora a tutti per i complimenti.

Johnny Brillo
06-04-2012, 15:08
Uso anch'io i prodotti dennerle nei miei acquari, sia per il fondo che per la fertilizzazione in colonna e li trovo ottimi.
Infatti anch'io ho avuto grossi problemi di alghe dopo un paio di mesi dall'allestimento però col tempo vanno via senza problemi.
Ti seguo sempre anche per vedere come si comporta l'NPK:-))

Ninja Fish
07-04-2012, 03:02
Qualche ulyeriore scatto dall'alto per osservare l'andamento strisciante della calli in cooonizzazione e qualche scatto del meraviglioso pearling che tutti i giorni la vasca propone (qua' sorry per la qualita' degli scatti in modalita' macro...). Enjoy! ;)
http://s17.postimage.org/wp56j5yaz/2012_04_06_156_1.jpg (http://postimage.org/image/wp56j5yaz/)

http://s8.postimage.org/p9thcf6tt/2012_04_06_156_2.jpg (http://postimage.org/image/p9thcf6tt/)

http://s9.postimage.org/kyvzej9aj/2012_04_06_156_3.jpg (http://postimage.org/image/kyvzej9aj/)

http://s17.postimage.org/pafuqscff/2012_04_06_163.jpg (http://postimage.org/image/pafuqscff/)

http://s17.postimage.org/6jdxgmhuz/2012_04_06_162_1.jpg (http://postimage.org/image/6jdxgmhuz/)

http://s16.postimage.org/qtn6viej5/2012_04_06_167_1.jpg (http://postimage.org/image/qtn6viej5/)

http://s18.postimage.org/tr5gh84qt/2012_04_06_164_1.jpg (http://postimage.org/image/tr5gh84qt/)

Ninja Fish
09-04-2012, 22:56
Un prossimo aggiornamentofotografico in settimana ma, adesso, non potevo esimermi dal postare questo. Beccatevi sto' pearling atomico! ;)
http://s18.postimage.org/nufgmmxxh/2012_04_09_169_1.jpg (http://postimage.org/image/nufgmmxxh/)

Ninja Fish
12-04-2012, 18:01
Eoccomi all'aggiornamento fotografico della vasca. Sono entrato nella quarta settimana e, ormai, ne siamo a meta'. Le filamentose, comparse al martrdi della terza settimana, sono riuscito a tenerle praticamente invisibili stoppando la somministrazione di Npk ed effettuando piccole sifonature e interventi manuali un giorno si e uno no. Ovviamente po4 e no3 sono sottozero... Da ieri ho potuto re-iniziare la somministrazione di npk anche se sto dosando una dose di ripartenza calcolata per soli 5 litri. Diciamo ultra piano per non rischiare. Sempre ieri é stata inserita una japonica delle mie vasche per favorire la rimoziine ddlle ultime filamentose. Come accennato in precedenza il pearling é davvero molto forte. Ho aggiunto, nella parte centrale, alcuni piccoli ciuffetti di crypto petchi pink prelevati anch'essi da unéaltra mia vasca e, devo dire, il contrasto di colori é buono. Le bonzai buttano foglie nuove a velocita' iper e la rotala inizia a prender forma. La calli, invece, direi che ha praticamente quasi fatto tutto cioéche doveva fare :) Enjoy!!!!! ;)
http://s16.postimage.org/opgioncnl/2012_04_12_173_1.jpg (http://postimage.org/image/opgioncnl/)

http://s7.postimage.org/i6rt6d3rr/2012_04_12_171_1.jpg (http://postimage.org/image/i6rt6d3rr/)

http://s15.postimage.org/4j8vvddon/2012_04_12_172.jpg (http://postimage.org/image/4j8vvddon/)

http://s12.postimage.org/9uz1myb2h/2012_04_12_179_1.jpg (http://postimage.org/image/9uz1myb2h/)

http://s13.postimage.org/a0905y7ub/2012_04_12_178_1.jpg (http://postimage.org/image/a0905y7ub/)

http://s18.postimage.org/uwwylwrlh/2012_04_12_177_1.jpg (http://postimage.org/image/uwwylwrlh/)

http://s9.postimage.org/8xso1r9i3/2012_04_12_176_1.jpg (http://postimage.org/image/8xso1r9i3/)

http://s14.postimage.org/royg8qh7h/2012_04_12_175_1.jpg (http://postimage.org/image/royg8qh7h/)

maxstan
12-04-2012, 20:47
Ciao stai procedendo sempre a settimane alterne e15 e v30? O li stai dando come da protocollo ogni 2 settimane?

Ninja Fish
13-04-2012, 02:51
Come dicevo il protocollo é falsato se si eseguono cambi settimanali e, come consigliato dai ricercatoei dennerle, somministro a settimane alterne. In pratica, dall'avvio ad oggi, ho dato due sabati fa' E15 dosato per circa 12 litri (1/8 della compressa), lo scorso sabato ho dato V30 per 10 litri (1 pompata i 5 ml d'acqua d'osmosi - inserito quindi 1 ml). Questo sabato tocchera' di nuovo a E15 e cosi via. Sto' pero' i tegrando (anche se con lo stop per via delle filamentose d'avvio) con npk. La tua calli come va'?

maxstan
13-04-2012, 10:58
La mia calli pare si stia svegliando.... Da quando ho somministrato 1/8 di pastiglia il giallore dalle foglie è scomparso quasi del tutto.... Ora lunedi provvederò a fertilizzare con v30.... con dosi per 10 litri....
Non sto dando aggiornamenti perche la situazione è stazionaria, tranne appunto per qualche germoglio nuovo della calli e del giallore scomparso
------------------------------------------------------------------------
che tipo di rotala è la tua????
------------------------------------------------------------------------
A breve posterò le foto del mio nuovo 40 litri netti..... in stile ryoboku

Ninja Fish
13-04-2012, 12:05
La rotala, come scritto in testa al topic, é una "macranda green". L'ho gia' coltivata piu' vokte e le sue foglie devono cambiare ancora. Dalla piantumazione ad oggi le foglioline rotonde si sono allungate e hanno formato la classica forma "lanceolata". Col tempo le foglie diverranno ancor piu' grandi. :)

Ninja Fish
24-04-2012, 23:53
Torno con un nuovo aggiornamento fotografico della vasca. Da giovedi scorso ho potuto reiniziare con una regolare fertilizzazione giornaliera seppur sottodose. Al momento doso daily npk per 20 litri con ottime risplste delle piante: potrebbe anche risultare insufficente tra qualche tempo ma dovro' anche popolare la vasca con 6/7 brigittae che, anche se di ppco, porteranno comunque un po' di nitrati gia' di per se'. Enjoy!!! ;)
http://s16.postimage.org/qlcl2hfkh/2012_04_24_232_1.jpg (http://postimage.org/image/qlcl2hfkh/)

http://s18.postimage.org/me4rqacg5/2012_04_24_233_1.jpg (http://postimage.org/image/me4rqacg5/)

http://s17.postimage.org/vyszqzjgr/2012_04_24_234_1.jpg (http://postimage.org/image/vyszqzjgr/)

http://s13.postimage.org/xg2ym7jv7/2012_04_24_236_1.jpg (http://postimage.org/image/xg2ym7jv7/)

http://s7.postimage.org/z6f1xlznr/2012_04_24_237_1.jpg (http://postimage.org/image/z6f1xlznr/)

http://s16.postimage.org/wwmdwn66p/2012_04_24_238_1.jpg (http://postimage.org/image/wwmdwn66p/)

http://s16.postimage.org/kfkbn80ep/2012_04_24_239_1.jpg (http://postimage.org/image/kfkbn80ep/)

http://s11.postimage.org/k7i4hn6y7/2012_04_24_240_1.jpg (http://postimage.org/image/k7i4hn6y7/)

http://s15.postimage.org/dm4rbwlsn/2012_04_24_241_1.jpg (http://postimage.org/image/dm4rbwlsn/)

http://s17.postimage.org/3tpqary2z/2012_04_24_245_1.jpg (http://postimage.org/image/3tpqary2z/)

http://s17.postimage.org/juibnqvyj/2012_04_24_246_1.jpg (http://postimage.org/image/juibnqvyj/)

http://s15.postimage.org/7hhucbj2v/2012_04_24_248_1.jpg (http://postimage.org/image/7hhucbj2v/)

http://s12.postimage.org/zf2pfi3jt/2012_04_24_247_1.jpg (http://postimage.org/image/zf2pfi3jt/)

Johnny Brillo
25-04-2012, 01:15
Ninja le piante stanno rispondendo alla grande:-))

Mi conforta molto sapere che ti stai trovando bene con l'NPK, credo che appena finirò l'S7 ci proverò anch'io.

Tienimi aggionato sulle brigittae che sono il prossimo acquisto per la vaschetta della mia ragazza.;-)

Ninja Fish
25-04-2012, 02:53
Ninja le piante stanno rispondendo alla grande:-))

Mi conforta molto sapere che ti stai trovando bene con l'NPK, credo che appena finirò l'S7 ci proverò anch'io.

Tienimi aggionato sulle brigittae che sono il prossimo acquisto per la vaschetta della mia ragazza.;-)
Inizialmente pensavo di ospitare un betta ma la luce é fortina per lui... Quindi, da amante delle boraras, ho optato per le "inossidabili" brigittae :) S7 ti ricordo non essere pero' u fertilizzate quindi il cambio col daily npk é tutta un'altra cosa: con piante anche menl esigenti puo' anche esser sufficente il daily base che comunque é bello fortino. Npk inoltre significa un occhio partico.are al carico organico della vasca. Le piate jhonny devo dire che rispondono in effetti molto bene: sono stato con le filamentose circa 10 giorni e, per cotrastarle, ho limitato e15 e
v30 e sospeso npk: questo ha portato all'indebolimento delle alghe, grazie anche a cambi del 10/15% ogni tre giorni, ma anche ad un lieve ingiallimente di alcune foglie "vecchie" di calli e di alcune foglie apicali di rotala: ovviamente carenze di potassio e ferro inevitabili per contrasto algale. Non appena ho ricominciato con npk l'ingiallimento é rientrato in tre giorni. Ad ogni modo confermo la bonta' del protocollo cosi' come l'ho applicato date anche le piante immesse che comprendono un range di crescite davvro diverso tra loro (la crypto petchii di provenienza cup, se notate le foto del penultimo aggiornamento fotografico, é letteralmente esplosa i tempi brevissimi: ed é comunque una crypto!). 3 soli prodotti (e15, v30 e dailynpk), tutti sottodosati e quindi piu' duraturi e risultati fantastici. :)

Johnny Brillo
25-04-2012, 10:46
Si in effetti l'S7 altro non è che vitamine e minerali.
Nel mio 300 litri la popolazione e quindi il carico organico rispetto alla massa vegetale è pari a zero quindi sto facendo questo pensierino all'NPK che a breve acquisterò. Nel frattempo tu avrai fatto un pò d'esperienza e saprò a chi rivolgermi in caso di problemi:-D

Per l'alimentazione delle brigittae siamo sullo stesso discorso fatto per le danio margaritatus?

Continuo a seguire questo cubetto che insieme al wild trovo molto interessante:-)

Ninja Fish
25-04-2012, 13:33
Guarda, riguardo l'alimentazione, sia per boraras che per mocrorasbore, mi trovo benissimo col vipagran baby alternato al bettagran entrambi della sera: questi alimenti, oltre ad essere molto nutrienti, sono di dimensioni davvero minuscole e questo fa' si' che siano consumati anche dal piu' piccolo apparato boccale come appunto le brigittae o le piccole galaxy. Somministro inoltre ogni quattro giorni del chironomus amtra di misura s: sono larvette davvero di taglia infima e, pure queste, riescono ad essere divorate benissimo e, insieme agli altri due prodotti, si ha una nutrizione ricca di proteine e nutrienti ottimi per i colori della livrea e per la salute di questi meravigliosi pesciolini. Il liofilizzato, invece, non lo uso e non mi piace.

Johnny Brillo
25-04-2012, 13:52
Purtroppo a me risulta impossibile trovare il congelato dalle mie parti. Vedrò un pò il localizzato come va. Grazie , come sempre molto esauriente nelle risposte.
Tienici aggiornato anche sulle altre vasche;-)

Ninja Fish
25-04-2012, 14:29
Del buon surgelato puoi anche acquistarlo online: certo bisogna farlo solo d'inverno e con precauzioni ma su aquariumline trovi sia amtra che altre marche. Pok, se da te hai modi trovare artemie, possonoo andare anche loro anche se il carico proteico, rispetto al chironomus, é nettamete inferiore.

Ninja Fish
27-04-2012, 01:21
http://s13.postimage.org/wdwgerfqb/2012_04_26_276_2.jpg (http://postimage.org/image/wdwgerfqb/)

http://s11.postimage.org/676vxv5u7/2012_04_26_276_1.jpg (http://postimage.org/image/676vxv5u7/)

http://s14.postimage.org/9a7h2fw59/2012_04_26_284_1.jpg (http://postimage.org/image/9a7h2fw59/)