PDA

Visualizza la versione completa : coefficiente per DSB


BASQUIAT
22-03-2012, 19:29
so ke esiste una "formula" per calcolare l'altezza del DSB....mi dite qual'è!?!

Stefano G.
22-03-2012, 19:39
so ke esiste una "formula" per calcolare l'altezza del DSB....mi dite qual'è!?!
dipende da quale sabbia usi ....... va da 1,3 a 1,7

BASQUIAT
22-03-2012, 19:53
granulometria 0,5 - 1 - 1,5 max
------------------------------------------------------------------------
so ke esiste una "formula" per calcolare l'altezza del DSB....mi dite qual'è!?!
dipende da quale sabbia usi ....... va da 1,3 a 1,7

perdonami ma mi sto inceppando con il calcolo....come si calcola!?

Mario89xxl
22-03-2012, 20:16
Fai così:
lunghezza vasca in dm X larghezza vasca in dm X altezza dsb in dm X coefficiente sabbia che come dice Stefano va da 1,3 per la sugarsize fino ad arrivare a 1,7 con l'aumentare dello spessore della sabbia. il risultato è uguale ai kg di sabbia da usare

Stefano G.
22-03-2012, 20:29
Fai così:
lunghezza vasca in dm X larghezza vasca in dm X altezza dsb in dm X coefficiente sabbia che come dice Stefano va da 1,3 per la sugarsize fino ad arrivare a 1,7 con l'aumentare dello spessore della sabbia. il risultato è uguale ai kg di sabbia da usare
Mario ... non è esattamente così ;-)
la sugar ha un coefficiente di 1,7 perche in proporzione ci sono meno spazi liberi tra i granuli
sabbia più grossa nello stesso spazio ha un peso minore

esempio : vasca da 120x55x12 (spessore dsb) x 1,5 / 1000 = 118,8 kg di sabbia ;-)

BASQUIAT
22-03-2012, 21:30
Fai così:
lunghezza vasca in dm X larghezza vasca in dm X altezza dsb in dm X coefficiente sabbia che come dice Stefano va da 1,3 per la sugarsize fino ad arrivare a 1,7 con l'aumentare dello spessore della sabbia. il risultato è uguale ai kg di sabbia da usare
Mario ... non è esattamente così ;-)
la sugar ha un coefficiente di 1,7 perche in proporzione ci sono meno spazi liberi tra i granuli
sabbia più grossa nello stesso spazio ha un peso minore

esempio : vasca da 120x55x12 (spessore dsb) x 1,5 / 1000 = 118,8 kg di sabbia ;-)

quindi per la mia vasca 60x60x12x1,5:1000 = 64,8Kg ...è giusto!?

Mario89xxl
22-03-2012, 21:31
Mario ... non è esattamente così ;-)
la sugar ha un coefficiente di 1,7 perche in proporzione ci sono meno spazi liberi tra i granuli
sabbia più grossa nello stesso spazio ha un peso minore

esempio : vasca da 120x55x12 (spessore dsb) x 1,5 / 1000 = 118,8 kg di sabbia ;-)

Cavolo infatti, dopo aver scritto qualcosa non mi tornava... Ho anche editato il messaggio un paio di volte, ma comunque non ero convinto :-D:-D

Stefano G.
22-03-2012, 21:40
Fai così:
lunghezza vasca in dm X larghezza vasca in dm X altezza dsb in dm X coefficiente sabbia che come dice Stefano va da 1,3 per la sugarsize fino ad arrivare a 1,7 con l'aumentare dello spessore della sabbia. il risultato è uguale ai kg di sabbia da usare
Mario ... non è esattamente così ;-)
la sugar ha un coefficiente di 1,7 perche in proporzione ci sono meno spazi liberi tra i granuli
sabbia più grossa nello stesso spazio ha un peso minore

esempio : vasca da 120x55x12 (spessore dsb) x 1,5 / 1000 = 118,8 kg di sabbia ;-)

quindi per la mia vasca 60x60x12x1,5:1000 = 64,8Kg ...è giusto!?
#70

buddha
23-03-2012, 08:38
Si è giusto..io ho usato 1,43 nel calcolo ma ero in difetto con la sugar..1,5/1,6 è meglio come valore moltiplicativo..

GROSTIK
23-03-2012, 12:18
devi tenere anche in considerazione che lavando la sabbia ne perdi una parte in peso .... tieniti un pò di margine quando la prendi ;-)

enzolone
28-03-2012, 02:44
prendine 70kg e stai tranquillo , poi dipende da quella che prendi . tipo io l'ultimo strato superficiale l'ho fatto con la carib sea , è quella da 9kg ultraviva tipo crema , in quanto c'è anche l'acqua nel sacchetto , e nei 9kg era conteggiata anche l'acqua quindi ho dovuto aggiungere un altro sacchetto