PDA

Visualizza la versione completa : SOS guppy morto...e anche gli altri non stanno tanto bene...


Michy79
19-03-2012, 23:47
HELP!!!! Appena trovato morto un guppy maschio, e alcuni degli altri pesciolini sembrano un po' storditi... Cosa può essere? Nonostante gli sforzi (cambio acqua, pulizia del fondo e del filtro, inserimento di batteri, etc....) i nitriti sono sempre troppo alti (NO2 - 3mg/litro).
Gli altri valori sono:
Ph - 7.6
GH - 6.5
NO3 - 50
KH - 6.0
L'altro guppy maschio non sta molto bene, nuota piano e un po' "storto"...
La scorsa settimana abbiamo trovato morto uno dei 4 pesci pulitori.
L'acquario è nuovo ed è stato avviato un mese fa.
Grazie x l'aiuto!
Michela

RugbyPlayerNr12
19-03-2012, 23:49
da quanto hai avviato l'acquario? e' piantumato?

Agro
20-03-2012, 00:16
Hai controllato i valori prima di inserire i pesci?
Temo che tu hai inserito i pesci troppo velocemente provocando il collasso del filtro, aggravato dai continui interventi allo stesso.
Come pulisci il filtro?
Che pesci hai? e quanti?
Quanti litri la vasca?
Continua con piccoli cambi e frequenti, occhio alla temperatura gli sbalzi sono da evitare.

Michy79
20-03-2012, 00:32
L'acquario è stato avviato più di un mese fa. Sono stati inseriti i batteri per accellerare l'avviamento, il test dell'acqua dopo 2 settimane era ok e così abbiamo inserito pochi pesci.
Al momento nel nostro acquario da 90 litri abbiamo:
- 5 panda corridoras
- 20 neon
- 6 guppy, di cui 2 maschi e 4 femmine
- 3 gamberetti trasparenti
- 2 pangio
- 3 pulitori
- 3 rasphora heteromorpha
Abbiamo notato problemi solo per quanto riguarda i guppy, sia maschi che femmine

Agro
20-03-2012, 00:46
Troppi pesci e pure mal assortiti
L'acqua e troppo tenera per i guppy e troppo basica per i neon che comunque non dovrebbero stare insieme proprio perché richiedono valori de''acqua differenti.
Il problema potrebbe essere che il filtro non riesce s smaltire il carico organico.
Anche i nitrati sono alti, sono al limite di sicurezza.
Posta la foto dei "pulitori", ed cerca di non usare questo termine sul forum.;-)

Markfree
20-03-2012, 00:51
dopo 2settimane l'acqua non era ok, probabilmente non avevi nemmeno cominciato il picco dei nitriti che è avvenuto a pesci inseriti

Inoltre hai TROPPI pesci per 90lt, il filtro non ce la farà mai a gestire il tutto anche a maturazione completata

I valori che hai sono di conseguenza altissimi (no2 a 3 gia è strano che abbia pesci vivi, no2 a 50 sono davv assai) e vanno bene a stento solo per le rasbore

i neon vogliono ph intorno al 6 - 6.5 e acque tenere, i guppy vogliono ph intorno al 7.5 - 8 (e li ci siamo) ma acqua dure (e li non ci siamo, hai gh e kh troppo bassi per loro) anche i panda vorrebbero il ph piu basso!

i pulitori sono pesci di fondo...sai dirci il nome della specie??

A sto punto posso solo consigliarti di scegliere quale specie ti piace di piu, tenere esclusivamente quella adeguando i valori dell'acqua. A proposito i test sono a reagente vero?

Intanto finche sei in emergenza fai frequenti cambi d'acqua, metti un areatore e usa il toxivec

Michy79
20-03-2012, 00:55
Hai ragione, ma non ricordavo i loro nomi. Sono 2 otocintus arnoldi e 2 gastromyzon marbie...almeno questo è quello che mi hanno detto al negozio. Sono una neofita, e il venditore mi ha assicurata che tutte queste specie di pesci non avrebbero avuto problemi a stare assieme. A questo punto, che cosa dovrei fare?

Agro
20-03-2012, 01:01
Continua con piccoli cambi e frequenti, occhio alla temperatura gli sbalzi sono da evitare.
Intanto finche sei in emergenza fai frequenti cambi d'acqua, metti un areatore e usa il toxivec

E lascia stare il filtro ;-)

Michy79
20-03-2012, 01:06
Dunque.... il filtro esterno è della Askoll pratico 100, utilizzo acqua d'osmosi e sali della Dennerle remineral +. Potrei aumentare la durezza ma il ph risulta comunque basso. Sabato ho sostituito il carbone attivo del filtro e pulito le spugne. Come test sono tutti a reagente tranne quelli per il NO2 E KH che sono quelli a "cartina".

Markfree
20-03-2012, 01:08
non trovo la scheda del gastronomyzon, ma vedo che i cuginetti raggiungono lunghezze di 40cm, per cui probabilmente nemmeno lui va bene per la tua vasca

mi spiace molto di quanto ti è successo, i venditori disonesti sono all'ordine del giorno...

cosa fare...scegli la specie che ti piace di piu, adattiamo i valori a loro e gli altri pesci o li ridai al negoziante (se se li prende, magari in cambio di mangime) o li piazzi al mercatino (in entrambi i casi solo se stanno bene)

Michy79
20-03-2012, 01:10
Come è possibile non fare sbalzi di temperatura quando si fanno i cambi d'acqua? Di solito passa da 24° a 20° cambiando 20 litri...

Markfree
20-03-2012, 01:11
ho visto che hai replicato...no2 e kh comprali a reagente, sono importanti!

il ph è buono solo per i guppy al momento ma ti ripeto, stando cosi le cose prima scegli i pesci da tenere, poi cedi gli altri e poi pensiamo ai valori

al momento confermo cambi d'acqua (pari temperatura, me ne ero dimenticato grazie agro) uso di areatore e toxivec e lascia in pace il filtro (sempre grazie agro)

se pensiamo ai valori ora qualcuno stara meglio qualcun altro peggiorerà e non risolveremo niente

Agro
20-03-2012, 01:13
E un ottimo filtro finché la portata non cala vistosamente non lo toccate.
Il carbone attivo e inutile.
Io ho un pratico 200 che gira da fine giugno dell'anno scorso lo avrò aperto 2 volte per curiosità mai pulito.

Markfree
20-03-2012, 01:14
Come è possibile non fare sbalzi di temperatura quando si fanno i cambi d'acqua? Di solito passa da 24° a 20° cambiando 20 litri...

o compri un termostato da tenere nella tanica da 20lt (consigliato) oppure metti la tanica accanto al termosifone (quest'ultimo impostato sui 25#26gradi)

Agro
20-03-2012, 01:15
Di niente Markfree stiamo dicendo le stesse cose. :-D

Markfree
20-03-2012, 01:16
si, ma io avevo dimenticato un paio di particolari abbastanza importanti ;)

Michy79
20-03-2012, 01:27
E un ottimo filtro finché la portata non cala vistosamente non lo toccate.
Il carbone attivo e inutile.
Io ho un pratico 200 che gira da fine giugno dell'anno scorso lo avrò aperto 2 volte per curiosità mai pulito.

Ok...da quel che ho capito probabilmente pulendo il filtro ho fatto un danno...
Al posto del carbone attivo che cosa ci dovrei mettere di utile?
Comunque sulla confezione del filtro c'è scritto di pulirlo e sostituire i carboni attivi una volta al mese.
Continuo ad utilizzare i batteri?

Agro
20-03-2012, 01:38
Si anche sul attivatore batterico della sera c'è scritto che puoi inserire i pesci dopo 24 ore, per fortuna solo i creduloni gli danno retta.
Lascialo libero per quando ti servirà effettivamente il carbone, spero mai, oppure mettici altri cannolicchi.
Basta anche con i batteri.

Michy79
20-03-2012, 12:43
Stamattina siamo ritornati al negozio dove abbiamo acquistato sia l'acquario che i pesci, il venditore ci ha consigliato di trattare l'acqua con il sera toxivec e di riattivare il filtro con il safestart, nonchè di evitare cibo ai pesci per due giorni. Anche secondo lui il problema si è creato da un'eccessiva pulizia del filtro, errore comune in noi principianti.
Ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli...sperando di aver agito abbastanza in tempo da salvare l'ultimo guppino maschio che ci è rimasto nell'acquario!
Ancora grazie!

Agro
20-03-2012, 13:37
Comunque per evitare sbalzi basta riscaldare l'acqua prima di inserirla ;-)

Markfree
20-03-2012, 16:16
Stamattina siamo ritornati al negozio dove abbiamo acquistato sia l'acquario che i pesci, il venditore ci ha consigliato di trattare l'acqua con il sera toxivec e di riattivare il filtro con il safestart, nonchè di evitare cibo ai pesci per due giorni. Anche secondo lui il problema si è creato da un'eccessiva pulizia del filtro, errore comune in noi principianti.
Ringrazio tutti quanti per i preziosi consigli...sperando di aver agito abbastanza in tempo da salvare l'ultimo guppino maschio che ci è rimasto nell'acquario!
Ancora grazie!


peccato che abbia omesso di averti venduto 41pesci il 90lt...>:-(#07

Agro
20-03-2012, 16:55
Se ha tutti quei pesci ci credo che ha quei valori, li trapocco collassa tutto, e infestibile una cosa del genere.

francesco965
20-03-2012, 17:15
del filtro esterno devi pulire solo la spugnetta in verticale , quella del filtro meccanico , e solo quando vedi che il flusso dell'acqua è diminuito drasticamente . il resto non lo toccare mai .

poi ho letto che fai i cambi con acqua di osmosi , ma perchè ?
------------------------------------------------------------------------
altra cosa , quando compri dei pesci , chiedi sempre se sono wild o di allevamento e poi lascia che i wild se li venda a chi ha vasche da almeno 300 litri e anni di esperienza. ;-)
i pesci selvatici infatti hanno bisogno assoluto di stabilità dei valori dell'acqua , cosa impossibile in 90 litri , soprattutto per un principiante .
altrimenti butti via dei soldi e fai morire delle povere bestiole .

Agro
20-03-2012, 17:58
Francesco se leggi meglio adopera acqua d'osmosi più sali, non ci vedo niente di male, sono scelte che si fanno, sicuramente non e molto sensata per i guppy ma se hai pesci sud americani potrebbe essere valida.
Be se ti vendono un esemplare wild tene accorgi dal prezzo.
E comunque basta qualche accortezza in più.
Se non hai la vasca poco affollata e non troppo spinta 90 litri sono stabili. ;-)

francesco965
20-03-2012, 18:17
Francesco se leggi meglio adopera acqua d'osmosi più sali, non ci vedo niente di male, sono scelte che si fanno, sicuramente non e molto sensata per i guppy ma se hai pesci sud americani potrebbe essere valida.
Be se ti vendono un esemplare wild tene accorgi dal prezzo.
E comunque basta qualche accortezza in più.
Se non hai la vasca poco affollata e non troppo spinta 90 litri sono stabili. ;-)

ho letto benissimo , ho solo chiesto perchè usa acqua di osmosi , visto che nel la maggioranza dei casi è una complicazione inutile , specie tra le mani di un neofita di questo hobby .

non è vero che con gli esemplari wild te ne accorgi dal prezzo , perchè dipende dal pesce .
per molte specie non ci si prova neanche ad allevarli perchè costano di meno farli venire dal brasile o dall'asia piuttosto che dedicare delle strutture apposite .

gli otocinclus e i bothia , ad esempio , sono tutti wild , mentre i lebistes e gli ancistrus sono tutti di allevamento .
su altre specie invece non lo si sa a priori e quindi è meglio chiedere .

in 90 litri è difficilissimo avere valori stabili , con un affollamento medio . per questo chi ha più esperienza è unanime nel dire che più un acquario è grande e più è facile da gestire . #70
ciao

Agro
20-03-2012, 18:52
Preparale l'acqua con i sali non ci vuole una scienza, solo che in genere sono duri da sciogliere.
Be si certe specie sono solo wild, ma comunque non è che perché ci sono specie riprodotte quelle wild non vengono più importate, basta cercare si trovano dal mio negoziante ho trovato di corydoras adolfoi wild 39 euro, e un altro loricaride che non mi ricordo la specie sempre wild.
Un 90/100 litri e l'aquario consigliato per i principianti ha una stabilità sufficiente, poi dipende che valori uno vuole tenere, gh 5 kh 3 ph 6 sicuramente e più difficile di gh 14 kh 9 ph 7,5.

francesco965
20-03-2012, 19:12
si va bene , non ci vuole una scienza come dici tu , però già hai uno spreco di acqua che butti via per ottenere l'osmosi , poi spendi i soldi pure per i sali , sali che però non comprendono tutti i minerali di cui hanno bisogno piante e pesci , infatti molti usano tagliare acqua di rete e acqua di osmosi in percentuali variabili .

visto che i nostri pesci , se non sono appunto wild abituati ad acqua tenerissime e pure acide, sono stati allevati a valori di acqua di rete, se uno non ha proprio degli eccessi come durezza non c'è necessità di andarsi ad impelagare con impianti d'osmosi .
questo è il mio personalissimo parere , per quel poco che vale .
tanto per dire , io allevo discus ibridi con risultati decenti e la vasca la riempo con l'acqua del rubinetto .
L'unica accortezza che adotto è quella di prefiltrarla con un filtro industriale a carboni attivi che ho collegato nella stanza della lavanderia al rubinettino della lavatrice .
dal filtro parte un tubicino tipo osmosi che va direttamente in vasca .
è un'erogazione quasi a goccia goccia , un filo sottile che ci mette circa otto ore a riempire di nuovo l'acquario , senza doverla fare stabulare o preriscaldare .
tutto quindi molto ma molto comodo e per me la comodità è essenziale , anche perchè con i discus cambio acqua due volte a settimana per un totale di 80 litri e diventerei matto a stare lì a riempire le taniche ( povera schiena !!! )

Michy79
20-03-2012, 21:20
Noi facciamo l'acqua di osmosi perchè purtroppo dove abitiamo l'acqua ha una durezza accettabile (14GH) ma è molto inquinata da cloro e metalli pesanti (esce ambrata)...neppure io la bevo, figuriamoci se la metto così nella vasca dei pesci!!
Sulla confezione del sera toxivec che abbiamo acquistato oggi c'è scritto il dosaggio ma non per quanto tempo utilizzarla....sapreste dirmi qualcosa su questo? E secondo voi il digiuno di due giorni proposto dal venditore può nmigliorare la situazione? Al momento i pesci sembrano star meglio, ma comunque mi spiace molto per questo guppino maschio dalla coda rossa che ieri abbiamo trovato morto sul fondo...veramente triste!!!!
I pesci del miio acquario che amo di più sono i panda corridoras....sono veramente fantastici!!! Ma da quanto ho capito leggendo le risposte alle mie domande su questo forum, i pesci che ho nel mio acquario hanno esigenze diverse, perciò vorrei sapere quali secondo voi dovrei tenere e quali sistemare in un altro acquario.

Agro
20-03-2012, 22:44
Se ti piaccio i panda terrei solo i neon e rinfoltirei gli otocinclus, cosi restiamo in sud america, i mix non li vedo tanto di buon occhio.
Ma ora la priorità è salvare le pinne agli inquilini.

visto che i nostri pesci , se non sono appunto wild abituati ad acqua tenerissime e pure acide, sono stati allevati a valori di acqua di rete, se uno non ha proprio degli eccessi come durezza non c'è necessità di andarsi ad impelagare con impianti d'osmosi .

Prova a chiedere un parere a Paolo Piccinelli, mandagli pure un MP senti il suo parere. ;-)