PDA

Visualizza la versione completa : (forse) il mio primo acquario...


greeneyes
20-03-2012, 13:12
Ciao a tutti!
arriva un momento nella vita di un uomo in cui diventa necessario avere un acquario in casa....
Io prima di buttarmi a capofitto ho fatto i test dell'acqua del mio rubinetto:
Vi riporto i valori dichiarati dall'ente che gestisce l'acquedotto e poi i miei test:
pH 7.3
Cloruro 71 mg/l
Floruro 0.5 mg/l
Durezza 37°F
NO3 11mg/l
NO2 <0.02 mg/l
Ammonio <0.05 mg/l
residuo fisso a 180° 574 mg/l

con il mio test ho verificato
pH 8
GH 18 - 19

A questo punto, mi sono chiesto se con questi valori non sarebbe più economico costruire un modellino delle Grotte di Pertosa....

Ovviamente dico questo perchè spendere un capitale di acqua osmotizzata o peggio acqua "alla spina" da un negoziante di aquariologia non è nelle mie possibilità.

Grazie anticipatamente a tutti per i consigli...

P.S. la vasca è 100x30x34
illuminazione: 1 Neon da 74cm (marca e modello sconosciuti)
termor. 100watt
filtro con cannolicchi e lana di perlon
pompa 420 l/h

RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 14:13
Ovviamente hai alcuni valori da rivedere, secondo me ti conviene farti un calcolo di budget che ti senti di investire all'inizio e mensilmente (per costi come co2, fertilizzante, mangimi e acqua) comprare un impianto ad osmosi ti costa dai 30/40 (trovandone uno usato) fino ad una cifra più significativa. Calcola che in negozio il prezzo dell'acqua varia dai 10 ai 20 cent/litro...

serjinho
20-03-2012, 14:29
Se non vuoi esser soggetto all'utilizzo dell'osmosi il consiglio è di acquistare i pesci in base ai valori che hai, nel tuo caso dovresti optare per i poecilidi.

Metalstorm
20-03-2012, 15:09
Ovviamente hai alcuni valori da rivedere, secondo me ti conviene farti un calcolo di budget che ti senti di investire all'inizio e mensilmente (per costi come co2, fertilizzante, mangimi e acqua) comprare un impianto ad osmosi ti costa dai 30/40 (trovandone uno usato) fino ad una cifra più significativa. Calcola che in negozio il prezzo dell'acqua varia dai 10 ai 20 cent/litro...
si uò fare un acquario anche senza usare co2, fertilizzanti e acqua osmotica..chi ha detto che sono obbligatori?
e chi ha detto che i valori sono ovviamente da rivedere?

come dice serjinho esistono pesci che in quell'acqua stanno che è una meraviglia, come appunto tutti i poecilidi

RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 15:11
Cin un gh così alto?!

Metalstorm
20-03-2012, 15:16
e dov'è il problema? mica stanno in acqua tenera...molti poecilidi poi stanno addirittura in acqua salmastra (come il classico molly o le velifere)

RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 15:22
I guppy vivono(forse sarebbe meglio dire: sopravvivono) anche in acqua salata, ma che un gh di 15 andasse bene mi giunge nuova, ma fa sempre piacere ricredersi! Chiedo venia per l'assurdita scritta sopra ma ho avuto guppy per più di un anno, evidentemente sbagliavo io a tenere il gh troppo basso(intorno ai 10):-D

Metalstorm
20-03-2012, 15:36
a guppy, platy, portaspada e company non importa contare al millesimo i valori di conducibilità e gh.....basta avere un'acqua da moderatamente dura in su e un ph da 7,5 in su, se poi il gh è 18 o 12 cambia niente

greeneyes
20-03-2012, 15:48
Grazie a tutti, quindi è inutile iniziare a mettere in acqua riduttori chimici di pH (tipo pH minus)?

basta solo prendere pesci che reggono bene le acque dure o durissime?

Mi consigliate prendere uno sterilizzatore UV-C ? online ne ho visti a prezzi buoni...

007
20-03-2012, 16:46
Grazie a tutti, quindi è inutile iniziare a mettere in acqua riduttori chimici di pH (tipo pH minus)?

basta solo prendere pesci che reggono bene le acque dure o durissime?

Mi consigliate prendere uno sterilizzatore UV-C ? online ne ho visti a prezzi buoni...


No, riduttori chimici non servono a niente, non acquistarli#70. Comunque se vuoi abbassare il ph devi prima abbassare le durezze sennò fanno da tampone. A quel punto puoi filtrare attraverso torba o inserire pigne di ontano o foglie di catappa o quercia. Per lo sterilizzatore non credo ti serva, mi sembra venga usato negli allevamenti.

Metalstorm
20-03-2012, 18:24
basta solo prendere pesci che reggono bene le acque dure o durissime?
esattamente #70
Mi consigliate prendere uno sterilizzatore UV-C ? online ne ho visti a prezzi buoni.
lo sterilizzatore nel 90% degli acquari è inutile: per evitare esplosioni batteriche basta non sovrappopolare eccessivamente l'acqua e fare i cambi regolari....la manutenzione standard di un acquario, nulla di più.
La lampada UV-C serve solo come rimedio se si presentano invasioni di alghe unicellulari (volvox in primis) che causano la cosiddetta "acqua verde"...ma in acquario è difficile che avvengano ( a meno che non bombardi di fertilizzante una vascha pressocchè senza piante), è un fenomeno più presente nei laghetti per via del sole.

greeneyes
25-03-2012, 03:26
Grazie a tutti per le risposte!!!!

Ancora qualche dubbio: premesso la vasca di 100 litri netti e la pompa di 520 l/h
ogni quanto tempo devo fare il cambio dell'acqua? e in che percentuale?
Nel filtro, oltre alla lana di perlon e la rete con i cannolicchi che altro potrei/dovrei mettere?
moltri hanno scritto nel forum che bisogna far decantare l'acqua del rubinetto: in che modo?
Nell'acquario vorrei inserire dei guppy in quanto ho capito dal forum che sono i più diffusi e quelli più resistenti.... ma insieme ai guppy quali altri pesci potrei mettere?

Grazie anticipatamente per le risposte!!!:-)

bettina s.
25-03-2012, 13:58
decantare significa raccoglierla in una tanica e lasciarla riposare almeno 24 ore in modo da far evaporare il cloro, lasciar depositare i metalli pesanti (non versare il vasca il fondo del contenitore) e far raggiungere la temperatura ambiente in modo da evitare shock termici dannosi per i pinnuti.
Insieme ai guppy puoi mettere i platy, metti qualche pianta a stelo come vallisneria, egeria, cerathophyllum, che piegandosi sul pelo dell'acqua creeranno un riparo agli avannotti.
Prova a guardare sul mercatino se qualcuno nella tua zona ha questi pesci in eccesso, saranno sicuramente più sani di quelli che arrivano in negozio.

Oltre a loro puoi mettere un gruppetto di 4 / 5 corydoras ma solo delle varietà aeneus o paleatus che reggono bene quelle durezze.

Avrai una vasca ben movimentata.;-)

greeneyes
27-03-2012, 01:07
Ciao a tutti, un paio di domanda sul materiale filtrante: ho inserito il cannolicchi BIOPUR della Sera posso aggiungere anche i SIPORAX sempre della Sera? Oppure troppi cannolicchi danno problemi invece di risolverli?
Sempre sul manuale della SERA c'è anche il Phosvec Granulat: mi consigliate di inserirlo nel filtro?

Grazie per le risposte

greeneyes
27-03-2012, 15:28
Ciao a tutti, un paio di domanda sul materiale filtrante: ho inserito il cannolicchi BIOPUR della Sera posso aggiungere anche i SIPORAX sempre della Sera? Oppure troppi cannolicchi danno problemi invece di risolverli?
Sempre sul manuale della SERA c'è anche il Phosvec Granulat: mi consigliate di inserirlo nel filtro?

Grazie per le risposte

Amleen
27-03-2012, 19:50
Ciao,
se hai spazio nel filtro puoi pure inserire tranquillamente altri cannolicchi (che siano biopur, siporax, queli che vuoi). il Phosvec Granulat ho visto sul sito della SERA che è un granulato anti fosfati, ma non conosco ne il prodotto, ne l'utilità in se.. Per quello aspetta il parere di altri ;)