Visualizza la versione completa : idee per la popolazione per ogni litraggio.
Per molti di noi, può essere normale partire dalla specie che vogliamo ospitare e allestire o acquistare la vasca in base alle sue specifiche esigenze. Questo approccio però risulta difficile a chi, appena approdato a questa passione, si ritrova tra migliaia di specie e con le idee ancora confuse. E proprio a loro che questo articolo si rivolge, con la funzione di fornire delle combinazioni di specie compatibili tra loro e con il litraggio definito dalle quali partire ad informarsi e scegliere. Dato che l'articolo è mirato ai neofiti, queste sono solo le combinazioni più semplici, adatte appunto a chi inizia.
Prima però sono necessarie alcune precisazioni per sapere come scegliere:
Valori dell'acqua: sono la base di un buon acquario in salute. Per chi comincia è bene optare per specie che sono compatibili con la vostra acqua di rete. Oppure prepararvi a tagliarla con osmosi e acidificarla con la torba o se è il caso con Co2.
Alimentazione: siate sicuri di cosa mangino i vostri ospiti, per molte specie il granulato e le scaglie non sono la scelta migliore. per cui dovrete optare per vivo come artemia o dafnie oppure surgelato.
Allestimento: non meno importante è l'allestimento della vasca, alcune specie necessitano di acquari densamente piantumati, altre di sole roccie e sabbia.
Tutte queste informazioni possono essere trovate agevolmente inserendo nella funzione cerca il nome della specie nel nostro forum.
70-80 litri: coppia di trichogaster lalius
4- 5 pangio kuhlii
Vasca da 20 - 30 litri
Neocaridinia heteropoda selezione red cherry (o altre selezioni) 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria
Vasca da 20 - 30 litri
Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria
Vasca da 30 litri
Betta splendens maschio 1 esemplare
Vasca da 40 litri
Poecilia wingei o Poecilia sp. endler 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono +
Neocaridinia heteropoda Red cherry 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria
Vasca da 40 litri
Poecilia wingei o Poecilia sp. endler 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono +
Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria
Vasca 50 litri
6- 8 Danio Margaritatus
10 red cherry
Vasca da 60 litri
Poecilia reticulata 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono
Red cherry o Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono se hanno sufficienti nascondigli.
Vasca da 60 litri
Xiphophorus maculatus 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono
Red cherry o Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono se hanno sufficienti nascondigli.
Vasca da 60 litri
Coppia di Betta splendens
4 Pangio (Acanthocephalus) kuhli
Vasca da 60 litri
5 Puntius titteya
4 Pangio (Acanthocephalus) kuhli
Vasca da 70 litri
Betta splendens (per chi ha più pratica anche una coppia)
gruppo di 8/10 Rasbora heteromorpha
70-80 litri: coppia di trichogaster lalius
4- 5 pangio kuhlii
Vasca 90 litri
3 Macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 Tanichthys albonubes;
5-10 Caridina multidentata o ampullaria
Vasca 90 litri
6/8 Melanotaenia praecox
Vasca 90 litri
5/6 Gymnocorymbus ternetzi
4/5 Corydoras panda
Vasca da 100 litri
Coppia di Mikrogeophagus altospinosus
5 Otocinculus vittatus
Vasca da 100 litri
1m+2f Xiphophorus helleri (portaspada)
5 Corydoras aeneus o paleatus
Vasca da 100 litri
2m + 4f Xiphophorus maculatus
5 Corydoras aeneus o paleatus
Vasca da 100 litri
2m + 4f Poecilia reticulata
5 Corydoras aeneus o paleatus
Vasca 120 litri min. 80cm in lunghezza
Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus se di riproduzione, di cattura solo se esperti
Vasca da 150 litri
Coppia di Pterophyllum scalare
Otoncinculus vittatus o macrospillus 6 esemplari se di riproduzione, di cattura solo se esperti
120 litri: coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii (8- 9)
7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli
120 litri: coppia di Trichopodus trichopterus/leeri
banchetto di pangio kuhlii
(litraggio superiore per banco di rasbore/trigonostigma)
Vasca da 120 - 150 litri
4 Carassius auratus eteromorfi
Vasca da 150 litri
Gruppo6-8 Melanotaenia boesemani o splendida o trifasciata
Vasca da 200 litri
4-5 Carassius auratus omeomorfi
Vasca da 300 litri
Gruppo di 6 Discus
gruppo di 10 cardinali
gruppo di 8 Corydoras panda
N.B. : proponetemi altre combinazioni, l'importante è che i litraggi siano "comodi" e non al minimo, seguendo lo schema proposto, poi gli inserisco nel primo post
Luca_fish12
19-03-2012, 23:14
Ciao Ale, alla mia ragazza da qualche mese ho fatto mettere dei platy corallo in una vasca da 40/50 litri (4 esemplari) con un'ampullaria! Devo dire che stanno comodi come litraggio, anche se non mi piacciono per niente (non ho avuto voce in capitolo) #13
Sempre restando su pesci semplici con i quali usare l'acqua di rubinetto sarebbe bello rispolverare anche i Portaspada, che da un po' si vedono poco in giro...
Magari in vasche da 80/100 litri! :-)
Acquario da 70 litri: betta (per chi ha più pratica anche una coppia) e gruppo di 8/10 rasbora heteromorpha!
------------------------------------------------------------------------
Sarebbe veramente bello, anche se difficile, iniziare a far scoprire anche qualche ciclide africano...
Li conosco molto poco, ma ho visto che ci sono specie semplici e adattabili ad acquari non tanto grandi e con acqua di rubinetto!
Sicuramente sono pesci con i quali è più bello osservare un comportamento specifico!
Conchigliofili anche in vasche piccoline 30/40 litri e piccole rocciate in acquari da 90/100 litri ci potrebbero stare! :-)
Be per vasche sui 100 litri anche ciclidi nani come apistogramma cacatuoides o borelli oppure anche un paio di altispinosa, con 4/6 corydoras o otociclus se si vuole tentare la riproduzione.
Per i ciclidi africani bisognerebbe sentire Metalstorm
Luca_fish12
20-03-2012, 01:03
I ciclidi nani forse li ha evitati Ale perchè non sono proprio per i principianti...alla fine sono aggressivi anche tra loro e serve tenerli sott'occhio...soprattutto serve un'acqua molto tenera e magari non tutti riescono a gestire una vasca così alla prima esperienza! :-)
per i ciclidi aspetterei gli africanoidi,
per i platy, starei come minimo sui 60 litri a trio, che consentono una gestione più comoda delle nascite, in 4-5 mesi puoi dare via i primi nati senza avere più di 20 pesci di varie età, considerando le perdite :-) dopo aggiungo la tua popolazione proposta :-)
vasca min. 80cm in lunghezza, min 120L:
* Coppia di Mikrogeophagus ramirezi
* gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali)
* gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus
ciao ale87tv
per il 150 litri in alternativa agli otocinculus e ai macrospillus potresti mettere la classica coppia di ancystrus .
Per il fondo un quintetto di corydoras ( paleatus o aeneus ) . I più resistenti.
Vasca da 60 litri un trio di betta ( M + 2 F) e un quartetto di puntius titteya ( 2 M + 2F ) sarebbero un'altra combinazione .
Luca_fish12
20-03-2012, 11:10
In 60 litri il trio di betta più il quartetto di titteya secondo me è tanto, meglio o uno o l'altro! ;-)
Al massimo tro di betta e pangio sul fondo!
davide.lupini
20-03-2012, 12:23
per i ciclidi nani:
60/70lt con 60cm di lato lungo possono bastare per una coppia delle specie più tranquille.
90/100lt con lato lungo di 80cm per le specie più aggressive.
120/150lt e 100/120cm di lato lungo se si vuole un trio 1m+2f.
ciclidi un pò più grossotti come laetacara e cleithracara, mikrogeophagus altispinosa meglio vasche sopra i 70cm.
con i ciclidi io eviterei come la peste i caracidi e/o ciprinidi, solo gruppo di otocinclus, se i ciclidi son grossotti allora si può valutare l'aggiunta di gruppetto di corydoras.
combinazione per 180 litri lordi??:-))
jimbospace
20-03-2012, 12:37
vasca
80 - 90L
3 macropodus opercularis (1m + 2 f);
6 tanichthys albonubes;
5-10 caridina multidentata o ampullaria
temperatura ideale 16 - 24
combinazione per 180 litri lordi??:-))
Magari non è una soluzione ottimale ma nei miei 180l lordi ho:
- 8 pangio oblonga
- 12 trigonostigma heteromorpha (rasbora)
vasca 80-150l
gruppo 6->8 melanotaenia praecox
>150l
gruppo melanotaenia boesemani o splendida o trifasciata
in entrambi i casi se il gruppo non fosse numeroso si potrebbe abbinare una coppia di ancy (ma non sotto 100l)
------------------------------------------------------------------------
ps: era da un po' che mi frullava in mente un'idea del genere, io aggiungerei in modo indicativo anche il tipo di acqua, giusto da non mettere degli scalari con gh 20 :-)
Variazione sul tema per la soluzione di nickre.........gruppetto di Corydoras Aeneus al posto degli ancy.
Vasca 80/90 litri
5/6 gymnocorymbus ternetzi
4/5 Corydoras Panda
Luca_fish12
21-03-2012, 00:12
Secondo me però con le ultime proposte si sta andando fuori tema; Alessandro ha specificato di rimanere su pesci di facile reperibilità e allevamento, per cui non divaghiamo con le specie che ci piacciono o che abbiamo nelle nostre vasche, perchè se non sono tanto semplici o facili da trovare lo scopo del post si perde! ;-)
Di combinazioni belle e interessanti ce ne sarebbero migliaia altrimenti! :-))
no beh, al limite dopo le divido in facili, e con valori da modificare
sparate sparate :-)
Luca_fish12
21-03-2012, 00:48
Visto che hai dato l'ok anche per le specie meno comuni (o più costosette):
Vasca da 40/50 litri, caridine e gruppo di danio margaritatus (in questo caso va bene anche l'acqua di rubinetto se non è eccessivamente dura)...oppure gruppetto di rasbore (altre specie piccoline, es rubrodorsalis, anche qui con mezza RO e mezza rubinetto più o meno)! :-)
Corydoras 98
21-03-2012, 12:21
vasca 80 litri: pelvicachromis pulcher e 10 oto...sarebbe una bella composizione..specialmente per le ripro.
Lorenzo56
21-03-2012, 17:33
Avevo letto un post di Metalstorm, in cui parlava di alcuni ciclidi del Vittoria che reputava molto facili da allevare e da riprodurre...
Vasca da 60/70 litri: conchigliofili del tanganyca ;-)
Johnny Brillo
22-03-2012, 14:11
Vasca 50/60 litri un trio 1M 2F di colisa laila. Acquario molto piantumato anche con piante galleggianti e chiuso. Con un gruppetto di pesci da banco o corydoras, in un acquario più grande anche con rasbora o cardinali.
Se parliamo di specie più difficili un acquario di 50/60 litri con una coppia di ramirezi e un gruppetto di otocinclus.
Vasca 50/60 litri un trio 1M 2F di colisa laila. Acquario molto piantumato anche con piante galleggianti e chiuso. Con un gruppetto di pesci da banco o corydoras, in un acquario più grande anche con rasbora o cardinali.
Se parliamo di specie più difficili un acquario di 50/60 litri con una coppia di ramirezi e un gruppetto di otocinclus.
Molto interessante............
Nella prima ipotesi:
quanti e quali pesci da branco?
quanti e quali coridoras (se non metti pesci da branco)?
quanti e quali rasbore in un acquario + grande (quanti litri?)?
Nella seconda ipotesi:
quanti oto?
Johnny Brillo
23-03-2012, 02:41
1 Pesci piccoli e pacifici tipo le boraras.
2 Un gruppetto di 5/6 esemplari
3 Direi un acquario di almeno 80 cm di lunghezza intorno ai 100 litri con delle trigonostigma heteromorpha.
Con la coppia di ramirezi un gruppetto di 5/6 otocinclus per puntare alla riproduzione.
Qualcuno mi corregga se sbaglio:-)
Dato che vedo nel forum sempre più neofiti che iniziano con 180l (beati loro io ho iniziato con 20l) consiglierei:
Un gruppetto di 4 - 5 giovani scalari da far formare una coppia e poi tenere solo quella
15 cardinali
un gruppetto di 5 - 6 corydoras della solita specie
Per chi piace il Malawi (a me si) :-))
In 180l (con un acquario di una base di 100x40) consiglierei ai neofiti:
1M+2F di labidochromis caeruleus
1M+2F di aulonocara stuartganti
Vasca 100 120lt:
1M + 2F portaspada(anche da soli)
1M + 2F guppy
4-5 corydoras
oppure
1M + 2F black molly
1M + 2F platy corallo(rossi fanno un bel contrasto con il nero dei molly)
4-5 corydoras
Possibile inserire anche caridine o gasteropodi
Vasca 150 180lt:
1M + 2F poecilia velifera(da soli o con un trio di poecilidi più piccoli)
5-6 corydoras
1/2 ancystrus
Corydoras 98
12-04-2012, 14:32
vasca da 50 litri: caridinaio...con caridine cardinal e/o spinata del sulawesi :-) acqua relativamente dura e ph 8 :-)
aggiornato parzialmente il primo post...
potete scrivermi le popolazioni come le ho messe io? :-) stringato e sintentico con i nomi scientifici in modo da star prima a inserirle ;-) grazieeeeeeee
vasca x litri
numero /coppia/trio genere specie
l'articolo deve essere un punto di partenza... poi da lì chi vorrà potrà partire a informarsi :-)
sotto con le popolazioni
Visto che hai dato l'ok anche per le specie meno comuni (o più costosette)
sicuramente non posso dare consigli ma "solo" essere grato per i vostri.
sarebbe un'idea superflua scrivere (es) specie facili in nero, media difficoltà blu, difficile rosso, o qualcosa del genere?
Luca_fish12
29-04-2012, 10:52
Senza dubbio sarebbe una buona cosa, così si distinguono meglio le specie che si vanno a scegliere! (magari si aggiunge una piccola didascalia tra parentesi a lato).
La cosa che deve rimanere alla base del discorso è che in ogni caso e qualunque popolazione si sceglierà bisogna sempre prima informarsi per bene! ;-)
come dice luca, è questo il punto. non vorrei mettere troppe informazioni in un solo articolo, vorrei che da questo poi uno partisse a informarsi...
ok, era solo un'idea... superflua.
beh non del tutto :-))
ho una mezza idea adesso vedo come combinarla :-)
andiamo avanti ? dai che è un bel progetto !!!
adesso metto qualcuno dei pesi massimi che vediamo spesso in 150 litri ...
vasca >= 400 litri (>= 150cm lato)
(ogni combinazione esclude le altre ovviamente)
- 1 atronotus ocellatus
-coppia cichlasoma salvini + trio xiphophorus helleri
-coppia heros severum/efasciatus + gruppo geophagus sp."red head tapajos"
-coppia andinoacara rivulatus/stahlsbergi (il famoso green terror)
-coppia cichlasoma nigrofasicatum + coppia thorichthys meeki + trio xiphophorus helleri
a tutte queste combinazioni si può abbinare qualche grosso loricaride come Pterygoplichthys gibbiceps o hypostomus polecostomus
riaggiorno con un idea per una vasca dai 30 litri in su:
http://www.seriouslyfish.com/species/sundadanio-axelrodi/
un 5-6 minimo di sudandanio axelrodi :-)
riaggiorno con un idea per una vasca dai 30 litri in su:
http://www.seriouslyfish.com/species/sundadanio-axelrodi/
un 5-6 minimo di sudandanio axelrodi :-)
Son reperibili presso negozi o solo tramite appassionati?
si cominciano a vedere nelle stock list :-)
Lorenzooff
06-07-2012, 22:53
Vasca 100l 80cm
coppia di pelvicachromis pulcher
Vasca 100-120l
coppia di trichogaster lalius
7-8 trigonostigma heteromorpha
5 pangio kuhlii
2neritina natalensis
Vasca 100-120l
coppia di trichogaster lalius
7-8 trigonostigma heteromorpha
5 pangio kuhlii
2neritina natalensis
Se fosse di 180 l ca cosa aggiungeresti? (è proprio l'asiatico che vorrei, ma 90 x 50 x 40 h.)
Lorenzooff
06-07-2012, 23:31
Vasca 100-120l
coppia di trichogaster lalius
7-8 trigonostigma heteromorpha
5 pangio kuhlii
2neritina natalensis
Se fosse di 180 l ca cosa aggiungeresti? (è proprio l'asiatico che vorrei, ma 90 x 50 x 40 h.)
aumenterei leggermente il numero di rasbore(10-12) e di pangio(7-8) e metterei un paio di ampullarie :-)
Luca_fish12
06-07-2012, 23:32
Non per forza dovresti aggiungere altri pesci!
Potresti lasciare quelli mettendogli a disposizione un ambiente più grande che di sicuro non disdegnano! ;-)
Comunque in 180 litri porterei a 10/12 il gruppo di rasbore e basta, oppure cambierei totalmente la popolazione ma è una cosa diversa!
Grazie per le risposte.
Chiaramente più spazio hanno e meglio è, ma se si tenesse conto solo di questo forse questa discussione non esisterebbe più da tempo, o forse sarebbe stata sintetizzata in "monospecifico è meglio".
Ma le ampullarie non sono americane e le neritine sud-america/sud-africa? Ho resettato l'idea di "biotopo" ma almeno "geografico" lo apprezzerei molto più di un comunitario, con tutto il rispetto.
Lorenzooff
07-07-2012, 00:53
ero sicuro che fossero entrambe asiatiche #23#23 invece seguendo le schede di AP l'ampullaria(pomacea diffuda) è asitica mentre la neritina è africana
Ricky biella
07-07-2012, 08:10
Piranha Che Passione..
Popolazione Piranha in base al litraggio :
diciamo che l'allevamento di questi predatori parte da almeno 150 litri per esemplare
il principale piranha che troviamo nei negozi e' il pygocentrus nattereri , ama vivere in gruppetti da almeno 3 esemplari che necessitano di almeno 400 litri di vasca, un altro piranha che pero' sconsiglio dato la stazza a cui arriva e il Pacu piranha onnivoro che arriva a sfiorare da adulto anche i 40/50 cm inutile dire che servirebbe una piscina per allevare una bestia del genere, altre tipologie sono il Piraya fantastico esemplare che anche lui necessita di litraggio minimo di 200 litri per esemplare e il Cariba soprannominato Capaburro dalle popolazioni del sudamerica che significa castratore di Muli.Sui piranha ci sarebbe ancora molto da scrivere data la miriade di specie che esistono diciamo che questi elencati sono i principali piranha allevati da noi appassionati.
ero sicuro che fossero entrambe asiatiche #23#23 invece seguendo le schede di AP l'ampullaria(pomacea diffuda) è asitica mentre la neritina è africana
Allora va corretta questa (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/spada/default.asp) di schede:
Le Pomacee sono originarie del Centro-Sud America e di alcu-ne zone della Florida. A partire dal 1980 vennero introdotte a Taiwan per scopi alimentari e da lì cominciarono a propagarsi in modo incontrollabile anche in altri paesi del Sud-est asiatico (attualmente sembra che abbiano raggiunto perfino l'Australia).
#13
Piranha Che Passione..
Popolazione Piranha in base al litraggio :
diciamo che l'allevamento di questi predatori parte da almeno 150 litri per esemplare
il principale piranha che troviamo nei negozi e' il pygocentrus nattereri , ama vivere in gruppetti da almeno 3 esemplari che necessitano di almeno 400 litri di vasca, un altro piranha che pero' sconsiglio dato la stazza a cui arriva e il Pacu piranha onnivoro che arriva a sfiorare da adulto anche i 40/50 cm inutile dire che servirebbe una piscina per allevare una bestia del genere, altre tipologie sono il Piraya fantastico esemplare che anche lui necessita di litraggio minimo di 200 litri per esemplare e il Cariba soprannominato Capaburro dalle popolazioni del sudamerica che significa castratore di Muli.Sui piranha ci sarebbe ancora molto da scrivere data la miriade di specie che esistono diciamo che questi elencati sono i principali piranha allevati da noi appassionati.
Il monospecifico SECONDO ME è OT, questa è la sintesi dello scopo del topic: "... con la funzione di fornire delle combinazioni di specie compatibili tra loro."
Lo spazio necessario ad ogni singola specie si trova già nelle schede.
Scusate, era solo per non divagare (cosa che ho fatto anch'io ponendo il questone della provenienza delle pomacee...). #13
Ricky biella
07-07-2012, 09:07
Scusate l'ot ho interpretato male il post in questione..
Scusate l'ot ho interpretato male il post in questione..
Magari per la popolazione potresti aggiungere tre carassi (al giorno) :-D.
Scherzo, capisco la tua passione per questi predatori.
Luca_fish12
07-07-2012, 10:34
Se proprio dobbiamo essere precisi il post è nato come spunto per i principianti...per cui le specie che andrebbero proposte dovrebbero essere semplici da allevare e facilmente reperibili nei negozi...
Inutile far partire un neofita con pesci particolarmente territoriali, aggressivi, delicati, ecc perchè non ha senso...
Ed è anche impossibile scrivere le centinaia di combinazioni possibili in acquario tenendo conto di tutte le specie, anche quelle più difficili! ;-)
Da un punto di vista di carattere etico/naturalista, sarebbe bello consigliare e iniziare a far capire ai neofiti l'importanza di scegliere gli animali anche buttando un occhio sulla loro provenienza, intesa non come geografica per vasche tematiche ma come luogo di origine (allevamento o cattura).
Mi sembra una cosa sbagliata consigliare sempre otocinclus (così come le neritine) in quasi ogni vasca perchè sono animali di cattura, abbastanza delicati che possono morire facilmente, soprattutto in acquari di neofiti o non adatti a loro.
P.s. Ricky, ottimo post sui piranha, mi piace perchè sei uno dei pochi che conosce le reali esigenze di spazio di questi pesci...
Io considero i piranha dei pesci non adatti a chi inizia, sia per lo spazio di cui necessitano sia per l'alimentazione che non è sempre alla portata di tutti!
Lorenzooff
07-07-2012, 13:26
ero sicuro che fossero entrambe asiatiche #23#23 invece seguendo le schede di AP l'ampullaria(pomacea diffuda) è asitica mentre la neritina è africana
Allora va corretta questa (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/spada/default.asp) di schede:
Le Pomacee sono originarie del Centro-Sud America e di alcu-ne zone della Florida. A partire dal 1980 vennero introdotte a Taiwan per scopi alimentari e da lì cominciarono a propagarsi in modo incontrollabile anche in altri paesi del Sud-est asiatico (attualmente sembra che abbiano raggiunto perfino l'Australia).
#13
siamo un bel po' in OT.comunque io quella discussione non l'avevo letta,da quello che ho capito c'è confusione sull'argomento e in precedenza ti avevo citato le due schede: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=237890 e http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=266238
marco-mi
09-07-2012, 11:21
120 litri:
gruppetto di caracidi(molto semplici da allevare):hasemania 6/7 oppure 6/7 pristella maxilaris, e una coppia di ram ;)
Ricky biella
09-07-2012, 21:57
P.s. Ricky, ottimo post sui piranha, mi piace perchè sei uno dei pochi che conosce le reali esigenze di spazio di questi pesci...
Io considero i piranha dei pesci non adatti a chi inizia, sia per lo spazio di cui necessitano sia per l'alimentazione che non è sempre alla portata di tutti!
Grazie Luca sono anni che allevo questo tipo di pesci e a differenza di chi la pensa in malo modo ,sono pesci che danno tante soddisfazioni..Sicuramente non sono pesci per NEOFITI quindi ragazzi andateci piano prima di comprare un Piranha anche se il vostro negoziante vi dice che puo' vivere in 60 litri..Sbagliatissimo Un piranha a bisogno di almeno 150 litri per esemplare.
Scusate l'OT, ma perchè allora ne tieni 5 in 360 litri? #24
Sono ancora avannotti?
Ricky biella
09-07-2012, 22:06
Scusate l'OT, ma perchè allora ne tieni 5 in 360 litri? #24
Sono ancora avannotti?
Ottima domanda Jessica..Ti spiego subito i Piranha soprattutto le specie Pygocentrus non si possono distinguere neanche in eta' adulta la differenza di sesso , quindi dato che io devo individuare una coppia per la riproduzione l'unico modo e' allevare sin da piccoli piu' esemplari sperando che nella serie di piranha scelti ci sia almeno una coppia, io terro' 5 Nattereri sino ad eta' sessuale matura che si ha dopo circa un anno di vita cercando di ottenere una coppia, gli indesiderati li daro' poi a gente che alleva piranha di cui mi fido molto.
Apposto, quindi discorso Scalari per intenderci. Era solo per capire! ;)
Ricky biella
09-07-2012, 22:22
Apposto, quindi discorso Scalari per intenderci. Era solo per capire! ;)
Si Jessica tipo scalari l'unico problema e' che io di scalari , discus e pesci non predatori sono un po' ignorante ,avendo solo allevato Piranha...Con i guppy invece mi ci sto cimentando da un paio di annetti e mi attirano molto.
Scalari non predatori...insomma! XD Metti dei neon dopo che la coppia si è formata...poi ne riparliamo di chi non è predatore! xD
Comunque i moderatore cancellassero pure gli interventi OT per ripulire il topic! :)
Ricky biella
09-07-2012, 22:30
Scalari non predatori...insomma! XD Metti dei neon dopo che la coppia si è formata...poi ne riparliamo di chi non è predatore! xD
Comunque i moderatore cancellassero pure gli interventi OT per ripulire il topic! :)
Certo anche gli scalari sono predatori ma prova a mettere 5 scalari dentro una vasca di un solo Nattereri e poi dimmi se sono predatori gli scalari #rotfl#
ho modificato un paio di cose nel primo post :-)
Scusate se rispolvero questo post ma mi sembra il più adatto...
Vasca da 60 litri, possibili popolazioni:
Proposta1
5 cory trilineatus
2 ramirezi
10 cardinali
Proposta2
5 cory trilineatus
5 Gymnocorymbus Ternetzi
6 cardinali
Proposta3
5 cory trilineatus
10 cardinali
4/5 Nannostomus
Che ne pensate?
Grazie!
Carmine85
12-01-2013, 05:45
60 litri arrivano ad esser anche 40 netti con un buon allestimento quindi credo che in tutti e 3 i casi ci sia un pò di sovrappopolazione :D
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
decisamente no, i caracidi in meno di 80 cm no... le tengo buone per 100 litri
Emiliano98
12-01-2013, 14:10
80 litri:
-10 platy
-2 ampullarie
120 litri:
-coppia apistogramma cacatoides
-10 neon
-5 cory panda
poi visto che molti iniziano con questo pesce...
150 litri:
4 pesci rossi
camiletti
15-01-2013, 08:23
Mh...posso dirne alcuni particolarmente famosi e che si vedono spesso nei negozi?
70-80 litri: coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii
120 litri: coppia di trichogaster lalius
banco di pangio kuhlii (8- 9)
7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli
120 litri: coppia di Trichopodus trichopterus/leeri
banchetto di pangio kuhlii
(litraggio superiore per banco di rasbore/trigonostigma)
Io ho detto il litraggio se si punta alla riproduzione, ma per i lalius anche in 80 litri e i trichopodus in 120 potrebbero vivere insieme a un branchetto.....penso che sia giusto tenersi sul largo....
Matteo90
15-01-2013, 21:32
Secondo me ricky non è per nulla ot dato che i nattereri sono molto facili da trovare nei vari negozi di acquari, sopratutto quelli che sono nei centri commerciali, perché questo tipo di pesci attira molta clientela , in primis neofiti che pensano di poterne mettere 3 in 80 lt per fare i soliti video mentre mangiano il povero carasso di turno (tra l'altro dieta sbagliatissima)
Quindi essendo questo un post per neofiti secondo me è bene mettere anche questi pesci dato che le vasche da 150,200 e 300 ci sono in lista e sopratutto per la facile reperibiltà
ps: un esempio da moby dck ad anagnina vendono micropeltes a 6 euro... o 8
beh i micropeltes li trovano tra i pesci da non comprare ;-)
daniele68
16-01-2013, 10:58
Dato che vedo nel forum sempre più neofiti che iniziano con 180l (beati loro io ho iniziato con 20l) consiglierei:
Un gruppetto di 4 - 5 giovani scalari da far formare una coppia e poi tenere solo quella
15 cardinali
un gruppetto di 5 - 6 corydoras della solita specie
mi permetto di dare un'alternativa ai cardinali.
Per esperienza..i cardinali stanno benissimo con gli scalari ma se mirate alla riproduzione consiglio un gruppo anche di una decina di esemplari di pristella maxillaris..sono meno predatori e hanno comportamenti bellissimi, soprattutto dopo che hanno deciso chi sarà il capobranco.
Acqua ambrata e acida, piante soprattutto echinodorus...i miei pesci in vasca hanno 7 anni e alcuni corydoras 12 anni...
per i corydorad consiglio un gruppetto di panda..
per una popolazione così però andrei su una vasca superiore ai 180 litri...i pesci nuotano e si spostano facendovi godere lo spettacolo...
camiletti
16-01-2013, 17:17
Possoo aggiungerne uno di cui mi ero scordato? SOno alcuni dei pesci più conosciuti , ma a volte tendono ad essere inseriti in Vasce "mIste" aberranti....
60 litri: Banchetto di 6-7 Danio rerio
6- 7 pangio kuhlii/pangia
80 litri: Tanichthys albonubes
So che sembra tanto, ma sono entrambi buoni nuotatori, e se diciamo che gli innesi non possono vivere in acquari al di sotto degli 80 cm, trovo che anche loro abbiano il diritto di vivere in banchi adatti a loro (in natura vivono in piccoli banchetti, sia i danio rerio che i tanchthys)...dimmi se sbaglio...#70:-))
Luca_fish12
16-01-2013, 23:44
80/90 litri
Gruppo di 10/12 Nannostomus beckfordi e coppia di loricaridi (dai comuni ancistrus a qualcosa di più specifico)
L'accoppiata (la stessa che ho esposto a Cesena) è molto bella perchè i Nannostomus movimentano l'acquario e sono pesci robusti e interessanti! Inoltre data la piccolissima bocca non predano gli avannotti (hanno difficoltà persino a mangiare le daphnie adulte) per cui non disturbano le riproduzioni dei loricaridi! ;-)
ottimo! cacciami anche un tanganika facile facile :-)
Luca_fish12
17-01-2013, 00:04
ottimo! cacciami anche un tanganika facile facile :-)
Quello che ho provato ed è facile e interessante...
Acquario (anche da 40 litri) con coppia/trio di conchigliofili! in vasche dai 50/60 litri una colonia di Neolamprologus multifasciatus in monospecifico!
In acquari dagli 80 ai 100 litri un gruppetto di Julidochromis con una rocciata!
Per queste vasche...acqua dura, fondo sabbioso (praticamente obbligatorio) anche con sabbia o rocce calcaree!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |