Entra

Visualizza la versione completa : qualcuno ha mai dato zeospur a luci accese?


Ink
19-03-2012, 16:14
è una domanda che nasce per capire indirettamente il metabolismo del corallo nelle nostre vasche... non in natura, sia ben chiaro...

se, come presumo, il corallo cresce prevalentemente a luci accese, è questo il motivo per il quale si dice che lo spur a luci accese fa un effetto eccessivo, ovvero il corallo calcifica di giorno e deposita lo spur nello scheletro molto più di quanto farebbe di notte, con conseguente maggior effetto.

Se invece ci sono persone che lo usano indistintamente a luci spente/accese, allora sbaglio...

da qui partono numerose considerazioni su ph diurno/notturno, kh, kalkwasser, balling, fotoperiodo...

Sandro S.
19-03-2012, 17:14
quelle poche volte è stato sempre di sera

raiderale
19-03-2012, 17:16
1 volta, la sera.

Maurizio Senia (Mauri)
19-03-2012, 17:46
Ho provato sia di Giorno in pieno Fotoperiodo e di Notte proprio per capire eventuali differenze e sembrerebbe che di giorno l'effetto aumenta.;-)

IVANO
19-03-2012, 18:03
Provato una volta e perso 3 - 4 acropore quindi non mi esprimo.....Cosa dice la casa madre?????????''

Achilles91
19-03-2012, 20:08
di giorno e molto piu pronunciato quando lo davo di giorno lo dimezzavo rispetto alla sera

bigjim766
19-03-2012, 20:31
Provato una volta e perso 3 - 4 acropore quindi non mi esprimo.....Cosa dice la casa madre?????????''

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# scusami Ivano ma mi vien da ridere anche se tu diresti che a te ti vien da piangere, ma come lo hai scritto.....

scheva
19-03-2012, 20:40
Potrebbe non essere un problema di animale che calcifica o no ma di alghe simbionti che con la luce sono in piena attività di sintesi per cui molto più recettive all'assorbimento del prodotto.
Lo surg infatti lavora sulle zooxantelle presenti in simbiosi con l'animale

ALGRANATI
19-03-2012, 21:28
sempre deto la mattina a luci spente fino alle 14.00

DiBa
19-03-2012, 21:47
be' se viene metabolizzato meglio a luci accese dimezzando la dose sarebbe l'asso no ;) ?!

Ink
19-03-2012, 21:52
lo spur funziona venendo assorbito dall'animale e depositato nello scheletro, da cui attua l'effetto tossico sulle zoox. Col tempo si deposita sopra nuova aragonite e perde di effetto.

Presumo che di giorno, in vasca, l'animale cresca di più ed assorba di più, perciò basta meno zeospur.
Se fosse vero, avrebbe molto più senso avere un ph alto di giorno, dare gli elementi a luci accese, usare più carbonato e meno bicarbonato nel balling e tante altre belle cose su cui ragionare... sarebbe una dimostrazione di quando il corallo calcifica di più in vasca.

Ink
20-03-2012, 18:39
sul forum zeovit mi dicono che è assolutamente indifferente... curioso...

riccardo86
22-03-2012, 09:17
bravo ink, interessante, ma quella roba non la metto in vasca...

Ink
22-03-2012, 09:39
io l'ho usata in passato, ma il senso del topic era di capire il metabolismo e la calcificazione del corallo.

giangi1970
22-03-2012, 10:28
Perdonami Luca...
Ma come fai a capire il metabolismo del corallo se nessuno,a oggi,sa' cosa c'e' dentro lo Spurg??

riccardo86
22-03-2012, 10:38
io l'ho usata in passato, ma il senso del topic era di capire il metabolismo e la calcificazione del corallo.

certo ink avevo capito, ma ora che hai raggiunto un bell'equilibrio senza, lo riuseresti in futuro se dovesse servire? io mai e poi mai.
------------------------------------------------------------------------
Perdonami Luca...
Ma come fai a capire il metabolismo del corallo se nessuno,a oggi,sa' cosa c'e' dentro lo Spurg??

gianlu penso che lui si riferisse al fatto che qualsiasi cosa tu metta dentro, che noi sappiamo o no ciò che contenga, sia più assimilabile a luci accese quando la vita in vasca è più attiva e non quando le luci sono spente. In questo modo si potrebbe ipotizzare, per chi usa prodotti, una ottimizzazione massima del quantitativo che somministriamo, si risparmierebbe qualcosa in quantità.

Ink
22-03-2012, 11:33
riccardo, ora ti dico no, ma ogni tanto ci penso...

Giangi, condivido quanto ha detto Riccardo. Comunque, dato che chi ha provto il Nuance della Equo dice che fa lo stesso identico effetto e questo ha una scheda tecnica che specifica contenere solfato di rame e borace.... lascio trarre a te le conclusioni...

giangi1970
22-03-2012, 11:46
Luca..
bho...dopo mi leggo la scheda...

Ink
22-03-2012, 11:48
tiè...
http://www.equoitaly.com/NUANCE.pdf

giangi1970
22-03-2012, 12:00
Si si...l'avevo trovata....
Purtroppo le mie conoscenze il biologia sono un po' limitate...
Chiedimi codici prodotto...quanti litri fa' una pompa o uno schiumatoio o roba tecnica...so' tutto!!!!
Ma in biologia non vado molto oltre le "basi"....ma infondo siamo tutti qui per imparare...e il forum e' una gran scuola!!!!!!!!!

Ink
22-03-2012, 12:22
Giangi, presumo funzioni come ho detto varie volte, ovvero il rame, come altri metalli pesanti rimangono poco tempo disponibili "liberi" in acqua, perchè rapidamente vengono legati a molecole organiche che lo sequestrano e non lo lasciano usare ad altri.
Per questo devi mettere tutta la dose insieme, perchè così è tutta disponibile per i coralli per poche ore. Loro lo assorbono e lo fanno precipitare nello scheletro legandolo al calcio, dove rimane a contatto con il tessuto esplicando la sua azione tossica sulle zoox. Col tempo si deposita nuovo calcio sopra il rame, perdendo progressivamente l'effetto. Tanto più rapida è la crescita, tanto minore è la durata dello spur.

Il carbone usato prima dello spur aiuta perchè rimuove le molecole organiche che sequestrano il rame.

Achilles91
22-03-2012, 17:50
Giangi, presumo funzioni come ho detto varie volte, ovvero il rame, come altri metalli pesanti rimangono poco tempo disponibili "liberi" in acqua, perchè rapidamente vengono legati a molecole organiche che lo sequestrano e non lo lasciano usare ad altri.
Per questo devi mettere tutta la dose insieme, perchè così è tutta disponibile per i coralli per poche ore. Loro lo assorbono e lo fanno precipitare nello scheletro legandolo al calcio, dove rimane a contatto con il tessuto esplicando la sua azione tossica sulle zoox. Col tempo si deposita nuovo calcio sopra il rame, perdendo progressivamente l'effetto. Tanto più rapida è la crescita, tanto minore è la durata dello spur.

Il carbone usato prima dello spur aiuta perchè rimuove le molecole organiche che sequestrano il rame.

se il gg dopo dosi boro e potassio i colori sono anche piu brillanti

sto capendo molte cose sullo spur ed elaborando una mezza teoria tutta da demolire#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Ink
22-03-2012, 18:51
dai che le belle teorie mi piacciono

morganwind
24-03-2012, 10:38
Per altro qualcuno ha notato che post spurgata gli animali pare abbiano un rateo di crescita superiore, per poi tornare al precedente trend.
Da capire bene anche questo aspetto...quasi come a dimostrare che con la solo fotosintesi, a determinate condizioni, la crescita aumenta

oceanooo
24-03-2012, 10:48
lo spur funziona venendo assorbito dall'animale e depositato nello scheletro, da cui attua l'effetto tossico sulle zoox. Col tempo si deposita sopra nuova aragonite e perde di effetto.

Presumo che di giorno, in vasca, l'animale cresca di più ed assorba di più, perciò basta meno zeospur.
Se fosse vero, avrebbe molto più senso avere un ph alto di giorno, dare gli elementi a luci accese, usare più carbonato e meno bicarbonato nel balling e tante altre belle cose su cui ragionare... sarebbe una dimostrazione di quando il corallo calcifica di più in vasca.

guarda ink non voglio sembrarti sfacciato ma tu hai fonti per la tuo teoria ? xche a quanto risulta a me non è cosi...

Ink
24-03-2012, 11:50
sì oceanoo ho fonti sia da parte di redsea, sul ciclo del ferro, sia da parte di un chimico su reef central direttamente sul rame...

qui ti posto quanto detto da Ram Sharon sul ferro, che ipotizzo abbia un comportamente simile al ramel:
As you probably know sea water contains many chemicals forms, from free ions through inorganic and organic molecules and up to large colloids connected to metals, this “soup” of chemicals increase the probability of spontaneous reactions causing elements to spontaneously switch between phases.



This phenomena is very typical to iron which is switched between seven forms from soluble free ions (Fe⁺³ , Fe⁺²) through inorganic molecules of Hematite and Ferrihydrate to Organic Iron humate and other colloids ( referred to “chelated” iron ) and up to precipitated iron in aragonite lattice.



The important issue we need to understand is that the iron changes its form all the time based on salinity, pH and most by alkalinity and the amount of organics and colloids in the water.

In a closed system like our aquariums, where there is high organic load and many dissolved organic colloids, the amount of free iron could be very small although the total iron could be very high. Usually this situation will lead to a darkening of the corals due to growth in zooxanthellae population and the outbreak of phytoplankton and other macroalgae, and still you may measure nill levels of iron. From the other hand , on very pure salt water, most iron will be as free iron ions which could be very toxic to the tank inhabitants. This is why when you are adding t colors C to 1 liter you can detect high iron level while few minutes later when you add the iron to the tank you measure levels around 0.05 ppm for several hours and the 0after 24 hrs. the iron may precipitated or is bond to organics.


e qui ti metto il link della discussione su RC
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2104096

Achilles91
24-03-2012, 12:27
sì oceanoo ho fonti sia da parte di redsea, sul ciclo del ferro, sia da parte di un chimico su reef central direttamente sul rame...

qui ti posto quanto detto da Ram Sharon sul ferro, che ipotizzo abbia un comportamente simile al ramel:
As you probably know sea water contains many chemicals forms, from free ions through inorganic and organic molecules and up to large colloids connected to metals, this “soup” of chemicals increase the probability of spontaneous reactions causing elements to spontaneously switch between phases.



This phenomena is very typical to iron which is switched between seven forms from soluble free ions (Fe⁺³ , Fe⁺²) through inorganic molecules of Hematite and Ferrihydrate to Organic Iron humate and other colloids ( referred to “chelated” iron ) and up to precipitated iron in aragonite lattice.



The important issue we need to understand is that the iron changes its form all the time based on salinity, pH and most by alkalinity and the amount of organics and colloids in the water.

In a closed system like our aquariums, where there is high organic load and many dissolved organic colloids, the amount of free iron could be very small although the total iron could be very high. Usually this situation will lead to a darkening of the corals due to growth in zooxanthellae population and the outbreak of phytoplankton and other macroalgae, and still you may measure nill levels of iron. From the other hand , on very pure salt water, most iron will be as free iron ions which could be very toxic to the tank inhabitants. This is why when you are adding t colors C to 1 liter you can detect high iron level while few minutes later when you add the iron to the tank you measure levels around 0.05 ppm for several hours and the 0after 24 hrs. the iron may precipitated or is bond to organics.


e qui ti metto il link della discussione su RC
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2104096

ecco forse spiegato il perche quando facevi il test ti dava sempre zero anche dosandone tanto

Ink
24-03-2012, 13:08
sì il motivo è quello... infatti questo un tralcio della discussione che faci a suo tempo con Sharon Ram, biologo della redsea.

oceanooo
24-03-2012, 15:14
sì oceanoo ho fonti sia da parte di redsea, sul ciclo del ferro, sia da parte di un chimico su reef central direttamente sul rame...

qui ti posto quanto detto da Ram Sharon sul ferro, che ipotizzo abbia un comportamente simile al ramel:
As you probably know sea water contains many chemicals forms, from free ions through inorganic and organic molecules and up to large colloids connected to metals, this “soup” of chemicals increase the probability of spontaneous reactions causing elements to spontaneously switch between phases.



This phenomena is very typical to iron which is switched between seven forms from soluble free ions (Fe⁺³ , Fe⁺²) through inorganic molecules of Hematite and Ferrihydrate to Organic Iron humate and other colloids ( referred to “chelated” iron ) and up to precipitated iron in aragonite lattice.



The important issue we need to understand is that the iron changes its form all the time based on salinity, pH and most by alkalinity and the amount of organics and colloids in the water.

In a closed system like our aquariums, where there is high organic load and many dissolved organic colloids, the amount of free iron could be very small although the total iron could be very high. Usually this situation will lead to a darkening of the corals due to growth in zooxanthellae population and the outbreak of phytoplankton and other macroalgae, and still you may measure nill levels of iron. From the other hand , on very pure salt water, most iron will be as free iron ions which could be very toxic to the tank inhabitants. This is why when you are adding t colors C to 1 liter you can detect high iron level while few minutes later when you add the iron to the tank you measure levels around 0.05 ppm for several hours and the 0after 24 hrs. the iron may precipitated or is bond to organics.


e qui ti metto il link della discussione su RC
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2104096

il ferro ed il rame si somigliano come io con mia moglie e non vedo cosa centri con lo spur...

Ink
24-03-2012, 16:49
probabilmente non c'entra niente... e non vedo cosa c'entri tua moglie con lo spur... ;-)
se hai da esporre una teoria o una verità, io ti ascolto... lungi da me dire che lo spur funziona senza ombra di dubbio come ho ipotizzato... non vorrei sembrarti sfacciato, ma io non ho ancora sentito una spiegazione sul funzionamento dello spur...
------------------------------------------------------------------------
Presumo tu abbia letto il link di RC...

oceanooo
24-03-2012, 18:08
probabilmente non c'entra niente... e non vedo cosa c'entri tua moglie con lo spur... ;-)
se hai da esporre una teoria o una verità, io ti ascolto... lungi da me dire che lo spur funziona senza ombra di dubbio come ho ipotizzato... non vorrei sembrarti sfacciato, ma io non ho ancora sentito una spiegazione sul funzionamento dello spur...
------------------------------------------------------------------------
Presumo tu abbia letto il link di RC...


guarda che non era polemico... dopo scrivo quello che so..

cmq mia moglie centra sono 2 elementi simili ma con effetti diversi il ferro è risaputo rientra in qusi tutti i processi biologici utili mentre il rame è velenoso per quasi tutti i processi biologici... propio come io e mia moglie... lei è buona e gentile ..:-D

Stefano G.
24-03-2012, 18:20
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico

oceanooo
24-03-2012, 18:27
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico

quasi tutti gli elementi sono essenziali in piccole dosi... cmq era na battuta per sdrammatizzare.....#24

Stefano G.
24-03-2012, 18:33
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico

quasi tutti gli elementi sono essenziali in piccole dosi... cmq era na battuta per sdrammatizzare.....#24
non intendevo criticare quello che hai scritto ;-)
forse mi sono spiegato male ..... essendo un'elemento indispensabile per varie funzioni l'effetto sui coralli potrebbe essere collegato all'accellerazione della fotosintesi
spero di essermi capito #13

oceanooo
24-03-2012, 18:36
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico

quasi tutti gli elementi sono essenziali in piccole dosi... cmq era na battuta per sdrammatizzare.....#24
non intendevo criticare quello che hai scritto ;-)
forse mi sono spiegato male ..... essendo un'elemento indispensabile per varie funzioni l'effetto sui coralli potrebbe essere collegato all'accellerazione della fotosintesi
spero di essermi capito #13

figurati;-)
stefano io ora ho gente e non mi possi dilungare troppo.. appena vanno via scrivo cosa io penso... poi magari dico cagate...-28

morganwind
24-03-2012, 23:12
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico

quasi tutti gli elementi sono essenziali in piccole dosi... cmq era na battuta per sdrammatizzare.....#24
non intendevo criticare quello che hai scritto ;-)
forse mi sono spiegato male ..... essendo un'elemento indispensabile per varie funzioni l'effetto sui coralli potrebbe essere collegato all'accellerazione della fotosintesi
spero di essermi capito #13
Interessante osservazione

valentina84
24-03-2012, 23:14
ragazzi non so se la mia esperienza possa interessare, ma quelle pochissime volte che usai zeospur notai una crescita maggiore.
io credo che usato ogni tanto non possa fare che bene...
il corallo si libera delle zooxantelle, si alimenta meglio,assorbe piu' oligoelementi, la luce lo raggiunge meglio stimolando cromoproteine e cresce di piu'.

oceanooo
25-03-2012, 03:01
lo spur funziona venendo assorbito dall'animale e depositato nello scheletro, da cui attua l'effetto tossico sulle zoox. Col tempo si deposita sopra nuova aragonite e perde di effetto.

Presumo che di giorno, in vasca, l'animale cresca di più ed assorba di più, perciò basta meno zeospur.
Se fosse vero, avrebbe molto più senso avere un ph alto di giorno, dare gli elementi a luci accese, usare più carbonato e meno bicarbonato nel balling e tante altre belle cose su cui ragionare... sarebbe una dimostrazione di quando il corallo calcifica di più in vasca.

allora...
iniziamo a dire che le nostre sono ovviamente pure congetture perché cosa vi sai nello zeospur non è dato sapere.. quindi per assordo anche che vi sia rame è una semplice ipotesi, plausibile ma sempre ipotesi rimane.
allora io inizierei a cercare di riflettere sui fatti che sappiamo per certo e da trarre le nostre conclusioni.

L ipotesi sella calcificazione del rame per me è piuttosto fantasiosa dato che
a) che io sappia non vi sono prove che il rame possa calcificare sostituendosi al calcio o al magnesio (come fa ad esempio lo stronzio)
b) il corallo nel tempo porterebbe un accumulo di tale sostanza nello scheletro che porterebbe ad un sicuro suo decesso cosa che per quanto se ne dica io non ho mai sentito capitare.
c) tutti i coralli duri avendo lo stesso scheletro dovrebbero reagire allo spur cosa che invece sappiamo bene noi non avvenire (alcuni schiariscono altri no)

Molto più probabile che il rame vengo a contatto diretto con le zooxantelle rendendo in qualche maniera la zooxontella "non corretta" così che il corallo come forma di protezione lo espelle, questa mia ipotese secondo me è molto più probabile dato che
a) un corallo abituato allo spur nel tempo ha ridotto il suo effetto schiarente se avveniva la calcificazione l effetto sulle zooxantelle sarebbe lo stesso in quanto non cambia nulla sulla prima dose o la 100° . Se avviene a livello di zoox stesse queste verranno espulse mentre resteranno le più "immuni" da qui nel tempo questa selezione alla più forte porterà (cosi come è più volte sperimentato) non al corallo ma alla zooxantella che lo popola meno recettiva allo spur.
b) che io sappia lo scheletro di un corallo che è stato in una vasca zeovit non ha nulla di diverso da uno non zeovit anche fatto polvere è bianco limpido mentre sappiamo che il rame insieme al cromo sono i due coloranti più antichi per la loro capacita di colore e non hanno nessuna loro forma bianca o incolore.
c) mentre tutti i coralli sono fatti dello stesso tipo di scheletro orami è risaputo da anni che non esiste 1 solo tipo di zooxantella. Una volta si pensava che esistesse un solo tipo (genere Symbiodinium ) ora è risaputo che vi sono almeno 10 tipi di gruppi diversi definiti cladi infatti da qui si spiega come sia possibile che lo spur faccia effetto su un determinato tipo di corallo e non su un altro si vede che alcuni cladi sono recettivi altre no...
cosi come possono esistere coralli simbionti che vivono a 30 gradi ed altri a 10 ... sono cladi diversi ...

ovviamente queste sono mie elucubrazioni notturne da quel poco che so non sono certo vangelo -28

valentina84
25-03-2012, 10:24
lo spur funziona venendo assorbito dall'animale e depositato nello scheletro, da cui attua l'effetto tossico sulle zoox. Col tempo si deposita sopra nuova aragonite e perde di effetto.

Presumo che di giorno, in vasca, l'animale cresca di più ed assorba di più, perciò basta meno zeospur.
Se fosse vero, avrebbe molto più senso avere un ph alto di giorno, dare gli elementi a luci accese, usare più carbonato e meno bicarbonato nel balling e tante altre belle cose su cui ragionare... sarebbe una dimostrazione di quando il corallo calcifica di più in vasca.

allora...
iniziamo a dire che le nostre sono ovviamente pure congetture perché cosa vi sai nello zeospur non è dato sapere.. quindi per assordo anche che vi sia rame è una semplice ipotesi, plausibile ma sempre ipotesi rimane.
allora io inizierei a cercare di riflettere sui fatti che sappiamo per certo e da trarre le nostre conclusioni.

L ipotesi sella calcificazione del rame per me è piuttosto fantasiosa dato che
a) che io sappia non vi sono prove che il rame possa calcificare sostituendosi al calcio o al magnesio (come fa ad esempio lo stronzio)
b) il corallo nel tempo porterebbe un accumulo di tale sostanza nello scheletro che porterebbe ad un sicuro suo decesso cosa che per quanto se ne dica io non ho mai sentito capitare.
c) tutti i coralli duri avendo lo stesso scheletro dovrebbero reagire allo spur cosa che invece sappiamo bene noi non avvenire (alcuni schiariscono altri no)

Molto più probabile che il rame vengo a contatto diretto con le zooxantelle rendendo in qualche maniera la zooxontella "non corretta" così che il corallo come forma di protezione lo espelle, questa mia ipotese secondo me è molto più probabile dato che
a) un corallo abituato allo spur nel tempo ha ridotto il suo effetto schiarente se avveniva la calcificazione l effetto sulle zooxantelle sarebbe lo stesso in quanto non cambia nulla sulla prima dose o la 100° . Se avviene a livello di zoox stesse queste verranno espulse mentre resteranno le più "immuni" da qui nel tempo questa selezione alla più forte porterà (cosi come è più volte sperimentato) non al corallo ma alla zooxantella che lo popola meno recettiva allo spur.
b) che io sappia lo scheletro di un corallo che è stato in una vasca zeovit non ha nulla di diverso da uno non zeovit anche fatto polvere è bianco limpido mentre sappiamo che il rame insieme al cromo sono i due coloranti più antichi per la loro capacita di colore e non hanno nessuna loro forma bianca o incolore.
c) mentre tutti i coralli sono fatti dello stesso tipo di scheletro orami è risaputo da anni che non esiste 1 solo tipo di zooxantella. Una volta si pensava che esistesse un solo tipo (genere Symbiodinium ) ora è risaputo che vi sono almeno 10 tipi di gruppi diversi definiti cladi infatti da qui si spiega come sia possibile che lo spur faccia effetto su un determinato tipo di corallo e non su un altro si vede che alcuni cladi sono recettivi altre no...
cosi come possono esistere coralli simbionti che vivono a 30 gradi ed altri a 10 ... sono cladi diversi ...

ovviamente queste sono mie elucubrazioni notturne da quel poco che so non sono certo vangelo -28

Cavolo Domenico non ci hai dormito stanotte:-D
comunque teoria molto interessante#36#

Achilles91
25-03-2012, 15:50
domenico se prendi l'equo c'e scritto quello che c'e dentro

quello che ho notato io periodo di un anno

fa male se non ci sono condizioni stabili
se il corallo non e colorato di suo non fa niente
se per tre gg prima cambi il carbone attivo l'effetto e maggiore cosi come aumentando anche gli oligo in quel periodo

ho notato anche che invece di dosarlo ogni 3 sett. io lo dosavo sempre la sera ogni 5 gg la prima dose come una normale e le altre regolandomi dal colore dei coralli ( sempre dosi piu piccole ) in base a quanto era slavato aggiustando come potevo con gli oligo con carbone attivo levato per le 10 ore successive e poi imesso in sump con forte movimento e cambiato ogni 15 gg continuando cosi per un mese due
e ho notato che alla fine era come se i coralli si erano abituati anzi le parti slavate prendevano colore ma si vedevano che erano scariche di zoox infatti ridosandolo anche a pieno regime non aveva piu effetto

la crescita era maggiore e mi ha dato l'idea che anche avendo acqua pulita il corallo da solo non c'e la fa a eliminare tutte le alghe in eccesso perche la nostra luce e il nostro cibo sono niente rispetto a quella del sole e al plancton quindi le tiene come di scorta quindi agendo li in maniera continuata e non saltuaria il corallo si abitua al nuovo trend e non ne ha piu bisogno almeno in parte

Ink
25-03-2012, 16:05
Domenico, bada bene che parlo senza tono di offesa. Per me ugualmente tutto quello che dici ha poco senso.
I metalli precipitano tipicamente legandosi col calcio, perlomeno in modo abiotico. Per via biotica non credo faccia alcuna differenza, poichè la precipitazione avviene grazie alla modificazione dell'ambiente circostante da parte della cellula.
Non vedo motivazioni valide per cui l'avere ogni tanto uno strato di rame di dimensione atomiche nello scheletro debba portare a decesso il corallo. Se prendi le tridacne, capita tipicamente che nel periodo in cui si usano resine a base ferrosa, loro producono uno strato color arancione. Una volta preciptato col calcio diventa rapidamente inerte.
Nella mia esperienza non si perde nel tempo l'effetto dello spur, non c'è un effetto di tolleranza. Dipende esclusivamente dall'attività metabolica del corallo e dalla quantità di nutrienti. Se i nutrienti sono bassi, ma un corallo sta male e non cresce, non subisce l'effetto dello spur.
Gli unici animali che non sono sensibili allo spur sono le stilopore e pocillopore, il perchè non lo so... ma presumo che abbiano qualche via metabolica diversa che impedisce l'uso del rame.
Concordo con Achilles, che lo spur non può che essere solfato di rame, visto l'effetto identico all'equo nuance.
Non credo che uno strato molecolare di rame ogni 15 giorni, possa influire sulla fragilità dello scheletro, come invece potrebbe essere per una cronica carenza di Sr, che invece mancherebbe in tutta la struttura scheletrica del corallo.
Insomma, di quanto hai detto, non c'è niente che mi spinga a negare alcuna delle mie ipotesi sul funzionamento dello spur.
Infine per quanto riguarda la "sensazione" di maggiore crescita dopo lo spur, potebbe essere lo stesso del maggiore effetto a luci accese... troppo poco concreto.

lordlucas
25-03-2012, 16:23
Sempre dato di notte, quindi non posso dire se di giorno abbia maggior effetto (provero') ma quando lo uso posso dire che ho più crescita e che anche le parti basse di alcuni coralli (es. Acropora tricolor) spolipano meglio dopo il suo dosaggio...per il resto lascio parlare voi che siete di sicuro più esperti ma vi seguo con molto interesse...


Sent from my iPhone using Tapatalk

oceanooo
25-03-2012, 16:46
Domenico, bada bene che parlo senza tono di offesa. Per me ugualmente tutto quello che dici ha poco senso.
I metalli precipitano tipicamente legandosi col calcio, perlomeno in modo abiotico. Per via biotica non credo faccia alcuna differenza, poichè la precipitazione avviene grazie alla modificazione dell'ambiente circostante da parte della cellula.
Non vedo motivazioni valide per cui l'avere ogni tanto uno strato di rame di dimensione atomiche nello scheletro debba portare a decesso il corallo. Se prendi le tridacne, capita tipicamente che nel periodo in cui si usano resine a base ferrosa, loro producono uno strato color arancione. Una volta preciptato col calcio diventa rapidamente inerte.
Nella mia esperienza non si perde nel tempo l'effetto dello spur, non c'è un effetto di tolleranza. Dipende esclusivamente dall'attività metabolica del corallo e dalla quantità di nutrienti. Se i nutrienti sono bassi, ma un corallo sta male e non cresce, non subisce l'effetto dello spur.
Gli unici animali che non sono sensibili allo spur sono le stilopore e pocillopore, il perchè non lo so... ma presumo che abbiano qualche via metabolica diversa che impedisce l'uso del rame.
Concordo con Achilles, che lo spur non può che essere solfato di rame, visto l'effetto identico all'equo nuance.
Non credo che uno strato molecolare di rame ogni 15 giorni, possa influire sulla fragilità dello scheletro, come invece potrebbe essere per una cronica carenza di Sr, che invece mancherebbe in tutta la struttura scheletrica del corallo.
Insomma, di quanto hai detto, non c'è niente che mi spinga a negare alcuna delle mie ipotesi sul funzionamento dello spur.
Infine per quanto riguarda la "sensazione" di maggiore crescita dopo lo spur, potebbe essere lo stesso del maggiore effetto a luci accese... troppo poco concreto.

figurati se mi offendo..
certo per me dici due cose poco vere ovvero che lo spur fa effetto su tutti i coralli quando chiunque l ha usato sa che alcune specie ai voglia a fargli l intero bagno non se ne accorgono propio e gia tutti metti stilopore e pocillopore.. perchè non sono fatte di aragonite come le acroprore? altra cosa che mi resta molto soropreso e che tu pensi che sia lo stato di aragonite fresca che copre il rame e non fa quindi piu quindi l effetto sulle zoox... pensare che un corallo abbia SEMPRE una crescita cosi veloce da ricoprire il metallo mi apre "perdona la parola" pura fantasia ci sono persone che l hanno usato in vasche grasse ed hanno visto il loro effetto sulla vasca per 24/36 ore e poi tornare normale i coralli... che pensi che tutti i corlalli crescevano cosi allegramente? io personalmente la vedo impossibile poi magari sono io che sbaglio.
Un altra cosa che conforta la mai tesi è appunto che fa piu effetto con luce che di notte infatti a livello di calcificazione dovrebbe cambiare poco mentre a livello di zoox quando vi è luce è in piena attività fotosintetica e quindi forrse piu forte e meno vuolnerabile ma anche li la diversità secondo me è pochina...

Ink
25-03-2012, 19:52
Domenico, sono d'accordo con te che la parte della calcificazione che copre il rame è la parte che fa più acqua... magari il rame non c'entra nulla con calcificazione, però tutta la teoria dei colloidi e della breve disponibilità del rame per me è corretta...

franconapoli
26-03-2012, 08:33
Luca non so se puo aiutarti ma io sto dosando da ormai un mese k b microelementi a luci accese,dopo due ore dall accensione e sto notando un intensificarsi dei colori.........non so se sia dovuto e correlato a quello che hai espresso tu in precedenza oppure è un caso ...............
lo spurg non lo utilizzo ho il terrore........