PDA

Visualizza la versione completa : Foto del mio nuovo Rio 125


Genesis89
22-03-2012, 10:40
Vi posto una foto del mio Rio 125, comprato e allestito una settimana fa precisa.
Volevo qualche consiglio su come migliorarlo o su aspetti tecnici che reputate importanti, anche puramente estetici :)
Premettendo che: la parte in basso a sinistra è vuota ma stamattina ci ho messo delle nuove piante per il pratino, il tubo al centro è per la co2 e devo trovare il modo di nasconderlo :-)), la disposizione delle piante è volutamente a casaccio infatti ho preso delle talee di varie piante da qualche utente quì sul forum e poi le ho semplicemente piantate senza rispettare nessuno schema, tranne quello che impone di mettere quelle alte dietro e quelle basse davanti...purtroppo ancora non stanno "dritte", immagino ci voglia qualche tempo prima che diventino alte, per ora sono un po' aggrovigliate -28d#-28d#
http://s7.postimage.org/3vr05cmx3/Acquario_48.jpg (http://postimage.org/image/3vr05cmx3/)

Johnny Brillo
22-03-2012, 11:55
L'allestimento non è male anche se un pò confusionario come hai detto tu.
Dovresti darci magari più informazioni come il tipo di fondo che hai usato, valori dell'acqua, nomi delle piante ecc.
L'impianto di illuminazione p quello originale? Hai montato dei riflettori?

Passando all'aspetto puramente estetico potresti iniziare col mettere uno sfondo nero, compra un cartoncino in cartolibreria e lo ritagli della misura giusta incollandolo con del semplice scotch all'esterno del vetro posteriore. Darà più profondità e farà risaltare meglio i colori di piante e pesci.
Il tubo per la co2 puoi prenderlo nero così si camufferà meglio e metterei il diffusore più sotto l'uscita del filtro.
Le anubias meglio se le leghi alla base del legno creando un bel cespuglio, così in alto prendono troppa luce diretta e rischi che si riempiano di alghe. Mentre dove iniziano a dividersi i vari rami puoi mettere li al centro un bel microsorium.
Le talee della stessa pianta meglio se le metti vicine così saranno di maggiore impatto visivo.
Usi dei fertilizzanti?

dave81
22-03-2012, 12:11
due consigli: quel tubo sta proprio male,sarebbe meglio nero, io avrei messo una seconda radice nell'angolo posteriore destro per nascondere il tubo e in parte anche il filtro.e poi anche secondo me le Anubias stanno meglio alla base della radice, fanno molto "sottobosco", sulla radice invece meglio qualche Microsorium le cui radici poi scendono verso il basso nell'acqua creando un bell'effetto.#36#comunque non è male:-)

Genesis89
22-03-2012, 12:47
L'allestimento non è male anche se un pò confusionario come hai detto tu.
Dovresti darci magari più informazioni come il tipo di fondo che hai usato, valori dell'acqua, nomi delle piante ecc.
L'impianto di illuminazione p quello originale? Hai montato dei riflettori?

Passando all'aspetto puramente estetico potresti iniziare col mettere uno sfondo nero, compra un cartoncino in cartolibreria e lo ritagli della misura giusta incollandolo con del semplice scotch all'esterno del vetro posteriore. Darà più profondità e farà risaltare meglio i colori di piante e pesci.
Il tubo per la co2 puoi prenderlo nero così si camufferà meglio e metterei il diffusore più sotto l'uscita del filtro.
Le anubias meglio se le leghi alla base del legno creando un bel cespuglio, così in alto prendono troppa luce diretta e rischi che si riempiano di alghe. Mentre dove iniziano a dividersi i vari rami puoi mettere li al centro un bel microsorium.
Le talee della stessa pianta meglio se le metti vicine così saranno di maggiore impatto visivo.
Usi dei fertilizzanti?

Allora: il fondo è stato preso da un lago vicino casa mia, lavato, disinfettato e bollito...più naturale di così :D i valori dell'acqua qualche giorno fa erano: ph 7, gh 13, kh 8, nitrati e nitriti ancora non lo so, volevo aspettare un po' prima di farla analizzare per bene...i nomi delle piante sono: Riccia Fluitans, rotala rotundifolia, hygrophila polisperma, heteranthera zosterifolia, vallisneria gigantea, limnophila sessiflora,egeria densa poi ce ne sono altre di cui non so il nome, le ho semplicemente potate da vasche di alcuni amici ma saranno si e uno 1 o 2 per specie. L'impianto di illuminazione è quello in dotazione, non l'ho toccato :D
Il cartoncino è un'ottima idea, non ci avevo pensato...ce lo metto subito, poi sposto le anubias (se noti in mezzo al tronco ce ne sta già una che ho messo per fare una prova estetica). Per quanto riguarda i fertilizzanti, uso il ferropol nel dosaggio indicato nella confezione

due consigli: quel tubo sta proprio male,sarebbe meglio nero, io avrei messo una seconda radice nell'angolo posteriore destro per nascondere il tubo e in parte anche il filtro.e poi anche secondo me le Anubias stanno meglio alla base della radice, fanno molto "sottobosco", sulla radice invece meglio qualche Microsorium le cui radici poi scendono verso il basso nell'acqua creando un bell'effetto.comunque non è male

Si hai ragione il tubo ci sta male, infatti è messo lì provvisoriamente in attesa di cambiarlo con uno nero, adesso studio bene la collocazione di questa microsorium che mi hai consigliato te :-))

Johnny Brillo
22-03-2012, 12:59
E' inutile iniziare già a fertilizzare, aspetta prima che le piante inizino a crescere come si deve. Io rimanderei il discorso fertilizzazione alla terza settimana dall'allestimento.
Le anubias legale tutte nella parte sottostante del legno tipo a corona e il microsorium lo leghi al centro tra i rami.

Hai tutte piante che crescono velocemente, alcune anche un pò più esigenti in fatto di luce altre meno ma che comunque con più luce crescerebbero meglio. Secondo me faresti bene a montare due riflettori sui neon.

In effetti il fondo è molto bello:-)Peccato che la foto sia un pò piccola e non si veda bene.

bettina s.
22-03-2012, 13:40
il tubo al centro è per la co2 e devo trovare il modo di nasconderlo
promette bene, per nascondere il tubo ci sono delle apposite ventose dotate di anello che puoi fissare in prossimità del fondo e a lato del filtro, volendo fare una finezza, il tubo nero si nota mettendo anche uno sfondo nero sul vetro posteriore.

Cursor
22-03-2012, 13:43
Secondo me anche se l'effetto e' voluto mi sembra che sia un po' troppo confusionaria la vasca , cambiero' magari idea con l'evolversi della situazione ... il ramo non mi piace .

Il fondale sembra proprio bello , riesci a fare qualche foto ravvicinata e grande ??

Genesis89
22-03-2012, 14:52
A gran richiesta questo è il fondo che ho utilizzato, preso da una piccola spiaggia del lago di Vico, un lago a una decina di km da Viterbo di origine vulcanica, sabbia priva di calcare :) ho dovuto faticare un po' per pulirla xD
Cmq grazie a tutti per i consigli, a breve cambio seguendo i vostri consigli poi riposto di nuovo :D
http://s13.postimage.org/ii846u8tf/Acquario_47.jpg (http://postimage.org/image/ii846u8tf/)

Johnny Brillo
22-03-2012, 15:37
Bellissima:-)) Inutile dire che è molto naturale, davvero stupenda.

Cursor
22-03-2012, 17:16
Tra i piu' bei fondi che ho visto , spettacolare .... sicuro che non faccia aumentare i valori che gia' bassi non sono con kh 8 e gh 13 ??

Sei partito con solo rubinetto ??

Cosa ci metti ??

Marco.88
22-03-2012, 17:27
Spettacolo!!!! è un fondo stupendo...vediamo se piace anche alle piante!!
Se poi la vasca evolve bene faccio un salto in quella zona con il Bobcat! ;-)
:-D:-D

Genesis89
22-03-2012, 19:47
Tra i piu' bei fondi che ho visto , spettacolare .... sicuro che non faccia aumentare i valori che gia' bassi non sono con kh 8 e gh 13 ??

Sei partito con solo rubinetto ??

Cosa ci metti ??

Non dovrebbe contenere calcare...l'ho analizzato nel laboratorio dell'università mia di agraria con i test che utilizziamo in genere per i terreni agricoli :D
Sono partito dalla sola acqua di rubinetto ma a seconda delle esigenze posso correggere i valori con quella ad osmosi che peraltro produciamo sempre all'università, quindi gratis u.u
Volevo ricreare un ambiente "asiatico" con i colisa lalia, le rasbore e tante tante caridine :D secondo te che altro posso metterci insieme?? #70

Marco88 la granulometria è molto varia però con un setaccio sono riuscito a togliere le pietre più grandi e con uno a maglie molto molto fini ho tolto i detriti più minuscoli...ci ho messo un po'...allora ti aspetto al lago, sarebbe vietato portarla via la sabbia però verso sera non c'è nessuno xD