Entra

Visualizza la versione completa : Juwel Rio 400 riallestito, consigli, critiche e quant'altro!


Eclipse
22-03-2012, 19:44
Salve a tutti, avevo una vasca dedicata ai botia, un juwel rio 400 che poi per mancanza di tempo e quant'altro è andata alla deriva riempiendosi di alghe e l'allestimento era poco naturale con legni, rocce e qualche cavernetta di resina -28d#

Da 2 giorni ho deciso di svuotare tutto, cambiare un pochino genere di pesci e fare un layout più naturale e piacevole.
Vi scrivo un pochino i materiali utilizzati, flora e futura fauna da completare:

-Vasca: Juwel Rio 400 150x50x60
-Filtro1: Eheim 2080, caricato con 1 strato di cannolicchi, 2 strati di substrat pro eheim, 1 strato di lana grossa, 1 strato di lana fine
-Filtro2: Eheim 2028, caricato con 1 bioballs+cannolicchi, 1 strato di lana grossa, 1 strato di lana fine
-Illuminazione: Plafoniera 6x54 T5 con 2 neon Osram 4000k e 4 neon Osram 6500k
-Fondo: substrato fertilizzante JBL Aquabasis Plus 10litri, ghiaia JBL Manado 40litri circa
-Termoriscaldatore: originale Juwel 300w
-Co2: Bombola 4kg, riduttore di pressione Azoo, elettrovalvola, valvola non-ritorno e diffusore Ada Pollen Glass
Flora: Microsorum Pteropus, Anubias barteri nana e Riccia Fluitans sui legni, Cryptocoryne beckettii viridifolia e brown, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Hemianthus micranthemoides e Eleocharis acicularis.
Fauna: Ho attualmente in una vasca provvisoria una coppia di scalari (1 wild, 1 smokey black) di 2 anni, 5 botia striata 6cm, 1 botia kubotai 9cm e 1 ancystrus sp. 8cm

Di seguito ecco come ho agito passo passo :-)

Base di partenza #36#
http://img84.imageshack.us/img84/4157/dsc0096mp.jpg

Si sparge il jbl aquabasis plus lasciando un po di spazio dai bordi
http://img826.imageshack.us/img826/846/dsc0098xg.jpg

Si ricopre tutto bene col jbl manado
http://img823.imageshack.us/img823/7739/dsc0099yj.jpg

Posizionate le radici
http://img694.imageshack.us/img694/8726/dsc0101ty.jpg

Riempito un po' d'acqua e messo i 2 tipi di pratino più le prime piante legate alle radici
http://img217.imageshack.us/img217/843/dsc0102kip.jpg

Più da vicino...
http://img35.imageshack.us/img35/5353/dsc0103jk.jpg

Si continua a riempire e piantumare, messe pietre sulle radici perchè galleggiavano, verrano poi rimosse il prima possibile!
http://img191.imageshack.us/img191/5822/dsc0105jf.jpg

Finalmente è pieno!
http://img809.imageshack.us/img809/4084/dsc0107dn.jpg

Più da vicino...
http://img833.imageshack.us/img833/7823/dsc0108zr.jpg

Si installa la plafoniera 6x54w al posto di quella provvisoria (era per lavorare con più spazio) e si fanno partire filtri e riscaldatore.
http://img59.imageshack.us/img59/3692/dsc0110hd.jpg

L'ultima foto è di una mezzoretta fa, ho impostato il timer luci a 4 ore che poi aumenterò piano piano coi giorni, il riscaldatore è in funzione mentre la co2 è disattivata (faccio bene?).

Ho già da parte il protocollo seachem fluorish, iron, excel, trace e potassium e da quello che ho capito non devo toccarlo finchè la vasca non è matura, così come la co2.

Farò poi il test dei valori appena ho tempo, attendo vostri consigli, critiche e linee guida su come proseguire al meglio nella gestione! #70

Grazie #22

Lorenzo56
22-03-2012, 19:54
L'allestimento mi piace, ma da quel che so la co2 puoi usarla anche da subito.

Fabiorain
22-03-2012, 20:20
Vorrei usare anchio il JBL Manado, ma l' hai lavato prima di inserirlo?

Eclipse
22-03-2012, 20:21
Grazie :-) Anche a me sembrava...però nel dubbio l'ho lasciata spenta, magari se qualcun'altro può confermare la attivo già, così il ph si adegua già per gli scalari perchè dal rubinetto esce ph 7.0 o poco più
------------------------------------------------------------------------
Vorrei usare anchio il JBL Manado, ma l' hai lavato prima di inserirlo?

Si io l'ho lavato, così era consigliato sul sacco. Ed effettivamente esce tanta polverina di scarto, senza contare che almeno un centinaio di granelli galleggiano e li peschi più facilmente senza ritrovarli in giro per la vasca :-)
Il fondo comunque è leggerissimo, basta niente che vola via come polistirolo :-D

Intanto altra foto di pochi minuti fa :-)

http://img812.imageshack.us/img812/1888/dsc0112rf.jpg

Fabiorain
22-03-2012, 23:42
Molto bello...promette davvero bene!

bettina s.
23-03-2012, 00:06
per la Co2 aspetterei almeno un paio di settimane per dar modo alle piante di ambientarsi.

Eclipse
23-03-2012, 01:58
Molto bello...promette davvero bene!

Grazie #70

per la Co2 aspetterei almeno un paio di settimane per dar modo alle piante di ambientarsi.

Sarà fatto :-) grazie
Domani farò i primi test per vedere come siamo messi a valori, anche se saranno identici a quelli del rubinetto che ormai conosco a memoria :-D

Nicodemus
23-03-2012, 03:41
secondo me del cyperus helferi o simile, starebbe molto bene sullo sfondo...

Binho
23-03-2012, 11:46
davvero niente male... i presupposti di una buona riuscita ci sono tutti... potresti cortesemente fare un paio di foto dell'acquario per intero... stavo pensando di ampliare le luci del mio rio 180 con una plafoniera esterna e vorrei vedere che impatto estetico ha...

Eclipse
23-03-2012, 14:14
secondo me del cyperus helferi o simile, starebbe molto bene sullo sfondo...

Non la conoscevo, sembra molto simile alla vallisneria ma non so se ha le stesse abitudini. La vallisneria la avevo un po' di anni fa in un 200 litri e non mi è piaciuta molto perchè troppo infestante.
Sullo sfondo sono stati piantati un po' di steli di cabomba, ora sono alti circa 15cm e non si vedono, poi volevo arricchire invece con un po' di rotala, la classica rotundifolia oppure qualche altra varietà ma sempre che abbia sfumature rosa. Da mettere sullo sfondo al centro per risaltare e staccare un po' dal verde, che ne pensi?

davvero niente male... i presupposti di una buona riuscita ci sono tutti... potresti cortesemente fare un paio di foto dell'acquario per intero... stavo pensando di ampliare le luci del mio rio 180 con una plafoniera esterna e vorrei vedere che impatto estetico ha...

Grazie, si te la faccio tra poco, ho messo tutte foto concentrate sulla vasca perchè l'acquario è situato nella mia camera da letto che non è un bel vedere :-D

Nicodemus
23-03-2012, 14:21
non è infestante
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=100

Eclipse
23-03-2012, 14:38
davvero niente male... i presupposti di una buona riuscita ci sono tutti... potresti cortesemente fare un paio di foto dell'acquario per intero... stavo pensando di ampliare le luci del mio rio 180 con una plafoniera esterna e vorrei vedere che impatto estetico ha...

Ecco la foto con anche la plafo. Per non dover bucare il soffitto o creare una mensola apposta ho preferito prendere i 2 supporti per plafoniera della Hasse che si stringono coi morsetti a bordo vasca ;-)

http://img705.imageshack.us/img705/4816/dsc0115eq.jpg

non è infestante
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=100

Vero, sembra essere simile alla valli ma solo esteticamente. Vedrò un po' man mano che crescono le piante se è il caso di inserire altro :-)

Inoltre ho notato 2 cosette, la eleocharis sembra già cresciuta un pochetto in questi 2-3 giorni, circa 1-2cm è possibile? so che è a crescita lenta...
Poi una delle anubias nane sta facendo un fiore, suppongo che immerso non fiorirà mai vero?

Eclipse
23-03-2012, 22:35
La nebbia finalmente è totalmente sparita, e nel frattempo ho fatto i test dell'acqua (a reagente aquili, molto validi):

PH 7,5
KH 8
GH 11
NO2 assenti
NO3 assenti

Tutto nella norma?
Aggiungo poi che il fotoperiodo è come già detto di 4 ore, aumentata poco fa a 4 ore e un quarto con soli 2 neon (6500k) su 6 accesi come da foto.
Tutto sembrerebbe procedere bene e si comincia a intravedere qualche nuova fogliolina su quasi tutte le piante :-)

Binho
24-03-2012, 09:54
La nebbia finalmente è totalmente sparita, e nel frattempo ho fatto i test dell'acqua (a reagente aquili, molto validi):

PH 7,5
KH 8
GH 11
NO2 assenti
NO3 assenti

Tutto nella norma?


grazie per la foto!
hai un'acqua abbastanza dura e un ph un pò alto... che pesci pensi di inserire? gli scalari? dovresti abbassare sia la durezza che sopratutto il ph... io per regolarmi ho fatto i test dell'acqua di rubinetto e la taglio con l'acqua di osmosi...

Eclipse
24-03-2012, 15:32
Figurati ;-)
Si volevo rimettere gli scalari, il piccolo ancistrus ed eventualmente i 5 botia striata (il kubotai lo darei via perchè scava troppo e col manado verrebbe fuori un disastro)
Poi si vedrà eventualmente come completare la fauna.

Volevo fare cambi con sola osmosi per un po' di tempo per abbassare la durezza e poi inacidire il tutto con erogazione di co2 per portare il ph almeno a 6.5
Spero di riuscirci piano piano :D

milly
24-03-2012, 19:44
belle le radici, a mio gusto avrei posizionato le piante di microsorum un pò più in basso e magari non tutte alla stessa altezza, guardando le foto ho avuto l'impressione che siano un pò troppo, come dire, ordinate. Comunque bel vascone :-))

Eclipse
25-03-2012, 01:37
Grazie :-) si i tronchi sono ben 6 incastrati bene fra loro. Per quanto riguarda il microsorum hai ragione, al momento di legarle ai tronchi ho cercato principalmente incavi o incroci di rami strategici nei quali una volta legate non cadessero e purtroppo son venute tutte alla stessa altezza. In ogni caso man mano che cresceranno cercherò di legare qualche pianta figlia su livelli più bassi.

Sembra però riuscita la strategia di filtrare un po' la luce per le anubias, che sono 2 e sono situate proprio a centro vasca e con le luci accese sembrano essere abbastanza al riparo con le foglie di microsorum sopra.

Intanto tutto sembra procedere bene, oggi ho notato anche una lieve crescita della cabomba sullo sfondo, è già cresciuta di un paio di "ombrelli" se così si possono definire :-D

Settimana prossima poi mi arriverà della rotala rotundifolia e rotala wallichii che trovo stupende e saranno posizionate posteriormente al centro in modo da creare un piccolo sfondo rosa per staccare un po' :-)
Vi tengo aggiornati!

Eclipse
26-03-2012, 17:56
Intanto vi aggiungo qualche foto un po' più high definition ;-)

Microsorum pteropus
http://img577.imageshack.us/img577/7106/img2374fp.jpg

L'anubias barteri nana e il suo fiore
http://img443.imageshack.us/img443/2272/img2375lb.jpg

Una piccola crypto e eleocharis
http://img860.imageshack.us/img860/1504/img2377r.jpg

Laterale
http://img210.imageshack.us/img210/5733/img2380wq.jpg

Panoramica
http://img163.imageshack.us/img163/9633/img2378u.jpg

;-)

dan.ila
28-03-2012, 23:19
Complimenti, è molto bella!!Non vedo l'ora di vederla tra un paio di mesi...seguirò l'evoluzione del tuo acquario. Ti ricordi che legni hai usato?

maramao
29-03-2012, 06:48
.....bello ma la Microsorum Pteropus con tutta quella luce diretta ce la fara'? .....non ne vuole molta......#24

Punto 2....il test acquili nel valore del ph è leggermente sballato verso l'alto percui togli sempre mezzo punto #70

Acqua troppo dura, io uso osmosi e equilibrium della seachem così viene perfetto come lo voglio io il gh! #21
Basta usare questo link per sapere quanto equilibrium mettere in tot litri :)

http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html

Eclipse
29-03-2012, 12:01
Complimenti, è molto bella!!Non vedo l'ora di vederla tra un paio di mesi...seguirò l'evoluzione del tuo acquario. Ti ricordi che legni hai usato?


Grazie :-) purtroppo non so i nomi delle radici perchè sono diciamo state recuperate nel tempo. 2 vengono da vecchi acquari di altri proprietari, ma le 2 principali al centro le avevo comprate in un negozio che vende principalmente ADA, quindi probabilmente sono delle ADA ma non ne sono sicurissimo.

.....bello ma la Microsorum Pteropus con tutta quella luce diretta ce la fara'? .....non ne vuole molta......#24

Punto 2....il test acquili nel valore del ph è leggermente sballato verso l'alto percui togli sempre mezzo punto #70

Acqua troppo dura, io uso osmosi e equilibrium della seachem così viene perfetto come lo voglio io il gh! #21
Basta usare questo link per sapere quanto equilibrium mettere in tot litri :)

http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html


Le foto vengono piuttosto illuminate, ma per il momento siamo a 108w su 400litri, quindi 0,25w/l di illuminazione che è relativamente poca o giusta per il microsorum.
Ho visto che regge tranquillamente fino a 0,50w/l quindi probabilmente a pieno regime accenderò 4 neon su 6 per stare a 200w su 400 litri non di più, e non dovrebbero esserci problemi :-)
In questi giorni vedo molte crescite sulle foglie del microsorum (si vedono benissimo perchè diventano da prima di un verde scuro trasparente per poi diventare colore chiaro della pianta) e vedo delle zone di crescita ampie sulle foglie anche di 2cm ogni giorno :-) E ancora mancano molte ore di luce, co2 e protocollo seachem :-)

Per i test grazie dell'info, tanto meglio, mi sembrava molto strano. Quindi siamo sul 7 circa.

L'acqua si è dura, ma per il momento non posso toccare nulla, se non rabboccare osmosi finchè ce ne sta :-) in realtà faccio circa 95% osmosi e 5% rubinetto (biocondizionata o decantata) proprio per non mettere acqua priva di sali.
In questo modo dovrebbe scendere parecchio la durezza, spedialmente dopo i primi cambi da 50 litri a maturazione completata :-)

maramao
29-03-2012, 14:49
...io ti consiglio Equilibrium della Seachem per i sali minerali in acqua d'osmosi, io mi son trovato benissimo così....
Se è questa a luce che hai ok, pensavo di più onestamente

Eclipse
29-03-2012, 15:10
Vedo un po' nel tempo cosa ne esce senza tirare sali in ballo :-) al limite saprò già su cosa buttarmi, grazie ;-)
La luce si è lei, è una plafo 6x54w t5 di quelle prese su ebay senza marca, con neon accendibili a coppie. In 2 anni mai un problema, prima di riallestire ho cambiato tutte e 6 le lampade con nuove osram, 2 da 4000k e 4 da 6500k (840 e 865), senza contare che già di suo nasce con degli ottimi riflettori che in 2 anni non si sono neanche minimamente opacizzati o scoloriti, insomma un'ottimo prodotto per essere penso un made in china economico #70

Eclipse
09-04-2012, 18:39
E' un po' che non aggiorno...la vasca ora è avviata da 18 giorni, ancora niente picco di no2. I valori sono sempre gli stessi con no2 e no3 a zero.
Vi metto una foto attuale della vasca, sono stati rimossi i sassi che tenevano giù le radici e come vedete è cresciuta un po' la vegetazione ;-)

http://img846.imageshack.us/img846/9121/dsc0142db.jpg

gianca
09-04-2012, 23:00
Ciao molto bella la vasca, per accelerare il picco nei valori inserisci una piccolissima quantità di mangime che poi userai per alimentare i pesci, aiuti in questo modo i batteri.

Pochissimo mangime mi raccomando...... Seguo con interesse l'evoluzione della tua vasca, complimenti.

Eclipse
09-04-2012, 23:49
Grazie, troppo gentile :-) si ieri ci ho pensato e ho inserito un pizzico di granuli, facendoli volontariamente pescare ai 2 filtri mentre altri sono andati sul fondo. Speriamo arrivi presto il picco, che i pesciolini li vedo un po' tristi nel barile bianco da 50 litri...

Aggiornerò la situazione mano a mano poi a 60 giorni la presenterò nella sezione apposita :-)

Eclipse
12-04-2012, 22:49
21°esimo giorno e ancora non c'è ombra di nitriti, mah :-) forse mi son perso qualcosa...ma c'è anche da dire che non ho utilizzato alcun attivatore batterico e ci sono 2 filtri eheim belli grossi e puliti da colonizzare.

Intanto tutte le piante sembra stiano crescendo bene, sempre più grandi e sempre più fogliette nuove.

Le uniche cose, stanno spuntando un po' di diatomee pricipalmente sulle crypto e un pochino sulle microsorum solo sulle foglie vecchie, ma le lumachine che si sono riprodotte introducendo le piante se le stanno mangiando di gusto, infatti vedo molte piccole probabili feci.

Su alcuni punti dei legni e sugli aghi di eleocharis acicularis si stanno formando delle filamentose verdi...suppongo che insieme alle diatomee spariranno presto da sole :-)

Per il resto il fotoperiodo è arrivato a 6 ore e 15 minuti, la co2 va a pieno regime e la fertilizzazione non è ovviamente ancora iniziata.

gianca
14-04-2012, 23:03
I filtri hanno per caso la possibilità di modificare la potenza della pompa? Non è che hai un filtraggio troppo veloce e i batteri non riescono a proliferare?

Strano che dopo 21 giorni non hai ancora il picco.......!!!

Ma sentiamo i veterani cosa dicono!!!

dony
15-04-2012, 10:02
Ciao,bell'allestimento!Ci vedrei bene delle anubias tra i legni.Ogni quanto fai i test?Se li fai anche una volta a settimana potresti non aver beccato il picco.

Eclipse
15-04-2012, 12:47
I filtri hanno per caso la possibilità di modificare la potenza della pompa? Non è che hai un filtraggio troppo veloce e i batteri non riescono a proliferare?

Strano che dopo 21 giorni non hai ancora il picco.......!!!

Ma sentiamo i veterani cosa dicono!!!

Si i filtri sono 2 eheim, un 2080 sovradimensionato da 25litri e un 2028 più piccolo.
Il 2080 è regolato a metà della potenza mentre il 2080 a 3/4 della potenza.
Sta di fatto che nel vecchio acquario entrambi erano a potenza massima senza mai un problema.
C'è da dire che ho messo le lane nuove e schiacquato abbondantemente i cannolicchi e il substrat pro fino a lasciare quasi zero impurità, mentre le lane sono nuove. Il recipiente è stato sciacquato velocemente a mano senza stare troppo a pulire.
Probabilmente il picco ci sarà stato prestissimo e forse mi è sfuggito o non c'è proprio stato, boh :-)

Ciao,bell'allestimento!Ci vedrei bene delle anubias tra i legni.Ogni quanto fai i test?Se li fai anche una volta a settimana potresti non aver beccato il picco.
Grazie ;-)
I test sono stati fatti ogni 24h dopo i primi 7/10 giorni circa fino ad oggi.
Di anubias ce ne sono un paio, in foto non si vedono molto, sono 2 barteri nana proprio al centro a metà, tra le microsorum e il fondo :-)

Al posteriore intanto è stato trapiantata un po' di rotala rotundifoglia e wallichii, pian piano cresceranno e daranno un bel tocco rosa.

Ancora oggi sempre gli stessi valori, mi sa che tra pochi giorni inserirò i primi pescetti...per ora ho ancora 2 scalari adulti, 4 botia striata di 5-6cm e 1 ancy non molto grande. Sono un po' indeciso su cosa mettere in seguito.
Volevo provare con un gruppetto di discus dato l'ottimo filtraggio e le dimensioni della vasca ma non posso dare via gli scalari che ci sono affezionato...

Eclipse
18-04-2012, 17:24
Salve gente, è stato effettuato un cambio di 50 litri con 100% osmosi per cercare di abbassare un po' i valori, che attualmente sono i seguenti:

PH 7,5
KH 5
GH 11
No2 assenti
No3 assenti

In pratica è cambiato solo il KH che è sceso di 3 punti, è normale? Come mai il GH invece non si è mosso?
Ho anche aumentato un po' la co2, dato che dalla tabella risulta molto scarsa.

Intanto, visto che ormai i valori sono stabili ed è passato un mesetto ho deciso di inserire i vecchi abitanti, per ora sono pochi poi vedrò come agire. Si tratta di uno scalare silver, uno smokey black, 4 botia striata e 1 ancystrus sp. Ecco qualche foto...

http://img690.imageshack.us/img690/9693/dsc0146bn.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/7629/dsc0147ls.jpg

http://img88.imageshack.us/img88/4681/dsc0148na.jpg

http://img151.imageshack.us/img151/6365/dsc0150yg.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/6828/dsc0152qj.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/3649/dsc0156jy.jpg

A voi la parola ;-)

Er_bomba
22-05-2012, 07:24
bellissimo acquario :) complimenti, hai aggiunto poi altri pesci :)?