PDA

Visualizza la versione completa : computer??


M@G
15-03-2006, 01:43
Secondo voi,cosa scegliereste tra: aqutronica o acquasmart?

***dani***
15-03-2006, 09:45
aquatronica senza pensarci 2 volte... forse perché ce l'ho...!!!

soluzione già pronta e funzionale, lo compri lo attacchi e funziona!!! Spettacolare

M@G
16-03-2006, 23:01
grazie ;-)

tommyh
17-03-2006, 00:40
daniloronchi, Ma perchè Aquasmart lo devi montare?

***dani***
17-03-2006, 10:09
Aquasmart se non ricordo male ti fornisce i pezzi da inserire in un quadro elettrico, mentre con aquatronica hai una ciabatta bella e che pronta...

Inoltre, secondo me, il prezzo base dell'aquatronica è cmq favorevole...

Si parla di 400/450 euro per una ciabatta con 8 prese, tutte timerizzabili separatamente e tutte controllabili con condizioni sulla temperatura con il sensore T che fa parte della dotazione. Effetto marea ed altro...
Oltre al bellissimo display.
Inoltre il tutto lo puoi configurare senza dover usare il computer.

Poi espandibile in modo semplice e veloce con un'altra ciabatta, con altre sonde e via dicendo.

Io mi sono trovato benissimo... e sono a disposizione per ogni chiarificazione in materia :-)

tommyh
17-03-2006, 17:57
daniloronchi, non voglio assolutamente fare polemiche .... :-)
Li conosco entrambe e.....
Se vuoi Aquasmart lo vendono anche gia cablato.... ;-)
Aqutronica ti costa minimo 520€....
Il prezzo dell'Aquasmart se lo controlli da Pc è leggermente più alto ma ha sicuramente più cose.....

Effetto marea ed altro...

Si ma quest'effetto non lo fa dimmerando le pompe ma fa solamente da timer!!!
Non gli cambia mai la portata..... #07
Potrei elencare come è successo più volte le cose che ha in più Aquasmart ma non è il caso....
Per quanto riguarda il costo base dei due come ho detto è leggermente più alto quello di Aquasmart prendendo le stesse cose...anzi...se uno non volesse le prese , tagliando le spine e inserendo i fili direttamente sulle uscite a morsetto risparmierebbe parecchio ed avrebbe un prodotto secondo me migliore di Aquatronica!!
Devo dire che esteticamente preferisco Aquatronica!!!!
Bellissimo display.... ;-)

***dani***
17-03-2006, 23:03
Aqutronica ti costa minimo 520€....

trovato online a 420 senza particolari difficoltà

per altro quando mi informai io non la facevano cablato, e per altro non risposero alle mie email.

Certo aquasmart ha immense potenzialità, ma è più complesso... e gli manca il display.

Io uso aquatronica e non tornerei indietro, ma ben venga chi ha idee diverse dalle mie...

geko79
18-03-2006, 00:04
acquatronica.....ne sono felice possessore #22

tommyh
18-03-2006, 02:28
daniloronchi,
e gli manca il display

Chi te le dice ste boiate?

per altro quando mi informai io non la facevano cablato, e per altro non risposero alle mie email.

Ma dove ti sei rivolto?
Roberto Buti ha dato sempre la possibilità di averlo gia cablato!!!
E poi se lo chiedi ti fa qualsiasi modifica ......anche sul sw!!!

trovato online a 420 senza particolari difficoltà

Dove? #24

***dani***
18-03-2006, 10:46
Citazione:
e gli manca il display
Chi te le dice ste boiate?

Nel senso che se lo vuoi lo devi computare a parte e costa parecchio

Citazione:
per altro quando mi informai io non la facevano cablato, e per altro non risposero alle mie email.
Ma dove ti sei rivolto?
Roberto Buti ha dato sempre la possibilità di averlo gia cablato!!!
E poi se lo chiedi ti fa qualsiasi modifica ......anche sul sw!!!

Ho mandato più email a Roberto Buti e non ho mai, purtroppo, avuto il piacere di avere una risposta

Citazione:
trovato online a 420 senza particolari difficoltà
Dove? :-/

6 mesi fa circa qua http://www.aquariumservice.it/

tommyh
18-03-2006, 15:17
Escludendo quel sito (dovrei telefonare per saperlo )sono tutti uguali e aquatronica costa da tutti 500€.... #24
Roberto Buti ha sempre risposto a tutti al contrario proprio di aquatronica dove a me si ha risposto ma non sapeva dove potevo reperire il prodotto,quanto costava e cosa di preciso faceva!!!
Ah dimenticavo:aquatronica mi ha risposto dopo tre mesi....e dopo sei ancora non si poteva sapere dove e a che prezzo lo vendevano!!!
Roberto Buti mi ha subito risposto e ci siamo scambiati e-mail per circa due mesi prima che io mi fossi convinto a prendere aquasmart!!!
Roberto Buti lo puoi contattare su due e-mail,icq,msn,skype e se lo chiedi anche sul cellulare!!
Non ha nessun problema neanche a farsi una chiacchierata e accetta consigli su come migliorare il suo prodotto!!!
Per esempio,tre mesi fa gli chiesi di apportare tre modifiche al sw e tre settimane dopo erano disponibili!!!
Il display sta a parte ...ma all'aqausmart serve poco o nulla!!!Stiamo parlando di un prodotto notevolmente più completo di aquatronica !!! Sarebbe impossibile poter impostare tutti i parametri sul display!!
Ci vorrebbero 50 pagine di dispaly per poterlo fare e non mi sembra comodo!!!
Staimo parlando di due ottimi prodotti...
Aquatronica è più un multitimer con annesse delle sonde.
Aqausmart è un computer vero e proprio che ti registra i valori dell'acqua e in caso ti chiama anche sul cellulare se c'è qualcosa che non va!!!Gestisce tutto ciò che volete anche le Hqi dimmerabili...ma non fa il caffè!!!

ik2vov
18-03-2006, 15:52
tommyh, ma e' una campagna elettorale la tua???????

I gusti sono gusti, non necessariamente i tuoi sono quelli condivisi dagli altri.... poi definire aquatronica un multitimer con annesse le prese, beh... e' come dire che aquasmart e' un kit.....

Ciao

P.S. anche Aquatronica e' molto disponibile a ricevere proposte per migliorie, suggerimenti etc, posso garantirlo in prima persona.

tommyh
18-03-2006, 19:59
ik2vov, queste discussioni ci sono già state e sempre ne viene fuori che Aquatronica costa di meno,è gia cablato,ecc ecc.
Sono delle boiate assurde!!!! Non è una campagna elettorale ma per me sono due prodotti troppo diversi!!!
Non dico che Aquatronica non vale nulla ma offre un qualcosa in meno di Aquasmart!!!Tutto quì.....
Costa un po di meno e offre un po di meno....
Per esempio.....Parlare di "Effetto marea" o "Effetto onda" mi sembra un po assurdo....Come funziona? On...Off...questo non lo più fare un semplice timer?
Per creare un onda occorre dimmerare le pompe e se no perchè comprare il multicontroller Tunze?
Con aquasmart controlli le pompe normali e le fai finionare come elettroniche!!
Prendi due Steam 6060 al posto delle elettroniche con controller e risparambi molti soldi....
Io non sto in società con Roberto Buti ma vedere screditare ogni volta questo prodotto mi da fastidio... #07
Si dice che non è cablato,che non ha il display,che è troppo complicato,che è troppo caro,ecc ecc!!! #07
Io non voglio far cambiare idea a qualcuno ma mettiamoli a confronto e si vedrà chi fa più cose....
Anche l'Audi A4 costa più della Fiat Panda eppure tutte e due sono create per fare le stessa cosa.....Tutte e due camminano.... Però una è meglio dell'altra!!! Perchè?

ik2vov
18-03-2006, 20:25
tommyh, fino a prova contraria sei semrep entrato tu in discussioni nelle quali si parlava del prodotto Aquatronica screditandolo e continuando a ripetere che Aquasmart e' migliore, altri invece hanno sempre detto che sono due prodotti entrambi molto validi ma di differenti tipologia, se non ti ricordi bene cerca i post intitolati "Aquatronica" e vedrai le tue risposte.
Che tu venga infastidito dalle incorrettezze su Aquasmart posso comprenderlo, non per questo reputo corretto denigrare un'altro prodotto che secondo tanti altri e' simile piuttosto che migliore..... non ti sta bene? ok, che ci posso fare? io preferisco una ciabatta con collegate le sonde, con collegato il display che a me piace moltissimo, se voglio mi collego il computer ed ho tutto quello che ho voluto in pochi centimetri...... fino a prova contraria Aqausmart, che ho avuto il piacere di vedere in funzione piu' volte, e' piu' grosso, meno comodo piu' caro ed altro, e' il mio parere, lo ripeto ancora un'altra volta senza screditare nessuno.
Parli dell'effetto marea, dell'effetto onda variando la frequenza (Hz), so di cosa parli, onestamente reputo sia interessantissimo, peccato che gia' tanti anni or sono ho acquistato un multicontroller con pompe elettroniche, mi serve? a mio avviso no.... (se non erro inoltre questo e' un modulo a pagamento a parte)

Si dice che non è cablato,che non ha il display,che è troppo complicato,che è troppo caro,ecc ecc!!!

Ma scusa, da dove arriva tutta questa disinformazione della quale tu parli tanto? siamo evidentemente tutti cretini che reputiamo Aquasmart piu' caro, piu' complesso etc? io so del display perche' me ne aveva parlarto direttamente Roberto al GAEM, sinceramente da altri non ho avuto alcuna informazione.

L'Audi costa di piu' della Panda.... il divario tra i due prodotti e' abissale, non penso tu voglia definire Aquasmart l'Audi ed Aquatronica la Panda...... comunque sia anche se fosse c'e' tanta gente che va in giro in Panda, sara' loro facolta' farlo?

Ciao

***dani***
18-03-2006, 20:48
Io dico solo che ho mandato due email in tempi diversi a roberto buti e non ho mai avuto risposta, poi che sia dovuto a tante concause non lo metto indubbio... ma mi sono rivolto ad altro.

Io preferisco cmq qualcosa che posso comprare a poco, con un display favoloso, e che posso ampliare con più comodità, io che sono totalmente incapace con le mani.

tommyh
19-03-2006, 01:45
ik2vov, sei proprio tu il maggiore sostenitore di aquatronica....
Ad ogni topic,quando si comparano i due prodotti e ne viene fuori che uno è decisamente più completo allora si dice che Aquasmart però costa di più!!!
Costa qualcosa di più e fa qualcosa in più!!!! Ha più pezzi di espansione e come giusto che sia li paghi!!!!Perchè quelli di Aqautronica non si pagano?

siamo evidentemente tutti cretini che reputiamo Aquasmart piu' caro, piu' complesso etc?

Con questo che vuoi dire che sono cretino io e tutti quelli che l'hanno comprato?

Parli dell'effetto marea, dell'effetto onda variando la frequenza (Hz), so di cosa parli, onestamente reputo sia interessantissimo, peccato che gia' tanti anni or sono ho acquistato un multicontroller con pompe elettroniche, mi serve? a mio avviso no.... (se non erro inoltre questo e' un modulo a pagamento a parte)

Qui non staimo parlano di te ma di tanti utenti che magari sono interessati ai computer per acquario e non hanno magari il multicontroller Tunze con le pompe Steram elettroniche. In oltre il modulo è a pagamento a parte....ci mancherebbe pure che te lo regalano!!!Con quello che ti fa risparmiare.....
A voi vi piace di più Aquatronica?
Rimanete della vostra idea.....nessuno vi dice nulla!!!!
Qui comunque come al solito va a finire che l'utente che ha aperto il topic per avere info continua a non conoscere le differenze tra i due prodotti.....


L'Audi costa di piu' della Panda.... il divario tra i due prodotti e' abissale, non penso tu voglia definire Aquasmart l'Audi ed Aquatronica la Panda...... comunque sia anche se fosse c'e' tanta gente che va in giro in Panda, sara' loro facolta' farlo?

Come no?!?!? Ma non dicono mica che la panda è maglio dell'aiudi!!!Comunque sono gusti.....C'è pure chi lo prende dietro e gli piace...... :-))

Comprate Aquatronica che costa poco!!!!

planetbaz
19-03-2006, 08:57
non voglio mettere benzina sul fuoco.. ma che dite del controller biotopus 2 della elos? (avevte visto che display?)

***dani***
19-03-2006, 15:42
io non lo conosco, se non per averlo visto sulle riviste od online, quindi non so proprio dirti

ik2vov
19-03-2006, 16:14
ik2vov, sei proprio tu il maggiore sostenitore di aquatronica.... uno dei tanti che lo reputa un'ottimo prodotto, MAI detto che e' migliore ad Aquasmart, fatti una ricerca e fattene una ragione, IO non ho mai detto che uno e' migliore dell'altro.
Ad ogni topic,quando si comparano i due prodotti e ne viene fuori che uno è decisamente più completo allora si dice che Aquasmart però costa di più!!!
Costa qualcosa di più e fa qualcosa in più!!!! Ha più pezzi di espansione e come giusto che sia li paghi!!!!Perchè quelli di Aqautronica non si pagano?
i discorsi sono semrpe stati fatti paragonando i due a parita' di prestazioni, per te e' importantissimo avere la variazione della potenza delle pompe, per me non e' cosi' importante..... chi se ne frega della variazione della frequenza per le pompe puo' avere un'idea diversa dalla tua e fregarsene? evidentemente no.
siamo evidentemente tutti cretini che reputiamo Aquasmart piu' caro, piu' complesso etc?

Con questo che vuoi dire che sono cretino io e tutti quelli che l'hanno comprato?
IO non mi sono mai permesso di dire cio' come non mi sono mai permesso di screditare un Aquasmart o Aquatronica....
Parli dell'effetto marea, dell'effetto onda variando la frequenza (Hz), so di cosa parli, onestamente reputo sia interessantissimo, peccato che gia' tanti anni or sono ho acquistato un multicontroller con pompe elettroniche, mi serve? a mio avviso no.... (se non erro inoltre questo e' un modulo a pagamento a parte)

Qui non staimo parlano di te ma di tanti utenti che magari sono interessati ai computer per acquario e non hanno magari il multicontroller Tunze con le pompe Steram elettroniche. In oltre il modulo è a pagamento a parte....ci mancherebbe pure che te lo regalano!!!Con quello che ti fa risparmiare..... sempre secondo te.... e secondo me non e' cosi'.... sopratutto perche' chi si acquista un computerino da acquario lo fa dopo che ha gia' una vasca, lo prende in una stragrande maggioranza dei casi avendo gia' molto per la vasca, spessissimo anche le Tunze le ha gia'.....
A voi vi piace di più Aquatronica? a diversi si, io sono tra questi
Rimanete della vostra idea.....nessuno vi dice nulla!!!! non mi sembra, anzi
Qui comunque come al solito va a finire che l'utente che ha aperto il topic per avere info continua a non conoscere le differenze tra i due prodotti.....
Per avere informazioni precise sul prodotto Aquatronica si puo' rivolgere ai rivenditori, al loro sito, nel loro forum dedicato su AP oltre a qui sul forum dove ha postato la domanda, per Aquasmart si puo' rivolgere sul sito di Aquasmart, sul forum di reefitalia dove ha un forum dedicato a lui e sul forum di AP come e' stato fatto.....
L'Audi costa di piu' della Panda.... il divario tra i due prodotti e' abissale, non penso tu voglia definire Aquasmart l'Audi ed Aquatronica la Panda...... comunque sia anche se fosse c'e' tanta gente che va in giro in Panda, sara' loro facolta' farlo?

Come no?!?!? Ma non dicono mica che la panda è maglio dell'aiudi!!!Comunque sono gusti.....C'è pure chi lo prende dietro e gli piace...... :-))

Comprate Aquatronica che costa poco!!!! Vedi anche in queste ultime due frasi dimostri la tua non disponibilita' ad accettare chi la pensa diversamente da te, fermo restando che IO non ho mai scritto da alcuna parte che uno dei due sistemi e' migliore dell'altro, io reputo corretto che la gente possa scegliere quello che piu' gli piace..... anche se non e' quello che sceglierei io..... non ho esperienza in quello che definisci "prende dietro e gli piace", per quanto mi riguarda la gente e' libera di fare quello che vuole fino a quando non entra nel mio spazio intaccando la mia liberta'.

Ciao

M@G
19-03-2006, 21:54
Raga scusate ma non era mia intenzione innescare una discussione,anche se comunque quando si mettono a confronto due prodotti e quasi inevitabile,comunque ricordiamo sempre lo spirito del forum, per quanto accese possano diventare le discussioni stiamo parlando di un hobby dunque fate i bravi e non arrabbiatevi :-)) .Riguardo alle due tipologie di prodotto penso che acquistero aquatronica per il semplice fatto che posso iniziare ad ad operarlo subito senza cablaggi (visto che non ho tanta dimestichezza).Riguardo ai vari accessori dopo maggio aquatronica uscira con dei nuovi prodotti andando cosi a colmare,gia l'ottima dotazione della concorrenza(acquasmart) :-))

tommyh
19-03-2006, 22:33
ik2vov, io non ho mai fatto una recensione di Aquasmart però......ho detto che Aquatronica è un ottimo prodotto e che Aquasmart è più completo di Aquatronica pure costando leggermente di più!!!

Riguardo alle due tipologie di prodotto penso che acquistero aquatronica per il semplice fatto che posso iniziare ad ad operarlo subito senza cablaggi (visto che non ho tanta dimestichezza).


Vedete....dopo tutta la discussione M@G, ha capito che Aquatronica è senza cablaggi mentre per l'Aquasmart è necessario cablarlo!!! #07

M@G
19-03-2006, 23:06
per cablaggio intendevo dire che va comunque montato dentro un box, e se non si prende la l'unita power, bisogna montare delle prese ,mi sembrava di aver capito questo

ik2vov
19-03-2006, 23:28
io non ho mai fatto una recensione di Aquasmart però......ho detto che Aquatronica è un ottimo prodotto e che Aquasmart è più completo di Aquatronica pure costando leggermente di più!!!
Scusa ma non comprendo.... visto che ho fatto una recensione per un prodotto, visto che lo ho testato a fondo non posso parlarne??????
Io avrei detto che forse proprio perche' ne ho visto pregi e difetti meglio di altri e per piu' tempo posso parlarne molto meglio di altri..... senza contare che il nuovo modello dal vecchio sono due prodotti praticamente differenti in toto.

Ciao

tommyh
19-03-2006, 23:53
M@G, nessuno ti spiega che se vai su www.limulus.it o parli direttamente con Roberto Buti te lo da gia cablato!!! Attacchi la spina e .....vai!!!

ik2vov,non dico ciò ma sei tu che mi dici che faccio una campagna elettorale a favore di Aquasmart!!! Se mi interessava farla avrei recensito i prodotto in questione.....
Non ho mai sentito parlare dei difetti di Aquatronica..... #24 ma ho sentito parlare dei difetti di Aqausmart:costo elevato.....mancanza di display.....bisogna cablarlo....troppo complicato.....
Tutte cose che non sono vere!!!! -28d#

cirrus
01-05-2006, 06:47
daniloronchi,
Per quanto riguarda il costo base dei due come ho detto è leggermente più alto quello di Aquasmart prendendo le stesse cose...anzi...se uno non volesse le prese , tagliando le spine e inserendo i fili direttamente sulle uscite a morsetto risparmierebbe parecchio ed avrebbe un prodotto secondo me migliore di Aquatronica!!
. ;-)

ciao,premetto che questi sistemi di gestione per quanto validi mi sembrano sempre molto costosi,nel mio caso dispongo gia' di ph-metro,sonda della temperatura e termostato che mi regola il riscaldatore,oltre al kit di nuova elettronica per le luci ed effetti marea. Niente a che vedere con le possibilita' offerta da un sistema dedicato,pero' sono sempre interessato alle novita' quindi mi piace saperne di piu'.
Cosa intendi per tagliare le spine ed attaccarsi direttamente alle uscite ? forse che puoi far a meno della ciabatta di prese ? perche' io non metto in dubbio il costo di una unita' centrale,ma 200 euro per una ciabatta (per quanto sia tecnologicamente evoluta ) mi sembra eccessivo e questo l'ho riscontrato su tutti i sistemi. (magari costeranno anche meno di 200 euro...) Mi sembra che in tutti i casi ci si approfitti del fatto che sono accessori specifici per l'uso acquaristico e di conseguenza se li vuoi devi pagarli molto piu' cari del loro valore... tante funzioni mi sembra che le puoi risolvere anche con dei timer,magari digitali con memoria a batteria tampone (costo 9 euro) .

Grazie e ciao Frank

tommyh
01-05-2006, 10:16
cirrus,
Cosa intendi per tagliare le spine ed attaccarsi direttamente alle uscite ? forse che puoi far a meno della ciabatta di prese ? perche' io non metto in dubbio il costo di una unita' centrale,ma 200 euro per una ciabatta (per quanto sia tecnologicamente evoluta ) mi sembra eccessivo e questo l'ho riscontrato su tutti i sistemi. (magari costeranno anche meno di 200 euro...) Mi sembra che in tutti i casi ci si approfitti del fatto che sono accessori specifici per l'uso acquaristico e di conseguenza se li vuoi devi pagarli molto piu' cari del loro valore... tante funzioni mi sembra che le puoi risolvere anche con dei timer,magari digitali con memoria a batteria tampone (costo 9 euro) .

Quanto ti è costato ph-metro,sonda della temperatura e termostato che mi regola il riscaldatore,oltre al kit di nuova elettronica per le luci ed effetti marea?
Forse ci potevi prendere anche un sistema dedicato con quei soldi!!!
Un sistema piu compatto,piu affidabile e che ti dava piu possibilità di controllo!!!
Nel mio caso non ho preso la ciabatta ma ne ho fatte due io per un totale di 16 uscite!!! Certo ho risparmiato qualcosa ma alla fine ci serve molto tempo per farle dato che stai usando un cavo con 12 fili e non è manegevolissimo!!!
Poi comprare scatolotti+8 prese schuko+8 prese bipasso (tutto della Gewiss)+cavo a 12 fili,non è proprio una cosa economica!!!!
Certo potresti usare i mammut di uscita del modulo Power tagliano le spine delle utenze... #24 ....ma certo è meglio avere prese a ciabatta!!!! #36#

Dove sono i timer digitali "buoni" e soprattutto affidabili e con batteria tampone a 9€? Quelli dei cinesi? Prova ad attaccarli ad una 400w e vedi quanto durano!!! #07
Se si vuola una cosa decente si deve prendere i timer da pannello di grande marca e che non costano proprio poco!!!!

DeltoZ
01-05-2006, 10:52
Scusatemi se mi intrometto ma sto' costruendo una centralina simile a queste e volevo da voi esperti alcuni consigli.
Ho aperto un topic in "fai da te", potreste darci uno sguardo??

Grazie mille!!

cirrus
01-05-2006, 15:30
ciao,
non travisare le mie parole,senno' ha ragione ik2vov, io chiedevo informazioni e facevo solo qualche considerazione. Certo se non avessi gia' ph-metro (70 euro milwakee comprato in usa via ebay) e gli altri accessori,mettendoci sopra qualche altro migliaio di euro ,avrei potuto anche prendere acquasmart o l'altro.
E' logico che se vuoi avere certe funzioni devi avere o un plc o un sistema dedicato, ma se devi solo alternare delle pompe allora puoi usare anche dei timer e ciabatte a basso costo.

La cosa in futuro potrebbe anche interessarmi,per quello ti chiedevo delle informazioni dato che non mi voglio rovinare dietro all'acquario quindi cercavo di capire cosa fosse veramente indispensabile.
Ciao frank

***dani***
01-05-2006, 15:54
ciao cirrus

Per me il modulo base aquatronica è insostituibile... e ti spiego perché.

Con 500 euro ti porti a casa, oggi, una ciabatta con 8 prese, il computerino e il sensore di temperatura. (io cmq ho 2 ciabatte, sensore anche di livello, pH e conducibilità).

Anche io prima avevo un sensore di temperatura a doppia soglia in box dedicato. Però era solo a doppia soglia, e mi portava via un sacco di spazio nel mio piccolissimo mobile.

Ora con aquatronica, per quello che riguarda i controlli di temperatura, gestisco in basso l'accensione spegnimento del riscaldatore secondo una curva e non secondo un valore univoco, in alto ad intervalli crescenti sempre in una curva di temperatura, gestisco accensione e spegnimento di 2 ventole tangenziali, e le 2 hqi separatamente.
In questo modo ad esempio, se facesse molto caldo, alla temperatura T si inserisce la prima ventola, alla temperatura T+1 si inserisce la seconda ventola, alla temperatura T+3 si spegna l'HQi sinistra ed alla temperatura T+4 si spegne anche quella destra...

Per la gestione dei timer... mi basta regolare un solo orologio e non n, inoltre essendo tutti comandati da un controller non ho mai sovrapposizione di utenze (come due pompe contrapposte) a meno che non sia un effetto voluto. Posso gestire controlli multipli... ad esempio la pompa di rappocco automatica, che manda l'acqua nel reattore di Kw, la faccio funzionare di notte, da mezzanotte alle 8, per un minuto ogni 15, ma solo se il pH non è superiore a 8,5, per evitare la precipitazione dei carbonati. Volendo potrei inserire un'altra pompa che in caso di pH elevati mi rabbocchi automaticamente.

Prima gestivo tutto con timer separati e controller di temperatura a doppia soglia...

Ora, ho diminuito lo spazio di almeno 3/4 se non più, ho una gestione integrata e complessa che prima non potevo fare, ho la gestione del calore impostabile su curve e non su un numero fisso...

della serie... ne sono pienamente soddisfatto e non saprei veramente come tornare indietro...

donfrensis
01-05-2006, 16:57
io quoto tommyh

Ho aquasmart, l'ho scelto partendo non dalla bellezza di un display ma piuttosto dal cercare delle risposte a necessità che via via ho incontrato in oltre 20 anni di conduzione di una vasca, prima dolce e poi marina.
Se vorrai, potrò dirti come ho vissuto io il mio hobby, per intanto sappi che sono uno che lavora di immaginazione, uno smanettone che ha qualche minima esperienza con l'elettronica, ma soprattutto un sogno: usufriure di una scatola magica che gli consenta di controllare al meglio tutto il suo piccolo mondo racchiuso tra cinque vetri! (Beh, non pensare che vorrei essere il Padreterno #18 )
Per questo ad esempio non ho mai acquistato un multicontroller tunze: seppur ottima soluzione di un problema (alternanza delle pompe, effetti marea etc), non era la realizzazione del mio sogno, ma piuttosto sarebbe andato ad assommarsi sia come costo che come oggetto, ai già molteplici presenti sotto la mia vasca. Però, gardando un multicontroller tunze, ho capito che in una vasca si poteva realizzare ad arte un gestione dei flussi! (preciso che per me ad arte non significa accendere una pompa e spengerne un'altra... fra l'acceso e lo spento c'è un mondo!)

Lo stesso ragionamento vale per le luci: dava noia a me l'improvviso accendersi di un armamentario autocostruito, figuriamoci a chi ci stava sotto! Da bambino avevo visto un presepe realizzato da disabili guidati da un vecchissimo pretino simpaticissimo e un po' pazzo: si faceva giorno e poi notte in un modo stupendo, poi apparivano le stelle, prima alcune poi altre, poi passava la stella cometa. Ma goduria fu quando quel pretino mi fece entrare sotto quel presepe... (se vuoi ti racconterò in altro luogo). Ricordando questo capii che si può fare.

Lo stesso ragionamento vale per tutti gli altri controlli di una vasca, ma non mi dilungo.
Dopo aver escluso di poter progettare e realizzare da solo quella scatola magica, cerca e ricerca ho trovato diverse proposte, ma l'unica scatola magica per me è l'Aquasmart.

Non conosco Roberto Buti se non per telefono (e devo dire che mi ha risposto sempre, anche di giorno festivo), ma vedendo ciò che ha realizzato, penso avesse lo stesso mio sogno! Ma può anche essere che non ho ben compreso i sogni di altri.

Certo la cosa migliore sarebbe sperimentare entrambi (Aquasmart, Aquatronica, e magari anche Iks) e fare una tabella comparativa, a meno che i produttori non avessero la gentilezza di illustrare i loro prodotti tramite dei parametri comparabili, il resto son discorsi o gusti o... sogni.

Ciao. dF

***dani***
01-05-2006, 17:37
se me li dessero io li testerei :-)

cirrus
01-05-2006, 19:00
grazie per le info,e' poco che mi dedico a questo hobby e ho cercato di procurarmi le cose essensiali per andare avanti.
Concordo col fatto che una cosa sola che gestisce tutto sia meglio di 100 cose sparse sotto la vasca.
Cosa si portebbe prendere come parti di base per poi passare in un secondo tempo ad altre espansioni ? acquasmart gestisce tutte le pompe.. io ho delle marea,c'e' qualcuno che le ha provate ?

Grazie e ciao Frank

cirrus
01-05-2006, 19:10
io quoto tommyh

Ho aquasmart, l'ho scelto partendo non dalla bellezza di un display ma piuttosto dal cercare delle risposte a necessità che via via ho incontrato in oltre 20 anni di conduzione di una vasca,


Ciao. dF

ciao,
vedo che siamo anche vicini... mi dici per curiosita' com'e' composto il tuo sistema ? per ora mi informo, ho cambiato vasca e preso due hqi in questo mese,capirai che non posso dissanguarmi in un colpo solo.
Ciao

Rama
01-05-2006, 20:28
Se non erro AquaTronica a breve presenterà i nuovi moduli di espansione tra cui il modulo di dimmerazione delle pompe...

Visto che devo prendermi un termostato doppia soglia, un controller per il ph, e mi piacerebbe dimmerare le mie Stream non elettroniche... se riesco ad andare a Norimberga voglio approfondire la cosa e quasi quasi mi ci faccio un pensierino...

Ovviamente prima voglio capire cosa offrono i vari prodotti a parità di costo per le mie esigenze... ;-)

***dani***
01-05-2006, 20:35
rama :-) attendi il prossimo mese per una mia recensione dell'aquatronica :-) magari ti aiuterà a scegliere...

85_ombre
01-05-2006, 21:45
e dell' iks che ne dite?????????

tommyh
01-05-2006, 22:27
cirrus,
ciao,
non travisare le mie parole,senno' ha ragione ik2vov, io chiedevo informazioni e facevo solo qualche considerazione. Certo se non avessi gia' ph-metro (70 euro milwakee comprato in usa via ebay) e gli altri accessori,mettendoci sopra qualche altro migliaio di euro ,avrei potuto anche prendere acquasmart o l'altro.
E' logico che se vuoi avere certe funzioni devi avere o un plc o un sistema dedicato, ma se devi solo alternare delle pompe allora puoi usare anche dei timer e ciabatte a basso costo.

La cosa in futuro potrebbe anche interessarmi,per quello ti chiedevo delle informazioni dato che non mi voglio rovinare dietro all'acquario quindi cercavo di capire cosa fosse veramente indispensabile.
Ciao frank


Ciao....Io non traviso le parole ma tu passi dai 9€ dei timer digitali agli oltre 1000€ per i sistemi di controllo!!! Esageri in un senso e nell'altro!!!
I timer digitali "decenti" da pannello hanno un costo che si aggira tra le 40€ e le 60€ mentre i sistemi di controllo partono dalle 433€ di Aquasmart alle 500€ di Aquatronica!!! Sono due validissimi prodotti anche se in parte diversi!!!
Queste 1000€ che ci dovevi mettere sopra per avere un controllo acquario dove sono?
Io sono partito con una base ed l'ho ampliata piano piano....
Questo si può fare sia con Aquatronica che con Aquasmart!!!!

donfrensis
01-05-2006, 22:32
ciao,
vedo che siamo anche vicini... mi dici per curiosita' com'e' composto il tuo sistema ? per ora mi informo, ho cambiato vasca e preso due hqi in questo mese,capirai che non posso dissanguarmi in un colpo solo.
Ciao
Beh il mio sistema cresce in maniera graduale.
Scegliendo Aquasmart, per partire è sufficiente avere il modulo base e, a scelta, il modulo power o il power lite; la differenza tra i due è che il power si monta su barra din accanto al base ed ha 16 uscite a morsetto dove collegare le utenze da comandare (quello che tommyh indica col "tagliare la spina") e il lite ha le stesse funzioni ma è montato dentro una ciabatta con 8 prese in cui infilare le spine delle utenze, qundi se vui comandare lo stesso numero di utenze, devi prendere 2 lite.

Base+power ti consente di gestire le pompe, le luci (lunare compresa se ce l'hai già ed è alimentata a 220), le dosometriche (se ce l'hai :-)) ) l'osmoregolatore (che parolona... il rabbocco insomma), lo schiumatoio e il ricircolo per le pause pranzo, e qualche altra cosa -11

Se ci aggiungi la sonda di temperatura, puoi gestire riscaldatori e refrigeratore o ventole, compreso differenziazioni tipo notte giorno

Se ci aggiungi la(le) sonda(e) ph puoi gestire i reattori di calcio e di acqua calcarea

Se ci aggiungi il modulo inverter, puoi avere la dimmerazione della portata delle pompe tramite un controllo in frequenza (se ti è sufficiente un controllo on-off ti bastano le uscite del power o power lite)

Questi sopra sono i moduli che ho io, quelli sotto non li ho
Se ci aggiungi la sonda redox e la sonda conducibilità, io non le ho) puoi controllare questi parametri e averne chiara visualizzazione tramite grafici temporali


Se ci aggiungi il modulo led, con i led che ti pare a te, ti fai una modifica alla plafo e ci metti una luce lunare

Se ci aggiungi il modulo GSM ti manda SMS al verificarsi di condizioni che puoi impostare te e tramite messaggi che sempre imposti te

Se ci aggiungi il modulo Wi.FI/LAN puoi collegarti al sistema tramite una rete o wireless (comunque sol modulo base è presente una presa RS232-seriale che serve a collegarti al computer)

Se ci aggiungi il modulo terminale hai anche il tuo bravo display che ti rende l'apparato settabile indipendentemente dal pc, ma sicuramente il software e il collegamento al PC sono molto più comodi

Se ci collegi un relè Dali, ci accendi il fornelletto sotto la moca e ti prendi un bel caffe (ma questo tommyh non lo sa :-D )

Ma forse ti conviene visitare il sito www.limulus.it e ci trovi un sacco di spiegazioni, (anche se a dire il vero bisogna un po' faticare per cercarcele -20 )

Poi, se vuoi ci si vede e si fa due chiacchere

Ciao dF

cirrus
02-05-2006, 23:10
ciao donfrensis,
grazie per le ulteriori informazioni.
Ho ricevuto un deplians del sistema acquasmart da acquaingros e cosi' per curiosita' sono andato a vedere se c'erano dei topic sull'argomento.
Mi piacerebbe passare ad uno di questi sistemi,forse proprio ad acquasmart perche' mi sembra che offra piu' soluzioni,nel senso che non sei vincolato prendere solo la ciabatta,ma col modulo power puoi connettere direttamente i vari accessori.
Io ho gia' reattore kalkwasser con agitatore e dosometrica,reattore di calcio,ph-metro con elettrovalvola,etc,etc, .
Si meglio cominciare un'po' per volta,quindi da quello che ho capito il minimo e':
modulo base
modulo power
modulo inverter

il tutto connesso al pc via seriale sarebbe gia' gestibile o sbaglio ?

Ciao Frank

cirrus
02-05-2006, 23:14
dimenticavo.. il modulo inverter per le pompe funziona con tutti i tipi di pompe ? io ho 4 marea ( 2 da 4400 e 2 da 2400 ) ne dovrebbe gestire due alla volta o sbaglio ?
Ciao

tommyh
02-05-2006, 23:22
Il modulo inverter gestisce un uscita fino a 50w di potenza!!!
Per gestire due pompe con programmi separati servono due inverter!!!

tiziano1958
02-05-2006, 23:40
Ciao ,io dopo alcune telefonate ed E-mail sia a Buti che a quelli di Aquatronica e alcune informazioni avute da chi aveva uno o l'altro ho scelto l'aquasmart e devo dire di esserne contentissimo ,per quanto riguarda le informazioni devo dire di essere stato trattato bene da tutti nei 2 mesi in qui ho cercato le info ( a dire il vero avevo vagliato anche l' acquisto dell'IKS) .Devo dire che l'aquasmart all'inizio è un po complicato pero Roberto Buti è stato eccezzionale e mi ha aiutato a configurarlo sia via ICQ sia per telefono rendendosi sempre disponibile anche di Domenica. A questo punto credo che al momento dell'acquisto uno deve vagliare bene cosa vuole e anche la garanzia di essere aiutato in qualunque momento.

cirrus
03-05-2006, 00:07
Il modulo inverter gestisce un uscita fino a 50w di potenza!!!
Per gestire due pompe con programmi separati servono due inverter!!!
ciao,
scusa,ma con questi punti esclamativi sembri sempre incazz....
ok le marea 4400 sono da 13 watts sicche' le puo' anche gestire uno solo .
E' possibile farle girare in modo da avere degli alti e bassi di potenza tipo onda ?
Grazie e ciao

chicco83
03-05-2006, 00:49
Ti riporto anche la mia esperienza, magari può esserti untile:

Anche io ero indeciso tra Aquasmart e Aquatronica, ma alla fine ho optato per il primo (anche perchè sono riuscito a trovarlo usato).
Nel giro di un mese ho preso quasi tutti gli accessori (quanto mi piacciono ste cose tecnologiche....), ed ora ho:
-modulo base
-modulo power
-sonda ph
-2 inverter pompe
-modulo led
-modulo terminale
Ora io è quasi un mese che ce l'ho e devo dirti che ancora non ho avuto tempo per sfruttarlo al massimo, dato che ha moltissime funzioni, ma posso dirti che è veramente un bel giocattolino.
Per quanto riguarda l'assistenza poi, c'è da considerare che Roberto è una persona disponibilissima (io l'ho sentito per telefono, gli avrò mandato 50 email,ecc.). Io ho dovuto far sistemare il modulo power e nel giro di 3 giorni l'ho spedito e roberto me l'ha rimandato riparato(spesa=8 euro di spedizione).
Altra cosa che molti spesso si dimenticano di dire è che l'Aquasmart è controllabile e gestibile in remoto, ossia se lo lasci collegato ad computer connesso ad internet puoi comandarlo da qualsiasi parte del mondo.

Per quanto riguarda gli inverter io li uso con le marea 3200 (ne ho rotto uno e lo dovrò rimandare a Roberto per una controllatina) e sembrano pompe completamente diverse poichè, non solo puoi mandarle ad impulsi scegliendo la durata dell' onda massima e della minima oltre che il fade time, ma puoi variarne la potenza, aumentando quella di fabrica (insomma le pompe spingono di più).

Spero di esserti stato d'aiuto

cirrus
03-05-2006, 01:17
Ti riporto anche la mia esperienza, magari può esserti untile:


Per quanto riguarda gli inverter io li uso con le marea 3200 (ne ho rotto uno e lo dovrò rimandare a Roberto per una controllatina) e sembrano pompe completamente diverse poichè, non solo puoi mandarle ad impulsi scegliendo la durata dell' onda massima e della minima oltre che il fade time, ma puoi variarne la potenza, aumentando quella di fabrica (insomma le pompe spingono di più).

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao,
sei stato di grande aiuto perche' era proprio questo che volevo sapere.
Ho rifatto un giro sul sito e mi sono registrato,mi sembra che i prezzi siano cambiati.. boh forse ho le traveggole ?
Ciao frank

donfrensis
03-05-2006, 01:19
quoto tommhy, quoto tiziano 1958, quoto chicco83

e riguardo a Si meglio cominciare un'po' per volta,quindi da quello che ho capito il minimo e':
modulo base
modulo power
modulo inverter

il tutto connesso al pc via seriale sarebbe gia' gestibile o sbaglio ?
rispondo con un si
Base+power+inverter gestisci Luci, reattore kalkwasser con agitatore e dosometrica, n pompe per un totale di 50W tramite l'nverter, e le altre skimmer e ricircolo comprese tramite power
ok le marea 4400 sono da 13 watts sicche' le puo' anche gestire uno solo .
E' possibile farle girare in modo da avere degli alti e bassi di potenza tipo onda ? Sì, ma ricorda che tutte le pompe che colleghi al medesimo inverter eseguono la stessa sequenza, lo stesso programma #17

Vedrai che poi non ci metterai niente, appena rifatto un po' di pieno al portafoglio :-)) a prendere la sonda temperatura, e ci gestirai tramite il power termoriscaldatori, refrigeratore e ventole...
Poi ti prenderai l'adattatore ph e con le sonde che hai già ti perfezioni il controllo della kalkwasser oppure ti prendi un'altro inverter e ci gode tutta la vasca #19

tommhy ci hai pensato alla proposta di attaccare all'Aquasmart un relè dali per accendere la macchinetta del caffe??? :-D :-D :-D

cirrus
03-05-2006, 09:46
[b]e??? :-D :-D :-D

ciao,
ma tu dove l'hai preso?
Ieri sera sono andato sul sito e mi dava un prezzo,poi mi sono registrato e i prezzi erano calati,oggi faccio la prova per acquistarli e i prezzi sono tornati quelli piu' alti ...??? ma quanto costa questa roba ? dove conviene acquistarla ? perche' se i prezzi sono quelli piu' alti allora acquaingros e' leggermente piu' conveniente.
(peccato quelli piu' bassi mi avevano allettato ad un acquisto immediato..)
Ciao frank

chicco83
03-05-2006, 18:34
cirrus anche io avevo avuto lo stesso problema sul sito dell'aquasmart.

I prezzi più bassi sono privi di iva. Prova comunque a mandare una email a Roberto e fatti fare preventivo.

Stai attento che poi diventa una malattia comprare i moduli aggiuntivi. Il mio portafoglio ne sa qualcosa...

tommyh
03-05-2006, 20:33
tommyh ha scritto:
Il modulo inverter gestisce un uscita fino a 50w di potenza!!!
Per gestire due pompe con programmi separati servono due inverter!!!

ciao,
scusa,ma con questi punti esclamativi sembri sempre incazz....
ok le marea 4400 sono da 13 watts sicche' le puo' anche gestire uno solo .
E' possibile farle girare in modo da avere degli alti e bassi di potenza tipo onda ?
Grazie e ciao

Non sono sempre incazzato :-D :-D :-D :-D

cirrus
03-05-2006, 23:47
I prezzi più bassi sono privi di iva. Prova comunque a mandare una email a Roberto e fatti fare preventivo.

...

Ciao,perche' c'e' qualche speranza che non si attenga ai prezzi ufficiali del sito? effettivamente comprando alla fonte senza intermediari dovrebbe costare meno...in teoria...
Ciao

cirrus
03-05-2006, 23:50
Non sono sempre incazzato :-D :-D :-D :-D
meno male,se eccedi in punti esclamativi lo sembra.
Vedo che vendi il modulo della sfiligoi,io ho preso due hqi da 150w della sfiligoi,per curiosita' lo vendi perche' adesso le gestisci col ballast della acquasmart ?
Ciao frank #18

tommyh
03-05-2006, 23:56
cirrus,
Vedo che vendi il modulo della sfiligoi,io ho preso due hqi da 150w della sfiligoi,per curiosita' lo vendi perche' adesso le gestisci col ballast della acquasmart ?

Lo vendo solo per soldi!!!! :-))

cirrus
05-05-2006, 10:02
ciao,
non mi ricordo dove l'ho letto,ma mi sembrava che qualcuno avesse detto che il modulo per la connessione wireles si poteva anche acquistare di un tipo diverso,cioe' di quelli venduti nei negozi.
Mi potete dare qualche chiarimento? non ho un portatile e dalla vasca al mio home pc ci sono diversi metri quindi la connessione wireles mi farebbe comodo.

Grazie.
Ciao frank

donfrensis
05-05-2006, 10:53
In linea di principio penso che se esiste in commercio un adattatore da RS232 (seriale) a LAN WiFi, questo dovrebbe andar bene.
In ambito reti WiFi ho visto (ieri a Mediaworld dei Gigli) che ci sono dei dispositivi che sfruttano addirittura l'impianto elettrico di casa (!) come veicolo per estenderne la copertura! Anche se non credo che ci sia un singolo attrezzino che ti permette di collegare il connettore seriale del mod base a una presa 220 e dal lato PC la presa 220 alla seriale :-))

Comunque di adattatori tra i vari sistemi di trasmissione di dati se ne trovano i più disparati! Comunque prima di fare acquisti senti il Buti se ciò che intendi comprere può andare

donfrensis
05-05-2006, 10:58
E quanti comunque! #23 #23 #23

cirrus
05-05-2006, 11:25
In linea di principio penso che se esiste in commercio un adattatore da RS232 (seriale) a LAN WiFi, questo dovrebbe andar bene.
In ambito reti WiFi ho visto (ieri a Mediaworld dei Gigli) che ci sono dei dispositivi che sfruttano addirittura l'impianto elettrico di casa (!) come veicolo per estenderne la copertura! Anche se non credo che ci sia un singolo attrezzino che ti permette di collegare il connettore seriale del mod base a una presa 220 e dal lato PC la presa 220 alla seriale :-))

Comunque di adattatori tra i vari sistemi di trasmissione di dati se ne trovano i più disparati! Comunque prima di fare acquisti senti il Buti se ciò che intendi comprere può andare

ciao,
dal deplian a anche dal sito non riesco a capire se c'e' un interfaccia tra il modulo base e il wiFi o no. Tu come fai ? hai un pc portatile ?
Ciao frank

cirrus
05-05-2006, 11:54
ciao,
l'appetito vien mangiando..... l'ho presa,ho fatto l'ordine di modulo base,power,un inverter pompe (tanto per provare ) e un monitor. Pero' l'ordine l'ho fatto su acquaingros perche' era piu' conveniente che sul sito di roberto (sara' la politica del mercato...) il modulo a ciabatta mi vincolava ad un numero inferiore di prese e ad una posizione obbligata,col modulo power conto di realizzare delle prese posizionate nei vari punto del mobile a secondo che gestiscano le luci,o gli accessori sotto vasca.

tommy,come hai fatto le tue ciabatte ? moduli gewiss ? anche i vari pezzi li hai messi dentro ad un centralino gewiss ?
Ciao Frank #21

donfrensis
05-05-2006, 12:45
No, non ho il portatile, semplicemente ho l'acquario nello studio e il PC a neanche un metro dall'acquario :-))
non riesco a capire se c'e' un interfaccia tra il modulo base e il wiFi o noper essere c'è, solo che quando comprai l'Aquasmart il Buti mi disse che lo stava rivedendo, per poterlo usare sia con reti WiFi sia con una LAN 10/100 e a giudicare dal sito penso che abbia già fatto la modifica (vedi http://www.limulus.it/modules.php?name=catalog&file=product_info&cPath=21&products_id=37)
Poi se questo mdulo ha un adattatore analogo sul mercato di accessori PC non lo so

Ma te sul PC hai il WiFi già installato o no?

ciao dF

cirrus
05-05-2006, 23:12
Ma te sul PC hai il WiFi già installato o no?

ciao dF

ciao,
no,ho un paio di pc ma nessuna rete wifi,ma ho una scheda 100/10.
Ho scaricato il software con i manuali,pero' mi sembra che come connessione abbiano quello del tipo presa telefonica a 4 fili.

Da qualche parte mi sembrava di aver letto che era possibile usare un comune sistema wifi,ne ho visto uno che ha anche nel kit la chiave usb. Pero' io non ho la benche' minima idea di come funzioni e che tipo di porte utilizzi.
L'unica cosa che mi ricordo e' che un cavo rs 232 non puo' essere lungo piu' di un tot di metri.

Altra cosa,gli allarmi sono anche sonori o solo visivi ?
Ciao Frank

donfrensis
05-05-2006, 23:58
ho un paio di pc ma nessuna rete wifi,ma ho una scheda 100/10.allora dovresti anche fornire il PC di un sistema di accesso a reti WiFi, oppure sfruttare (ma sarebbe via cavo) il collegamento ethernet 10/100 presente sul modulo di cui ti ho dato sopra il link
Ho scaricato il software con i manuali,pero' mi sembra che come connessione abbiano quello del tipo presa telefonica a 4 fili.No! sul modulo base c'è di serie solo una seriale 232 a 9 pin (guardando il modulo in basso a dx di chi guarda): appena posso cerco la lunghezza max che può avere un collegamento di questo tipo
Da qualche parte mi sembrava di aver letto che era possibile usare un comune sistema wifi,ne ho visto uno che ha anche nel kit la chiave usb. Pero' io non ho la benche' minima idea di come funzioni e che tipo di porte utilizzi.Lato Aquasmart: non so se esista un comune sistema in commercio per trasformare il segnale in uscita sulla 232 in segnale di rete Wi Fi. Altrimenti devi comprare il modulo limulus di cui ti ho postato il link: quello ti fornisce sia una porta eternet 10/100 (plug RJ45, un po' più grande della plugRJ11, quella telefonica), sia un link WiFi tramite antennina.
Lato PC: esistono delle chiavette USB (io ne ho un paio della D-Link) che ti consentono di collegare un PC a una rete WiFi
Altra cosa,gli allarmi sono anche sonori o solo visivi ?
Io li ho visti solo visivi, ma da qualche parte ho letto che dovrebbe essere un'implementazione della prossimissima upgrade del software

Ciao dF

donfrensis
06-05-2006, 02:24
Allora ho verificato e con un cavo seriale tra modulo base e PC dovresti poter andare tranquillo fino a una 25ina di metri.

Se vuoi puoi vedere http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/Pag/Cavi1.asp e http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/Pag/Cavi2.asp

Ciao dF

tommyh
06-05-2006, 08:48
I messagi di allarme sono anche sonori dato che sotto mio consiglio è stata aggiunta la possibilità di associare un uscita al segnale di allarme!!
Basta collegare all'uscita anche un capanello di casa.... ;-)

cirrus
06-05-2006, 15:46
I messagi di allarme sono anche sonori dato che sotto mio consiglio è stata aggiunta la possibilità di associare un uscita al segnale di allarme!!
Basta collegare all'uscita anche un capanello di casa.... ;-)
ben fatto.
magari farebbe comodo anche qualche spia (led) per segnalare se l'acqua di rabbocco e' in riserva .
Quanto durano questi allarmi? a piacimento nostro o solo qualche secondo?


donfrensis,grazie per l'informazione,se stendo un cavo sul pavimento tra pc e modulo saranno 10 m.
ciao frank #21

cirrus
07-05-2006, 10:52
ciao,
mi potete dire dove avete alloggiato i moduli ? immagino dentro ad un centralino tipo gewis o qualcosa del genere, da quanti moduli ci vuole ?

Se capitasse di trovarsi nel sito in contemporanea magari si portebbe passare in chat per fare due chiacchere direttamente.

Avrei varie cose da chiedervi.
Grazie e ciao Frank

tommyh
07-05-2006, 12:18
cirrus, scaricati Msn!!! ;-)

cirrus
07-05-2006, 13:58
cirrus, scaricati Msn!!! ;-)
scusa che roba e'?
ciao

tommyh
07-05-2006, 17:05
Msn Messenger :-))

cirrus
07-05-2006, 18:37
Msn Messenger :-))
avevo visto che anche questo sito permette la chat. msn messeger non c'e' l'ho e non so se mi potrebbe funzionare dato che ho la connessione a 56k. Se non ho letto male dovrebbe servire per la video comunicazione ? non me ne intendo molto di internet e dei suoi programmi.
Ciao

cirrus
07-05-2006, 19:53
tommyh,ho attivato l'altro pc con windows xp,su questo c'e' un windows messenger,e' sempre la stessa cosa ? ho attivato l'indirizzo cirrus.frank@hotmail.it . Non ho pero' la piu' pallida idea di come funzioni.Resto in attesa di tue notizie.
Ciao Frank

tommyh
07-05-2006, 21:28
cirrus, ti ho abilitato su msn!! ;-)

85_ombre
07-05-2006, 21:40
qualcuno mi sa dire cosa mi servirebbe se prendessi uno di questi computer? tipo sonde o moduli o altro? e circa un prezzo da spendere

cirrus
07-05-2006, 22:40
qualcuno mi sa dire cosa mi servirebbe se prendessi uno di questi computer? tipo sonde o moduli o altro? e circa un prezzo da spendere
consigliarti non e' facileperche' non so di cosa puoi aver bisogno.
Ti consiglio di andare sul sito del produttore cosi' puoi vedere sia cosa c'e' e i prezzi.
il sito e' limunus.it
ciao

cirrus
07-05-2006, 22:42
cirrus, ti ho abilitato su msn!! ;-)
io ho attivato messeger e ti sto chiamando gia' da un'po'. Forse non funziona ? #13 #13

cirrus
07-05-2006, 22:46
mi ci viene scritto che non sei al computer,eppure vedo che sei connesso al forum.

cirrus
09-05-2006, 16:19
Allora ho verificato e con un cavo seriale tra modulo base e PC dovresti poter andare tranquillo fino a una 25ina di metri.

Se vuoi puoi vedere http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/Pag/Cavi1.asp e http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/Pag/Cavi2.asp

Ciao dF
se attivi anche tu msn possiamo fare due chiacchere. Magari fissiamo per un orario.
Ciao frank

donfrensis
09-05-2006, 18:23
se attivi anche tu msn possiamo fare due chiacchere. Magari fissiamo per un orario.
Ciao frankL'ho scaricato e istallato, ma non so come funziona...

cirrus
09-05-2006, 19:34
se attivi anche tu msn possiamo fare due chiacchere. Magari fissiamo per un orario.
Ciao frankL'ho scaricato e istallato, ma non so come funziona... ti devi registrare con una email su hotmail e poi dovrebbe andare. Se inserisci la mia email cirrus.frankòhotmail.it e io sono in rete si dovrebbe attivare la connessione.
adesso vado a cena ma dopo le otto vedo di accendere il pc. ciao

85_ombre
09-05-2006, 19:56
io msn ce l'ho gia

nuvolanuvoletta
13-01-2007, 20:04
salve a tutti volevo sapere se acquasmart regola il reattore di calcio inserendo la sonda nel reattore.l' acquasmart mi manterrebbe il ph dell'acqua d'ustita del reattore a 7.5come un normale regolatore di ph?per collegare ogni sonda occorre l'adattatore?mi serve l'eletrovalvola?

IVANO
13-01-2007, 20:43
nuvolanuvoletta, aquasmart ti regola l'uso dell'elettrovalvola in base al ph rilevato nel reattore, la sonda ha bisogno del solito adattatore ph.Perciò in base al ph l'elettrovalvola permette l'ingresso della Co2 nel reattore oppure chiude il flusso in modo che il ph smetta di abbassarsi.Io ho regolato il ph tra 6,30 e 6,40....