Entra

Visualizza la versione completa : Dopo tre mesi di maturazione


pinomartini
22-03-2012, 22:51
dopo tre mesi di maturazione le filamentose stanno cominciando a regredire....ma ho notato che su molte rocce è come se ci fosse un peluria (compreso le lumache) marroncina e sembra in questa maniera che le rocce sono scure...cosa potrebbe essere non riesco a fare fotografie nitide. Tutto questo è normale?
PS: ho comprato le cartucce nuove e la menbrana

GPe
22-03-2012, 22:55
Potrebbero essere ciano...ma proprio non riesci a postare delle foto??

pinomartini
22-03-2012, 22:58
no ciano no ne ho avute nella vecchia vasca e le so riconoscere...non so come spiegrare è come un erbetta...per capire meglio prendi le filamentose e rasale a due millimetri ed è marrone...purtroppo sono cosi piccole che non riesco a fotografarle

GPe
22-03-2012, 23:06
Mah, mi potrei pensare alle diatomee...

pinomartini
22-03-2012, 23:14
anche io avevo pensato a questo ma non ne sono sicuro perchè ho visto delle foto e le rocce sono marrone molto intenso che si fotografa in maniera netta

GPe
22-03-2012, 23:51
Hai provato a fare i test?Valori degli inquinanti??Non è che hai silicati alti in uscita dall'impianto d'osmosi??

buddha
23-03-2012, 08:36
Diatomee o dinoflagellati (seppur non sono fili tipo erba e dovresti cedere bollicine)..o qualche tipo di filamentosa..

pinomartini
23-03-2012, 09:33
test dell'impianto ne ho fatti con test salifer e jbl per i silicati e sono tutti a zero...in uscita dall'inpianto ho un post filtro de silco quindi teoricamente dovrei avere tutto a zero...ma ora sto aspettando la membrana(quella che ho non è di marca) e i pre filtri con cambio da 8 mesi....come inquinanti in vasca ho solo i po4 che sono scesi a 0,03 circa...cmq un pò di giorni fa mi sono reso conto che c'era il carbone che rilasciava un pò di fosfati ora ho preso il kz....su questa forma di alche non sono presenti nessune bollicine...ma tutto questo può essere sempre dovuto alla maturazione?

pinomartini
24-03-2012, 13:11
altro indizio che vi posso dare è che anche lepompe sonoricoperte di questo maroncino

pinomartini
25-03-2012, 21:48
c'e' qualcunoooooooooo

GPe
25-03-2012, 22:43
Ascolta io proverei a fare così:

sostituisci tutti i filtri dell'impianto
cambia il carbone e mettine di buone...ottimo quello ke hai scelto
fai un cambio d'acqua del 30%
metti resine antifosfati di buona qualità
armati di grande pazienza e vedrai che tra un pò di tempo la cosa si risolverà

-28-28-28-28-28-28-28-28

pinomartini
26-03-2012, 08:41
oggi mi dovrebbero arrivare i filtri dell'impianto compreso la membrana e il carbone kz...come resina ho messo quella della sgh(avrei anche quella della kent)...per il cambio d'acqua un due settimane fa mi ha detto Algrnati di non far nessun cambio fino a quando le filamentose sono scomparse del tutto

GPe
26-03-2012, 10:17
ok,visto ke Algra ti ha detto di nn far cambi,segui il suo consiglio.....ne sa sicuramente + di me!
Penso ke gia' con il cambio dei filtri dovresti cominciare a vedere qualke risultato!!!#70

pinomartini
26-03-2012, 12:41
i filtri li dovevo cambiare perchè i mesi sono passati...ma penso che la situazione delle alghe sia dovuto anche per la vasca giovane. cosa ne pensi

GPe
26-03-2012, 15:44
Sicuramente la vasca è giovane ed in quanto tale è soggetta alla comparsa delle alghe...le abbiamo avuti tutti, chi più e chi meno.
Una cosa non mi è chiaro, hai animali in vasca? E se si quali??

ALGRANATI
26-03-2012, 17:43
la fase algale si svolge in genere in 4 fasi.

1) diatomee con possibili dinoflagellati
2) diatomee con filamentose
3) filamentose con alghe brune a cuscinetto
4) alghe brune a cuscinetto con alghe coralline.

pinomartini
27-03-2012, 08:50
Sicuramente la vasca è giovane ed in quanto tale è soggetta alla comparsa delle alghe...le abbiamo avuti tutti, chi più e chi meno.
Una cosa non mi è chiaro, hai animali in vasca? E se si quali??
ho soloa 4 lumache e un sarco
------------------------------------------------------------------------
la fase algale si svolge in genere in 4 fasi.

1) diatomee con possibili dinoflagellati
2) diatomee con filamentose
3) filamentose con alghe brune a cuscinetto
4) alghe brune a cuscinetto con alghe coralline.

secondome sono tra la fase 2 e la tre...ho notato infatti che le rocce si sono un po scurite