Entra

Visualizza la versione completa : Idee per un futuro "60x30x40h"


Marco.88
22-03-2012, 16:44
Ciao a tutti, probabile che se tutto va bene si passa ad una nuova vasca!
Scrivo qui per "creare" con voi tutto l'insieme che poi sarà il mio nuovo acquario..
1° PUNTO: scelta popolazione. Cosa mi consigliate, considerate le dimensioni della vasca?

dave81
22-03-2012, 16:53
visto che comunque le dimensioni non ti permetteranno di ospitare chissà che cosa, io ti consiglio di concentrarti sull'arredamento e sull'allestimento, potresti fare un piccolo iwagumi con caridine (le sakura sono facili e bellissime) oppure un plantacquario sempre con caridine. dipende anche da quanto vuoi/puoi spendere;-)

Marco.88
22-03-2012, 17:10
per il layout sono ancora indeciso se fare un iwagumi o trovare dei bei tronchi su cui legare delle piante...
come popolazione dunque non mi consigliate nessun pesce?

dave81
22-03-2012, 17:48
è un 72 litri lordi, quindi i netti saranno molti meno, soprattutto con le rocce. io adoro gli iwagumi con caridine. forse ci potresti mettere qualche piccolo ciprinide asiatico tipo Boraras etc

Marco.88
22-03-2012, 18:55
si pure io pensavo a un gruppetto di pesci di piccola taglia... se qualcuno ha una vasca di dimensioni simile postate la foto così mi faccio qualche idea!!!
come luce penso che leverò il coperchio originale (Askoll Ambiente) e monterò una plafoniera in modo da tenere la vasca aperta... o 2x24 o 3x24, penso piu la seconda...

Danny85
22-03-2012, 19:44
http://s16.postimage.org/xa47155xd/N_14_12_2011.jpg (http://postimage.org/image/xa47155xd/)



Il mio è un 60 x 30 x 35,questa foto è di 3 mesi fa' perché ho avuto qualche problemino con le alghe!
Ospita una coppia di ramirezi e 7 otocinclus.
Prossimamente,appena mi stanco del pseudo plantacquario credo ricreerò un ambiente più idoneo ai ramirezi!
Un'altra voglia che ho è quella di creare una vasca con le stesse dimensioni più o meno per il solo allevamento di un gruppetto di corydoras,e magari tentare la riproduzione!
Poi i gusti son gusti ;-)

dave81
22-03-2012, 19:54
Danny85, bella vasca!:-)

Marco.88
23-03-2012, 10:55
Bella vaschetta!! e mi hai dato anche un idea sulla popolazione... puoi dirmi di piu sulla coppia di ramizeri?

Danny85
23-03-2012, 13:43
Posso dirti che la mia vasca non è proprio adatta alla coppia di ram,soprattutto se si vuole provare a riprodurli! Troppa luce e pochi luoghi adatti alla deposizione. In più sono proprio al limite come litraggio,si rischia che se le diano di santa ragione,come effettivamente fanno,ma avendo tante piante la femmina ha un sacco di rifugi in cui nascondersi!
Tengo Ph=6,5 con la CO2 (sarebbe meglio il filtraggio su torba) Kh=3 e Gh= 5 - 6 ! Temperatura 26°C. La coppia ce l'ho da 4 mesi,all'inizo se le davano alla grande,poi stavano assime e adesso se le danno di nuovo,può darsi che sia andata male qualche deposizione,ma di sicuro non si sono messi in bella vista quindi non so con certezza!
Un altro grande problema è che con una vasca così piantumata devo mettere spesso le mani in acqua,cosa che non è per niente utile a loro!

Insomma se dovessi tornare indietro non allestirei così un acquario per ramirezi,diciamo che volevo fare un plantacquario e mi piacevano i ramirezi,ma come ripeto non è un ambiente a loro idoneo!

Marco.88
23-03-2012, 16:36
beh si come valori dell'acqua tra l'altro sei messo molto bene direi... Magari litigano perchè a lei non piace lui!!! :-D
Scherzo ovviamente... ;-)
Cmq il punto è proprio quello, devo decidere se puntare piu sul layout o puntare piu sul creare un ambiente idoneo al tipo di pesce.... mi sa che mi butto su un bell'iwagumi con caridine e un bel gruppetto di ciprinidi!
Sapete consigliarmi qualche tipo che patirebbe di meno il basso litraggio (70 litri)?

dave81
23-03-2012, 18:17
secondo me le Boraras sp. sono più adatte a vasche molto piccole rispetto ad altri generi

Marco.88
24-03-2012, 13:11
Penso di aver deciso piu o meno come strutturare il layout, mi sono innamorato di questa vasca, certo qui è in un 400 litri ma credo che proverò a trarre spunto da questo splendore..


http://s14.postimage.org/6ggtjjaz1/Progetto_acquario_Mirko_Agasi.jpg (http://postimage.org/image/6ggtjjaz1/)

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Mirko, sono rimasto a bocca aperta davanti ad ogni tua creazione, per quanto può contare il mio parere penso che sei sicuramente uno dei migliori acquascapers italiani. #25

Mirko_81
29-03-2012, 17:41
grazie infinite Marco.88, facci sapere quando partirà il tutto ;-)

Marco.88
30-03-2012, 10:59
Rieccomi!!
Purtroppo per la vasca c'è qualche problema e quindi bisognerà aspettare ancora un pò, forse meglio, ho piu tempo per decidere bene tutto e per imparare ancora un sacco di cose!!

veniamo a noi, per quanto riguarda la scelta del layout e della popolazione ci sono, ora volevo aprire il discorso sul FONDO... in commercio si trovano decine e decine di fondi fertili, substrati attivi, terricci vari, ghiaie, ecc.. per non parlare poi del modo in cui possono essere abbinati: sotto il substrato, sopra la ghiaia, batteri di qua, fluorite, lapillo vulcanico, akadama, amazzonia ADA, sabbia.... BASTA!!

L'argomento è talmente ampio che penso che si potrebbe creare un 3D solo ed interamente dedicato al fondo dell'acquario! (Si potrebbe realizzare davvero)

Detto questo subito la mia idea iniziale era di utilizzare del lapillo vulcanico o dell'akadama con sopra fluorite o ADA amazzonia. Vostri pareri o esperienze personali?

Johnny Brillo
30-03-2012, 11:23
Ma senza crearti tutti questi problemi, metti o solo la flourite o l'amazonia con power sand.
Oppure prendi un semplice terriccio fertile (ottimo secondo me è il dennerle deponit mix) e 4-5 cm di ghiaino inerte sopra.

Marco.88
30-03-2012, 11:34
nel mio 30 litri ho il tetra complete substrate con sopra qualche cm di ghiaia inerte e mi trovo molto bene, volevo approfondire un po il discorso... mettendo power sand + amazzonia avrei praticamente il top però c'è da parlare anche del prezzo, non indifferente..

Johnny Brillo
30-03-2012, 11:42
Oltre al prezzo avviare la vasca con i prodotti ADA è un pò complicato.
Assorbono i sali disciolti nell'acqua e quindi saresti costretto a fare cambi molto ravvicinati fin dall'inizio per saturare quest'azione, in più la torba contenuta nell'amazonia tende ad abbassare il ph dell'acqua e le tante sostanze organiche fanno si che all'inizio si abbia quasi sempre una proliferazione di alghe che poi sparisce col tempo.
Il fondo fertile tetra l'ho provato anch'io nel mio primo allestimento e mi sono trovato bene.

Marco.88
30-03-2012, 12:06
guardavo giusto poco fa un allestimento di Massimo Iannella con terra elos, sono rimasto impressionato da come in pochi giorni gli abbia assorbito sostanze dall'acqua costringendolo a cambi frequenti con reintegro di sali.. per quanto riguarda la flourite, ha lo stesso comportamento?

Johnny Brillo
30-03-2012, 12:31
No la flourite non si comporta in questo modo ed ha il vantaggio di essere un fondo unico.
Quindi quando sradichi e ripianti gli steli non c'è il rischio che il fondo fertile salga su. Anche qui il costo non è molto basso però.

Binho
30-03-2012, 13:04
Penso di aver deciso piu o meno come strutturare il layout, mi sono innamorato di questa vasca, certo qui è in un 400 litri ma credo che proverò a trarre spunto da questo splendore..


http://s14.postimage.org/6ggtjjaz1/Progetto_acquario_Mirko_Agasi.jpg (http://postimage.org/image/6ggtjjaz1/)

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Mirko, sono rimasto a bocca aperta davanti ad ogni tua creazione, per quanto può contare il mio parere penso che sei sicuramente uno dei migliori acquascapers italiani. #25

Concordo con gli apprezzamenti... c'è un link di una discussione specifica su questa vasca? vorrei saperne di più... e inoltre, come si fa ad avere un vegetazione così fitta e con piante in ottima forma e che quindi ricevono tutte la giusta luce? -:33

Marco.88
30-03-2012, 13:56
http://www.aquanature.it/index_file/site/allestimento400.htm

qua c'è il link dove puoi trovare tutti i dati di quell'allestimento, però non ti fermare solo a guardare questo, dai un occhiata a tutto il sito...ne vale davvero la pena!! ;-)

Per quanto riguarda il substrato mi è capitato anche a me di rimuovere qualche pianta e di tirarmi su un sacco di substrato #23!!
Sulla fluorite ho letto però che essendo che non va sciacquata prima di usarla rilascia un pò di pulviscolo ogni volta che si smuove il fondale...è vero? Va sciacquata prima di usarla?

Johnny Brillo
30-03-2012, 15:19
No infatti non va sciacquata. Quando allestisci la vasca posi la flourite sul fondo, riempi d'acqua e lasci che le polveri si depositino prima di accendere il filtro. Ci vorranno delle ore.
Poi accendi il filtro con solo lana all'interno.
Lasci girare il filtro così per un giorno più o meno e poi lo apri, togli la lana ormai sporca e lo carichi come previsto con cannolicchi e tutto il resto.
Per la polvere che può alzarsi durante la manutenzione dell'acquario è meglio che spegni il filtro quando metti le mani in vasca e lo lasci spento anche un pò dopo che hai finito così le polveri possono posarsi di nuovo.

Marco.88
30-03-2012, 16:02
ok fin qui tutto chiaro...

Data la forma del layout che ho intenzione di creare ci sarà una buona parte di vasca con anche 8-10 cm di fluorite (o Amazonia che sia), mi consigliate di mettere qualcosa sotto tipo gravelit o akadama?

Danny85
30-03-2012, 17:11
Non è necessario,basta solo la flourite,comunque i primi mesi se vai a sradicare e ripiantare rompe bene a livello di polveri!

Marco.88
30-03-2012, 17:38
eh dovrò stare attento allora...tanto nelle prime potature penso che non poterò dal basso ma apicalmente, andando a far formare nuovi getti agli steli...