PDA

Visualizza la versione completa : come risollevare KH e pH


Zalez
19-03-2012, 12:33
Ciao a tutti, ho una vasca da 60lt
con poecillidi (guppy e platy) 1 ancystrus e 2 lumache (ampullarie gold) e diverse piante...
sia a febbraio che un paio di giorni fa mi sono ritrovato il pH a livelli bassissimi... circa a 5 forse anche meno, con un KH praticamente di 0
le misurazioni le ho fatte con i test liquidi della Sera.
anche a febbraio (1 mese fa) stessa situazione ed avevo "corretto" con un bel cambio del 50% circa... stessa cosa che ho fatto 3 giorni fa...
la mia acqua di rubinetto ha pH 7/7,5 con KH di 6-7 e GH di 10...
ma ora in acquario il KH non si è alzato, il pH per ora è sui 6/6,5 e che mi fa presagire che non si alzerà ma si abbasserà...

sapendo che l'aeratore fa "alzare" il pH l'avevo messo a febbraio ma niente, il pH è sceso ugualmente... mentre parlando con l'utente Berto1886 mi ha suggerito di inserire la CO2... che però devo ri-attrezzarmi in questi giorni con le bottigliette per fare quella a Gel.
inoltre mi ha detto che si tratta di "decadimento endogeno del carbonio" dato dalla buona piantumazione della mia vasca (ho la Limnophyla che probabilmente per questo fa "schifo") e dall'assenza di CO2...
come fertilizzante metto alcune pastiglie (initial stick) ogni tanto nel fondo, ma le piante sono sempre state piuttosto belle, prima usavo anche il Sera Florenette (liquido) ma l'ho finito... forse ho in giro anche degli ingredienti per un PMDD http://www.poecilidi.com/immagini/pdf/pmdd.pdf
questa ricetta... che avevo provato un anno fa... ma sarà che non lo mettevo tutti i giorni, non ho notato chissà cosa... questo può aiutare le piante? e o i carbonati nell'acqua?

se metto la CO2 dite che aiuta? sicuramente aiuta le piante, ma mi preoccupavo di più del discorso KH-PH....
oppure cosa posso mettere per aiutare a rialzare il KH? prodotti commerciali o esistono soluzioni "domestiche" ?

grazie per gli aiuti e suggerimenti che mi darete

fabiosca60
19-03-2012, 14:47
E' molto più semplice di quanto pensi, il metabolismo dei batteri nitrificanti consuma bicarbonati per ossidare l'ammoniaca a nitrati, per cui è normale che i bicarbonati si abbassino, logicamente tanti più nitrati vengono prodotti, e tanti più bicarbonati vengono eliminati, e mancando i tamponi bicarbonatici il pH subisce dei crolli pericolosi.
Usa quindi solo acqua potabile stabulata, fai cambi più spesso per mantenere sempre almeno KH=4 e dai meno da mangiare, ricorda che più composti azotati ci sono da ossidare, e più si abbassa la KH ed il pH di conseguenza.

berto1886
19-03-2012, 16:02
aspetta prima di usare la CO2 devi alzare il KH!

longior
19-03-2012, 16:35
Credo che a ciò che ha detto fabiosca60 vada aggiunto il fatto che si sta verificando probabilmente una decalcificazione biogena; il calcio è presente in quantità più o meno massicce nelle nostre acque potabili e determina una percentuale altissima della durezza, azionando l'areatore non hai fatto altro che espellere praticamente tutta l'anidride carbonica che avevi in vasca ed il carbonato di calcio si è dissociato dall'acqua solo che, dato che non hai un'acqua particolarmente dura, i valori sono letteralmente crollati. La misurazione del ph col kh a zero ha poco senso dato che non hai sostanze tamponanti nell'acqua; nel caso avessi misurato il ph con uno strumento elettronico avresti visto scuramente i numeri non stabilizzarsi mai data la sua instabilità. Anche una misurazione della conduttività avrebbe rivelato un vistoso calo.
Personalmente ho risolto questa situazione usando acqua osmotica con i relativi sali che avendo delle quantità bilanciate di componenti scongiurano la decalcificazione.
Se usassi solo acqua di rubinetto, dopo solo 24 ore vetri e arredo comincerebbero a riempirsi di incrostazioni di calcio e gh, kh e conduttività calerebbero, mentre con l'osmosi e con i sali, i valori rimangono più o meno stabili senza comunque mai diminuire.
Sarebbe opportuno disporre di un conduttivimetro nel caso di preparazione dell'acqua di osmosi così da fornire a pesci un'acqua sempre con gli stessi valori.

Zalez
19-03-2012, 19:08
grazie dei consigli provvederò a fare dei cambi, magari di meno litri (es. 10-20) ma più frequentemente e la CO2 per ora non la metto... aspetterò...

se mettessi del "bicarbonato" (quello che si trova in commercio, anche se immagino sia di Sodio e non di Calcio o sbaglio?) anche in piccola quantità... aiuterebbe all'equilibrio bicarbonati-carbonati-acido carbonico dell'acqua o non farebbe niente?

dico una "cavolata" nella mia situazione se mettessi i sali per l'acqua di osmosi nell'acquario? o addizionandoli all'acqua di rubinetto? è una cavolata immensa o è una cosa che potrebbe aiutare? inoltre, che sali sono?

berto1886
19-03-2012, 22:32
non usare il bicarbonato di sodio che fa male alle piante se proprio vuoi aumentare i carbonati usa il carbonato di potassio o i vari KH+ che li vendono già pronti :-)

longior
19-03-2012, 22:45
Se hai a disposizione acqua di osmosi, usa quella, i sali minerali più usati sono i Sera Mineral Salt e Dennerle Remineral+ sono pressocchè equivalenti ma i Dennerle costano di più e sono 250g contro i 280g dei Sera. I sali vanno messi solo nell'acqua di osmosi e mai direttamente nella vasca. Il bicarbonato l'ho usato, raramente mai in vasca, sempre prima in un contenitore ad hoc ed unitamente ai sali per portare il ph fino a 9, non te lo consiglio, serve un phmetro digitale ed una buona esperienza; con l'acqua di osmosi ed i sali, usando il sistema Venturi ed un buon movimento superficiale, arrivo tranquillamente a 8,6 di ph, un valore più che accettabile per i cicldi del Tanganica.

Zalez
20-03-2012, 14:08
non usare il bicarbonato di sodio che fa male alle piante se proprio vuoi aumentare i carbonati usa il carbonato di potassio o i vari KH+ che li vendono già pronti :-)

Se hai a disposizione acqua di osmosi, usa quella, i sali minerali più usati sono i Sera Mineral Salt e Dennerle Remineral+ sono pressocchè equivalenti ma i Dennerle costano di più e sono 250g contro i 280g dei Sera. I sali vanno messi solo nell'acqua di osmosi e mai direttamente nella vasca. Il bicarbonato l'ho usato, raramente mai in vasca, sempre prima in un contenitore ad hoc ed unitamente ai sali per portare il ph fino a 9, non te lo consiglio, serve un phmetro digitale ed una buona esperienza; con l'acqua di osmosi ed i sali, usando il sistema Venturi ed un buon movimento superficiale, arrivo tranquillamente a 8,6 di ph, un valore più che accettabile per i cicldi del Tanganica.

grazie per i consigli vedrò di fare i cambi col rubinetto intanto e vedere se si sistemano altrimenti andrò a cercare qualcosa in giro... :) spero di riuscire a risolvere!

plays
20-03-2012, 14:32
qualcuno sa la differenza fra questi due sali e soprattutto se vanno bene entrambi?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#2734-aquarico-polvere#250gr#30006000-p#1989.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#7035-osmose-remineral#250gr-5000-p-2996.html
Grazie

longior
20-03-2012, 16:40
Credo che anche se non lo hanno scritto il GH+ KH+ abbia la stessa utilità di questo (http://www.aquariumline.com/catalog/aquadur-malawitanganica#250gr-p-7995.html) o questo (http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-tanganika-buffer-stabilizza-ideale-ciclidi-africani-lago-tanganica#250gr-p-3588.html),
qualcuno tiene i pesci, soprattutto del Tanganica con un ph intorno a 9, valore che con i normali sali, tipo il Sera Mineral Salt, il Dennerle Remineral+, ed il JBL Aquadur+, sono impossibili da raggiungere con dosaggi normali e per normali intendo acqua con conduttività che non supera i 700 µS/cm, con questi sali, ci si riesce ad arrivare, non ti dico però dove va a finire la conduttività.
La chiave per allevare e riprodurre questi pesci è acqua relativamente dura, la conduttività del Tanganica non arriva a 700 µS/cm per esempio, un ph alto, e la totale assenza di sostanze inquinanti, nitriti e nitrati devono essere a zero. Superare ph 9 è un pò un'esagerazione.
Penso che tra i due prodotti Dennerle ci sia una differenza nel contenuto dei sali; curioso il fatto che in nessuno dei prodotti che alzano ph, kh o gh ci sia la composizione.

berto1886
20-03-2012, 23:34
effettivamente potrebbero scrivere che cosa c'è dentro...

plays
21-03-2012, 02:46
ecco trovato Osmose remineral
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=319%3Aosmose-remineral&catid=51%3Aosmose-wasseraufbereitung&Itemid=94&lang=it Però oltre a quelle elencati nella descrizione scrivono boro, fluoro, iodio e altri

L'altro invece gh/kh+ ce l'ho io nelle istruzioni e ci sono gli stessi sali con percentuali appena diverse, ma non accennano ad altri elementi.

Zalez
21-03-2012, 11:41
ieri per sicurezza e per aiutarmi ho comprato il Sera KH/pH PLUS in bottiglietta liquida...
anche questo in etichetta non dice cosa contiene... -_- va beh
dice che
« sono sufficienti 5ml di prodotto per aumentare di 1°dKH 30lt d'acqua. consigliamo di non innalzare il valore KH di più di 2 °dKH al giorno. i valori KH e PH devono essere misurati con i test prima e d poi mezzora dopo l'introduzione del SERA KH/pH plus »

longior
21-03-2012, 11:47
ecco trovato Osmose remineral
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=319%3Aosmose-remineral&catid=51%3Aosmose-wasseraufbereitung&Itemid=94&lang=it Però oltre a quelle elencati nella descrizione scrivono boro, fluoro, iodio e altri

L'altro invece gh/kh+ ce l'ho io nelle istruzioni e ci sono gli stessi sali con percentuali appena diverse, ma non accennano ad altri elementi.

Molto interessante; il fatto che ci siano gli stessi sali mi fa pensare che l'uscita sul mercato dei vari sali per osmosi, Dennerle e JBL, che avevano già dei prodotti per arricchire l'acqua tenera ma evidentemente in passato l'osmosi inversa era molto meno diffusa di adesso, dopo l'uscita sul mercato di Sera con il Mineral Salt che è un prodotto specifico, si sono dovuti adeguare ed hanno fatto uscire rispettivamente Remineral+ ed Aquadur Plus, altri prodotti specifici per l'osmosi. Un pò quello che è successo col Siporax; allora Sera era l'unica ad avere il vetro sinterizzato, ora ce l'hanno un pò tutti.
Solo una questione di marketing insomma, ricordando che parliamo di prodotti tedeschi dove c'è molta concorrenza.#24

plays
21-03-2012, 15:07
quello che ho io è sempre dennerle però si chiama aquarico kh gh +

Se io usassi i sali puri come la guida di Chimica, dovrei aggiungere altri elementi o bastano quelli principali che compongono kh e gh?

longior
22-03-2012, 00:39
Io uso attualmente sia il Sera Remineral Salt che il Dennerle Osmose Remineral+, non in combinazione naturalmente, ho usato anche il metodo di Walter Peris, ho i suoi fogli di calcolo, tuttavia poi ho comunque optato per i sali pronti; quelli Sera non ci è dato sapere cosa contengano ma in quelli Dennerle che mette i componenti, oltre ai sali resposabili dell'aumento di conduttività, ci sono oligoelementi senz'altro utili alla vita dei pesci.
Sarebbe troppo complicato preparare dei sali simili a quelli commerciali, nel caso di Dennerle, proprio per la presenza di quegli oligoelementi.
Ciò non toglie che si possono preparare i sali come nella guida chimica e poi gli oligoelementi metterli sottoforma liquida da qualche prodotto commerciale.
------------------------------------------------------------------------
Zalez ho usato anche quel prodotto e funziona, facci comunque sapere come evolve la situazione.

plays
22-03-2012, 02:09
boh... magari il mio ha solo i sali del kh/gh e l'osmose remineral ha anche altri elementi.
Proverò sentire anche la Dennerle visto che mi sembra un buon prodotto

Zalez
22-03-2012, 10:38
Zalez ho usato anche quel prodotto e funziona, facci comunque sapere come evolve la situazione.
dopo qualche cambio e la situazione era un po' così e cosà... ieri l'ho usato anche io :) ed in 2 misurazioni a distanza di 3 ore, il KH era salito da 2/3 a 4, mentre il pH prima mi sembrava più alto sui 7/7,5 e dopo mi sembrava sui 6,5/7 certo con quei colori a volte è dura distinguerli... ma almeno non era a 5 e vedere un viraggio del KH è stato un miracolo! ahahah a parte gli scherzi ora vedrò di tenere stabile la situazione e se proprio devo faccio un cambio o aggiungo un po' di prodotto...
nonostante i cambi mi pare che gli NO3 mi sono rimasti un po' altini... è perchè le piante a crescita rapida (la limnophila x esempio) fa schifo? le le altre piante mi pare stiano bene... o riguarda anche i batteri ed il discorso del loro consumo di carbonati?

Zalez
24-03-2012, 14:01
Zalez ho usato anche quel prodotto e funziona, facci comunque sapere come evolve la situazione.
dopo qualche cambio e la situazione era un po' così e cosà... ieri l'ho usato anche io :) ed in 2 misurazioni a distanza di 3 ore, il KH era salito da 2/3 a 4, mentre il pH prima mi sembrava più alto sui 7/7,5 e dopo mi sembrava sui 6,5/7 certo con quei colori a volte è dura distinguerli... ma almeno non era a 5 e vedere un viraggio del KH è stato un miracolo! ahahah a parte gli scherzi ora vedrò di tenere stabile la situazione e se proprio devo faccio un cambio o aggiungo un po' di prodotto...
nonostante i cambi mi pare che gli NO3 mi sono rimasti un po' altini... è perchè le piante a crescita rapida (la limnophila x esempio) fa schifo? le le altre piante mi pare stiano bene... o riguarda anche i batteri ed il discorso del loro consumo di carbonati?
anche ieri a distanza di alcuni giorni, fatti i controlli e per ora sembra a posto o sicuramente meglio di prima, mi ritrovo
pH 7/7,5, NO3 altini sui 25/50, GH 12/13 mentre il KH è a 4.
ok meglio così! continuerò a monitorare e fare dei cambi anche per abbassare gli NO3 metterò del ceratophillum e delle galleggianti per vedere se "assorbono" meglio.
grazie degli aiuti

Zalez
27-03-2012, 15:23
oggi altra misurazione...
pH 6,5, KH a 3... ho fatto ancora un poco di aggiunta di prodotto sera.
inoltre ho sostituito la limnophyla con altri steli e ne ho aggiunti un paio di cabomba... così da ridurre nitrati.
ho messo anche la CO2 in gel.
che conseguenze può darmi la CO2? cosa mi devo aspettare ora?
grazie ciao!

longior
27-03-2012, 18:29
La co2 può abbassarti il ph, hai un kh ancora basso quindi stai attento e misura spesso il ph.
Non posso che ripetere il consiglio che ti ho dato qualche giorno fa, cioè di usare acqua di osmosi e sali minerali per correggere in maniera definitiva la situazione.;-)