Entra

Visualizza la versione completa : (Info)OSMOSI


Lestat73
15-03-2006, 14:08
Ciao io ho un impianto osmosi ma mi chiedevo se mi conviene farmi l'acqua con sto impianto o comprarmela la trovo a 4euro x 20litri...usero 20 litri ogni due settimane piu o meno..anche x che ho fatto una prova l'impianto va benissimo ci ho messo 5ore x fare 10litri con il rubinetto tutto aperto piu di cosi non si puo'senza contare l'acqua di scarto che se ne va...non so se mi conviene continuare a farla non mi verra una bolletta dell'acqua alta..?Aspetto consigli...

marcocs
15-03-2006, 15:41
5 ore per dieci litri non e' un buon litraggio!!!!!comunque piu' pressione hai nel rubinetto e piu' funziona bene l'impianto...assicurati che non ci sia nessuna perdita...poi ricordati che l'acqua che ti produci puoi controllarla e valuti le condizioni mentre quella che compri viene da impianti sfruttati fino all'osso con membrane di circa 15-16 secoli fa''''..vedi cosa ti conviene fare

BiAndrea
15-03-2006, 16:52
a me continua a non piacere l'osmosi..... preferisco le resine. Buttare tutta quell'acqua non mi va proprio, anche perchè qui da me l'estate si va sempre in secca .......

Lestat73
15-03-2006, 18:49
Le resine e come funzionano?

BiAndrea
15-03-2006, 19:16
Sono 2 colonne a scambio ionico + una terza piccola per l'eliminazione dei silicati (optional per chi ha questo problema)
L'acqua ci passa dentro lentamente..... tutto senza sprechi e senza ausilio di pompe, semplicemente con la pressione di rete, debitamente ridotta con una semplice valvola.
Una volta scariche vanno rigenerate: operazione semplice e veloce )1 ora circa) usando acido e soda, tutto nella max sicurezza.
Io le ricarico 1 volta l'anno (spesa 2,00) e spero che mi durino come ai miei amici che da ormai 20 anni ce l'hanno :-))

ALGRANATI
15-03-2006, 19:41
BiAndrea, dove si possono comprare questi impianti? #24

DECASEI
15-03-2006, 23:19
Sono sistemi non alla portata di tutti che occupano molto spazio, soprattutto in altezza.
Le resine non hanno una lunga durata e per sapere quanti litri di acqua trattano bisogna fare un calcolo iniziale.
Usare acido cloricrido e soda caustica non è alla portata di tutti e dopo la rigenerazione, le resine devono essere lavate in acqua d'osmosi.
Se non hai una produzione elevata di acqua per me non serve.
E alla fine il costo non ne vale la spesa per la quantità di acqua che produci.

ALGRANATI
15-03-2006, 23:23
bene, grazie decasei, ho fatto bene a comprare 1 impianto normale :-))

rveronico
15-03-2006, 23:25
grande Deca, il signore delle acque!!! :-D :-D

DECASEI
15-03-2006, 23:29
rveronico si ...minerali... :-D :-D

SupeRGippO
16-03-2006, 02:05
le famose ani + cati ;-)

dranath
16-03-2006, 11:16
Anche io uso resine per la produzione di acqua... L'idea di buttare 2 litri per produrne uno mi sembra sciocca.... Con le resine hai:
1 - Costi minori alla lunga (l'acqua del condotto costa poco... ma costa)
2 - Qualità superiore
3 - Zero scarti....

Per la rigenerazione io tutti questi problemi non li vedo sinceramente... #24

BiAndrea
16-03-2006, 11:18
Sono sistemi non alla portata di tutti che occupano molto spazio, soprattutto in altezza.
Le resine non hanno una lunga durata e per sapere quanti litri di acqua trattano bisogna fare un calcolo iniziale.
Usare acido cloricrido e soda caustica non è alla portata di tutti e dopo la rigenerazione, le resine devono essere lavate in acqua d'osmosi.
Se non hai una produzione elevata di acqua per me non serve.
E alla fine il costo non ne vale la spesa per la quantità di acqua che produci.

Spazio non direi, son colonne da 60 cm + la tua che sarà circa 30 cm
Sulla durata la penso diversamente perchè qui a PG le usiamo da + di 20 anni e son sempre perfette....
Sul discorso acido e soda potrei essere daccordo ma tanto vedo pure che c'è chi non sa sostituire una cartuccia dell'osmosi e allaga casa...percui......
Dopo la rigenerazione vanno lavate con acqua normale e non l'invento ma c'è scritto sulle precise intruzioni vendute con le colonne!!!
Alla fine ho un'acqua notevolmente superiore all'osmosi percui credo che il gioco valga....
Io per non aver problemi poi ho preso una cisterna da 120 litri e la riempio 1 volta al mese e ho quindi sempre la mia riserva.... non cambierò mai l'impianto per un'osmosi, perdendoci nettamente....

SupeRGippO
16-03-2006, 12:07
scusate, come fate a dire che l'acqua e' superiore ?

lo chiedo perche' non lo so.... non per polemica ;-)

DECASEI
16-03-2006, 12:14
Cmq a parte questo partiamo dal presupposto di avere un acqua con 700 microsiemens in entrata, come a casa mia, e di avere un impiantino con due colonne alte da 60 cm e strette da 10 cm.
In una colonna metto una resina anionica buona e nell'altra una cationica buona visto che anche su queste resine vi è una differenza notevole da un tipo ad un altro.
Ho un volume di circa 8 litri di resine nei due contenitori .
Con 8 litri ci tratto con un calcolo veloce veloce se sono fortunato 400 litri di acqua e dovrei fare la rigenerazione ogni 400 litri .... #24
A me non piace come sistema e non hai un acqua superiore..... provate a misurare...

BiAndrea
16-03-2006, 12:31
deca a parte che se hai un'acqua bestiale in ingresso, già sull'osmosi devi mettere un prefiltro, ricambi a go go e alla fine hai un'uscita con acqua di minor qualità.
Io con il terzo piccolo contenitore in serie (che mi hai venduto tu) ho un'acqua nettamente superiore e lo dimostra il fatto che se passo l'acqua d'osmosi sulle mie colonne trattengono ancora minerali (logicamente scaricandosi molto poco).
Se ti ricordi quando mi hai venduto quell'ultimo stadio per le mie colonne (era una confezione iniziale + 1 ricarica) e considerando che ancora è in funzione ti rendi conto della durata.... e non smetterò mai di ringraziarti per quanto sono soddisfatto dell'acqua che ottengo ;-)

ik2vov
16-03-2006, 12:40
A parte i calcoli che lascio fare a chi conosce le caratteristiche di queste resine, mi intrometto per dire la mia in quanto anche io ho sempre voluto provare ad utilizzare le resine (anioniche e cationiche), ma mi sono semrpe fermato davanti ad alcuni dettagli......
Spazio non direi, son colonne da 60 cm + la tua che sarà circa 30 cm
Sulla durata la penso diversamente perchè qui a PG le usiamo da + di 20 anni e son sempre perfette....
Come dicevo su questo non ento non conoscendo le caratteristiche delle resine
Sul discorso acido e soda potrei essere daccordo ma tanto vedo pure che c'è chi non sa sostituire una cartuccia dell'osmosi e allaga casa...percui......
Qui invece mi sento di rispondere.... la pericolosita' degli acidi penso sia nota a tutti, mettersi in bagno a rigenerare le resine non e' certo alla portata di tutti e sopratutto e' rischioso, come giustamente hai scritto tu BiAndrea, c'e' chi non sa collegare una membrana osmotica, figurati una persona con queste relative capacita' manuali con in mano gli acidi e le resine..... sinceramente preferirei buttare qualche mille euro piuttosto che rischiare la pelle.... visto che poi qui si tratta di "buttare" molti pochi euri all'anno (li contiamo veramente sul palmo di una mano) per me la soluzione e' solamente una, l'impianto d'osmosi.... questo senza considerare al fatto che molti di noi hanno figli che toccano acidi, resine, colonne ed animali che sono ancora peggio..... io sono costretto a chiudere a chiave il bagno quando lavo le pompe nel catino con acqua ed acido muriatico per evitare che i gatti della mia fidanzata facciano troppi casini..... figuriamoci con gli altri acidi......
Dopo la rigenerazione vanno lavate con acqua normale e non l'invento ma c'è scritto sulle precise intruzioni vendute con le colonne!!!
Alla fine ho un'acqua notevolmente superiore all'osmosi percui credo che il gioco valga.... cosa intendi per acqua superiore? dal mio impiantino stupido a 3 stadi (4 con la membrana) esco a 3 microsiemens con ingresso a circa 790 microsiemens.....
Io per non aver problemi poi ho preso una cisterna da 120 litri e la riempio 1 volta al mese e ho quindi sempre la mia riserva.... non cambierò mai l'impianto per un'osmosi, perdendoci nettamente....
Io con 120 litri duro al massimo 10 giorni, inoltre non ho lo spazio per mettere una ulteriore tanica o cisterna cosi' grande, con l'osmosi attacco quando serve, stacco una volta finito l'utilizzo.....

Ciao

Lestat73
16-03-2006, 14:08
ciao decasei puoi dare un occhio alla mia domanda iniziale del post e darmi un consiglio sul da farsi e i costi se no lo vendo se riesco...e continuo a comprarla gia fatta...anche se un po mi spiace vederlo l'ho appena acquistato l'impianto...

SupeRGippO
16-03-2006, 14:31
Perche' vendere un impianto ad osmosi se hai l'acquario ???

non capisco...

per me e' la prima cosa da comprare #24

BiAndrea
16-03-2006, 16:27
A parte i calcoli che lascio fare a chi conosce le caratteristiche di queste resine, mi intrometto per dire la mia in quanto anche io ho sempre voluto provare ad utilizzare le resine (anioniche e cationiche), ma mi sono semrpe fermato davanti ad alcuni dettagli......
Spazio non direi, son colonne da 60 cm + la tua che sarà circa 30 cm
Sulla durata la penso diversamente perchè qui a PG le usiamo da + di 20 anni e son sempre perfette....
Come dicevo su questo non ento non conoscendo le caratteristiche delle resine
Sul discorso acido e soda potrei essere daccordo ma tanto vedo pure che c'è chi non sa sostituire una cartuccia dell'osmosi e allaga casa...percui......
Qui invece mi sento di rispondere.... la pericolosita' degli acidi penso sia nota a tutti, mettersi in bagno a rigenerare le resine non e' certo alla portata di tutti e sopratutto e' rischioso, come giustamente hai scritto tu BiAndrea, c'e' chi non sa collegare una membrana osmotica, figurati una persona con queste relative capacita' manuali con in mano gli acidi e le resine..... sinceramente preferirei buttare qualche mille euro piuttosto che rischiare la pelle.... visto che poi qui si tratta di "buttare" molti pochi euri all'anno (li contiamo veramente sul palmo di una mano) per me la soluzione e' solamente una, l'impianto d'osmosi.... questo senza considerare al fatto che molti di noi hanno figli che toccano acidi, resine, colonne ed animali che sono ancora peggio..... io sono costretto a chiudere a chiave il bagno quando lavo le pompe nel catino con acqua ed acido muriatico per evitare che i gatti della mia fidanzata facciano troppi casini..... figuriamoci con gli altri acidi......
Dopo la rigenerazione vanno lavate con acqua normale e non l'invento ma c'è scritto sulle precise intruzioni vendute con le colonne!!!
Alla fine ho un'acqua notevolmente superiore all'osmosi percui credo che il gioco valga.... cosa intendi per acqua superiore? dal mio impiantino stupido a 3 stadi (4 con la membrana) esco a 3 microsiemens con ingresso a circa 790 microsiemens.....
Io per non aver problemi poi ho preso una cisterna da 120 litri e la riempio 1 volta al mese e ho quindi sempre la mia riserva.... non cambierò mai l'impianto per un'osmosi, perdendoci nettamente....
Io con 120 litri duro al massimo 10 giorni, inoltre non ho lo spazio per mettere una ulteriore tanica o cisterna cosi' grande, con l'osmosi attacco quando serve, stacco una volta finito l'utilizzo.....

Ciao
Gilberto, non conosco l'impianto che hai tu ma non credo sia come quelli tanto acclamati che costano una cavolata ma poi c'è da dannarsi l'anima con le manutenzioni e soprattutto con una resa che non va oltre il 90%
Sinceramente non mi piace l'idea di buttare tutta quell'acqua che compro dall'acquedotto e mi va a finire nel water....
Io mensilmente riempo la cisterna (l'attacco la domenica mattina poi esco in moto fino a ora di pranzo e al rientro la trovo piena) senza sprechi e spendendo quasi nulla ....... ogni 5 mesi la carico e non ho problemi.....
Il fatto di maneggiare l'acido posso darti ragione, ma vedo che amici miei che ce l'hanno la portano a negozio e con 5,00 le ricaricano, quindi non vedo nuovamente problemi.
Quando sono scariche te ne accorgi perchè virano nettamente e gradatuamente di colore, e non hai sorprese.....
Anche con le resine puoi fare attacca/stacca senza nessun problema, io per mia comodità ho una cisterna, ne potrei mettere pure un'altra tanto spazio ne ho.....
Io finchè ho preso l'acqua nei negozi della mia città (che tutti tranne 1 hanno l'osmosi) ho avuto problemi, ora con le resine son rinato e non torno indietro assolutamente!!
Se vogliamo parlare in funzione del consumo.... logicamente è lo stesso discorso dell'osmosi perchè va dimensionato ...... più quantità di resina c'è più acqua si può trattare......

dranath
16-03-2006, 17:30
Io con 120 litri duro al massimo 10 giorni


ma voi l'acqua di scarto non la pagate??? #24

Se c'è un sistema migliore... e che fa risparmiare non capisco perchè non va detto... -28d#

Poi ognuno la pensa a modo suo... ;-)

ik2vov
16-03-2006, 17:50
dranath, la pago, e allora?
Un metro cubo d'acqua mediamente costa meno di 50 centesimi di euro, quindi se produco 1000 litri d'acqua d'osmosi al mese spendo 2,5€ in acqua..... 1000 litri di permeato e 4000 litri in acqua che butto o uso per irrigare (non dimentichiamoci che diversi la riutilizzano in quanto e' anche migliore dell'acqua del rubinetto contenedo piu' "schifezze".....), totale 5.000 litri pari a 2,50€....
Nel mio caso reale uso circa 300 litri al mese in acqua che evapora, i cambi per un totale di circa 100 litri al mese, faccio quindi 400 litri mese, consumo quindi 2000 litri d'acqua al mese..... 1€ mese.....
Ogni tre mesi cambio carbone e filtro (si, sono maniaco come si diceva in altri post, tanti li cambiano ogni sei mesi e quindi dimezzano ancora i costi) quindi spendo circa altri 4€ al mese appunto per questi..... Totale.... 5€ al mese.... a mio avviso c'e' da metterci la firma!!!!!!!!!!!!!

Non discuto con BiAndrea, il quale parla di scelta personale, io non metto in dubbio che le resine funzionino bene, per me e' scomodo il doverle ricaricare, e'pericoloso e non amo il dover portare in giro i bussolotti per fare ricaricare le resine con il rischio di spaccarli etc..... queste sono considerazioni personali.... ma se per te questo e' un modo migliore per me invece e' un sistema antipatico....
Fa risparmiare puo' essere, con i conti io spendo 60€ all'anno tra acqua e filtri carbone compreso, non so quanto tu possa spendere tra il rigenerare le resine, portare i bussolotti a rigenerare, aspettare che venga fatta la rigenerazione, riportarteli a casa etc.... ma ho l'idea che il tuo risparmio sia nell'ordine di una pizza.... onestamente preferisco una pizza in meno ma un po' di tranquillita' in piu'.....

Ciao

BiAndrea
16-03-2006, 18:06
Non discuto con BiAndrea, il quale parla di scelta personale, io non metto in dubbio che le resine funzionino bene, per me e' scomodo il doverle ricaricare, e'pericoloso e non amo il dover portare in giro i bussolotti per fare ricaricare le resine con il rischio di spaccarli etc..... queste sono considerazioni personali.... ma se per te questo e' un modo migliore per me invece e' un sistema antipatico....
Fa risparmiare puo' essere, con i conti io spendo 60€ all'anno tra acqua e filtri carbone compreso, non so quanto tu possa spendere tra il rigenerare le resine, portare i bussolotti a rigenerare, aspettare che venga fatta la rigenerazione, riportarteli a casa etc.... ma ho l'idea che il tuo risparmio sia nell'ordine di una pizza.... onestamente preferisco una pizza in meno ma un po' di tranquillita' in piu'.....

Ciao

Io le ricarico in casa, ho comprato 2 anni fa soda e acido per un totale di 10,00 e ancora ne ho più della metà percui sono soddisfatto.
Concordo che potrebbe essere un metodo non alla portata di tutti, per questo ho citato anche la possibilità che il lavoro di rigenerazione possa essere fatto dal negozio di acq
Qui a PG l'osmosi non va commercialmente .... forse perchè l'estate (periodo in cui si fa + uso dell'acqua deionizzata a causa della maggior evaporazione) siamo sempre in secca e sprecare l'acqua è dura....... anzi addirittura vietato dal Comune

dranath
16-03-2006, 18:23
ik2vov ognuno è libero di fare come vuole... ;-)

Io dico solo che con le resine mi trovo bene... e sono povero e con quei soldi ci vado a mangiar la pizza.... :-))

Ciao

BiAndrea
16-03-2006, 18:26
Dranath, scusa ma le tue di che marca sono? sempre anionica e cationica?

dranath
16-03-2006, 18:47
Le mie non hanno marca... Cioè... lavoro nel trattamento acque e le resine me le sono procurate da un mio fornitore... ;-)

Ciao

ik2vov
16-03-2006, 18:52
Scusate.... immagino che i vostri impianti siano sicuri, visto che si deve utilizzare unicamente PVC e materiali appositi..... Non so quanto venga a costare un'impiantino del genere, ma credo non poco.... reputo piu' di un'impianto d'osmosi..... Inoltre le resine non sono gratis....

Riguardo la tossicita' tutti ormai la abbiamo capita, lo smaltimento che e' da valutare sulla base di quanto riportato sulle etichette degli acidi.....

dranath, sicuramente ogniuno e' libero di fare quello che vuole, ma sapendo a cosa va incontro.... ovvero a quali spese reali, a quali rischi reali maneggiando acidi etc etc....

Tanto perrendersi conto un po' meglio http://www.discusportal.it/public/modules/news/article.php?storyid=30&page=0

Ciao

BiAndrea
16-03-2006, 19:04
Scusate.... immagino che i vostri impianti siano sicuri, visto che si deve utilizzare unicamente PVC e materiali appositi..... Non so quanto venga a costare un'impiantino del genere, ma credo non poco.... reputo piu' di un'impianto d'osmosi..... Inoltre le resine non sono gratis....

Riguardo la tossicita' tutti ormai la abbiamo capita, lo smaltimento che e' da valutare sulla base di quanto riportato sulle etichette degli acidi.....

[Ciao
L'impianto è stupidissimo ed economicissimo, semplici tubi in silicone flessibili e vai... non lavora in pressione percui non ci sono archibugi da inventare. Entra acqua di rubinetto e la stessa quantità esce demineralizzata.
é un semplice e lento passaggio.....
Quando rigenero scarico acido e soda nello stesso secchio così si neutralizzano a vicenda e poi butto nel water, tanto ormai sono innocui. Questo mi è stato consigliato dalla ASL di Perugia e per loro è regolarissimo, poi io non sono un esperto di chimica o un biologo, se sta bene a loro pure a me :-))