PDA

Visualizza la versione completa : i led hanno un IRC


rob57
22-03-2012, 18:20
in questi giorni, nel tentativo di limitare l' Enel, sono alle prese con i led, però per i faretti di casa non per la vasca. mi sono accorto che la temperatura di colore dei led ha dei parametri diversi da quelli a cui siamo abituati. Ho provato una faretto a 2700 k° che faceva una luce gialla e non giallo-rosso come dovrebbe essere. E soprattutto un faretto a 3500 k° che faceva una luce assolutamente bianca...... a occhio sembrava una 8000.
Allora mi chiedo i led hanno l' IRC (indice di resa cromatica) come tutte le fonti luminose?
In pratica l' IRC indica quanto una fonte luminosa ha uno spettro luminoso simile alla luce del sole. Il valore massimo è 100. Le Hqi hanno di solito un IRC molto alto 95 circa. Le lampade fluorescenti un pò o molto più basso a seconda dei tipi. E i led?

Marnic
23-03-2012, 15:43
La commissione internazionale per l’illuminazione (CIE) ha stabilito nel rapporto 177:2007 "Color Rendering of White LED Light Sources" che l’Indice di Resa Cromatica cosi come definito nel CIE13.3#1995 non può essere applicato alle moderne sorgenti bianche a LED.
Questa raccomandazione è basata su numerosi studi accademici che hanno considerato sia LED bianchi sia RGB. Gli studi hanno verificato che in generale, vi e’ scarsa correlazione tra gli indici di classificazione di resa cromatica ed i valori calcolati di indice di resa cromatica: anche LED con indice di resa cromatica molto basso possono essere visivamente classificati al di sopra di sorgenti che hanno indice di resa cromatica più elevato.

Sono pertanto in corso studi per rivedere una metrica di qualità applicabile a tutte le fonti di luce bianca.
Nel frattempo, i consigli per la valutazione dell’indice di resa cromatica dei LED sono:

Se la fedeltà del colore è di fondamentale importanza per l’apparenza visiva allora l’indice di resa cromatica può essere un parametro da tenere in considerazione.
L’indice di resa cromatica generalmente andrebbe valutato solo tra sorgenti con la medesima temperatura di colore correlata; questo va applicato per tutti i tipi di sorgenti e non solo per i LED. Differenze sotto ai 5 punti di valutazione non sono significative per la distinzione di due diverse sorgenti luminose.
Se l’apparenza del colore è più importante della fedeltà del colore, non si escludano LED bianchi solo perché hanno un indice di resa cromatica bassa. Alcuni LED bianchi forniscono una apparenza del colore valida anche con indice di resa cromatica bassa.
Valutare i sistemi LED personalmente e se possibile sul posto quando la fedeltà del colore e l’apparenza sono questioni determinanti.

Fonti:

Lighting Research Center website
http://www.lrc.rpi.edu/education/learning/terminology/cri.asp

rob57
24-03-2012, 21:10
La commissione internazionale per l’illuminazione (CIE) ha stabilito nel rapporto 177:2007 "Color Rendering of White LED Light Sources" che l’Indice di Resa Cromatica cosi come definito nel CIE13.3#1995 non può essere applicato alle moderne sorgenti bianche a LED.
Questa raccomandazione è basata su numerosi studi accademici che hanno considerato sia LED bianchi sia RGB. Gli studi hanno verificato che in generale, vi e’ scarsa correlazione tra gli indici di classificazione di resa cromatica ed i valori calcolati di indice di resa cromatica: anche LED con indice di resa cromatica molto basso possono essere visivamente classificati al di sopra di sorgenti che hanno indice di resa cromatica più elevato.

Sono pertanto in corso studi per rivedere una metrica di qualità applicabile a tutte le fonti di luce bianca.
Nel frattempo, i consigli per la valutazione dell’indice di resa cromatica dei LED sono:

Se la fedeltà del colore è di fondamentale importanza per l’apparenza visiva allora l’indice di resa cromatica può essere un parametro da tenere in considerazione.
L’indice di resa cromatica generalmente andrebbe valutato solo tra sorgenti con la medesima temperatura di colore correlata; questo va applicato per tutti i tipi di sorgenti e non solo per i LED. Differenze sotto ai 5 punti di valutazione non sono significative per la distinzione di due diverse sorgenti luminose.
Se l’apparenza del colore è più importante della fedeltà del colore, non si escludano LED bianchi solo perché hanno un indice di resa cromatica bassa. Alcuni LED bianchi forniscono una apparenza del colore valida anche con indice di resa cromatica bassa.
Valutare i sistemi LED personalmente e se possibile sul posto quando la fedeltà del colore e l’apparenza sono questioni determinanti.

Fonti:

Lighting Research Center website
http://www.lrc.rpi.edu/education/learning/terminology/cri.asp


.....appunto. Tutto chiaro,grazie