Visualizza la versione completa : gobiodon o pagliaccio?????
Salve a tutti
posto una domanda molto semplice quanto dibattuta per quanto vedo sul web.
La situazione è questa:
ormai sto per cedere alla tentazione di un nano reef e mi trovo di fronte ad una scelta fondamentale:
è meglio fare un 25 o 30 litri(lordi), berlinese naturale con rocce vive, coralli, qualche molle, un paguro o due, un gamberetto due e un gobiodon.
OPPURE
un 40 litri lordi sempre berlinese naturale uguale al precedente mettendo un pagliaccio anzichè
un pigrissimo pesce giallo senza nemmeno la vescica natatoria??:-))
Chiedo un consiglio ai più esperti, è la mia prima volta dalla sponda salata#17
Grazie a tutti
Cristian
Stefano G.
19-03-2012, 16:20
visto il litraggio sposto in primo nanoreef ;-)
Riccio79
19-03-2012, 16:29
Tieni presente che:
1) i 40 litri lordi sono circa 32 l netti, quindi un pagliaccio è sconsigliatissimo... oltre che per un discorso "etico" (tieni presente che un pagliaccio DEVE crescere fino a 8-10 cm), anche per un discorso inquinante e quindi di carico organico presente in vasca.
2) io l'ho avuto l'okinawe, pesce semplicemente bellissimo da tenere in un nano, certo non è un gran nuotatore (ma è per questo che si consiglia in un nano), ma il colore molto acceso, il suo gironzolare e l'appostarsi su vari coralli a guardia del suo territorio, lo rendono mooooolto carino come ospite
3) non pensare che il pagliaccio sia tanto più "di movimento", appena entra in simbiosi con qualcosa se ne sta nei suoi pressi per tutto il tempo, nuotando relativamente poco....
Grazie per avermi spostato dalla parte giusta del forum.
Complimenti per il tuo nano Riccio79.
Vedo che tu stesso hai un paio di quei simpatici pesciolini gialli.
Ma come ti sembrano?
Danno soddisfazione a guardarli?
E approposito del pagliaccio, un litraggio minimo con un berlinese natuarale quanto potrebbe essere?
Nell'ipotesi in cui mi costruisca uno schimutoio esterno con porosa riusciamo ad abbassare il litraggio o è indifferente perchè il problema è lo spazio vitale necessario al pesciolino?
E pen-ultima domanda: la configurazione 25 L con "canarino"(:-D) và bene??
ultima domanda: per due gobiodon quale è il minimo litraggio?
ho letto che all'occorenza cambiano sesso per cui è un dettaglio che vorrei poter approfondire!
Grazie ancora per il tempo e l'attenzione!
Riccio79
19-03-2012, 17:01
Io ne avevo uno.... a me piaceva e parecchio... sono rimasto malissimo quando l'ho trovato secco a fianco alla vasca...e dopo 3 anni... mah...
Per il pagliaccio, e a sto punto sarebbe meglio la coppia, dovresti andare dagli 70#80 litri in su.... ovviamente con schiumatoio...
Il mio consiglio è che se in 25#30 litri metti cmq un pescetto, lo skimmer aiuta e parecchio....
Ok tutto chiaro grazie
per la coppia di gobiodon quanti litri?
Scusa le domande banali:-)
Riccio79
19-03-2012, 17:15
Se vuoi proprio la coppia stai sui 40 litri.... e cmq con lo skimmer....
PS All'inizio il mio non mangiava il secco, l'ho abituato piano piano....
Per l'alimentazione pensavo comuque fosse bello aver delle artemie vive.
Le ho già allevate in una occasione e crescono molto in fretta.
I gobiodon riescono a papparsi le artemie vive oppure sono troppo lenti?
Riccio79
19-03-2012, 17:26
Onestamente non gliele ho mai date.... non so....
Comunque abitualo al secco, che i granuli sono perfettamente bilanciati per la loro dieta, mentre le sole artemie non sono così tanto vitaminiche....
Capisco, prendo atto ma dato che sono curioso credo sicuramente proverò a somministrarle, giusto per vedere che succede.
Dicevi che l'hai trovato "secco", intendi morto dentro la vasca oppure che è scappato dalla vasca
per un salto eccessivo?#07
Riccio79
19-03-2012, 17:44
Purtroppo è saltato fuori.... ripeto, dopo 3 anni, quindi neanche a dire che era da poco in vasca.... boh... forse qualche rumore improvviso.. non so proprio... #07
vallorano
19-03-2012, 18:25
quoto anche io per il gobidon secondo me è molto molto carino, lo vedi girare per la vasca qua e la appoggiandosi sui coralli e come ti ha detto riccio va abituato al cibo secco (il mio era un po schizzinoso all'inizio). Ah Attento che i gobidon mordicchiano alcuni coralli duri (le acropore se non sbaglio)
Riccio79
19-03-2012, 19:05
Soprattutto se in coppia, i gobiodon tendono a mordicchiare i rami delle acropore per farsi il nido...
Ma non penso sia il caso dell'autore del post ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |