PDA

Visualizza la versione completa : progetto mobile


andrea valli58
21-03-2012, 19:34
Ciao a tutti...oggi, pulendo la mia vasca, il mobile a oscillato un pochino...preso dalla paranoia più totale ho deciso di progettare un mobile tutto mio (mi trovo molto a mio agio con il fai da te!)...
A questo punto sono partito decidendo le misure: 100x45x70h
Telaio in alluminio (Girovagando su intente ho trovato questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/index.php che tratta profilati in alluminio) possono fare al caso mio?
poi pensavo di rivestire il tutto con pannelli di plexiglass nero con tanto di rivestimento fonoassorbente!

l'unico mio dubbio è sull'applicazione del rivestimento...duco i profilati??? non dovrebbe essere il massimo......consigli?

MARINO_2011
21-03-2012, 19:38
Fattelo fare dal fabbro come ho fatto io

andrea valli58
21-03-2012, 19:41
quindi in ferro??? con i profilati in alluminio ho previsto una spesa di circa 150 euro...ma rimane il dubbio dei pannelli!

MARINO_2011
21-03-2012, 19:50
i pannelli in legno che poi vernicerò con vernice apposita per non far rovinare il legno, poi li insonorizzerò con pannelli fonoassorbenti è una bella spesa però cosi, viene un lavoretto carino

verre daniele
21-03-2012, 19:52
Usa gli attacchi con calamita come gli sportelli.
Invece del plex usa dei pannelli di legno trattato con fletting o pannelli legno compensato marino.

MARINO_2011
21-03-2012, 19:57
come mai con calamita consigli daniele? avvitati non è meglio? l'unica cosa che potrebbe dar fastidio è quando buchi la struttura li potrebbe farsi un po di ruzza ma se fatto co attenzione non crea problemi

BASQUIAT
21-03-2012, 20:47
come mai con calamita consigli daniele? avvitati non è meglio? l'unica cosa che potrebbe dar fastidio è quando buchi la struttura li potrebbe farsi un po di ruzza ma se fatto co attenzione non crea problemi

in un anno mo si sono arruginite le cerniere delle ante del mobile....il prox mobile vado di calamite... anke più comode così togli tt l'anta...

andrea valli58
21-03-2012, 21:10
il plex costa una ******* (circa 70 euro) ma nn devo verniciare e preoccuparmi del sale! ancora devo capire se il telaio e meglio in alluminio o ferro....

verre daniele
21-03-2012, 21:10
Capito Luca.Sul mio nn le ho messe e quando devi fare una manutenzione a dx o sx mi devo infilare dentro al mobile.Invece stacchi la parete laterale e fai tutto.
Che coglione che so' stato
Poi nn intacchi i tubi di alluminio,sai 1o2viti va' ma 10/20...... oddio.....

Lo puoi fare anche di ferro,nn ci sono problemi,ma lo devi lavorare con vernici particolari,nn basta l'antiruggine del ferramenta

andrea valli58
21-03-2012, 21:23
forse ci siamo....adesso devo capire queste calamite! non riesco a trovarle....plexi o legno che sia come faccio ad attaccare i rivestimenti al telaio senza bucare?#24

verre daniele
21-03-2012, 22:53
Brico,Leroy,Ferramenta,sono quelle che hanno una piastrina da una parte e dall'altra le linquette calamitale.Ora puoi o fare due buchetti per fissare la calamita con viti piccole autofilettanti sul telaio e la piastrina sul legno,oppure il contrario,solo che la piastrina nn la fissi con le viti sul telaio,ma la incolli.

verre daniele
21-03-2012, 22:55
Brico,Leroy,Ferramenta,sono quelle che hanno una piastrina da una parte e dall'altra le linquette calamitale.Ora puoi o fare due buchetti per fissare la calamita con viti piccole autofilettanti sul telaio e la piastrina sul legno,oppure il contrario,solo che la piastrina nn la fissi con le viti sul telaio,ma la incolli.

andrea valli58
22-03-2012, 15:08
perfetto! aspetto un paio di preventivi dal fabbro e poi decido fra allumino e ferro!#70

MARINO_2011
23-03-2012, 17:37
io per il mio telaio ho speso 120 euro http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347728&page=3

Giuseppe C.
23-03-2012, 21:08
Il mio vecchio mobile era fatto con piantoni in ferro e nonostante antiruggine, ferox, vernici, gel antiruggine, alla fine la ruggine riesce a fiorire comunque e la fregatura è che una volta montata l'attrezzatura interna, non riesci a fare manutenzione su tutte le superfici dei piantoni. dopo 16 anni ora sto rifacendo tutto....i piantoni li ho pronti in acciaio inox. Per i pannelli userò legno e polietilene montato tutto con calamite da fissare con il nastro telato biadesivo (tipo quello per incollare la moquette)....N.B. le parti metalliche delle calamite, nel tempo arrugginiscono ma la sostituzione è semplice e veloce.

andrea valli58
27-03-2012, 23:21
grazie giuseppe...ormai il telaio in ferro è ordinato ma 16 anni, possono bastare!!!! per il rivestimento userò pannelli fonoisolanti bugnati da 3mm e plexiglass tagliato su misura(l'unico materiale con mille gradazioni di colore senza dover verniciare)....adesso l'unico mio problema sono i pannelli di compensato marino e le calamite per fissare il rivestimento....qualche dritta???? magari on line! grazie mille a tutti appena arriva il telaio incomincio con un po' di foto!!!

Giuseppe C.
28-03-2012, 12:44
grazie giuseppe...ormai il telaio in ferro è ordinato ma 16 anni, possono bastare!!!! per il rivestimento userò pannelli fonoisolanti bugnati da 3mm e plexiglass tagliato su misura(l'unico materiale con mille gradazioni di colore senza dover verniciare)....adesso l'unico mio problema sono i pannelli di compensato marino e le calamite per fissare il rivestimento....qualche dritta???? magari on line! grazie mille a tutti appena arriva il telaio incomincio con un po' di foto!!!

Magari il telaio fosse durato 16 anni da com'era in origine. Il rifacimento di tutto, è necessario per tanti motivi. Il telaio in acciaio putroppo ha subito molte manutenzioni ma è la parte che più ha risentito delle esalazioni di salsedine, senza mai riuscire a risolvere il problema....almeno usa la migliore vernice che tu possa trovare....fidati ;-)

andrea valli58
28-03-2012, 14:31
#70qualche esperienza sulla vernice? consigli? sto aspettando il telaio come un bambino aspetta babbo natale!#19

Giuseppe C.
28-03-2012, 18:13
#70qualche esperienza sulla vernice? consigli? sto aspettando il telaio come un bambino aspetta babbo natale!#19

Esistono 2 modi per prevenire la ruggine:
1) applicare antiruggine e smalto di finitura
2) applicare smalto cosidetto all in one, ovvero un prodotto che fa sia da antiruggine che da finitura.
3)zincatura

Tralasciando la zincatura che costa e non è facile trovare chi la fa, Ti posso dire che da test effettuati da riviste specializzate il migliore prodotto è della BOERO denominato sulla confezione semplicemente "Smalto Antiruggine" (prodotto all in one). E' quello che in assoluto ha dato i migliori risultati una volta sottoposto alle prove di corrosione. Fondamantale è sempre la pulizia da polvere e tracce di grasso delle superfici da trattare.

andrea valli58
28-03-2012, 19:45
io credo di procedere in questo modo....sabbiatura e verniciatura di fondo antiruggine industriale(grazie a un amico#70) poi pensavo di dare un paio di mani di questi prodotti all in one e incrociare le dita....adesso cerco il BOERO! grazie mille...adesso mancano le calamite e un bel foglio di gomma come spessore legno vasca e legno sump!

Giuseppe C.
29-03-2012, 23:12
scusa Andrea...ma hai usato il legno per il piano sotto la vasca e il fondo del mobile?...non voglio menare gramo ma fai attenzione perchè in caso si bagni il legno, l'acqua si infiltra anche in fessure sottilissime e ristagnando gonfia il legno. Sotto la vasca ok per la gomma ma sotto la sump metterei due profilati in plastica (tipo binari per capirci), questo Ti permette di poter far scorrere leggermente la sump (se dovesse servirti e evitare ristagni d'acqua. In questo momento sto facendo anch'io il mobile, la vasca, tutta la tecnica e l'impiantistica....questo è il 4° marino che realizzo.

andrea valli58
30-03-2012, 14:08
pensavo di usare il multistrato marino,verniciato e ricoperto di 3-5 mm di gomma...questo sistema per la sump mi piace molto...se puoi spiegami meglio i pezzi che servono....considerando che vorrei usare il mio vecchio acquario...(60x30x45h) come sump! grazie mille dell'aiuto....#70#25

andrea valli58
30-03-2012, 16:17
secondo voi, com'è meglio divedere la sump? vasca 60x45hx30 grazie mille!
scusate le mille domande ma vorrei fare un bel lavoro...e smettere di spendere soldi ca***#70

Giuseppe C.
01-04-2012, 09:28
secondo voi, com'è meglio divedere la sump? vasca 60x45hx30 grazie mille!
scusate le mille domande ma vorrei fare un bel lavoro...e smettere di spendere soldi ca***#70

Andrea per verificare le misure adatte della sump, bisogna sapere quanto è grande l'acquario, in ogni caso le misure della tua vecchia vasca ti permettono di stare tranquillo con litraggi anche di 400 litri. Che misure ha la vasca? altra cosa che mi preoccupa un pò è l'altezza dato che potrebbe crearti problemi nella rimozione degli accessori.... il mobile quanto è alto? Devi tenere anche conto del livello minimo che dovrai tenere nella sump che sarà da calcolare in base agli accessori che posizionerai all'interno. Prima di decidere per una sump è bene sapere esattamente quali saranno gli accessori che posizionerai all'interno (skimmer, pompe varie, filtro a letto fluido, sensori, sonde, eventuale fintrazione meccanica, ecc). Per la divisione della sump la limiterei solo ad un serbatoio di rabbocco automatico e al massimo un vano per rifugium.

alessiod
01-04-2012, 13:29
sono un principiante ma ti dò un consiglio lo stesso. se puoi costruisciti un telaio in acciaio inox come ho fatto io . per i pannelli potresti usare compensato marino e come pittura cerca qualcosa per il settore navale( quella delle barche và benissimo). potresti anche usare un prodotto antirombo che forma una patina spessa di gomma

andrea valli58
02-04-2012, 15:21
per il telaio, credo e spero, di stare tranquillo...sabbiatura+fondo e diverse mani difinitura nel forno del mio amico carroziere#18....la sump è alta 45cm, il mobile 70...considerando che il mobile è largo 45 mentre la sump 30 dovrei riuscire a rimuovere tutto....qualche dubbio sullo skimmer (nac7) ma per il resto nn ci dovrebbero essere problemi! come strumentazione ancora siamo a livello base!
Dentro la sump ci sarà skimmer, filtro a letto fluido,pompa di mandata,riscaldatore e livello per il rabbocco(in futuro un reattore di zeolite).
Vorrei anche ricavare un serbatoio per il rabbocco, sempre se nn disturba la strumentazione.
Adesso mi sorge un dubbio.....qual'è il metodo migliore, per tenere il livello dell'acqua nel vano skimmer più costante possibile?
GRAZIE MILLE a tutti quanti, siete indispensabili!!!
-69-69
------------------------------------------------------------------------
ops...l'acquario è 180#190 litri +sump!!!

fabiopre
02-04-2012, 15:36
[...]
Adesso mi sorge un dubbio.....qual'è il metodo migliore, per tenere il livello dell'acqua nel vano skimmer più costante possibile?


Avere una paratia in sump che separa il vano dello skim dal resto. -28

Giuseppe C.
02-04-2012, 19:31
La sabbiatura e la veniciatura a forno dovrebbe prolungare a lungo la durata alla ruggine.
Fai attenzione a non fare il serbatoio di rabbocco troppo piccolo, io per una vasca da 350 litri netti, ho un serbatoio da 25lt che finiscono in circa 7-9 gg in base alla temperatura ambiente e quindi all'evaporazione. Il livello dello skimmer è legato a quello che avrai nella sump che a sua volta è regolato dal sensore di livello...ovvero lo stabilisci tu in base al suo posizionamento. Io con skimmer bubble magus (mi pare CS180 conico), tengo il livello a 15cm senza paratie. Ricordati che in sump sembra non ci si ha mai abbastanza spazio!

andrea valli58
03-04-2012, 13:49
La sabbiatura e la veniciatura a forno dovrebbe prolungare a lungo la durata alla ruggine.
Fai attenzione a non fare il serbatoio di rabbocco troppo piccolo, io per una vasca da 350 litri netti, ho un serbatoio da 25lt che finiscono in circa 7-9 gg in base alla temperatura ambiente e quindi all'evaporazione. Il livello dello skimmer è legato a quello che avrai nella sump che a sua volta è regolato dal sensore di livello...ovvero lo stabilisci tu in base al suo posizionamento. Io con skimmer bubble magus (mi pare CS180 conico), tengo il livello a 15cm senza paratie. Ricordati che in sump sembra non ci si ha mai abbastanza spazio!

Io abito a 800 metri S.L.M. quindi al max per luglio e agosto,in casa, ci sono 28-29 gradi...qualche picco sui 31 ma solamente per poco tempo!!!
Per il rabbocco credo di usare una tanica da 25 litri a "botte" in modo da lasciare più spazzi o possibile per la strumentazione "futura"!(ieri sera ho incominciato a disegnare la sump e ho pensato la stessa cosa...."ca+++ ma è piccola!", il livello deve stare dai 25#27cm (seguendo la giuda del nac7) ma se qualcuno ha esperienza con questo skimmer si faccia avanti!
------------------------------------------------------------------------
[...]
Adesso mi sorge un dubbio.....qual'è il metodo migliore, per tenere il livello dell'acqua nel vano skimmer più costante possibile?


Avere una paratia in sump che separa il vano dello skim dal resto. -28

quindi un vano esclusivamente per lo skimmer....?#12

Giuseppe C.
03-04-2012, 18:30
Io ho un bubble magus 180cs e anche per questo segnalano un livello di 25cm ma avendo la regolazione dello scarico, puoi regolarlo per stare più basso col livello acqua. Io sono a 17cm con scarico al 50% circa e va benissimo.

Non serve fare un vano per il solo skimmer....sperchi solo spazio e riduci un casino la versatilità del contenitore (sump) libero oltre a limitare la gestione in fase di eventuale manutenzione.
ciao
Beppe

lenny1972
03-04-2012, 18:40
Io ho usato profilati in alluminio porsa con alette. Per applicare i pannelli ho forato le alette e non le barre....

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk

andrea valli58
03-04-2012, 19:12
Io ho un bubble magus 180cs e anche per questo segnalano un livello di 25cm ma avendo la regolazione dello scarico, puoi regolarlo per stare più basso col livello acqua. Io sono a 17cm con scarico al 50% circa e va benissimo.

Non serve fare un vano per il solo skimmer....sperchi solo spazio e riduci un casino la versatilità del contenitore (sump) libero oltre a limitare la gestione in fase di eventuale manutenzione.
ciao
Beppe

quindi un rettangolo completamente libero?
------------------------------------------------------------------------
#70Io ho usato profilati in alluminio porsa con alette. Per applicare i pannelli ho forato le alette e non le barre....

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk

Giuseppe C.
04-04-2012, 18:51
Io ho un bubble magus 180cs e anche per questo segnalano un livello di 25cm ma avendo la regolazione dello scarico, puoi regolarlo per stare più basso col livello acqua. Io sono a 17cm con scarico al 50% circa e va benissimo.

Non serve fare un vano per il solo skimmer....sperchi solo spazio e riduci un casino la versatilità del contenitore (sump) libero oltre a limitare la gestione in fase di eventuale manutenzione.
ciao
Beppe

quindi un rettangolo completamente libero?

------------------------------------------------------------------------
#70Io ho usato profilati in alluminio porsa con alette. Per applicare i pannelli ho forato le alette e non le barre....

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk

Esatto. Ricapitolando: vano per acqua di rabbocco o serbatoio a parte, vano per refugium con passaggio lento e rimanente spazio a disposizione per tutta l'attrezzatura che dovrai dimensionare solo una volta che avrai tutta gli accessori da piazzare in sump e du cui abbaimo già parlato. Ricordati che le mani in vasca dovrai metterle poco ma in sump è inevitabile dover "smanettare" un sacco per manutenzioni varie.

andrea valli58
04-04-2012, 21:59
ok....per il rabbocco tanica! per il refugium vaschetta totalmente semparata già pronta....nn ricordo le misure ma sn sicuro di farci stare 20 litri d'acqua! per la sump, la mia testa malata pensava di dividere pompa di mandata da tutto il resto....secondo lei(la mia testa) dovrebbe restare più costante il livello d'acqua nel reparto strumentazione(skimmer,letto fluido,reattore).......#17