Visualizza la versione completa : interpretazione valori po4
buongiorno ragzzuoli
mi aiutate a capire valori dei fosfati....a quanto stanno nella mia vasca?
test elos a reagenti nuovo di pacca 0,00
test fotometro martini con sue bustine 0,36
test fotometro con reagenti elso 0,36
test fotometro con bustien in RO 0,16
test fotometro con reagenti elos 0,00 (ho le resine desilco nell'impianto di ro)
che altre prove posso fare per sincerarmi del valore?
a chi credo?
nella vasca ho delle piccole chiazze di ciano ceh farebbero pensare a moderati valori di po4
ma i coralli stanno bene per il 95% tutti spolipati e alcuni con dei bei colori secondo me.
la crescita è ferma in questo momento ma perchè sono in stand by per cambio vasca e quindi ho smesso di dosare praticametne tutto
K-Killer
22-03-2012, 11:03
buongiorno ragzzuoli
mi aiutate a capire valori dei fosfati....a quanto stanno nella mia vasca?
test elos a reagenti nuovo di pacca 0,00
test fotometro martini con sue bustine 0,36
test fotometro con reagenti elso 0,36
test fotometro con bustien in RO 0,16
test fotometro con reagenti elos 0,00 (ho le resine desilco nell'impianto di ro)
che altre prove posso fare per sincerarmi del valore?
a chi credo?
nella vasca ho delle piccole chiazze di ciano ceh farebbero pensare a moderati valori di po4
ma i coralli stanno bene per il 95% tutti spolipati e alcuni con dei bei colori secondo me.
la crescita è ferma in questo momento ma perchè sono in stand by per cambio vasca e quindi ho smesso di dosare praticametne tutto
I coralli possono spolipare anche se ci sono fosfati in vasca... ho avuto un paio di mesi i valori a 0.5 (non 0.05) con le acropore che comunque spolipavano.
Però le alghe comunque spuntavano più frequentemente.
La crescita è ferma perchè il redfield è sbilanciato, infatti pure io una volta sistemato il rapporto con xaqua, mi son accorto che dopo poco tempo son venute fuori moltissime punte di crescita.
egabriele
22-03-2012, 11:55
Se pero' c'e' tutta questa differenza ed incoerenza tra i risultati, la cosa piu' probabile
e' che sbagli qualcosa.
Rileggi attentamente il manuale del fotometro.
Se dici anche che i coralli hanno bei colori direi che il valore corretto e' quello del test Elos, cioe' se non 0 quantomeno molto basso.
MA sei sicuro che 0,36 sia proprio 0,36 e non magari 0,036 ? Oppure che nel fotometro non sia sporco il sensore. Prova a fare il test su acqua di osmosi senza alcun reagente dentro. Se non ti da 0 li, hai qualche problema sul sensore.
questo sicuramente!
qualcosa che non torna c'è
la domanda però riguardava l'interpretazione dei risultati
perchè un discorso è considerare i fosfati a 0,36 e un'altro a 0,00
:)
Se pero' c'e' tutta questa differenza ed incoerenza tra i risultati, la cosa piu' probabile
e' che sbagli qualcosa.
Rileggi attentamente il manuale del fotometro.
Se dici anche che i coralli hanno bei colori direi che il valore corretto e' quello del test Elos, cioe' se non 0 quantomeno molto basso.
MA sei sicuro che 0,36 sia proprio 0,36 e non magari 0,036 ? Oppure che nel fotometro non sia sporco il sensore. Prova a fare il test su acqua di osmosi senza alcun reagente dentro. Se non ti da 0 li, hai qualche problema sul sensore.
col fotometro ho letto che con le bustine può sballare....
la scala va da 0,00 a 2,50 mg/l
pulisco sempre bene le boccette prima con acqua corrente poi asciugo con scotetx
poi acqua dell'analisi ci faccio vari lavaggi
poi pulisco tutto la boccetta acneh all'esterno.non tocco il tappo di plastica con le mani
bei colori..non usando cose particoalri sono accettabili a parte qualceh tiraggio dal basso di alcune acropore.
il test con osmosi l'ho fatto....il casino proprio da li mi deriva..che mi misura con fotometro e bustine un valore di 0,16 mentre con fotometro e reagenti elos 0,00
quindi qualcosa non mi torna....
Achilles91
27-03-2012, 12:02
i test elos sono i migliori poi se e quello ad alta precisione e come un fotometro quello per me ti dice la verita
non e che il tuo fotometro si e starato
egabriele
27-03-2012, 12:37
I test possono essere i migliori del mondo. Ma se corriere o magazziniere li ha dimenticati una giornata d'agosto sotto al sole li puoi buttare.
L'unica e prendere l'acqua, andare al negozio (o se hai altri utenti in zona) e fare la verifica.
LA sensazione che tu i fosfati non li abbia, ma senza una controprova esterna e' impossibile da dire.
Riguardo al fotometro il comportamento e' quanto meno strano.... non c'e' una assistenza del produttore a cui scrivere o telefonare?
ma come fa il fotometro a stararsi.....ogni volta che si fa una misura siri tara lo zero....
boh
anche il fatto del corriere noi si sa assai come hanno tenuto i test duarnte i viaggi purtroppo...
l'elos che voi sappiate, la boccetta di reagente numero 2, è più come un liquido viscoso quasi a gel piuttosto che come un liquido??
egabriele
27-03-2012, 14:08
l'elos che voi sappiate, la boccetta di reagente numero 2, è più come un liquido viscoso quasi a gel piuttosto che come un liquido??
Ora non ce l'ho sottomano, ma una delle boccette si, e' molto densa.
Non ho il fotometro, ma la taratura si fa solo sullo zero? non ci dovrebbe essere anche una soluzione campione tamponata fissa a x mg/L con cui fare il test e verificare?
Cosi' a senso non credo che si possa fare indifferentemente il test con reagenti diversi senza ritarare anche a concentrazione nota. Ma in questo ti sapranno aiutare con certezza quelli che il fotometro ce l'hanno.
Achilles91
27-03-2012, 17:23
che fotometro hai?
io propendo per un errore nella procedura con fotometro...
1) pulizia massima delle couvette, dentro e fuori
2) scioglimento totale del reagente
3) non agitare forte, dolcemente, altrimenti le microbollicine alterano la lettura.
se queste 3 regole sono seguite e nonostante ciò il valore è alto e ripetibile io direi che è quello il valore....escludendo ovviamente un guasto dle fotometro.
Achilles91
27-03-2012, 18:06
io propendo per un errore nella procedura con fotometro...
1) pulizia massima delle couvette, dentro e fuori
2) scioglimento totale del reagente
3) non agitare forte, dolcemente, altrimenti le microbollicine alterano la lettura.
se queste 3 regole sono seguite e nonostante ciò il valore è alto e ripetibile io direi che è quello il valore....escludendo ovviamente un guasto dle fotometro.
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
anche se le bustine sballano sempre anche rispettando tutti questi criteri
io propendo per un errore nella procedura con fotometro...
1) pulizia massima delle couvette, dentro e fuori
2) scioglimento totale del reagente
3) non agitare forte, dolcemente, altrimenti le microbollicine alterano la lettura.
se queste 3 regole sono seguite e nonostante ciò il valore è alto e ripetibile io direi che è quello il valore....escludendo ovviamente un guasto dle fotometro.
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
anche se le bustine sballano sempre anche rispettando tutti questi criteri
no no, sai che invece io ho avuto misurazioni stabili e ripetibili, forse l'elemento più importante in assoluto è lo scioglimento con movimenti molto dolci ;-)
Achilles91
27-03-2012, 18:24
burano ho sbagliato faccette volevo mette quelle con il pollice su
a me facendo attenzione mi da sempre un sballo di piu o meno 0.03 ppm
mentre con il reagente elos messo nel fotometro ho valori precisi
bigjim766
27-03-2012, 20:34
stai attento che la boccetta la devi girare sino a sentire uno scatto (non gira + nella sede) e poi dopo aver fatto le zero che premi un istante per fare il test tieni premuto sino a quando inizia il conto alla rovescia 2.59-2.58 ecc ecc?
Achilles91
28-03-2012, 11:55
stai attento che la boccetta la devi girare sino a sentire uno scatto (non gira + nella sede) e poi dopo aver fatto le zero che premi un istante per fare il test tieni premuto sino a quando inizia il conto alla rovescia 2.59-2.58 ecc ecc?
che fotometri usate ?
io ho quello milwakee piccolino e basta che lo metti dentro fai il check uno cambio provetta tieni premuto e parte il conto alla rovescia
ho il fotometro martini...
e ho provato anceh i test elos sia con il fotometro che con la provetta
ho fatto usare anceh la stessa acqua ad un altro ragazzo e a lui segnava 0.18 a me 0.20.
ieri mi segnava 0.12 sembre con martini
------------------------------------------------------------------------
stai attento che la boccetta la devi girare sino a sentire uno scatto (non gira + nella sede) e poi dopo aver fatto le zero che premi un istante per fare il test tieni premuto sino a quando inizia il conto alla rovescia 2.59-2.58 ecc ecc?
si si...faccio il conto alla rovescia
------------------------------------------------------------------------
io propendo per un errore nella procedura con fotometro...
1) pulizia massima delle couvette, dentro e fuori
2) scioglimento totale del reagente
3) non agitare forte, dolcemente, altrimenti le microbollicine alterano la lettura.
se queste 3 regole sono seguite e nonostante ciò il valore è alto e ripetibile io direi che è quello il valore....escludendo ovviamente un guasto dle fotometro.
seguo esattamente questa procedura
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |