PDA

Visualizza la versione completa : "Voi" dite che la portata del filtro troppo veloce


Kanva
15-03-2006, 15:30
può dar problemi con la maggior parte dei pesci.

Questo è sicuro. Ma siete altrettanto sicuri che con un filtro sovradimensionato oltre che problemi con la corrente ed i pesci, ci siano problemi anche con l'ancoraggio dei batteri??

L'esempio è se ipoteticamente sposto un filtro da 1000 l/h da un 250 litri a un 100 litri. Cosa cambia dentro? Io direi proprio nulla di nulla. I problemi si hanno solo con i pesci.

tizeta
15-03-2006, 16:09
Scusa ma non ho ben capito quale sia il tuo dubbio.

Sicuramente l'insediamento dei batteri all'interno del materiale filtrante biologico avviene diciamo "meglio" con un passaggio lento piuttosto che veloce. ;-)

Quindi una pompa da 1000 lt/h in una vasca da 100lt è assolutamente sproporzionata, non troppo per la corrente creata ma per il problema che ti ho evidenziato sopra. ;-)

Kanva
15-03-2006, 16:13
ma non si capisce? :-(

il fatto è che allora in un filtro a più di 1000 l/h i batteri fanno una fatica madornale ad insediarsi??

non parlo della corrente in vasca...e della sua grandezza..

Voglio dire, una persona più ha grande una vasca e potente il filtro e più problemi avrà a farli insediare nel materiale biologico??

ales
15-03-2006, 17:15
Personalmente non saprei esattamente,
ma alcuni autorevoli sostengono che la velocità del filtro non
comporta alcun problema alla flora batterica del filtro e alla
capacità di trasformazione in nitrati.

tizeta
15-03-2006, 17:19
ma alcuni autorevoli sostengono che la velocità del filtro non
comporta alcun problema alla flora batterica del filtro


Assolutamene NON d'accordo. #07 #07 #07 #07

Ribadisco che "velocità troppo elevate" influiscono negativamente su una corretta maturazione di un filtro biologico. ;-)

Kanva
15-03-2006, 17:58
ma alcuni autorevoli sostengono che la velocità del filtro non
comporta alcun problema alla flora batterica del filtro


Assolutamene NON d'accordo. #07 #07 #07 #07

Ribadisco che "velocità troppo elevate" influiscono negativamente su una corretta maturazione di un filtro biologico. ;-)


cioè ci vuole più tempo?

henryp
15-03-2006, 18:25
ciao!!

Voglio dire, una persona più ha grande una vasca e potente il filtro e più problemi avrà a farli insediare nel materiale biologico??

Non è esattamente così:

considerando il filtro come un condotto, la velocita del fluido [m/s] al suo interno è data dalla portata volumetrica [m^3/s] diviso la sezione del condotto [m^2] un filtro più grande ha una portata maggiore ma una sezione maggiore a cio si devono aggiungere molti altri fattori ( perdite di carico e il fatto che il filtro biologico è un letto impaccato e non un tubo vuoto ecc)...
alla fine un filtro più grande ha pressapoco, al suo interno, la medesima velocità del fluido di un filtro più piccolo

la velocità del fluido ha una influenza notevole sulla popolazione batterica in quanto regola l'apporto di nutrienti inoltre velocità troppo alte provocano il distacco delle colonie batteriche ma dubito che in un filtro normale si possano raggiungere queste velocità

ciao ciao

Kanva
15-03-2006, 18:38
ciao!!

Voglio dire, una persona più ha grande una vasca e potente il filtro e più problemi avrà a farli insediare nel materiale biologico??

Non è esattamente così:

considerando il filtro come un condotto, la velocita del fluido [m/s] al suo interno è data dalla portata volumetrica [m^3/s] diviso la sezione del condotto [m^2] un filtro più grande ha una portata maggiore ma una sezione maggiore a cio si devono aggiungere molti altri fattori ( perdite di carico e il fatto che il filtro biologico è un letto impaccato e non un tubo vuoto ecc)...
alla fine un filtro più grande ha pressapoco, al suo interno, la medesima velocità del fluido di un filtro più piccolo

la velocità del fluido ha una influenza notevole sulla popolazione batterica in quanto regola l'apporto di nutrienti inoltre velocità troppo alte provocano il distacco delle colonie batteriche ma dubito che in un filtro normale si possano raggiungere queste velocità

ciao ciao

per poter calcolare se ci potrebbero essere problemi, qual'è il limite?

ad esempio io ho un filtro a 700 l/h e la sezione in cui passa l'acqua è circa 16x16 centimetri (alto internamente una ventina di centimetri), potrebbero esserci problemi nella maturazione e nell'uso o va bene?

henryp
15-03-2006, 18:54
un limite preciso non esiste in quanto dipende da moltissimi fattori: porosità del materiale di riempimento ecc.
con i dati che hai riportato hai un velocità molto bassa (0.0076 m/s con il tubo vuoto) quindi non dovresti avere problemi

ciao ciao!!

Kanva
15-03-2006, 18:59
un limite preciso non esiste in quanto dipende da moltissimi fattori: porosità del materiale di riempimento ecc.
con i dati che hai riportato hai un velocità molto bassa (0.0076 m/s con il tubo vuoto) quindi non dovresti avere problemi

ciao ciao!!

ah perfetto, ho lana all'inizio che ferma abbastanza l'acqua, e cannolicchi ultraporosi, quindi non avrò problemi suppongo :-)

henryp
15-03-2006, 19:09
secondo me nessuno :-)

ovviamente è necessario rispettare i tempi di maturazione :-)

ciao ciao!!

Kanva
15-03-2006, 19:10
secondo me nessuno :-)

ovviamente è necessario rispettare i tempi di maturazione :-)

ciao ciao!!

assolutamente si, c'ho già sbattuto per bene la testa -04 #17




:-)

Mkel77
15-03-2006, 19:33
la sostanza è che un pompa da 1000L/H sta bene in un filtro proporzionato, e le colonie non ne risentono, ma se metti la stessa pompa in un paratiko 100, le colonie vanno farsi benedire............

Kanva
15-03-2006, 19:49
la sostanza è che un pompa da 1000L/H sta bene in un filtro proporzionato, e le colonie non ne risentono, ma se metti la stessa pompa in un paratiko 100, le colonie vanno farsi benedire............

è quello che volevo dire con il post iniziale!!!!!!!

;-)

tizeta
16-03-2006, 10:22
la sostanza è che un pompa da 1000L/H sta bene in un filtro proporzionato, e le colonie non ne risentono, ma se metti la stessa pompa in un paratiko 100, le colonie vanno farsi benedire............


Esattamente quello che ho detto io. ;-)

Mkel77
16-03-2006, 10:33
la sostanza è che un pompa da 1000L/H sta bene in un filtro proporzionato, e le colonie non ne risentono, ma se metti la stessa pompa in un paratiko 100, le colonie vanno farsi benedire............


Esattamente quello che ho detto io. ;-)



infatti..........riassumevo brevemente il succo di tutto il thread......... ;-)

tizeta
16-03-2006, 14:52
infatti..........riassumevo brevemente il succo di tutto il thread.........


Tranquil, era solo per ribadire quello che avevo scritto all'inizio perchè mi sembrava non fosse stato recepito (non da te ovvio). :-))

barbapeo
18-03-2006, 19:47
ciao a tutti,
io ho una vasca da 180 litri il filtro l'ho costruito io in un bidone di plastica per alimenti da 35 litri la pompa ha una portata di 2400 l/h
ho aggiunto un rubinetto che regola il flusso dell'acqua ora la pompa gira a circa 600 litri all'ora
avevo dei dubbi che fosse troppo grosso ma sbagliavo ho un filtro eccezzionale i nitriti costantemente a zero e in un anno e mezzo non l'ho ancora aperto....
non credo che esista il problema del sovradimensionamento
ciao ciao