Visualizza la versione completa : Precauzione estiva
Ragazzi l estate si avvicina, qualcuno ha mai provato questo sistema di ventole? come vi siete trovati?
http://www.aquariumline.com/catalog/teco-echill-economizzatore-raffreddamento-doppia-ventola-consumo-8watt-vasche-fino-litri-oppure-litri-abbinato-refrigeratore-p#12161.html
Miguelito
20-03-2012, 17:54
Mai provato, ma credo che nel tuo caso dovrebbe bastare... hai 50 litri netti giusto???
eh la miseria, hai soldi da buttare :#O?!
ma è uno spreco di soldi 150€ per una ventola con termostato digitale
io le ho viste per la prima volta dal vivo a Livorno l'anno scorso, era ben fatte (anche la standista che le presentava :-)) ), però per una semplice ventola che raffredda sono tanti.
Una ventola per nanoreef e un termostato digitale cinese e con 30 euro massimo hai fatto tutto.
Miguelito
21-03-2012, 15:17
ma è uno spreco di soldi 150€ per una ventola con termostato digitale
Concordo...
Non spendere tutti quei soldi!
Sent from my iPhone using Tapatalk
con quei soldi fai prima a costruirti un refrigeratore con le celle di peltier ;-)
io preferisco le ventoline cinesi per pc.... 6 euro e hai fatto tutto :-))
si pero' quella ha pure il termostato ..e' tutta automatizzata che puoi lasciare li appesa e fa tutto lei , anche se sei via...se hai la possibilita' di prenderla e non hai idea di come costruirtela (prendere un termostato e delle ventoline da pc e fare i collegamenti) compra quella ;)
collegare il termostato al timer delle luci no :-))?
bhoo la vedrei come uno spreco anche se me la dessero gratis :-))
a sto punto davvero.... si aggiunge una cinquantina d'euro e ci si compra un bel refrigeratore XD
attacchi il termostato alle luci? cioe?? mica devono stare sempre accese le ventole ..senno' magari si raffredda troppo o cmq crei un forte cambio di temperatura durante il giorno...poi se capita la giornata piu' fredda come fai?!
poi
per un nano il refrigeratore e' molto piu' complicato dai.. :S specie se non hai sump
diba le ventoline non raffreddano, semplicemente allontanano e dissipano il calore emanato dalle lampade..... per 'freddo' che vogliano fare, ad agosto te le pagherei a prezzo d'oro delle ventoline magiche che mi facciano scendere la tempertura sotto i 25 tanto da far scattare il termoriscaldatore :-D!!
mah.... sarà che sono antitecnologico, ma non vedo nulla di più semplice che collegare le ventole al timer delle luci.....
quando le luci sono accese, le ventole dissipano il calore prodotto dalle lampade (ripeto non raffreddano un bel niente, quello lo fanno i climatizzatori)
di notte a luci spente..... si avrà la solita temperatura che si ottiene di giorno anche se le ventole sono al massimo e senza mai spegnerle..... :-))
diba le ventoline non raffreddano, semplicemente allontanano e dissipano il calore emanato dalle lampade..... per 'freddo' che vogliano fare, ad agosto te le pagherei a prezzo d'oro delle ventoline magiche che mi facciano scendere la tempertura sotto i 25 tanto da far scattare il termoriscaldatore :-D!!
mah.... sarà che sono antitecnologico, ma non vedo nulla di più semplice che collegare le ventole al timer delle luci.....
quando le luci sono accese, le ventole dissipano il calore prodotto (ripeto non raffreddano un bel niente, quello lo fanno i climatizzatori)
di notte a luci spente..... si avrà la solita temperatura che ottengono le ventole al massimo e senza mai spegnerle.....
L'aumentata evaporazione dell'acqua causata dalle ventoline raffredda l'acqua eccome... Purtroppo spesso questo non e' sufficiente e quindi e' meglio un vero refrigeratore
Sent from my iPhone using Tapatalk
P.S.:
nel malaugurato caso passi l'uragano Clatrina e le temperature dovessero scendere di 15 gradi..... c'è il termoriscaldatore, che anche se 'letargico' è sempre collegato e pronto a scattare
------------------------------------------------------------------------
diba le ventoline non raffreddano, semplicemente allontanano e dissipano il calore emanato dalle lampade..... per 'freddo' che vogliano fare, ad agosto te le pagherei a prezzo d'oro delle ventoline magiche che mi facciano scendere la tempertura sotto i 25 tanto da far scattare il termoriscaldatore :-D!!
mah.... sarà che sono antitecnologico, ma non vedo nulla di più semplice che collegare le ventole al timer delle luci.....
quando le luci sono accese, le ventole dissipano il calore prodotto (ripeto non raffreddano un bel niente, quello lo fanno i climatizzatori)
di notte a luci spente..... si avrà la solita temperatura che ottengono le ventole al massimo e senza mai spegnerle.....
L'aumentata evaporazione dell'acqua causata dalle ventoline raffredda l'acqua eccome... Purtroppo spesso questo non e' sufficiente e quindi e' meglio un vero refrigeratore
Sent from my iPhone using Tapatalk
si garth, raffredda l'acqua fino al raggiungimento della temperatura ambientale però!
se in camera hai 32 gradi..... avoglia a mettere ventoline in vasca, che sotto i 30 nn scende, garantito al fagiolo :-D
------------------------------------------------------------------------
vabè tutt questo solo per dire che secondo me, mettersi a fare anche i termostati per le ventoline è una gran ******* e uno spreco, ci sono accessori MOLTO più importanti ed indispensabili ;-)
P.S.:
nel malaugurato caso passi l'uragano Clatrina e le temperature dovessero scendere di 15 gradi..... c'è il termoriscaldatore, che anche le 'letargico' è sempre collegato e pronto a scattare
------------------------------------------------------------------------
diba le ventoline non raffreddano, semplicemente allontanano e dissipano il calore emanato dalle lampade..... per 'freddo' che vogliano fare, ad agosto te le pagherei a prezzo d'oro delle ventoline magiche che mi facciano scendere la tempertura sotto i 25 tanto da far scattare il termoriscaldatore :-D!!
mah.... sarà che sono antitecnologico, ma non vedo nulla di più semplice che collegare le ventole al timer delle luci.....
quando le luci sono accese, le ventole dissipano il calore prodotto (ripeto non raffreddano un bel niente, quello lo fanno i climatizzatori)
di notte a luci spente..... si avrà la solita temperatura che ottengono le ventole al massimo e senza mai spegnerle.....
L'aumentata evaporazione dell'acqua causata dalle ventoline raffredda l'acqua eccome... Purtroppo spesso questo non e' sufficiente e quindi e' meglio un vero refrigeratore
Sent from my iPhone using Tapatalk
si garth, raffredda l'acqua fino al raggiungimento della temperatura ambientale però!
se in camera hai 32 gradi..... avoglia a mettere ventoline in vasca, che sotto i 30 nn scende, garantito al fagiolo :-D
------------------------------------------------------------------------
vabè tutt questo solo per dire che secondo me, mettersi a fare anche i termostati per le ventoline è una gran ******* e uno spreco, ci sono accessori MOLTO più importanti ed indispensabili ;-)
Io comunque non uso nulla e non sono mai andato oltre i 28,5 gradi direi..
Sent from my iPhone using Tapatalk
io che vivo invece in una fottuta casa per studenti..... d'estate anche se ci piazzo sopra un ventilatore gigantesco (12 euro dai cinesi e senza arte nè parte :-)) ) mi ritrovo sempre 29 - 30 gradi
ma come potrebbe scendere al di sotto, se in camera mia si toccano i 32 gradi....
se poi avete la tavernetta o le case climatizzate....con temperatura ambiente ad agosto di meno di 25 gradi (beati voi) allora è tutto un altro discorso :-))
no no non e' vero...delle belle ventole tangenziali te la raffreddano abbastanza l'acqua, parlando sempre di nano reef) io uso quelle collegate a un termotato con sonda in acqua e partono quando superano i 27,5° in estete e mi trovo alla perfezione..quel prodotto li che ha postato funzionano allo stesso modo.
le ventole che dici te ora ho capito :) intendi quelle delle plafoniere?
quelle da pc hai ragione che fanno poco pero' se inizi a montare una tangenziale oppure una ventola seria che va a 220W la senti la differenza
no no non e' vero...delle belle ventole tangenziali te la raffreddano abbastanza l'acqua, parlando sempre di nano reef) io uso quelle collegate a un termotato con sonda in acqua e partono quando superano i 27,5° in estete e mi trovo alla perfezione..quel prodotto li che ha postato funzionano allo stesso modo.
le ventole che dici te ora ho capito :) intendi quelle delle plafoniere?
quelle da pc hai ragione che fanno poco pero' se inizi a montare una tangenziale oppure una ventola seria che va a 220W la senti la differenza
diba sto parlanfo di fisica non di concetti astratti....
se in casa tua hai la temperatura d'estate sui 25 gradi (e ripeto, beato te!) allora ti capisco che la temperatura dell'acqua in vasca possa scendere parecchio con le ventole....
ma se hai 29 - 30 gradi in casa, puoi anche metterci un ventilatore del diametro di 50 cm..... che sotto quella temperatura l'acqua non scende :-D!!
è fisica....
io che vivo invece in una fottuta casa per studenti..... d'estate anche se ci piazzo sopra un ventilatore gigantesco (12 euro dai cinesi e senza arte nè parte :-)) ) mi ritrovo sempre 29 - 30 gradi
ma come potrebbe scendere al di sotto, se in camera mia si toccano i 32 gradi....
se poi avete la tavernetta o le case climatizzate....con temperatura ambiente ad agosto di meno di 25 gradi (beati voi) allora è tutto un altro discorso :-))
Climatizzata ;-) ma invidio la casa per studenti, bei ricordi!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
anche quando ci puntiamo contro un ventilatore e avvertiamo refrigerio.... in realtà il ventilatore non sta producendo freddo, ma sta semplicemente dissipando il nostro calore corporeo, che è maggiore rispetto a quello ambientale (36.5 gradi, contro i 30 gradi medi estivi)
------------------------------------------------------------------------
io che vivo invece in una fottuta casa per studenti..... d'estate anche se ci piazzo sopra un ventilatore gigantesco (12 euro dai cinesi e senza arte nè parte :-)) ) mi ritrovo sempre 29 - 30 gradi
ma come potrebbe scendere al di sotto, se in camera mia si toccano i 32 gradi....
se poi avete la tavernetta o le case climatizzate....con temperatura ambiente ad agosto di meno di 25 gradi (beati voi) allora è tutto un altro discorso :-))
Climatizzata ;-) ma invidio la casa per studenti, bei ricordi!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
non per la mia vasca Mauri, ogni estate è una tragedia :-D:-D
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 09:28
non è proprio così.
l'evaporazione sottrae calore alla fase liquida, quindi è possibile che la vasca scenda al di sotto della temperatura ambientale.
Il calore latente di vaporizzazione viene sottratto all'acquario, la cui temperatura scende.
Per raffreddare una bottiglia di birra senza frigorifero basta avvolgerla in un panno bagnato e metterla di fronte ad un ventilatore di adeguata potenza... provare per credere, è fisica. ;-)
Federico Sibona
03-04-2012, 11:07
Qualcuno si è mai chiesto perchè chi attraversa il Sahara mette l'acqua da bere in otri di pelle appesi fuori dai veicoli?
La pelle è leggermente porosa e fa sì che la superficie dell'otre resti umida e l'aria dovuta all'avanzamento del veicolo fa evaporare tale umidità e, a causa del calore latente di evaporazione, mantiene l'acqua fresca, ben al di sotto della temperatura ambiente ;-)
In vasca, con l'aria sovrastante l'acqua ferma, si forma uno strato di aria molto umida che ostacola una ulteriore evaporazione. Con le ventole si asporta tale strato di aria umida riattivando così l'evaporazione che sottrae calore all'acqua per il suddetto calore latente di evaporazione.
Poi, come detto da Paolo, l'abbassamento di temperatura dell'acqua dipenderà da un bilancio (difficilmente definibile a calcolo) tra il calore così sottratto e l'apporto di calore dovuto a lampade, pompe ecc.
Paolo Piccinelli
03-04-2012, 11:16
...io per raffreddare le birre in campeggio avvolgevo le bottiglie in panni umidi lasciandole all'aria... meglio del frigo! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |