PDA

Visualizza la versione completa : Cerco soluzione....


marco torino
21-03-2012, 12:00
Salve a tutti gli amici e non di ap volevo sapere sa voi se c'era un possibile rimedio ad un problema ormai diventato ingestibile e cioè:
Nel 2008 mio fratello ha avuto bisogno della mia firma e quella della sua ex convivente per un prestito di 30000€ alla consumit con cui si e comprato in contanti un camper fin
Qui tutto bene per un annetto poi si e separato dalla sua ex convivente e si e messo con una rumena con cui ha fondato una società da quel momento non ha pagato piu le rate e la consumit chiede i soldi tramite ingiunzioni a me e la sua ex convivente essendo i garanti il problema e che la sua ex vive in case popolari non ha niente intestato ecc io vivo con i miei che hanno la villetta e la pensione e quindi ce piu pericolo che vengano gli ufficiali giudiziari ad oggi il debito e di 23000€ sapendo che la legge non ammette ignoranza e io ho formato insieme alla altra da garante come posso uscire da questo pasticcio?? Solo pagando il debito o ce modo di levarmi??
Mio fratello non ha nulla intestato e tutto intestato alla società vi prego aiutatemi grazie anche perché non posso fare niente un finanziamento nulla di nulla


Sent from my iPhone using Tapatalk

4divpz
21-03-2012, 12:09
tu hai intestato qualcosa?
vendi il camper e salda il debito e picchi tuo fratello e che si assuma le sue responsabilità

marco torino
21-03-2012, 12:15
Io per ora solo una ypsilon 10 del valore di 500€ il camper e intestato alla società sua non posso venderlo e per il fatto di picchiarlo ci ho pensato mille volte ma se non si e fatto scoraggiare da chi gli hs bruciato il camion per la stessa questione pensi che si preoccupa di 4 pugni??


Sent from my iPhone using Tapatalk

4divpz
21-03-2012, 12:22
ah ma allora è uno di quelli furbi che fa queste cose per abitudine?

Manuelao
21-03-2012, 12:27
Brutta storia.. Non penso che tu possa fare molto anche perchè la funzione del garante è quella di garantire il pagamento del prestito in caso di insolvenza


Emanuele

4divpz
21-03-2012, 12:29
hai ragione però cavolo che rabbia >:-(

marco torino
21-03-2012, 13:12
Gia il problema e quello e diventato un menefreghista totale anche verso ne che sono suo fratello... Mi sono anche rivolto da un legale ma mi ha detto che l'unica potrebbe esser il diritto patrocinio che a me non daranno mai visto che ho un lavoro stipendiato ecc


Sent from my iPhone using Tapatalk

4divpz
21-03-2012, 14:46
mamma il fratello sangue del tuo stesso sangue incredibile

marco torino
21-03-2012, 15:10
Vatti a fidare dei fratelli ....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Daniel-T
21-03-2012, 16:19
che tristezza, mi dispiace per te!!! ma pensa te, tu lo avevi aiutato fidandoti di lui e lui ti ha fregato..... >:-(

IVANO
21-03-2012, 16:50
Marco, se hai firmato come garante sei moroso quanto lo è lui...occhio che potrebbero farti poi problemi se tu decidessi di richiedere mutui o prestiti perchè risulti anche tu come non pagante......
Vendi il camper e cerca di fare un po di soldi, poi vedi di parlare con tuo fratello.........

Spettro
21-03-2012, 17:00
scusa Marco, ma se gli fai domande in merito che risposte di da?

egabriele
21-03-2012, 17:02
la funzione del garante è quella di garantire il pagamento del prestito in caso di insolvenza


Eh si. L'unica e' trovare i soldi. Non so se sia possibile accordarsi per una soluzione "intermedia" per risparmiare qualcosa (tipo vi do il 70% sicuro, facendo un programma di rate. A loro in ogni caso evita di passare per vie legali che ad oggi sono lente ed incerte). MA alla fine i soldi devono venire da te e dalla tua Ex se lui e' insolvente.
MA la "sua societa'" di che tipo e' ? Perche' se e' societa' individuale probabilmente puoi costringerlo a vendere, mentre se e' di altro tipo forse no.

Vatti a fidare dei fratelli ....
Sent from my iPhone using Tapatalk

So che ti consola poco, ma hai fatto la cosa giusta, tuo fratello aveva bisogno e tu l'hai aiutato senza porti tanti problemi. Sono convinto che magari per vie intricate, magari con molta pazienza, ma alla fine far del bene non porta che dell'altro bene.
Ma non e' che magari dovrebbe essere "seguito" da qualcuno? a volte non e' questione di menefreghismo o cattiveria, ma di qualche ciclo vizioso in cui entra la nostra fantastica mente e che deve essere "curato".

marco torino
21-03-2012, 17:54
Ragazzi il camper ce l'ha lui e non me lo vuole dare perché e intestato a lui e Ivano gia sono mal pagatore infatti non posso fare ne mutui ne prestiti e la loro società mi sembra sia una snc se non sbaglio Cmq io lo avevo fatto perché un giorno avrei potuto avere bisogno io di lui invece eccomi qui nella merda piu assoluta e il bello e che nell ingiunzione che hanno mandato ce scritto che si richiede il pagamento di 23000€ a me e alla sua ex convivente entro 10 GIORNI ma stiamo scherzando?? Secondo loro uno va a battere...
Per il fattore di accordarsi mia mamma gli aveva offerto 10000€ non li hanno accettati.. Io non capisco perché essendo in primis debitore e moroso mio fratello perché non vanno a sequestrargli nulla??


Sent from my iPhone using Tapatalk

gazzy81
21-03-2012, 18:01
Perchè a chi usa il camper non gli frega niente.
Vogliono i soldi da chi ha firmato.
Brutta storia, mi dispiace tanto.

Ricca
21-03-2012, 18:55
Mi dispiace Marco!!! Brutta situazione.

La tua in primis (che sei il fratello), ma anche quella della ex convivente (bella fregatura si è presa pure lei... ).

Cercate di convincere tuo fratello a vendere il camper e saldare il debito. E' lunica soluzione.

Emanuele Mai
21-03-2012, 18:59
Mi dispiace Marco!!! Brutta situazione.

La tua in primis (che sei il fratello), ma anche quella della ex convivente (bella fregatura si è presa pure lei... ).

Cercate di convincere tuo fratello a vendere il camper e saldare il debito. E' lunica soluzione.

quoto
e in bocca al lupo di cuore :-)

marco torino
21-03-2012, 19:02
Lo so che a loro non gli interessa nulla di chi usa il camper ma siccome il prestito lo ha chiesto per conto suo e poi noi abbiamo firmato come garanti non possono cominciare a prendersela con
Lui recuperando ogni euro possibile con un ufficiale giudiziario e poi se non si arriva al debito arrivare da noi garanti??


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
21-03-2012, 19:03
E una brutta situazione si ragazzi pensate come mi sono sentito quando all Apple store ho chiesto il finanziamento per l'iPhone mi hanno controllato la scheda a video e gia ero segnato come mal pagatore mi hanno solo detto gentilmente di no ma mi sono sentito davvero deluso


Sent from my iPhone using Tapatalk

Spettro
21-03-2012, 19:09
e perchè non vuole più pagare? che motivazioni da? che situazione...

marco torino
21-03-2012, 19:10
Non vuole pagarlo perché ha altri debito da pagare dice e non riesce pero intanto i lavori in casa sua se li fa e che *****


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
21-03-2012, 19:37
di solito il primo bene a venire pignorato e' quello oggetto del finanziamento.
tu sei nullatenente quindi non credo possino pignorarti cio che non possiedi .
il problema piu' grosso e' il fatto che sei segnato come protestato e alla tua eta' e' una gran rottura di coglioni ,in futuro molte porte potrebbero vinirti sbattute in faccia.
cmq non dovrei dirtelo ma una criccata sul muso io gli la darei .
ma i tuoi cosa dicono della faccenda?

marco torino
21-03-2012, 19:46
I miei cosa dicono?? A mio padre e capitato un infarto per questo dispiacere e a mia madre poco ci e mancato non lo vogliono piu sentire nominare e fidatevi anche a loro gliene ha fatte di tutti i colori Cmq si dovrebbero avvalere sul bene primario del prestito ma quando il bene primario sono proprio i soldi quelli vogliono purtroppo e stato molto furbo mio fratello a pagare in contanti il camper così ora e suo a tutti gli effetti e il debito ce la con i soldi ma se ne sbatte perché ci sono due garanti me e la sua ex che bella ******* ho fatto sono stato davvero stupido infatti a 26 anni esser gia malpagatore ecc


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
21-03-2012, 19:46
ah la prima cosa che dovresti fare dopo la criccata e' quella di andare da un avvocato e vedere visto che lui ha una azienda s si puo' fare qualcosa

marco torino
21-03-2012, 19:48
Sono andato tene69 e pure da uno bravo uno penale e mi ha detto che non posso far nulla, tranne ottenere il dirotto patrocinio in tribunale ma con un cud di 17800€ annui dubito di ottenerlo


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene
21-03-2012, 19:52
azz mi dispiace davvero,
prendere fregature fa parte purtroppo della vita ,ma cosi grossa e da un fratello..............non ci sono parole

marco torino
21-03-2012, 19:54
E proprio quella la cosa piu brutta da un FRATELLO


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
21-03-2012, 20:05
marco perdonami ma stai facendo confusione:
1)tuo fratello avrà chiesto un prestito ad una finanziaria..poi ha acquistato il camper...tu e la sua ex avete firmato quali garanti...
2)il gratuito patrocinio non c'entra con le azioni esperibili nei confronti di tuo fratello...
tu hai chiesto al legale il patrocinio a spese dello Stato...lui giustamente ti ha detto che non ci rientri....
3)quello che ti è arrivato è il PRECETTO....non l'ingiunzione(che sarà arrivata prima)....se non paghi procedono con il pignoramento!
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

marco torino
21-03-2012, 20:13
Pero scusami Giuseppe sicuramente hai ragione tu ma perché non mi hanno detratto gia tempo fa il 5% in busta!!?? O perché non hanno fatto ancora nulla da tre anni se non di mandare precetti e ingiunzioni?


Sent from my iPhone using Tapatalk

MARINO_2011
21-03-2012, 20:13
sei nella me... XD

IVANO
21-03-2012, 20:14
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

marco torino
21-03-2012, 20:17
Ah capito Ivano grazie Dell informazione ....
Marino grazie eheh lo sapevo gia


Sent from my iPhone using Tapatalk

bigjim766
21-03-2012, 20:24
***** che fregatura non puoi neanche pignorarlo perchè non è suo ma della società, lui non ha niente di intestato, ma neanche tu, solo che a te ti inculano per un eventuale prestito a lui non gliene sbatte un *****.
Mi dispiace

marco torino
21-03-2012, 20:27
***** che fregatura non puoi neanche pignorarlo perchè non è suo ma della società, lui non ha niente di intestato, ma neanche tu, solo che a te ti inculano per un eventuale prestito a lui non gliene sbatte un *****.
Mi dispiace

Hai azzeccato al volo la situazione magari un giorno mi vedrete a chieder l'elemosina perché mi avranno
Tolto anche le mutande ahah correggetemi se sbaglio ce una legge che dice che dove hai la residenza si presume che i beni all interno siano anche miei?? Perché se così fosse potrebbero pignorare la tv ecc no??


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
21-03-2012, 20:42
marco così su due piedi è difficile darti una mano....tu abiti a torino...giusto?
qual'è il tribunale che ti ha ingiunto?
hai già provato a fare un'offerta a saldo?
a quanto ammonta il debito originario?

marco torino
21-03-2012, 20:46
Giuseppe mia mamma aveva offerto 10000€ per togliermi da garante ma non hanno accettato.. Il tribunale Del precetto è emesso dal tribunale di Torino in data 15/06/2010 e il debito contenente capitale interessi ecc e di 23000€


Sent from my iPhone using Tapatalk

bigjim766
21-03-2012, 20:48
Contatta Pepot

marco torino
21-03-2012, 20:50
Contatta Pepot

È avvocato??


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
21-03-2012, 20:56
se il precetto è del 2010 è scaduto ed avranno necessità di rifarsi un nuovo titolo per procedere all'esecuzione...
se vuoi chiamami e vediamo cosa si può fare...magari mi spedisci i documenti mezzo fax e vediamo un pò

marco torino
21-03-2012, 21:18
Mandami il tuo fax per mp e domani ti mando il precetto che mi e stato notificato il 10 marzo ok??


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
21-03-2012, 21:21
Il giorno che ci incontriamo dovrò ricambiare tutta sta gentilezza me frate quest estate se scendo ti vengo a prendere in ufficio e offro io una bella cena dove dici tu


Sent from my iPhone using Tapatalk

gunthermarco
21-03-2012, 21:36
ti auguro di risolvere presto questa brutta situazione e di ritrovare serenità,almeno potrai sempre camminare a testa alta se può consolarti.

Mario89xxl
21-03-2012, 21:48
Conosco gente che, per la tua stessa situazione, si è presa un bel marchio di "cattivo pagatore" che non so se mai riusciranno a cancellare... con tutti i problemi che ne conseguono

Solidale con te, in bocca al lupo ;-)

marco torino
21-03-2012, 22:30
Mario ormai anche io faccio la fine di chi conosci te purtroppo e inevitabile


Sent from my iPhone using Tapatalk

danpao
22-03-2012, 13:32
volevo dire che la nomina di "cattivo pagatore" è iscritta su appositi registri, e per legge credo, passati un tot di anni viene cancellata, specialmente se si riesce a risolvere le insolvenze...

consiglio personale:
rivolgiti ad un legale serio... perchè credo che l'insolvenza di tuo fratello debba essere giustificata... dovrebbero avvalersi prima su di lui che su di te e l'ex compagna...

tuo fratello come e di cosa vive? come giustifica i lavori in casa ad esempio?

se è tuo fratello, anche se si è comportato male, può sempre recuperare, intestandoti il camper in modo che tu possa rivenderlo... ma quest'ultimo mio pensiero so già che lascia il tempo che trova.

la situazione è complessa e dovresti dire tutti i particolari... per questo rivolgiti ad un legale...
in ultimo ti dico che le compagnie di recupero crediti hanno un solo obiettivo: recuperare la somma di denaro, quindi spesso scrivono e fanno cose che non potrebbero ne dire, ne fare.

in bocca al lupo.

ps
un pugno non lo intimorirà di certo, ma almeno ti levi uno sfizio.

gunthermarco
22-03-2012, 13:47
che poi,volevo aggiungere,stiamo parlando di un CAMPER !!!!....non un bene di cui tuo fratello non possa fare a meno...mi sembra puro menefreghismo e cattiveria da parte di tuo fratello.

marco torino
22-03-2012, 14:04
che poi,volevo aggiungere,stiamo parlando di un CAMPER !!!!....non un bene di cui tuo fratello non possa fare a meno...mi sembra puro menefreghismo e cattiveria da parte di tuo fratello.

Certo che e menefreghista perché senno non farebbe così ad un fratello invece per danpao mi sono rivolto ad un legale serio uno dei migliori e mi ha detto che non si può far nulla perché la finanziaria pretende i soldi e mio fratello non avendo nulla intestato ma tutto intestato alla società che ha creato con la convivente. Poi ora faccio visionare il tutto a Giuseppe del
Forum che e un avvocato anche lui vediamo che dice anche lui perché mio fratello non ha solo questo debito ma tanti altri quindi sapendo come la situazione forse se ne e lavato le mani boh


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ricca
22-03-2012, 14:55
ps
un pugno non lo intimorirà di certo, ma almeno ti levi uno sfizio.

La penso allo stesso modo!!
#70

marco torino
22-03-2012, 14:57
Ahah ragazzi avete proprio ragione ma bastardo com'è rischio ancora una denuncia con la testimonianza della sua convivente


Sent from my iPhone using Tapatalk

sherpa
22-03-2012, 15:51
Porcaccia zozza Marco.. Mi spiace per l'accaduto.. Purtroppo è sucesso anche a me di trovarmi in una situazione simili, anzi più grave.. So come ci si sente quando si è traditi da qualcuno di cui ti fidi, specialmente dalla famiglia... Non credo di esserti utile in qualche modo visto che non sono competente in materia.. Perciò posso solo dirti in bocca al lupo!

P.s. Ripeto, non sono molto competente in materia, la mia è più una dmanda che un'affermazione, ma se lui ha costituito sta società questo non lo rende per l'appunto proprietario di quest'ultima? Perciò in teoria non può essere considerato nullatenente, giusto??

marco torino
22-03-2012, 15:58
Si hai ragione sherpa la società costituisce padronanza di essa ma la società e un insieme di persone e cioè lui e la sua convivente quindi se non ho capito male i beni di una società non si possono prelevare anche se una persona fisica della società e debitore Cmq ti ringrazio per il sostegno morale se anche tu hai avuto una cosa simile


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
22-03-2012, 17:35
marco no problem....mi è arrivato solo il primo foglio....mi dici, per favore, in che data è stato notificato il precetto?
considera che da quel momento hanno 90 gg per iniziare un pignoramento...

marco torino
22-03-2012, 17:40
Solo il primo foglio?? Ce scritto 3 pagine nel rapporto controlla meglio la data ce scritto data del decreto ingiuntivo 15/6/2010 munito in formula esecutiva 13/12/2010


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
22-03-2012, 18:28
marco....solo il primo foglio....tranquillo...cmq controlla quando ti è stato notificato il precetto....quanto saresti disposto a pagare?fammi sapere in mp....eventualmente potrei telefonare all'avvocato di torino e formulargli la proposta

marco torino
22-03-2012, 18:32
Il precetto mi e stato notificato 10marzo 2012 Cmq parlo con i miei e poi ti dico ok?? Grazie mille per ora


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
22-03-2012, 18:34
ok....;-)

egabriele
22-03-2012, 18:34
Premesso che penso Rametta sia il piu' titolato qui a darti un consiglio, e che e' super gentile a farlo, intanto dico a tutti che le leggi sono talmente intricate che gli avvocati hanno bisogno di specializzarsi, e a volte c'e' il rischio che in una faccenda del genere un avvocato penale, per quanto bravo, ci capisca quanto voi. Quindi i consigli che ti ha dato l'altro avvocato penalista prendili molto con le molle!!!

E' probabilmente vero che spesso minacciano piu' di quello che possono. Infatti garanti o no, il primo a far riferimento e' il firmatario principale, ed essendocene due di garanti non possono pretendere TUTTO da uno. Una cusriosita' l'offerta dei 10'000 era fatta a voce per telefono o per scritto? Perche' dato che siete meta' garante e che la cifra e' quasi meta' del debito, credo che se il rifiuto e' stato formale, sia un punto a loro sfavore!

Cerca di contattare se non l'hai gia' fatto la sua excompagna, di farle capire che siete nella stessa barca, ed agite di concordo. Magari cercando di fare una offerta piu' cospiqua.

Per l'essere segnalato cattivo pagatore, credo ti crei problemi a breve. Credo che in questo periodo i "cattivi" pagatori ce ne siano a bizzeffe!!

giuseppe rametta
22-03-2012, 19:06
grazie egabriele!
io sono civilista....e parlo per esperienza....solitamente con un'offerta a saldo e stralcio da 10000 euro la questione si chiude..specie se, come nel caso in esame, non hanno null'altro su cui soddisfarsi..lui è cooblligato in solido quindi risponde dell'intero debito....è garante...ora, entro 90 gg(sennò il precetto perde efficacia), si attiveranno per il pignoramento....che potrà essere mobiliare, immobiliare o presso terzi....vediamo come và a finire....ps:i beni dei tuoi non li toccano, tu abiti a casa loro, non in un appartamento tuo....potranno bloccarti l'auto(se è a te intestata) e lo stipendio(se lavori e sei regolarmente contrattualizzato)...
ps:gabri ho già detto in mp di contattare l'ex compagna e formalizzare un'offerta unica....

marco torino
22-03-2012, 19:15
E ma Giuseppe avevo sentito di una legge che tutelava il pignoramento e cioè che dove vivo si presume che i beni siano anche miei e quindi possibilmente pignorabili.. Egabriele abbiamo litigato con la sua ex convivente quindi non ne vuole sapere perché e stata fregata anche lei l'offerta l'avevamo fatta a voce dei 10000€ e loro sempre a voce hanno rifiutato ma ora con le spese sostenute fino adesso e con la cassa integrazione quindi poco stipendio non ci sono piu 10000 ma solo 5000 e non bastano lo stesso guardate non so cosa fare ci vorrebbe una bella vincita


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
22-03-2012, 20:10
il coobbligato sei tu, non i tuoi....tu fai parte del nucleo familiare dei tuoi vero?

lupo.alberto
22-03-2012, 21:03
Marco, brutta storia.....dalla quale non è facile uscirne puliti.
Io però farei un'altra cosa: a parte la solita criccata sulla fronte, farei una bella telefonata (o meglio ancora di persona - meglio ancora se hai un amico che ci lavora) alla Guardia di Finanza.
Solo per denunciare che tuo fratello, titolare di una società zeppa di debiti comunque si sta ristrutturando la casetta: e tutto questo non può farlo se non con il nero.
Almeno gli rendi pan per focaccia...e di sicuro gli fai passare un brutto quarto d'ora!!!!!

marco torino
23-03-2012, 07:25
Lupo Alberto e una bella idea la tua ma non e una lama a doppio taglio nel senso che poi lo fanno passare anche a me siccome non ho pagato il debito del prestito manco io?? Mannaggia vai a fare del bene e vedi come capitano le cose.. Cmq si faccio parte del nucleo famigliare Giuseppe ma a settembre dovrei andare a convivere cioè i miei mi lasciano il loro piano di casa attuale e vanno in Sicilia quindi cosa capiterà in quel caso quando avrò casa intestata gas luce acqua exc??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Athos78
23-03-2012, 08:49
Lupo Alberto e una bella idea la tua ma non e una lama a doppio taglio nel senso che poi lo fanno passare anche a me siccome non ho pagato il debito del prestito manco io?? Mannaggia vai a fare del bene e vedi come capitano le cose.. Cmq si faccio parte del nucleo famigliare Giuseppe ma a settembre dovrei andare a convivere cioè i miei mi lasciano il loro piano di casa attuale e vanno in Sicilia quindi cosa capiterà in quel caso quando avrò casa intestata gas luce acqua exc??


Sent from my iPhone using Tapatalk

NON TI FAR INTESTARE NIENTE FINO A CHE NON RISOLVI ..... -35
Altrimenti credo che rischi il pignoramento ....

Se non hai niente di intestato non rischi a mandargli i controlli ... se poi hai qualche aggancio magari gli fai mandare controlli piuttosto frequenti ... alla fine o paga o chiude ;-) Purtroppo è l'unica cosa che puoi fare .... ma non riesci a trovare un accordo con la sua ex? Alla fine rischia quanto te ... tua mamma ha messo sul piatto 10k ... senti lei quanto può aggiungere e vedete di trovare un accordo spiegando che non riuscite più ad avere contatti con tuo fratello, magari capiscono la situazione e si accontentano .... Se lei riuscisse a mettere sul piatto altri 6/7 mila euro ci sta che li prendano .... tentar non nuoce

marco torino
23-03-2012, 09:17
Athos avessimo potuto avremmo gia pagato il debito


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
23-03-2012, 09:18
Purtroppo ci sono rimasti 5000€ e non li hanno accettati e la sua ed convivente non gli iteressa piu nulla anche perché vive in case popolari e non ha nulla intestata e una brutta situazione allora non mi intesterò nulla almeno non rischio pero che nervi


Sent from my iPhone using Tapatalk

jjohnny
23-03-2012, 09:20
la funzione del garante è quella di garantire il pagamento del prestito in caso di insolvenza


Eh si. L'unica e' trovare i soldi. Non so se sia possibile accordarsi per una soluzione "intermedia" per risparmiare qualcosa (tipo vi do il 70% sicuro, facendo un programma di rate. A loro in ogni caso evita di passare per vie legali che ad oggi sono lente ed incerte). MA alla fine i soldi devono venire da te e dalla tua Ex se lui e' insolvente.
MA la "sua societa'" di che tipo e' ? Perche' se e' societa' individuale probabilmente puoi costringerlo a vendere, mentre se e' di altro tipo forse no.

Vatti a fidare dei fratelli ....
Sent from my iPhone using Tapatalk

So che ti consola poco, ma hai fatto la cosa giusta, tuo fratello aveva bisogno e tu l'hai aiutato senza porti tanti problemi. Sono convinto che magari per vie intricate, magari con molta pazienza, ma alla fine far del bene non porta che dell'altro bene.
Ma non e' che magari dovrebbe essere "seguito" da qualcuno? a volte non e' questione di menefreghismo o cattiveria, ma di qualche ciclo vizioso in cui entra la nostra fantastica mente e che deve essere "curato".

A far del bene hai visto cosa ha ricevuto in cambio? E da suo fratello!!!!!! A fare del bene lui e quella poverina della ex si ritrovano a nn potersi intestare nulla, a nn poter chiedere un finanziamento, la madre (secondo me e madre solo di marco e nn di quell'altro che deve essere un bel figlio di ......) per tentare di salvare il salvabile s'è offerta di tirare fuori 10.000 euro.

Hai ragione quando dici che dovrebbe essere seguito, meglio se lo inseguissero con un bastone di faggio!!!!!


Se ha costituito una snc dovrebbero riuscire ad ottenere qualcosa perché società di persone, ma se l'avvocato nn glielo ha detto probabilmente nn e una snc.

Il creditore perché dovrebbe sbattersi a fare cause contro il fratello quando sul contratto di finanziamento hanno firmato anche Marco e la sua ex? Piu semplice chiedere i soldi a loro.

Questo è l'Italia, un bel paese dove avere la tranquillità di fare ciò che si vuole e rimanere impuniti

edogr
23-03-2012, 14:32
Io farei interdire il tuo fratello e poi chiederei l'80% del TFR ( che te lo possono dare solo se lavori da più di 8 anni presso un datore come prestatore per spese sanitarie o per comprare la prima casa ) per supportare le spese mediche del fratello, cosi, con i 10'000€ + quelli del TFR magari saldi anche il debito !

marco torino
23-03-2012, 15:28
Purtroppo l'Italia e questa io sono stato in primis stupido e mi sono legato le mani da solo pero cavolo le leggi che abbiamo sono una pena verso chi subisce ste cose tipo me, io dico ma cavolo perché non fate di tutto per prendervi il debito dal primo richiedente cioè mio fratello e poi solo dopo che non ce speranza andate dai garanti e no troppo difficile meglio chieder ai garanti perseguibili per norma di legge... Ora pero ho una domanda per chi se ne intende io ok non mi intesterò nulla finche non e risolta la cosa ma finche non riesco a risolverla il debito aumenterà sempre con interessi di mora giusto?? E poi cosa succede?? Potranno dopo anni avvalersi di qualche clausola a me sconosciuta?? Non c'era una legge che diceva che dopo un tot di anni il debito si estingue perché cadeva in ..... Non mi ricordo il termine scusate


Sent from my iPhone using Tapatalk

edogr
23-03-2012, 16:05
prescrizione ?!? Teoricamente il debito può andare sia in prescrizione che in decadenza, ma non penso che la banca non rispetterà i termini e verrai "graziato" !

Per clausole a te sconosciute cosa intendi ? ...hai firmato qualcosa, leggi ciò che hai firmato ( so che non è facile capirci qualcosa perchè se anche fai riferimento al codice, la singola legge non ti spiega un granchè, avresti bisogno di un manuale.)
Teoricamente il debito aumenterà fino al giorno in cui o ti pignoreranno qualcosa per rifarsi del loro credito oppure, salderai il tuo debito.

marco torino
23-03-2012, 18:42
Si prescrizione intendevo grande edo guarda il contratto firmato e in mano agli avvocati della consumit e la copia nostra ce l'aveva mio fratello che dice averla persa Cmq per clausole eventuali in futuro intendevo non e che esce una legge che tutela ste finanziarie ancor di piu e vengono alla fine da me che i miei hanno la pensione fissa e la casa di proprietà??


Sent from my iPhone using Tapatalk

egabriele
23-03-2012, 19:24
Su questo stai tranquillo, i debiti non sono estensibili ai parenti. Altrimenti tutti i politici beccati che intestano ogni ben di dio a fratelli zii e cugini si fregherebbero da soli.

Per ora la cosa migliore e' rimanere nullatenente o quasi, se fate qualcosa insieme e ti fidi, intesta alla tua compagna, o ai tuoi genitori, se un domani vi sposateo fate qualche PAcs o roba simile, separazione dei beni.

Giuseppe, io vado a buon senso, ma quando ho chiesto a qualcuno in amicizia per consigli civili, si e' sempre consultato con un collega civilista prima di rispondermi. Purtroppo le leggi sono tanto incasinate che o uno ci lavora tutti giorni, e' la sua specializzazione, o non ci capisce nulla neanche se e' avvocato!!!

ma il pignormanto dello stipendio lo possono attivare al 100% o solo fino ad una certa percentuale? (voglio dire, mica possono far morire uno di fame)
E i creditori possono "decidere" a chi farlo tra firmatario e garante? o sono costretti ad agire su TUTTI i firmatari? Perche' il nostro Marco dovrebbe rispondere dell'intera cifra?
Se MArco viene pignorato ha speranza di ottenere qualcosa facendo causa al fratello?
Potrebbe servire a qualcosa coinvolgere Fratello e ex compagna inqualcosa tipo mediatori, giudice di pace?

Marco l'alternativa (dolorosa immagino) se i tuoi ti cedevano la casa in ogni caso, e' venderla, prendere qualcosa di piu' piccolo ed usare la differenza per chiudere la questione. Cioe'
1) i tuoi vendono e mettono in banca
2) fai una offerta scritta per essere tolto da garante di una cifra congrua, in questo magari ti consulti con giuseppe visto che ti ha fatto la gentilezza
3) compri la casa che ti puoi permetter con quello che rimane (anche perche' data la situazione non ti concedono certo i mutuo!) e a quel punto se voi te la fai intestare.

P.S. non so se il sito e' serio, ma magari qualche informazione la trovi....
la prescrizione e' 5 o 10 anni secodno il tipo esatto di debito, ma credo che vale se loro non ti scrivono mai niente, se ti mandano atti e roba simile e tengono "aperta" la questione, temo si possa allungare.


http://www.indebitati.it/prescrizione-debiti-cartelle-esattoriali-multe-tasse/#s03

marco torino
23-03-2012, 19:48
Ti ringrazio egabriele il fatto e che i miei mi stanno lasciando il loro piano io me lo terrò così cambiando solo la camera da letto e il bagno 2000€ di spesa in tutto e quindi non posso vender nulla perché ce l'usufrutto dei miei e poi e un eredita da dividere un giorno che sarà con i miei fratelli... Poi e proprio quello che non capisco perché non mi hanno detratto il 5% dallo stipendio dato che sono 3 anni che sono assunto e avrebbero gia recuperato qualcosa...


Sent from my iPhone using Tapatalk

edogr
23-03-2012, 20:18
Lo stipendio non te lo possono assolutamente togliere tutto.
Prima di vendere la casa, ti conviene affittarne un pezzo o una stanza.
Ma che vuol dire c'è l'usofrutto dei tuoi ? se hanno la proprietà hanno anche il possesso, casomai hai te l'usofrutto del bene oppure te lo vogliono intestare rimanendo usufruttuari ?

Benchè studi legge, alle altre domande non so risponderti.

marco torino
23-03-2012, 21:05
Edogr l'usufrutto significa che la casa la vogliono intestare a me ( che poi e un appartamento) ma non posso venderla senza la loro firma finche stanno in vita capito?? Quindi mi sa che l'unica e pagare il debito quando avrò sti benedetti soldi e nel frattempo rimanere così nullatenente... Per lo stipendio non dico che dovevano toglierlo tutto ma sapevo che c'erano dei casi che le finanziarie toglievano il 5 per cento della busta come rata del debito


Sent from my iPhone using Tapatalk

gunthermarco
23-03-2012, 21:45
Per lo stipendio non dico che dovevano toglierlo tutto ma sapevo che c'erano dei casi che le finanziarie toglievano il 5 per cento della busta come rata del debito

non il 5% ma un quinto dello stipendio.

marco torino
23-03-2012, 22:01
Ah capito gunthenmarco e perché non lo hanno fatto?? 1 quinto di 1100 diciamo facendo la media dei mesi e 220€ al mese così facendo si sarebbe diminuito il debito un po'


Sent from my iPhone using Tapatalk

egabriele
23-03-2012, 22:26
Non possono farlo se non passando dalla procedura del pignoramento, o se glielo proponi tu. E tu non l'hai proposto.

Abra
23-03-2012, 22:30
Marco scusami , ma se tuo fratello non paga , ti verranno a rompere le pelotas , non ti converebbe chiedere tu un finanziamento tramite cessione del quinto e vivere sereno ? capisco l'incazzatura , e la cosa darebbe fastidio pure a me ......ma se devi incasinarti la vita per 23000 € , chiedi magari di chiudere a chessò 15000€ ti fai il finanziamento in banca.
Anche perchè hai 26 anni e una vita d'avanti , e non ti illudere che se possono metterti nei cattivi pagatori , lo fanno , e molte volte non è vero che dopo tot anni vieni " riammesso " .
Oh onestamente mi spiace per la situazione che capisco bene bene , io ci sono passato con mio padre ,e molto peggio della tua situazione , per quello ti dico tieniti il bruciore e cerca di risolverla in fretta e nel migliore dei modi.

SJoplin
23-03-2012, 23:02
ma se non gli hanno finanziato un iphone, come fanno a finanziargli 23K€?
o mi son perso qualcosa in tutti questi messaggi? #24

marco torino
24-03-2012, 00:40
ma se non gli hanno finanziato un iphone, come fanno a finanziargli 23K€?
o mi son perso qualcosa in tutti questi messaggi? #24

Appunto ma
Forse lui intendeva con la
Cessione del quinto e non proprio un altro finanziamento vero e proprio


Sent from my iPhone using Tapatalk

SJoplin
24-03-2012, 08:41
mah, io di ste cose ne so il giusto (cioè quasi zero :-))) però credo che se sei segnalato alla centrale dei rischi, ti puoi scordare un qualsiasi genere di finanziamento. il fatto che tu lo paghi con la cessione del V poco cambia, perchè sappiamo tutti che un posto fisso di lavoro non equivale a una garanzia solida. io cmq non vorrei dare un consiglio sbagliato di prima mattina, ma per una cifra del genere valuterei seriamente se entrare a pieno titolo nel mondo furbi, cercando di non pagare proprio nulla. in fin dei conti non hai ammazzato nessuno e hai fatto un errore che penso faremmo più o meno tutti. pensa solo che in quell'asterisco che compare accanto al tuo nome non ci sta scritta tutta la storia, quindi chi legge non sarà mai in grado di valutare cos'è successo. mi son spiegato da cane, ma sono ancora assonnato ;-)

lupo.alberto
24-03-2012, 10:17
l'unica finanziaria/banca che potrebbe erogarti un finanziamento è CONSUM.IT, cioè la parte "dannegiata".
Se sei d'accordo potresti avanzare una proposta di "saldo e stralcio" per un importo che tu ritieni giusto e fartela finanziare da loro con la garanzia della cessione del 5°: potrebbe essere una soluzione al problema - tentare non nuoce!!!!!
Guarda la CONSUM.IT ha tutto l'interese a chiudere la pratica......quindi se l'importo proposto è congruo vedrai che accettano.
Comunque lo scherzetto della GDF io lo farei di sicuro: almeno la cosa gliela fai pesare e poi, fossi i tuoi genitori, lo diserederei..........altro che spartizione dell'asse ereditario.

SJoplin
24-03-2012, 10:29
il grosso dubbio è che se hanno già in mano un titolo per richiedere il pignoramento del 5° dello stipendio, mi sa che alla finanziaria non gli convenga proprio, accontentarsi di meno. dai messaggi di questo post non ho capito bene tutta la storia, però ho la sensazione che sia tardi, per muoversi in questo senso.

Abra
24-03-2012, 10:30
l'unica finanziaria/banca che potrebbe erogarti un finanziamento è CONSUM.IT, cioè la parte "dannegiata".
Se sei d'accordo potresti avanzare una proposta di "saldo e stralcio" per un importo che tu ritieni giusto e fartela finanziare da loro con la garanzia della cessione del 5°: potrebbe essere una soluzione al problema - tentare non nuoce!!!!!
Guarda la CONSUM.IT ha tutto l'interese a chiudere la pratica......quindi se l'importo proposto è congruo vedrai che accettano.
Comunque lo scherzetto della GDF io lo farei di sicuro: almeno la cosa gliela fai pesare e poi, fossi i tuoi genitori, lo diserederei..........altro che spartizione dell'asse ereditario.

Che era quello che intendevo ;-) a loro conviene sicuramente chiudere , soprattutto se la cosa può andare per le lunghe.

ULISSE DI CIRIACO
24-03-2012, 15:47
...mia suocera dice che gli amici si scelgono, i fratelli ti capitano!
Però si fa davvero tanta fatica a leggere queste 9 pagine, indispensabile sarebbe scrivere in italiano CORRETTO e leggere TUTTO prima di dare una risposta altrimenti ci sono decine di ripetizioni!

marco torino
24-03-2012, 21:11
...mia suocera dice che gli amici si scelgono, i fratelli ti capitano!
Però si fa davvero tanta fatica a leggere queste 9 pagine, indispensabile sarebbe scrivere in italiano CORRETTO e leggere TUTTO prima di dare una risposta altrimenti ci sono decine di ripetizioni!

Scusami sono un terrone italianizzato male ahah Cmq per spiegartela brevemente ho fatto da garante insieme all ex convivente di mio fratello per un prestito di 30000 euro, questo prestito mio fratello lo ha usato per acquistare un camper e intestarselo a nome suo dopo di che per un anno ha pagato le rate dopo quel tempo si e lasciato con la sua compagna e si e messo con una rumena ( niente di razzismo e solo per spiegare la cosa) con questa ha creato una società e ha intestato tutti i suoi beni alla
Società non pagando piu le rate del prestito a sto punto e dal 2009 che ricevo ingiunzioni precetti ecc chiaro?? :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

marco torino
24-03-2012, 21:13
Sjoplin ti assicuro che e tutta verità dimostrabile e te lo può dire Giuseppe Rametta a cui ho mandato il precetto, e nel mondo dei furbi ci sono ormai ma fidati non era quello che volevo anche perché sono obbligato non ho i fondi necessari per saldare il tutto,,,


Sent from my iPhone using Tapatalk

pietro romano
25-03-2012, 02:15
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.
------------------------------------------------------------------------
Mi pare di aver capito che non hai fatto opposizione al decreto ingiuntivo che ti hanno notificato avresti potuto chiamare in causa tuo fratello per essere manlevato,ma oramai e'tardi.se hai garantito per tuo fratello ma il camper e'intestato ad una società allo stesso intestata puoi pignorargli la quota di appartenenza della società e chiederne l'assegnazione.consiglio personale,NON DIRE DOVE LAVORI,se sei nullatenente,avrai molte più cianche per arrivare ad una transazione.sul fatto della segnalazione puoi ottenere la cancellazione una volta transatta la pendenza con una semplice istanza alla camera di commercio con allegata documentazione.

marco torino
25-03-2012, 08:39
Ti ringrazio Delle delucidazioni Pietro romano e grazie dei consigli rimarrò nullatenente anche io finche un giorno non riuscirò a pagare sto debito.. Non ce altro modo legale per avvalermi su mio fratello con
Una causa Pietro??? O ormai e passato troppo tempo e non ce piu nulla da fare??


Sent from my iPhone using Tapatalk

SJoplin
25-03-2012, 11:53
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.


Nell'azienda dove lavoro è capitato un paio di volte un episodio simile e mi pare che l'iter sia un po' più veloce. Arriva la notifica dove viene intimato il pagamento del 5° su tal conto ogni mese, oppure, l'intero TFR, nel caso il rapporto di lavoro dovesse essere interrotto. Ora, non ricordo esattamente in che forma si debba comunicare se esistano già altri creditori che stanno "aggredendo" il reddito, ma mi pare che basti un fax. Dopodichè, l'azienda non sta a far tante storie: avvisa il consulente del lavoro in modo che nelle buste paga figuri la trattenuta e ogni mese fa il bonifico del 5° al creditore. Non ricordo passaggi intermedi; all'azienda poco importa verificare se l'iter è corretto, se non che sta storia è una menata per la contabilità e un campanello d'allarme sull'affidabilità di un dipendente (non che lo ritengano un ladro per questo, ma uno che ha problemi di questo genere, non si esclude che in futuro potrebbe averne altri). Ti suggerisco di far presente al tuo datore di lavoro che hai sta faccenda in corso, perchè tanto prima o poi lo viene a sapere....

IVANO
25-03-2012, 11:59
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate???

Fesserie o no, dopo tutti i tuoi passaggi in "avvocatese" comunque si arriva al trattenimento dello stipendio, quindi non ho poi detto una fesseria...........

pietro romano
25-03-2012, 12:17
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.


Nell'azienda dove lavoro è capitato un paio di volte un episodio simile e mi pare che l'iter sia un po' più veloce. Arriva la notifica dove viene intimato il pagamento del 5° su tal conto ogni mese, oppure, l'intero TFR, nel caso il rapporto di lavoro dovesse essere interrotto. Ora, non ricordo esattamente in che forma si debba comunicare se esistano già altri creditori che stanno "aggredendo" il reddito, ma mi pare che basti un fax. Dopodichè, l'azienda non sta a far tante storie: avvisa il consulente del lavoro in modo che nelle buste paga figuri la trattenuta e ogni mese fa il bonifico del 5° al creditore. Non ricordo passaggi intermedi; all'azienda poco importa verificare se l'iter è corretto, se non che sta storia è una menata per la contabilità e un campanello d'allarme sull'affidabilità di un dipendente (non che lo ritengano un ladro per questo, ma uno che ha problemi di questo genere, non si esclude che in futuro potrebbe averne altri). Ti suggerisco di far presente al tuo datore di lavoro che hai sta faccenda in corso, perchè tanto prima o poi lo viene a sapere....
Non e'assolutamente così,e il TFR viene "congelato",ma nel caso di dimissioni del lavoratore la misura luquidibile al creditore procedente rimane sempre nella misura di un quinto.non dare suggerimenti sbagliati come quello di avvisare il datore di lavoro,perché e'praticamente impossibile scoprire dove lavora il debitore.
------------------------------------------------------------------------

possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate???

Fesserie o no, dopo tutti i tuoi passaggi in "avvocatese" comunque si arriva al trattenimento dello stipendio, quindi non ho poi detto una fesseria...........
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...

pietro romano
25-03-2012, 12:29
Ti ringrazio Delle delucidazioni Pietro romano e grazie dei consigli rimarrò nullatenente anche io finche un giorno non riuscirò a pagare sto debito.. Non ce altro modo legale per avvalermi su mio fratello con
Una causa Pietro??? O ormai e passato troppo tempo e non ce piu nulla da fare??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Puoi fare una causa autonoma chiedendo la condanna di tuo fratello al pagamento del capitale a te ingiunto oltre il risarcimento dei maggiori danni,tipo la segnalazione nella centrale rischi e la perdita del diritto al tuo buon nome per ottenere eventuali mutui e/o finanziamenti ulteriori.una volta ottenuta la sentenza puoi procedere al pignoramento della quota della sua società e di ogni ulteriore suo bene.per legge,infatti,il debitore risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri.

IVANO
25-03-2012, 12:55
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...

Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???

pietro romano
25-03-2012, 13:58
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...

Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???

Qui si sta parlando di un lavoratore dipendente non di un quadro!!!! Non fare della disinformazione come hai fatto finora, crei delle ansie ad un povero ragazzo parlando di cose che non sai!!! Tipo il congelamento dello stipendio o il prelevamento dalla busta paga senza che nemmeno lo sappia!se vuoi fare l'avvocato informati prima di parlare!

Abra
25-03-2012, 14:09
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...

Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???

Qui si sta parlando di un lavoratore dipendente non di un quadro!!!! Non fare della disinformazione come hai fatto finora, crei delle ansie ad un povero ragazzo parlando di cose che non sai!!! Tipo il congelamento dello stipendio o il prelevamento dalla busta paga senza che nemmeno lo sappia!se vuoi fare l'avvocato informati prima di parlare!

Scusa Pietro solo per capire bene , ma rinunciare al preavviso non deve essere la ditta ?
Io ho trovato questo : http://www.intrage.it/rubriche/lavoro/diritti/dimissioni/index.shtml
Mi pare di capire che se l'azienda non ci rinuncia , il lavoratore deve comunque versare un indennità di mancato preavviso , l'azienda dove li prende ?
Tornando al 1/5 quando lo fecero con me , il mio titolare è dovuto andare davanti al giudice , poi la ditta me lo toglieva dalla busta paga , non sò se sia cambiato qualcosa nel frattempo però.

pietro romano
25-03-2012, 14:28
Abra dipende dai casi,il periodo del preavviso e'proporzionale,in termini di durata,alla qualifica lavorativa.la legge prevede la trattenuta in danno del lavoratore in caso di mancato rispetto del termine,ma non dallo stipendio bensì dalla liquidazione.di solito il datore non trattiene nulla perché se fa il fiscale il lavoratore potrebbe a sua volta eccepire,sullo stesso tono,straordinari non retribuiti e quant'altro.sul pignoramento non e'cambiato nulla,le cose stanno ancora come hai riferito per il tuo caso.

egabriele
25-03-2012, 15:18
Tornando al 1/5 quando lo fecero con me , il mio titolare è dovuto andare davanti al giudice , poi la ditta me lo toglieva dalla busta paga , non sò se sia cambiato qualcosa nel frattempo però.

NOn so il legalese, ma in pratica il lavore dipendente che da le dimissioni e' dovuto ad avvertire con un certo preavviso che dipende dal contratto, dal livello e dalla anzianita'. Per esempio tra i metalmeccanici va da 15 gg se non erro per un operaio senza particolare anzianita', fino a 4 mesi nei casi peggiori.

E so anche che quando vieni assunto in un nuovo posto, talvolta, se quelli hanno fretta di prenderti, si offrono di pagarti "il preavviso".

Di solito si trovano accordi, tra le persone che conosco io non si e' mai arrivati a pagamenti obbligati, ma di sicuro se il dipendente dimissionario non rispetta il preavviso deve pagare un indennizzo al vecchio datore di lavoro.

SJoplin
25-03-2012, 15:39
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina

Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro


Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........

Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.


Nell'azienda dove lavoro è capitato un paio di volte un episodio simile e mi pare che l'iter sia un po' più veloce. Arriva la notifica dove viene intimato il pagamento del 5° su tal conto ogni mese, oppure, l'intero TFR, nel caso il rapporto di lavoro dovesse essere interrotto. Ora, non ricordo esattamente in che forma si debba comunicare se esistano già altri creditori che stanno "aggredendo" il reddito, ma mi pare che basti un fax. Dopodichè, l'azienda non sta a far tante storie: avvisa il consulente del lavoro in modo che nelle buste paga figuri la trattenuta e ogni mese fa il bonifico del 5° al creditore. Non ricordo passaggi intermedi; all'azienda poco importa verificare se l'iter è corretto, se non che sta storia è una menata per la contabilità e un campanello d'allarme sull'affidabilità di un dipendente (non che lo ritengano un ladro per questo, ma uno che ha problemi di questo genere, non si esclude che in futuro potrebbe averne altri). Ti suggerisco di far presente al tuo datore di lavoro che hai sta faccenda in corso, perchè tanto prima o poi lo viene a sapere....
Non e'assolutamente così,e il TFR viene "congelato",ma nel caso di dimissioni del lavoratore la misura luquidibile al creditore procedente rimane sempre nella misura di un quinto.non dare suggerimenti sbagliati come quello di avvisare il datore di lavoro,perché e'praticamente impossibile scoprire dove lavora il debitore..

Guarda, se non fosse che dovrei passare mezz'ora a cancellare tutti i riferimenti, avrei una grossa voglia di pubblicare qua gli atti (sono 2 casi diversi. non dico che debba essere una regola, ma 2 su 2 mi fa pensare che le cose vadano così). Uno dei due (dipendenti) è stato licenziato di recente e gli è stato trattenuto l'intero debito residuo. Non lo scrivo per sentito dire, ma perchè l'amministrazione di quell'azienda la seguo io e prima di muovermi in quella direzione ho chiesto al consulente del lavoro (che è un avvocato). Riguardo al mio suggerimento, a tuo avviso sbagliato, io resto della mia idea e avviserei il mio datore di lavoro. Non vedo dove stia il dramma a dire al mio capo: "ho dei problemi e potrebbe succedere che....", magari spiegandogli com'è andata la storia. E' ben peggio se lo viene a sapere con una busta verde, com'è successo qua da me.

pietro romano
25-03-2012, 15:49
Un consulente del lavoro avvocato? Mah....ho suggerito di tacere perché e'alquanto improbabile che la finanziaria riesca a scovare il luogo di lavoro,e risultando il debitore nullatenente sarebbe più facile pervenire ad una transazione "leggera",posto che se la società creditrice dimostra che il credito e'irrecuperabile,può mettere il credito a costo,detraendolo e recuperando anche l'iva.essere debitori di qualcuno non e'reato soprattutto se nemmeno dipende da te...il mio e'stato un suggerimento tecnico-processuale non certo diretto a coprire una vergogna...state attenti a dare consigli sbagliati alle persone,giocate sulla loro pelle senza nemmeno rendervi conto dei danni che fate.

SJoplin
25-03-2012, 16:13
Ti mando per mp nome/cognome e indirizzo dell'avvocato che è il ns. consulente del lavoro; non vedo perchè dovrei stare a sostenere qua delle fantasie e allo stesso modo non capisco poi perchè le metti in dubbio. Riguardo all'avvisare il datore di lavore, non è un suggerimento di carattere legale, ma riguarda le relazioni umane all'interno delle aziende, sulle quali penso di avere quel minimo di esperienza necessaria per poter dire la mia. Tra l'altro potrebbe pure succedere che il suo datore di lavoro, sapendo del suo stato di necessità, non gli facesse fare quei 5 mesi di cassa integrazione che ho letto in un altro post.

pietro romano
25-03-2012, 16:33
Mi sembrava che il buon marco cercasse,come da titolo,una soluzione,non consigli sulle relazioni umane.per il resto non metto in dubbio le tue capacita' e conoscenze professionali.

IVANO
25-03-2012, 18:02
Pietro,Non fare tu disinformazione .io sono un quadro e sono dipendente,quindi anche i primi livelli e quadri sono dipendenti con busta paga trecicesima quattordicesima e ferie come tutti gli altri. E anche il TFR e ti posso garantire che colleghi che se ne sono andati senza rispettare il preAvviso hanno visto detrarsi dei soldi.
Ecco alcuni dati dal contratto nazionale del commercio a cui mi riferivo ..........

CAPO II - PREAVVISO
art. 226- termini dipreavvisoI
04 marzo 2011

Contratto Commercio 2011 - Preavviso dimissioni e licenziamento (http://contrattolavoro.blogspot.it/2011/03/contratto-commercio-2011-preavviso.html)

Con il rinnovo del contratto del commercio 2011-2012 (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/01/contratto-del-commercio-2011-aumenti-e.html) sono cambiati i termini di preavviso per le dimissioni e licenziamento. In generale diminuiscono i giorni per tutti i livelli e le anzianità di servizio nel CCNL commercio .

Contratto Commercio fino a cinque anni di servizio compiuti:


Quadri e I Livello 45 giorni di calendario



Il e III Livello 20 giorni di calendario



IV e V Livello 15 giorni di calendario



VI e VII Livello 10 giorni di calendario

Oltre i cinque anni di Contratto Commercio e fino a dieci anni di servizio compiuti:


Quadri e I Livello 60 giorni di calendario



Il e III Livello 30 giorni di calendario



IV e V Livello 20 giorni di calendario



VI e VII Livello 15 giorni di calendario

Oltre i dieci anni di servizio compiuti con il Contratto Commercio:


Quadri e I Livello 90 giorni di calendario



Il e III Livello 45 giorni di calendario



IV e V Livello 30 giorni di calendario



VI e VII Livello 15 giorni di calendario


Art. 227 - Indennità sostitutiva del preavviso

Ai sensi del secondo comma dell'art. 2118 c.c. in caso di mancato preavviso al lavoratore sarà corrisposta una indennità equivalente all'importo della retribuzione di fatto di cui all'art. 187 corrispondente al periodo di cui all'articolo precedente, comprensiva dei ratei di 13a e 14a mensilità

In caso di dimissioni, sarà corrisposto al lavoratore dimissionario il trattamento di fine rapporto di cui all'art. 228.

Le dimissioni devono essere rassegnate in ogni caso per iscritto con lettera raccomandata o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento e con rispetto dei termini di preavviso stabiliti dall'art. 226.

Ove il dipendente non abbia dato il preavviso, il datore di lavoro ha facoltà di ritenergli dalle competenze nette una somma pari all'importo di cui all'art. 227.

Su richiesta del dimissionario, il datore di lavoro può rinunciare al preavviso, facendo in tal caso cessare subito il rapporto di lavoro. Ove invece il datore di lavoro intenda di sua iniziativa far cessare il rapporto prima della scadenza del preavviso, ne avrà facoltà, ma dovrà corrispondere al lavoratore l'indennità sostitutiva per il periodo di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro.

ULISSE DI CIRIACO
25-03-2012, 21:01
bambiniiiii, fate i buoniiiiiii!

marco torino
25-03-2012, 22:12
Ti ringrazio Delle delucidazioni Pietro romano e grazie dei consigli rimarrò nullatenente anche io finche un giorno non riuscirò a pagare sto debito.. Non ce altro modo legale per avvalermi su mio fratello con
Una causa Pietro??? O ormai e passato troppo tempo e non ce piu nulla da fare??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Puoi fare una causa autonoma chiedendo la condanna di tuo fratello al pagamento del capitale a te ingiunto oltre il risarcimento dei maggiori danni,tipo la segnalazione nella centrale rischi e la perdita del diritto al tuo buon nome per ottenere eventuali mutui e/o finanziamenti ulteriori.una volta ottenuta la sentenza puoi procedere al pignoramento della quota della sua società e di ogni ulteriore suo bene.per legge,infatti,il debitore risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri.

pietro ad oggi ho speranze di vincere la causa con questo metodo che hai descritto?? sarebbe una liberazione fantastica
------------------------------------------------------------------------
miiiiii ora mi avete fatto venire un dubbio ora che sto dando le dimissioni ce rischio che la consum.it mi trattenga tutto il tfr che mi deve l'azienda??spero di no ragazzi.,...

IVANO
25-03-2012, 22:26
Marco, ci dici il tuo inquadramento??Cioè tipo di contratto e livello...perchè magari hai un preavviso di pochi giorni...io vedo che i miei tecnici installatori hanno 15 gg di preavviso, quindi praticamente nulla......

Per la causa senti Pietro.............

Pietro, io però ho un dubbio da ignorante.........Se faccio da garante per un prestito ad una persona, per quale motivo in caso di mancato pagamento io dovrei sottrarmi ai dovevi di garante, visto che la funzione di quest'ultimo è proprio pagare il debito di chi ha aperto il prestito.......??

marco torino
25-03-2012, 22:36
Ivano sono apprendista liv 3 ma domani devo dare le dimissioni immediate quindi perderò dei soldi per via di un urgente problema che richiede la mia presenza nell attività della mia ragazza


Sent from my iPhone using Tapatalk

IVANO
25-03-2012, 22:45
Aspetta a dirlo,magari il tuo ruolo comporta solo qualche giorno o forse nulla....vediamo cosa dice Pietro ..... Magari una banale ricerca online potrà darti buone notizie

marco torino
26-03-2012, 07:11
Ivano online ho letto che si deve erogare insieme all ultima busta paga o in altri casi anche immediatamente ( il TFR) ma non ho letto che può esser trattenuto dalla finanziaria debitrice


Sent from my iPhone using Tapatalk

edogr
26-03-2012, 12:03
Io non conosco la pratica, ma solo la teoria, ho l'esame di Diritto del Lavoro tra poco e Ivano, ti dico che non è proprio così.... ora non ho tempo, dopo vi riporto cosa dicono i manuali di diritto !

dhave
26-03-2012, 13:31
Io dico che forse è il caso di "migrare" la faccenda fra marco e il suo avvocato/commercialista affinchè lo segua per benino.

La sto seguendo per mera curiosità questa faccenda e mi sembra che la cosa sia più complessa di come è stata esposta, probabilmente (ma è ua mia ipotesi) anche per marco che giustamente non vuole rendere pubblica tutta la sua situazione finanziaria.

Visto che si parla di soldi, denunce e problemi in famiglia, Marco a te consiglio di gestire la cosa il più privatamente possibile e con molta cautela.

Mentre per esperienza posso dirti una cosa: aver ragione e farsela dare anche a seguito di una causa non vuol dire che la cosa si risolve.
Ora la butto li da non-avvocato e chiarisco che questa è una mia personale sensazione: mi sa che la faccenda è che tu paghi e poi fai causa a tuo fratello per riavere i soldi indietro... nel caso vada bene e ti venga data ragione passeranno degli anni... e a quel punto non è improbabile che tu debba ritornare in causa con tuo fratello perchè non paga... e passaranno altri anni.

egabriele
26-03-2012, 14:24
TEmo anch'io che la vicenda sia piu' complessa di come appare.
Marco, mi sa che ti ci vuole un professionista o, se come pare non puoi permettertelo, appoggiati a qualche associazione.
Sfrutta i consigli privati di chi si e' offerto ed e' del settore (come giuseppe), ma spiegagli TUTTO, altrimenti non puo' darti i consigli giusti.

IVANO
26-03-2012, 14:28
Io non conosco la pratica, ma solo la teoria, ho l'esame di Diritto del Lavoro tra poco e Ivano, ti dico che non è proprio così.... ora non ho tempo, dopo vi riporto cosa dicono i manuali di diritto !

Io ho fatto semplicemente un copia incolla del contratto nazionale del commercio ( il mio)......per il resto concordo con gli amico sopra,marco rivolgiti ad un professionista serio a quattr'occhi.....meglio che le consulenze online si semi o per niente professionisti come noi

marco torino
27-03-2012, 06:17
Vedrò come fare Cmq ragazzi vi ho detto tutto tutto non ho tralasciato nulla perché mi fido di voi


Sent from my iPhone using Tapatalk

dhave
27-03-2012, 08:12
Eh ma forse meglio non fidarsi del web.

Troppa fiducia Marco, troppa :-)
Vedi poi che succede a dare troppa fiducia?

marco torino
27-03-2012, 08:55
E hai ragione anche tu ahah :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

giuseppe rametta
27-03-2012, 09:27
ragazzi qui si fà confusione....ivano ha ragione. stop.
non lo dico io per simpatia malo dico perchè lo confermano le norme del codice civile...fate una breve ricerca sull art 2218 c.c - recesso dal contratto a tempo indeterminato -ed art 2219 c.c recesso per giusta causa- anche se in realtà questo "problema" c entra molto poco con quello di Marco...

Ricca
27-03-2012, 10:24
Innanzitutto scusa se qualcuno ha già trattato l'argomento o se è già stato discusso precedentemtne...

#24 Ma mi lascia perplessa la tua frase sotto:

e quindi non posso vender nulla perché ce l'usufrutto dei miei e poi e un eredita da dividere un giorno che sarà con i miei fratelli...

Scusa se mi intrometto, ma quanti fratelli hai? Oltre all'esempio di virtù, intendo.
Leggo che si parla di eredità da dividere.. so che è un discorso triste e ti chiedo scusa in anticipo, ma quando i tuoi non ci saranno più (ti auguro tra 100 anni ovviamente ;-) ), ma l'eredità a chi andrà?
Anche a questo tuo fratello?

I tuoi non possono intestare tutto a te (non so se poi ci sono altri fratelli) e tenersi l'usufrutto per loro?
Così, finchè campano, nessuno (nemmeno te) può sbatterli fuori casa... e tuo fratello si attacca non potendo pretendere un centesimo!
Ovviamente, prima di fare ciò, devi cercare di risolvere il debito (se no, risulti proprietario e non ti conviene).#24

marco torino
27-03-2012, 14:44
Ricca stiamo organizzando anche per un eredita futura siamo 3 fratelli in tutto


Sent from my iPhone using Tapatalk