PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario dolce


lelelakes
22-03-2012, 22:37
Salve a tutti, sto facendo il mio primo acquario e volevo consigli e commenti da persone piu esperte di me. (non ci vuole molto)

Acquario: Wavw classic 120
filtro esterno Sera Bioactive 400 + UV
lampade incluse nell'acquario (T5 2x39)

Un mesetto e mezzo fa ho comprato l'acquario, allestito a mio piacimento riempito e attivato il filtro.
Dopo 4 giorni sono andato a prendere qualche pesciotto ed il rivenditore mi ha consigliato:


11 Neon Cardinale
4 Neon Bianchi/Argentati (non conosco il nome)
2 Pesci pulitori (pesci ventosa)

Dopo altri 20 giorni ho inserito i pesci che mi hanno spinto a comprare l'acquario...
4 Botia pagliaccio + altri 10 pesci che non ricordo come si chiamano che mi ha consigliato il negoziante per dare un po di vita all'aquario.

Dopo 2 giorni dall'inserimento dei Botia 2 di loro avevano dei puntini bianchi, mi sono precipitato su internet e sono arrivato su questo forum. Ho seguito tutti i consigli che ho trovato e dopo circa 12/13 giorni quei maledetti puntini sono finalmente spariti. Da quando ho avviato l'acquario aggiungo sempre un tappo (5 ml) di nitrivec al giorno consigliato dal rivenditore.

Adesso sempre seguendo i consigli del forum ho cambiato circa 60 litri d'acqua di cui 30 a osmosi, aggiunto i carboni attivi nel filtro e misurato i valori con delle striscette della sera.

NO3 0
NO2 0
GH 10
PH 7.2

Temperatura 27°

Volevo sapere da voi se questi valori possono andare o se devo modificarli, come misurare e gestire la CO2 ed eventuali consigli aggiuntivi che ritenete piu giusti da darmi per una corretta gestione.

Vi allego alcune foto.

I miei adorati Botia.

http://s18.postimage.org/5usycbcd1/Botia.jpg (http://postimage.org/image/5usycbcd1/)

I pesci che non conosco.

http://s12.postimage.org/gy446wczd/boh.jpg (http://postimage.org/image/gy446wczd/)

Il mio acquario adesso.

http://s16.postimage.org/a9x4sz3nl/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/a9x4sz3nl/)


Grazie a tutti per eventuali commenti e consigli.

bettina s.
22-03-2012, 22:56
Ciao e benvenuto su Ap, la vasca è molto gradevole, anche se un po' scarsa di piante.
I pesci che non conosci sono caracidi chiamati pristella maxillaris.
I botia sono molto belli e quando sono giovani è uno spasso osservarli in giro per tutta la vasca, specialmente se sono in gruppo.
Però diventano molto grossi e possono arrivare a vivere 30 anni, per cui se sono i tuoi pesci preferiti comincia a pensare per loro una vasca mooooolto più grande. Fra qualche anno.:-))
http://s17.postimage.org/ju744zxaj/botia.jpg (http://postimage.org/image/ju744zxaj/)

Per il resto hai popolato la vasca troppo presto, avresti dovuto attendere un mesetto.
Per i puntini bianchi stai molto attento a fare i cambi con acqua alla stessa temperatura della vasca, perché è una delle cause scatenanti del manifestarsi di questa malattia e i botia ne vanno particolarmente soggetti.

lelelakes
22-03-2012, 23:10
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta, e visto che sei un esperta ti volevo chiedere se mi puoi consigliare sull'acquisto delle piante. Ce ne sono milioni di tipi e non so proprio da che parte rifarmi.
Hai dei nomi da consigliarmi?
Queste le ho messe giusto perche le aveva il rivenditore disponibili.

Concordo con te per aver inserito i pesci troppo presto, ma non ho saputo resistere.

Ps. Quanto ci mettono a diventare cosi grossi i botia? #24

pirataj
22-03-2012, 23:13
Piacere e benvenuto -d03 -28

bettina s.
22-03-2012, 23:43
metterei delle piante a stelo in prossimità degli angoli del vetro posteriore come cerathophillum demersum e eleodea (egeria) densa, che ti aiuteranno a tenere a bada i nitrati.

Agro
23-03-2012, 00:09
A me pare strano che i nitrati siano a zero
Puoi mettere anche una foto dei "pesci a ventosa"?
Cosi ti diciamo esattamente che pesci sono ;-)
Sai che avendoli inseriti cosi presto i tuoi pesci hanno rischiato di fare una brutta fine? Si paziente e i risultati arriveranno :-)

lelelakes
23-03-2012, 09:05
Ciao Agro i test li ho fatti con le striscette della sera, con quelli si va un po' ad occhio...
Ce' un metodo migliore per controllare i nitrati?
Stasera posto le foto delle "ventose":-)

Grazie Bettina, oggi chiamo il rivenditore e le ordino subito.

Buona giornata a tutti.
E' il momento di andare a lavorare purtroppo.....

lelelakes
23-03-2012, 22:02
Allora stasera ho provato a rifare il test,

NO3 10
NO2 1
GH 10
KH 6
PH 7.2

Sono veramente noiose quelle striscette da usare, tutte le volte che le usi ti danno un valore diverso. Potete dirmi se vanno bene?

Bettina oggi ho ordinato le piante al rivenditore, grazie ancora per i consigli.

Vi posto anche il "pesce ventosa". E' un po sfuocata... non e' per niente facile fare le foto...

http://s17.postimage.org/tlk5grsd7/ventosa.jpg (http://postimage.org/image/tlk5grsd7/)

jackrevi
23-03-2012, 22:05
Vi posto anche il "pesce ventosa". E' un po sfuocata... non e' per niente facile fare le foto...

http://s17.postimage.org/tlk5grsd7/ventosa.jpg (http://postimage.org/image/tlk5grsd7/)

sembrerebbe un Plecostomus... ;-)

lelelakes
23-03-2012, 22:23
Ho scritto Plecostomus su google immagini, mi sa che hai ragione ci assomiglia molto... :-))
Sono complicatissimi questi nomi prima o poi li imparero' anch'io.

jackrevi
23-03-2012, 22:50
Ho scritto Plecostomus su google immagini, mi sa che hai ragione ci assomiglia molto... :-))
Sono complicatissimi questi nomi prima o poi li imparero' anch'io.

prego ;-) occhio che anche lui diventa molto grosso, arriva a 35 cm! potresti avere problemi, ti potrebbe sradicare le piante.. ottima alternativa è l'ancystrus, molto simile al Plecostomo ma rimane molto piu piccolo, sui 15 cm https://www.google.it/search?q=ancystrus&hl=it&rlz=1C1CHFX_itIT476IT476&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=2eFsT_P0A8nc4QSxmYC_Ag&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBEQ_AUoAQ&biw=1280&bih=707#hl=it&rlz=1C1CHFX_itIT476IT476&tbm=isch&sa=X&ei=8uFsT72hDqGg4gTCyJTAAg&ved=0CDoQBSgA&q=ancistrus+acquaportal&spell=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=ea101c196b48b4d3&biw=1280&bih=707

lelelakes
23-03-2012, 23:02
Si questi lo so che diventano grossi, infatti mi ha detto il rivenditore che me li riprende indietro quando sono un po piu' grossi. Te ne intendi di valori nitrati ecc. ecc.? Sai come devo regolarli?

Ps. Ti sto sfruttando !!! :-D

jackrevi
23-03-2012, 23:20
Si questi lo so che diventano grossi, infatti mi ha detto il rivenditore che me li riprende indietro quando sono un po piu' grossi. Te ne intendi di valori nitrati ecc. ecc.? Sai come devo regolarli?

Ps. Ti sto sfruttando !!! :-D

:-D

ricapitolando tu come fauna hai:
2 Plecostomos (Sud America)
11 cardinali (Sud America)
4 neon bianchi/argentati (Sud America)
4 botia (Asia)
10 pristella maxillaris (Sud America)
giusto?
------------------------------------------------------------------------
mi sembra di vedere dalle foto dei corydoras albini......

francesco965
23-03-2012, 23:28
scusa se intervengo, ma la lampada uv la stai lasciando sempre spenta o sempre accesa ?

ps : ho il tuo stesso acquario , però a me di serie avevano dato come filtro il monarka 1000 del quale sono veramente contento .

lelelakes
23-03-2012, 23:44
Si Jackrevi in + ci sono 4 Corydoras.


scusa se intervengo, ma la lampada uv la stai lasciando sempre spenta o sempre accesa ?

ps : ho il tuo stesso acquario , però a me di serie avevano dato come filtro il monarka 1000 del quale sono veramente contento .

a me hanno dato un filtro interno Black box 400, quindi ho acquistato quello esterno separatamente.
Io la lampada UV la lascio sempre accesa.