Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzazione ciclo dennerle


cresp85
22-03-2012, 00:06
Salve ragazzi. Volevo avere il vostro parere sulla fertilizzazione del mio lido120. Partiamo dal presupposto che per la fretta della mia ragazza che ha iniziato i lavori sull'acquario, non ho potuto mettere un substrato di fertilizzante classico prima di inserire il terriccio. quindi apparte il terriccio non ho nulla. a livello di illuminazione ho 2 neon t5 della juwel modello day da 9000k. e domani potrei iniziare a usare la co2 a gel fatta da me. le piante che ho sono anubias, microsorum, vallisneria, un muschio e un altra pianta che non ricordo il nome ma che mi han detto che ha bisogno di luce e movimento. a questo punto il dubbio che vorrei è sulla fertilizzazione. ho usato per un po la florena della sera una volta ogni 3 giorni nelle dosi indicate dal prodotto. ma a quanto ho capito i prodotti dennerle sono ottimi e ho letto di un certo sistema di fertilizzazione. http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=52&Itemid=96&lang=it usando questi 3 prodotti puo bastare abbinata alla co2 oppure ho bisogno delle pastiglie da mettere sotto le piante? se si quali dovrei prendere della dennerle? e la luce va bene o meglio cambiare i neon? grazie mille per le risposte^^
p.s. domani scatto una foto e la pubblico^^

Danny85
22-03-2012, 02:18
Secondo me non è necessario che usi il protocollo dennerle con le piante che hai,va' benissimo anche il florena,addirittura forse non è proprio necessario neanche fertilizzare,io lo farei solo se le piante mostrano carenze,anche la CO2 secondo me è inutile.
Anubias,microsorum e muschio non necessitano di fertilizzazione,o al limite molto raramente e molto blanda;per la vallisneria basta che inserisci un paio di tabs nel substrato in prossimità delle radici,per la marca non ti so consigliare perché non ne ho ancora usate ma non dovrebbero esserci grandi differenze tra una marca e l'altra! Per l'altra pianta bisognerebbe sapere cos'è!
L'illuminazione non è propriamente adatta (sarebbe meglio rimanere tra i 4000 e i 6500°K),magari prendi un neon juwel nature da 4100°K e lo sostituisci con uno dei due day,e al prossimo cambio fai sempre l'abbinamento un day ed un nature,tanto per usare entrambi i neon che possiedi già!

cresp85
22-03-2012, 02:37
La mia intenzione era di prendere un neon color e uno nature perché leggendo in giro sul forum con questi due ho meno problemi di alghe e lo spettro e più completo. Per la co2 considera che e una bottiglia da mezzo litro e faccio andare poche bolle al minuto e solo durante il giorno. L altra pianta domani ti saprò dire precisamente cosa e. Il problema e che inizio a vedere le fogliettine un po' rovinarsi e anche l anubias inizia a piegare un po' le foglie. Comunque domani faccio le foto così si ha un idea più chiara della situazione. P.s. La vallisneria inizia a propagarsi sul fondo quindi a breve dovrebbe iniziare a rinfoltirsi e crescere in altezza. La anubias cresce che e una meraviglia a livello di uscita nuove foglie.

Danny85
22-03-2012, 11:57
Per la co2 considera che e una bottiglia da mezzo litro e faccio andare poche bolle al minuto e solo durante il giorno.
Allora è come se non l'avessi!


Il problema e che inizio a vedere le fogliettine un po' rovinarsi e anche l anubias inizia a piegare un po' le foglie. La anubias cresce che e una meraviglia a livello di uscita nuove foglie.

Sono due frasi un po' contraddittorie! Comunque ribadisco che anubias,microsorum e muschi vivono e crescono in acquario senza fertilizzazione o al limite un apporto molto molto limitato e rado di fertilizzanti.

cresp85
22-03-2012, 12:34
queste sono le foto che vi dicevo. una foto generale e una delle piante dettagliate. se vedete cose che non vanno nelle piante dite pure e magari consigliandomi cosa eventualmente fare^^ grazie.
http://s17.postimage.org/vb6skde17/DSC_0044.jpg (http://postimage.org/image/vb6skde17/)

http://s17.postimage.org/h7axbz6tn/DSC_0046.jpg (http://postimage.org/image/h7axbz6tn/)

http://s17.postimage.org/k6htz3gaz/DSC_0047.jpg (http://postimage.org/image/k6htz3gaz/)

http://s17.postimage.org/aor9qj9e3/DSC_0048.jpg (http://postimage.org/image/aor9qj9e3/)

http://s17.postimage.org/rru1m1q2z/DSC_0049.jpg (http://postimage.org/image/rru1m1q2z/)

http://s17.postimage.org/9g3e4whfv/DSC_0050.jpg (http://postimage.org/image/9g3e4whfv/)

http://s17.postimage.org/beengmzbf/DSC_0052.jpg (http://postimage.org/image/beengmzbf/)

http://s17.postimage.org/4t1xgvjgr/DSC_0053.jpg (http://postimage.org/image/4t1xgvjgr/)

Danny85
23-03-2012, 23:22
La pianta nella quinta foto mi sembra un'hygrophila difformis. Però mi sembra anche ridotta un po' maluccio;non dovrebbe essere difficile come pianta.
Quella nell'ultima probabilmente è una lilaeopsis,non so se brasiliensis o novae zelandiae. Se mi sembra abbia bisogno di fondo abbastanza fertile,ma non di un'illuminazione esagerata,quindi potresti farcela!
Da quanto tempo è avviato l'acquario e da quanto tempo hai inserito vallisneria,hygrophila e lilaeopsis?
Secondo me una leggera fertilizzazione liquida ci vuole,per il momento comunque interra qualche tabs sotto le radici della vallisneria e della lilaeopsis!

Certo che quel ghiaino blu è un pugno in un occhio a dir poco! Io lo cambierei immediatamente!

cresp85
24-03-2012, 14:35
grazie per la risposta. per quanto riguarda la hygrophila l'ho messa su 2/3 settimane fa e si sta riprendendo ora...stava anche peggio^^ infatti non so se si vede dalla foto ha cacciato tante radici dal tronchetto sotto le foglie che stanno scendendo giu verso il terriccio creando una specie di cunicoli di radici^^ la lilaeopsis pure si sta un po riprendendo anche se lentamente visto che non c'è fertilizzazione per ora. usero il v30 della dennerle abbinato all e15. sembra che abbiano bisogno di ferro visto che iniziano ad ingiallire un pochetto le foglie. per il terriccio non parlarmene...io sono x le cose tradizionali, quindi terriccio sul bianco, marrone o comunque su colori naturali...ma la mia morosa e inflessibile^^ l'acquario è avviato quasi da 2 mesi ormai. e per la cronaca ho cambiato un neon ieri. dai due neon day della juwel a 9000k son passato a uno day e uno nature da 6500k.

Danny85
24-03-2012, 18:36
Se non sbaglio il nature ha 4100°K!
Se proprio vuoi usare i fertilizzanti dennerle (secondo me sono esagerati per le piante che hai ora) devi usare il protocollo completo con E15,V30 e S7.
Parti ad 1/3 o anche 1/4 delle dosi consigliate!

cresp85
24-03-2012, 20:44
si si lo so...infatti non seguo le dosi consigliate ma ne metto meno anche perche avendo lampade troppo forti rischiavo anche alghe tipo le puntiformi sui vetri. la nature ha 4100 scusami...mi confondo sempre con la colour...la colour ha gradazione 6800 e dovrei prenderla mettendola davanti al posto della day.