Visualizza la versione completa : Errori integrazioni macro elementi
Enza Catania
21-03-2012, 14:46
Molti di noi stanno effettuando integrazioni di fosfati e nitrati, sia perchè strettamente collegati a un protocollo, sia perchè in base a valutazioni personali (fermo crescita e sviluppo piante in situazioni ottimali, con conseguenti manifestazioni algali in acquario).
Poichè spesso si parla di un equilibrio ottimale ipotetico relativo ai nitrati e fosfati ho fatto una piccola ricerca e ho appreso che questo rapporto....tratto dall'ormai famoso " Redfield ratio "
106 - 16 - 1 è in realtà un "Rapporto Atomico" e non di massa per cui devo ritenere che anche i fatidici " 10 nitrati 1 fosfati "non siano reali e che bisogna anche tenere conto di eventuale NH4 nel computo. Sarei grata per le risposte.
scriptors
22-03-2012, 13:14
PArtiamo dal presupposto che il rapporto 10:1 è relativo ad NO3 e PO4 (che possiamo misurare con gli appositi kit).
Il rapporto tra N e P è ovviamente diverso (se non ricodo male siamo a 7:1, usa il cerca che l'ho scritto di sicuro da qualche parte)
Ovvio che considerando l'Azoto N vanno considerate tutte le sue forma, quindi NH ed NO2, ma di questi in vasca non c'è ne dovrebbero essere e/o essere percentualmente infinitesimi rispetto a quello presente negli NO3.
Ciao, non sono un chimico ma il discorso è molto interessante anche per capire.
106-16-1 è un semplice rapporto matematico che esprime una proporzione; anche se si cita un rapporto atomico, senz'altro reale, ma in realtà molto poco pratico, si usa una proporzione. La proporzione viene riportata su quasi tutti i concimi ed esprime la quantità di ogni elemento che compone poi il prodotto finale. Se parlassero di atomi, dovrebbero scomporre le molecole e riportare poi ogni singolo atomo che compone la molecola stessa.
Enza Catania
22-03-2012, 16:22
Grazie per aver risposto ai miei appelli.
Il quesito è, nella situazione ipotetica che mensionavo sopra:
,,
Accertato che il fattore limitante nel mio caso, era l'assenza costante di nitrati e fosfat, che si è manifestato con quasi totale blocco della crescita e proliferazioni algali e che è immediatamente ripartito con l'integrazione degli stessi.
Ovviamente, man mano che la massa cresce, mi ritrovo a constatare che la necessità di macro cresce, da...( Scriptor me lo ha insegnato) valutazione settimanale dei consumi.
Addirittura, già a metà settimana mi ritrovo i fosfati a 0.
Il problema è che anche le alghe traggono beneficio e quindi mi pongo la domanda:
Come fare a valutare il giusto bisogno di una vasca in presenza di alghe?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |