Entra

Visualizza la versione completa : Commenti a Zoas Mania photo gallery


Federico Rosa
19-03-2012, 12:31
Apro questo topic in reef cafè sperando che sia la sezione giusta ;-) in pratica vorremmo qui commentare le fotografie che saranno inserite nel topic Zoas Mania photo gallery:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361070

In tale topic saranno infatti inserite le sole immagini degli Zoanthus presenti nelle nostre vasche mentre in questo saranno graditi commenti, spiegazioni ed ogni altro vostro pensiero a riguardo. In questo topic sono inoltre ben accette le panoramiche delle vasche in cui gli Zoas sono allevati e le relative descrizioni.

Federico Rosa
19-03-2012, 13:47
E che cavolo Erisen ora come faccio a trovare il coraggio di pubblicare i miei #23

erisen
19-03-2012, 13:50
gli zoanthus sono una droga.... più ne hai più ne vuoi :-))

scherzi a parte, parlo da 'precursore' di questa moda....
gli zoanthus (assieme alle ricordee) continuano ad essere i coralli privilegiati e più belli da inserire in pico e nanoreef

sicuramente in vasche più grandi si perde molto del loro effetto ed è possibile apprezzarne di meno le fantasie e i giochi di colori che notiamo in molte macro.

contrariamente a quanto si affermava in passato, non sono animali semplici.
o meglio... quelli marroni - verdi, molto comuni, possono diventare infestanti, mentre gli zoantidi più rari e riccamente colorati (specialmente quelli sul blu - giallo e rosso) hanno un rateo di crescita molto lento e talvolta stentano se non adeguatamente nutriti e illuminati
------------------------------------------------------------------------
E che cavolo Erisen ora come faccio a trovare il coraggio di pubblicare i miei #23

dai Fede, io ti ho solo battuto sul tempo.... sono anni che li colleziono ;-)
ma ormai che vanno di moda (e tu hai anche una vasca appositamente vuota da riempire) vedrai che mi straccerai prima che passi l'estate :-D

Valerio.30
19-03-2012, 14:43
E che cavolo Erisen ora come faccio a trovare il coraggio di pubblicare i miei #23
E capito, penso che neanche con photoshop potrei rendere i miei migliori! :-D

erisen
19-03-2012, 14:44
:-D:-D:-D

...esagerati :-)

streetgreen
19-03-2012, 14:48
Complimenti Erisen e Birk..............Io non li alimento mai i miei Zoabrown, e crescono lo stesso, invece quelli colorati non aumentano, come vanno alimentati.

alegiu
19-03-2012, 14:55
dopo aver visto le foto, manco con photoshop riuscirei a postare le foto dei miei #12

Complimenti #25

ANDREA 80
19-03-2012, 15:07
bellissimi, è importante valorizzare animali così belli

erisen
19-03-2012, 15:14
non sono affatto poco esigenti in fatto di luce ;-)

egabriele
19-03-2012, 15:20
Complimenti ad entrambe i postatori... cosi' scoraggiate gli altri!
Aggiungete le luci usate durante la giornata in fondo alle foto.

Erisen, quindi secondo te queste specie piu' colorate hanno bisogno di una spruzzatina mirata di tanto in tanto?
Ho avuto la fortuna di averne un ciuffettino carino (seppur non come quelli delle foto!) e sebbene stia bene aperto, in effetti non sembra crescere come quelli verdastri marronastri.

erisen
19-03-2012, 15:39
egabriele gli zoanthus non mangiano, hanno l'intestino atrofizzato.
solo i palythoa possono predare e digerire cibo

io uso alimenti disciolti, tipo gli aminoacidi...
e molta molta luce! solo così si apprezzano i colori migliori e difficili come il blu.

nonostante questo... la crescita è lenta e a volte accade inspiegabilmente che alcune colonie si chiudano per un lungo periodo di tempo (ovviamente i più belli....) regredendo o a volte portando alla morte l'intera colonia.

inoltre gli zoanthus colorati sono spesso soggetti a RTN, sia dopo il trasporto sia se taleati male!

insomma......
nella mia esperienza ho perso più zoanthus che acropore...... bhooo #23!

streetgreen
19-03-2012, 15:43
egabriele gli zoanthus non mangiano, hanno l'intestino atrofizzato.
solo i palythoa possono predare e digerire cibo

io uso alimenti disciolti, tipo gli aminoacidi...
e molta molta luce! solo così si apprezzano i colori migliori e difficili come il blu.

nonostante questo... la crescita è lenta e a volte accade inspiegabilmente che alcune colonie si chiudano per un lungo periodo di tempo (ovviamente i più belli....) regredendo o a volte portando alla morte l'intera colonia.

inoltre gli zoanthus colorati sono spesso soggetti a RTN, sia dopo il trasporto sia se taleati male!

insomma......
nella mia esperienza ho perso più zoanthus che acropore...... bhooo #23!

Fai i nomi di questi aminoacidi e alimenti ed anche la posologia di somministrazione, se in colonna, oppure mirata. #e39

Gelammo
19-03-2012, 15:48
ma che belli!

Senti ma vanno in piena luce o meglio zone verso il fondo della rocciata? Tieni presente che io ho una colonna d'acqua di 80 cm

Grazie

egabriele
19-03-2012, 16:04
inoltre gli zoanthus colorati sono spesso soggetti a RTN, sia dopo il trasporto sia se taleati male!
insomma......
nella mia esperienza ho perso più zoanthus che acropore...... bhooo #23!

Figuriamoci.... il mio ciuffetto e' stato taleato in negozio da un imperator incavolato, e l'ho incollato con l'attack gel su una roccettina. L'RTN pensavo fosse riservato ai duri.... come si riconosce sugli zohantus?

Con molta luce cosa intendi? Ho 6x24W T5 (2 ble e 4 bianchi ma ho ordinato alcuni ATI per rivedere la composizione) su 150 litri alto 50. Gli zohantus colorati sono a 1/3 dal fondo quindi hanno circa 30/35 cm di colonna d'acqua sopra.

Non sapevo che gli zohantus avessero l'intestino atrofizzato. Quindi a parte luce e zooxantelle "assorbono" dall'acqua? ma allora nitrati e fosfati entro certi limiti gli dovrebbero piacere no?

Aminoacidi ? ehm... io allevando molli ed LPS quella roba non l'ho mai usata.

Giordano Lucchetti
19-03-2012, 16:25
Sto facendo un video riassuntivo con le vostre foto, poi lo pubblico qui ;-)
oppure sulla photo gallery...

Federico Rosa
19-03-2012, 16:53
Sto facendo un video riassuntivo con le vostre foto, poi lo pubblico qui ;-)
oppure sulla photo gallery...

Intanto tu preparalo e poi decidiamo #70

Giordano Lucchetti
19-03-2012, 17:01
sì, intanto aspetto altre foto...
comunque complimenti ragazzi :-) #25#25#25

Birk
19-03-2012, 18:11
Grazie ragazzi,
Peccato non riesco a fotografare bene quelli rossi


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
19-03-2012, 20:36
sposto in mostra descrivi.;-)

erisen
19-03-2012, 21:14
come amoinoacidi ho sempre usato il MIN S faunamarin, ora uso SICCE H&O

egabriele più luce hanno più si colorano, ovviamente parlando delle specie che hanno colori particolari
io ho 60 watt di soli led bianchi in 20 litri, aumentati col tempo, e ho notato che gli zoa tirano fuori colori sempre più strepitosi

l'RTN degli zoanthus è facile da vedere.... cominciano a chiudersi, diventano marrone scuro... e marciscono rapidamente in tutta la colonia

purtroppo mi è capitato diverse volte, ovviamente solo con i più belli e rari >:-(
quelli classici puoi anche calpestarli che non muoiono facilmente...



Orysoul, che zoanthus strani quelli a sinistra nella prima foto...:-)
ma sono completamente viola?

streetgreen
19-03-2012, 21:27
erisen lasci gli Zoa a crescita naturale oppure li tieni a bada taleando qua e la? Hai notato se si infastidiscono l' uno con l' altro?

erisen
19-03-2012, 21:30
li poto di continuo per gli utenti che me li chiedono ahahaha :-D

no comunque non sembrano infastidirsi tra loro, ma è facile che una specie prenda il sopravvento soffocando l'altra!

acanthur
19-03-2012, 21:45
Io da quando ho letto i vari post di Erisen ho iniziato ad alimentare la vasca.....se ci sono miglioramenti sinceramente ancora non lo so...penso che sia troppo presto per vederne gli effetti...come luci monto una plafoniera a led da 165 watt...anche se mi si è staccata una fila che devo aggiustare a breve.....
Ma secondo voi quelli selvatici sono più difficili? io ne ho prese due colonie settimane fa.....stanno bene ma ho notato che il colore pochi giorni dopo dall'inserimento cominciava a svanire....ovviamente sono ancora colorati ma non come quando li presi..... (anche se devo dire che stavano sotto le attiniche.... #24) ...... comunque ciò non toglie che ho un'altra colonia di zoa di allevamento che era bellissimae molto molto colorata ed accesa (ERA prima del granchiaccio ammazza zoa che fortunatamente è morto >:-()

streetgreen
19-03-2012, 21:50
Ci sono degli Zoanthus senza zooxantelle? Io ne ho un tipo che sotto le luci attiniche non hanno fluorescenze...

Birk
19-03-2012, 21:59
Ci sono degli Zoanthus senza zooxantelle? Io ne ho un tipo che sotto le luci attiniche non hanno fluorescenze...

Non tutti hanno fluorescenze ma sono tutte zooxantellate


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
19-03-2012, 22:02
Premetto che quelli che ho appena caricato li ho venduti... però ai tempi erano così... belli miei... #17

Giordano Lucchetti
19-03-2012, 22:04
Ci sono degli Zoanthus senza zooxantelle? Io ne ho un tipo che sotto le luci attiniche non hanno fluorescenze...

Non tutti hanno fluorescenze ma sono tutte zooxantellate


Sent from my iPhone using Tapatalk

E' vero, non tutti contengono GFP (Green Fluorescent Protein) e quelle proteine che respingono la radiazione blu.

erisen
19-03-2012, 22:20
Ci sono degli Zoanthus senza zooxantelle? Io ne ho un tipo che sotto le luci attiniche non hanno fluorescenze...

epizoanthus a acrozoanthus non hanno le zooxantelle, ma non sono zoanthus veri.

le fluorescenze sono date dalle cromatoproteine (pigmenti colorati che servono al corallo per schermarsi dai raggi ultravioletti e dalla troppa luce), non dalle zooxantelle... anzi le zooxantelle non sono affatto fluorescenti... sono marroni-verdi ;-)

streetgreen
19-03-2012, 22:23
Ci sono degli Zoanthus senza zooxantelle? Io ne ho un tipo che sotto le luci attiniche non hanno fluorescenze...

epizoanthus a acrozoanthus non hanno le zooxantelle, ma non sono zoanthus veri.

le fluorescenze sono date dalle cromatoproteine (pigmenti colorati che servono al corallo per schermarsi dai raggi ultravioletti e dalla troppa luce), non dalle zooxantelle... anzi le zooxantelle non sono affatto fluorescenti... sono marroni-verdi ;-)

Quindi gli zoa senza cromaproteine vivono meglio con luce debole piuttosto che forte, altra cosa, acqua grassa o megra per gli zoa?

erisen
19-03-2012, 22:23
http://s17.postimage.org/v7p22fva7/IMG_8590.jpg (http://postimage.org/)

Sara ma che spettacoloooooo!!!!!!!! :-) #19#19:#O

Orysoul
19-03-2012, 22:30
http://s17.postimage.org/v7p22fva7/IMG_8590.jpg (http://postimage.org/)

Sara ma che spettacoloooooo!!!!!!!! :-) #19#19:#O

veramente uno spettacolo, peccato che possa crescere solo ai lati....io la spaccherei in più punti e ci metterei roccette vuote intorno #18

Valerio.30
19-03-2012, 23:38
Erisen scusami ma se dosi aminoacidi o mangimi simili, in un cubetto (considera che io ho la stessa tecnica e lo stesso cubetto tuo, ma con soli molli) come la metti con l'inquinamento? Voglio dire, un pò anche gli lps e sps pappano... Però non mi torna #24

claudiomarze
19-03-2012, 23:39
aaaaaaaah qui mi invitate a nozze. sono un vero appassionato dai tempi del mio primo nano e assiduo lettore del forum zoantidi di reefcentral...
ora tra qualche giorno posto anche un po' dei miei...

comunque.... animali belli ma bastardelli secondo me,
alcuni molto veloci e alcuni lenti.
onestamente l'alimentazione a me sembra quasi ininfluente. al massimo usare cibi leggermente inquinanti rende la vasca piu' grassa e gli zoa se ne giovano..
non saprei , alcuni secondo me "volano" in acque grasse ma stentano in quelle magre, altri il contrario.
i problemi piu' grandi me li hanno sempre dati i blu. e questa cosa mi manda in bestia.
una colonia 8cm x 8cm nel giro di 3 anni mi si è ridotta a 5 polipi. è stata in almeno 4 o 5 vasche diverse con acque diverse e luci diverse e non è mai prosperata, è sempre regredita lentamente. sia in ombra che sotto le luci. quindi se qualcuno sa' come trattare i blu me lo dica per favore...
altri problemi?
sono soggetti spesso ad una malattia o simile che li fa chiudere, tipo una specie di muco che si propaga... qui bisogna agire in fretta. ho notato ottime riprese se ci spruzzo un forte getto d'acqua con un pipettone. oppure se il problema sembra grave o si talea con le cesoie , o con il bisturi.
altre cose di cui mi piacerebbe parlare:
come attaccate i polipi alle basette?
io personalmente sono un fan della colla...
parliamone.
dai dai mi piace questo post. #e39

erisen
19-03-2012, 23:43
claudiomarze, appunto ho detto qualche post fa che i blu sono i più bastardi :-D
luce a palla e aminiacidi... e le mie colonie che stentavano, ora crescono divinamente :-)

per la chiusura.... ora si sono chiusi i miei preferiti, come al solito senza apparente ragione >:-(
spero decideranno di riaprirsi senza regredire troppo :-(


io per la taleazione uso l'attack :-))

Valerio.30
20-03-2012, 00:02
Ma per blu che intendete? A casa ho una piccola piccola colonia di zoa blu, il nome volgare mi pare che sia Blue Sun Zoa... Da due polipi che erano ora sono 4-5 nell'arco di 2 mesi, però io ho due PL mica fari da stadio. Non doso niente, ma con l'acqua un pò sporca si mantengono bene

streetgreen
20-03-2012, 00:17
Anche io ho acqua grassetta e 4 PL da 24W su 60 L. lordi, ma a parte i soliti Zoa marroni, gli altri non crescono, spero di trovare a Cerea degli scambisti ( di coralli e che pensate, furbetti!!! ) o venditori che abbiano degli Zoa dai colori inusuali!

erisen
20-03-2012, 00:23
ragazzi ricordiamoci sempre che ogni vasca è un caso a sè e che nessuno è onniscente :-D....
------------------------------------------------------------------------
io con le pl non avevo nemmeno lontanamente i colori di adesso.... e lo dico con assoluta certezza (poi potete vedere appunto da voi..)

Valerio.30
20-03-2012, 00:24
ragazzi ricordiamoci sempre che ogni vasca è un caso a sè e che nessuno è onniscente :-D....

#rotfl##rotfl# La risposta del secolo, il famoso metodo CDC!

erisen
20-03-2012, 00:25
'CDC' sta per... :-))?

Valerio.30
20-03-2012, 00:32
***** di cane!! :-D

streetgreen
20-03-2012, 00:34
***** di cane!! :-D
-d06

Birk
20-03-2012, 00:36
Anche io ho acqua grassetta e 4 PL da 24W su 60 L. lordi, ma a parte i soliti Zoa marroni, gli altri non crescono, spero di trovare a Cerea degli scambisti ( di coralli e che pensate, furbetti!!! ) o venditori che abbiano degli Zoa dai colori inusuali!

A cerea ci saranno coral specialis e tsunami.
Avranno ció che cerchi ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Valerio.30
20-03-2012, 00:39
Un salto a cerea mi piacerebbe tantissimo farlo veramente, ma quel periodo, già lo so, sarò oberato di esami... Peccato, perché mi avrebbe fatto molto piacere di persona anche altri utenti storici di AP!

erisen
20-03-2012, 01:29
ok, ma almeno vieni a Cesena a settembre ;-)

cmq io il 15 aprile sarò a Roma, se ci sei anche tu al meeting sarà un piacere conoscerti ;-)

GROSTIK
20-03-2012, 09:15
per cortesia cerchiamo di non sbragarci troppo ;-) ..... sia per i termini "coloriti" e lasciamo stare stare i nomi di negozi (così non si fa torto a nessuno) e raduni/meeting che non riguardano AP
:-)

acanthur
20-03-2012, 09:18
http://s17.postimage.org/v7p22fva7/IMG_8590.jpg (http://postimage.org/)

Sara ma che spettacoloooooo!!!!!!!! :-) #19#19:#O

Grazie mille Nico! Grazie anche a te Orysoul :-)
si in effetti piacciono molto anche a me...tant'è che pensavo che per esaltarli meglio sarebbe il caso come diceva Ory non tanto di spaccarli quanto più di talearli e farci roccette mono-cromatiche così sarebbero pure più semplici ritalearli per eventuali scambi :-))
Però come scritto qualche post più dietro....un pochino di colore lo hanno perso....ora che ho cominciato ad alimentarli sembra che vada meglio.....
Voi avete notato differenza di comportamento tra quelli selvatici e non?

erisen
20-03-2012, 09:23
Voi avete notato differenza di comportamento tra quelli selvatici e non?

cosa vuol dire questa frase #24?

acanthur
20-03-2012, 09:53
Che molti non sono di allevamento.......


mmmm...ecco...trovato:
Coloration – Like most zoanthid lovers you’ve probably noticed that colonies you’ve gotten fro the wild often and quickly lose their stellar coloration within a few weeks. It’s aggravating and disappointing. But if you stick to your heavy feeding, this will never happen again, provided you also offer bright lighting. Eventually, your tank conditions will be so beneficial; you can take browned out and unhealthy colonies and nurse them back to their former splendor.

DaveXLeo
20-03-2012, 10:51
Fantastica discussione... domani posto le mie foto :) devo rifare il servizio alla mia colezione allargata.
Riguardo all'RTN ho avuto un caso un mese fa. La colonia dei watermelon ha deciso di chiudersi e di non riaprirsi più. I polipi si sono rimpiccioliti e arrivati al minimo si staccavano... ad un certo punto l'ho tolta dalla vasca e l'ho buttata.
Tutto intorno altre colonie stavano benissimo... mah...

Federico Rosa
20-03-2012, 11:06
Per Cerea ovviamente Goccia Blu Toscana ci sarà e metteremo a disposizione una vasca per "appoggiare" gli animali (ma solo molli non duri che con i Cites non abbiamo ancora capito che si deve fare) in modo da favorire gli scambi quindi vedete di esserci #36#

Ieri ho sgraffignato un'altro pezzetto mentre traslocavamo la vasca di Massili per ora ho buttato tutto nella vasca nuova a breve vedo di fare delle fotine un po' più decenti.

Erisen in che modo gli alimenti intendo quantità e cadenza :-)), ti è mai capitato di interrompere l'alimentazione (tipo quando vai in ferie)? se si hai riscontrato dei cambiamenti nella colorazione o nella crescita?

erisen
20-03-2012, 11:30
si Fede mi è capitato di interrompere l'alimentaizone.
per gravi problemi familiari sono mancato da agosto a gennaio e tutti i molli della mia vasca sono fortemente regrediti (nello specifico, più di tutti ne hanno risentito le ricordee, gli zoanthus hanno solo molto rallentato il rateo di crescita solito).

li alimento a giorni alterni con sicce H&O, logicamente però credo dipenda anche dalla situazione in vasca... la mia tende a smagrire molto!

però come si diceva qualche post prima.... dipende dalle specie!
anch'io ho notato che alcuni zoantidi prosperano in acqua grassa e carica di inquinanti, mentre altri vogliono una situazione più idonea ai duri, ossia acqua pulita e nel contempo con nutrienti e molta luce

resta pur sempre poco chiaro perchè talvolta le colonie chiudano i polipi e regrediscano senza apparente motivo....
per gli zoanthus e per noi collezionisti che li vediamo crescere felicemente per poi chiudersi e regredire fino a morire, di punto in bianco......... è una vera tragedia!!!!

ci sarebbe da approfondire, magari chiedendo sui topic americani....

DaveXLeo
20-03-2012, 12:30
ci sarebbe da approfondire, magari chiedendo sui topic americani....

quoto
ottima idea#70

Valerio.30
20-03-2012, 15:20
Solitamente gli zoanthus sono molli considerati "facili" eppure sto scoprendo che cosi non è. Una mia teoria mi potrebbe suggerire che forse una continua taleazione potrebbe debilitare sin troppo la colonia... Come ho detto io ho tre colonie di zoa, e la più piccola, quella blu, va benissimo con sole due PL e acqua un pò sporca.
Potrebbe darsi che troppe talee finiscano per debelitare troppo l'intera colonia?

erisen
20-03-2012, 15:28
non credo che centri, perchè gli zoanthus che taleo di continuo non si sono mai chiusi

invece piuttosto temo che sia a causa dei terpeni e delle nematocisti di altri zoanthus o di altri coralli

acanthur
21-03-2012, 11:10
Benissimo! Ora anche la mia colonia di zoa fucsia si è completamente chiusa!!!! #28b

iapo
21-03-2012, 19:09
....beh che dire..di belli ce ne sono!
Erisen su tutti sicuramente ha la collezione più ampia di numero e di gamma cromatica...peccato che lo spazio sia poco per vederle crescere maggiormente le colonie!

Ho messo anche i miei. A parte i blu gli altri mi sono arrivati ieri (ho barato perchè le foto sono le stesse del venditore ma i soggetti arrivati sono esattamente quelli in tutto e per tutto....)
Ne ho altri che no ho fotografato e mi mancano le foto con i led blu (prossimamente le aggiugerò allo stesso post)

Propongo di fare foto più macro possibile per ogni singolo tipo di zoanthus per apprezzarne meglio forme e colori e magari andando a ricercare il nome americano così se vogliamo citarli nelle discussioni abbiamo un nome da fare;-)
A tal riguardo chi si vuol divertire qui ne hanno molti da poter confrontare con i propri per "battezzarli"
http://www.zoanthids.com/index.php?cPath=27&osCsid=ce94910d29fcb137998c0ab02b19d617

Erisen...tu dovresti isolare fotograficamente i vari zoas e nominarli!#70

erisen
21-03-2012, 21:01
già hai ragione, è un vero peccato non poter vedere crescere ampiamente le colonie :-(

io i miei li ho nominati quasi tutti in realtà, ma non ho messo nomi nelle foto perchè sono tutti mischiati tra loro e non capireste a quali mi riferisco :S

Valerio.30
21-03-2012, 22:54
Scusate una domanda di carattere tecnico: purtroppo io non avendo macchine fotografiche professionali non riesco a fare foto decenti con la compatta, ma neanche del tipo che si capisce almeno quale è la colonia... Che settaggi dovrei mettere secondo voi?

iapo
22-03-2012, 10:19
..è una domanda un pò troppo generica.....la tua compatta dispone di una funzione macro?
Senza di questa è quasi impossibile fotografare bene gli zoanthus nel dettaglio.
Un minimo di zoom devi averlo però altrimenti il campo è troppo largo e ci credo che non si vedone le colonie....
Spegni le pompe e ad acqua ferma fotografa dall'alto..è il modo migliore per apprezzare i colori..il vetro purtroppo distorce molto.....con le luci blu invece devi avere una funzione di settaggio della temperatura di colore (bilanciamento del bianco).
Se non ce l'hai è impossibile fare foto...viene tutto blu e basta.....

ps: ho aggiunto altre foto e quelle con i led blu...:-)

Valerio.30
22-03-2012, 13:33
Si certamente ho la funzione macro, ma forse era a causa del vetro che venivano male quando ci provai... Per il bilanciamento del bianco purtroppo no. Lo zoom si certo e quello ottico basta per zoomare abbastanza e quindi non credo che la qualità ne risentirà molto
Oggi proverò a seguire i tuoi consigli e contribuire anche io :-)

periocillin
23-03-2012, 10:05
e che cavolo, mi sto avvicinando anche io al bellissimo mondo degli zoantus e che faccio...... per iniziare,dato che sono a digiuno di come si tengono gli zoantus, prendo due bellissime colonie una blu e una blu con corona gialla........ e che cavolo dite che i blu sono i peggio da mantenere!!!!!!!!!!!!

Birk
23-03-2012, 10:11
e che cavolo, mi sto avvicinando anche io al bellissimo mondo degli zoantus e che faccio...... per iniziare,dato che sono a digiuno di come si tengono gli zoantus, prendo due bellissime colonie una blu e una blu con corona gialla........ e che cavolo dite che i blu sono i peggio da mantenere!!!!!!!!!!!!

Prima devi trovarli :-)
I miei si mantengono da soli.
Li metti in vasca e via


Sent from my iPhone using Tapatalk

periocillin
23-03-2012, 11:16
birk non ti ho detto che li sto cercando, li ho gia comperati gli zoa blu e blu con corona gialli, ora voglio sapere cosa dare in vasca, aiuto erisen

erisen
23-03-2012, 11:19
dipende dalla tua vasca.... se è in maturazione e hai già un po' di inquinanti, non devi assolutamente fare nulla ;-)

periocillin
23-03-2012, 11:42
la vasca gira da circa 6 anni ma diciamo che sto rifacendo la maturazione dato che l'ho trasformata da berlinese a dsb quindi avro un pochino gli inquinanti alti, quindi per adesso non doso nulla.

li metto sotto le hqi o un po piu spostati?

Birk
23-03-2012, 13:08
birk non ti ho detto che li sto cercando, li ho gia comperati gli zoa blu e blu con corona gialli, ora voglio sapere cosa dare in vasca, aiuto erisen

Sei tu che hai detto prendo invece di dire ho preso eh :-)
Metti foto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

periocillin
23-03-2012, 13:37
mi arrivano martedi , appena posizionati posto le foto.

Birk
23-03-2012, 14:31
mi arrivano martedi , appena posizionati posto le foto.

Ok ma dove di bai presi di queste colorazioni?
Se puoi dirlo


Sent from my iPhone using Tapatalk

periocillin
23-03-2012, 14:51
certo li ho comperati da whiteshark .

erisen
23-03-2012, 14:54
mai sentito... è un sito online o un utente :-D?

tienici aggiornati comunque ;-)

periocillin
23-03-2012, 15:38
É un utente

Birk
23-03-2012, 16:32
É un utente

Mai sentito inoltre ho fatto una ricerca e non risulta iscritto qua.
Bo


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
23-03-2012, 17:30
idem... pensavo di essere imbranato io :-))

P.S.:
Andrea io ho un debito con te.... ricordi la busta che mi hai mandato :-))?
e i miei nuovi zoanthus.... già in una settimana si stanno colorando.... sono strepitosi ;-)!

periocillin
23-03-2012, 17:37
http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20081

Birk
23-03-2012, 18:27
idem... pensavo di essere imbranato io :-))

P.S.:
Andrea io ho un debito con te.... ricordi la busta che mi hai mandato :-))?
e i miei nuovi zoanthus.... già in una settimana si stanno colorando.... sono strepitosi ;-)!

Si si mi ricordo ;-)
Che zoa hai preso?


Sent from my iPhone using Tapatalk

periocillin
23-03-2012, 20:13
Blu e blu con corona gialla

Valerio.30
23-03-2012, 20:45
Belli!
Fai delle foto... Comunque si sono un pò difficili, ma niente di impossibile insomma!
Devi giusto capire se gradiscono un pò d'acqua sporca o no, la quantità di luce ecc.

periocillin
23-03-2012, 22:16
Faro un po di prove, secondo voi con le hqi a 20.000 devo anche mettere gli attinici? Ho molli e lps

Birk
23-03-2012, 23:02
ho aggiornato le mie nel 2° post

egabriele
24-03-2012, 22:51
Ma quante ne avete !?!?!

Iapo le blue steel sono spettacolari !!!

MisterG7, un sacco di basette.... ma le riproduci?

COCO
25-03-2012, 17:19
misterg spettacolo, li trovi a Napoli oppure online?? complimenti a tutti davvero..

misterg7
27-03-2012, 20:18
Complimenti a tutti quanti gli zoa sono una vera e proprio malattia xd...

a chi mi ha chiesto dove li compro:
"Alcuni acquistati tramite un amico dalla germania, altri da un negozio qui a napoli e qualcuno online da tzunami, reef e coral"

periocillin
27-03-2012, 20:59
Arrivati i blu e blu con corona gialla appe si aprono metto foto

COCO
29-03-2012, 15:29
ma sotto i neon solo blu sono difficilissimi da fotografare, su 15 foto una viene bene...

claudiomarze
29-03-2012, 15:36
ho preso oggi 3 colonie nuove, da pieme... semplicemente imbarazzanti.
stasera o domani posto tutto

Birk
29-03-2012, 16:02
ma sotto i neon solo blu sono difficilissimi da fotografare, su 15 foto una viene bene...

Devi fare il bilanciamento del bianco


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
30-03-2012, 23:11
guardate questi appena usciti su coral "Eagle eye zoa" #19#19#19

http://s18.postimage.org/xdpbwvfth/DSC_0419.jpg (http://postimage.org/image/xdpbwvfth/)

Birk
30-03-2012, 23:18
guardate questi appena usciti su coral "Eagle eye zoa" #19#19#19

http://s18.postimage.org/xdpbwvfth/DSC_0419.jpg (http://postimage.org/image/xdpbwvfth/)

Visti oggi dal vivo bellissimi


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
30-03-2012, 23:24
...quindi ti devo ringraziare...

Birk
30-03-2012, 23:24
...quindi ti devo ringraziare...

????


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
30-03-2012, 23:26
....se li compravi tu non c'erano più....;)

Birk
30-03-2012, 23:28
....se li compravi tu non c'erano più....;)

Ahhahahaha ne ho presi troppi .( anche più belli e rari ;-) )
Basta zoas


Sent from my iPhone using Tapatalk

deso
31-03-2012, 19:41
#13 ma dove cavolo li trovate così belli!?#24

erisen
02-04-2012, 16:04
foto pompatissima ;-) sono belli eccome per carità, ma ormai comuni ;-)

alegiu
09-04-2012, 14:01
Come fotografo faccio schifo, ho provato lo stesso a mettere qualche foto.



Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
09-04-2012, 14:05
allora diciamo che sono belli i soggetti :-))
;-)

Albe
09-04-2012, 15:46
erisen... epic win!
ma dove si trovano zoantus simili??? da me colori del genere manco con photoshop :(

iapo
09-04-2012, 18:36
Come fotografo faccio schifo, ho provato lo stesso a mettere qualche foto.



Sent from my iPhone using Tapatalk

quelli blu sono come i miei!.....#70..ma li hai inseriti da poco...li vedo con i tentacoli molto corti...#24..è normale?

alegiu
09-04-2012, 18:41
Come fotografo faccio schifo, ho provato lo stesso a mettere qualche foto.



Sent from my iPhone using Tapatalk

quelli blu sono come i miei!.....#70..ma li hai inseriti da poco...li vedo con i tentacoli molto corti...#24..è normale?

Si sono come i tuoi, le ho viste le tue foto, i miei ce li ho da novembre ma hanno i tentacolini un po' più corti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
09-04-2012, 22:06
...ho aggiornato anch'io il mio post delle foto con gli ultimi arrivi e la collezione completa!

alegiu
09-04-2012, 22:45
...ho aggiornato anch'io il mio post delle foto con gli ultimi arrivi e la collezione completa!

Molto belli!
Sai che guardando le foto, ho visto che gli zoas che abbiamo uguali, non so se sono le luci oppure i tuoi hanno una tonalità più sull'azzurro e i miei più sul blu.


Sent from my iPhone using Tapatalk

aleslai
13-04-2012, 19:58
Complimenti a tutti per i magnifici zoa, ho appena inserito le foto della mia colinietta di zoantus. Nonostante ho utilizzato la mia Nikon D300 il colore in luce attinica non mi soddisfa molto, dal vivo hanno le punte più gialle.

acanthur
17-04-2012, 09:48
Ragazzi i miei stanno subendo qualche strana trasformazione.....da qualche tempo a questa parte il centro di alcuni sta diventando da verde a giallo ma proprio giallo fosforescente!!!! evidenziatore!!!! non tutti presentano questo fenomeno. solo alcuni polipi! e a volte non tutto il centro ma o a chiazze o solo alcuni di quella specie di raggi che dal centro vanno verso l'esterno
è normale? che può essere?

erisen
17-04-2012, 10:28
bho non ne ho idea, se sono un po' regretiti o rimpiccioliti penso solo a bruciature di nematocisti di altri coralli come euphyllia #24

iapo
17-04-2012, 10:35
bho non ne ho idea, se sono un po' regretiti o rimpiccioliti penso solo a bruciature di nematocisti di altri coralli come euphyllia #24

NIco....io ne ho persi diversi così....di solito mi succede su quelli che non superano lo stress del viaggio....mi è capitato già con due spedizioni dove ho salvato ben poco....anche i eagle eye zoa hanno fatto la stessa fine.....si rimpiccioliscono...stanno chiusi....poi compare un bordo scuro sulle bocche...i copepodi banchettano sopra di loro...si staccano e vengono mangiati....
..cosa può essere????...io non ho euphillie.....inoltre mi è successo solo su alcuni zoa mentre gli altri stanno bene....ho pensato all'acqua magra......eppure di cibo ne do....#24...però effettivamente la stilopora pistillata milka è uno splendore....se avessi l'acqua grassa dovrebbe smarronare un pò.......possibile che ho l'acqua magra nonostante due tubastree grasse e satolle...

erisen
17-04-2012, 10:42
ma guarda che le stylophore amano l'acqua un po' grassa

guarda se lo sapessi.... anch'io ne ho persi molti per questo motivo, e posso dire che da quando ho l'acqua molto più carica di nutrienti.... succede molto meno
ma non saprei il vero motivo di questa 'piaga' per gli zoanthus #24

bisognerebbe che qualcuno con una buona dimistichezza di inglese chiedesse su qualche forum americano... magari loro sanno spiegarne il motivo, avendo un'esperienza più lunga in fatto di zoantidi

iapo
17-04-2012, 10:47
ma guarda che le stylophore amano l'acqua un po' grassa

guarda se lo sapessi.... anch'io ne ho persi molti per questo motivo, e posso dire che da quando ho l'acqua molto più carica di nutrienti.... succede molto meno
ma non saprei il vero motivo di questa 'piaga' per gli zoanthus #24

bisognerebbe che qualcuno con una buona dimistichezza di inglese chiedesse su qualche forum americano... magari loro sanno spiegarne il motivo, avendo un'esperienza più lunga in fatto di zoantidi

...il mio inglese è molto da migliorare ma appena ho cinque minuti posto la domanda negli USA....faccio sapere se scopro qualcosa di nuovo....

erisen
17-04-2012, 10:49
guarda comunque ultimamente mi è accaduto a 2 colonie (i rosa e i purple hornet) ma dopo un mesetto stanno entrambi cominciando a riaprirsi... per fortuna non succede più come in passato che regrediscano e si sciolgano.

c'è da dire che ogni tanto li ho 'spazzolati' delicatamente dalle patine che si formavano sopra, siringati con acqua d'osmosi e aumentato i nutrienti in vasca

che non abbia aiutato davvero!

iapo
17-04-2012, 10:55
..ma a te capita che quando sono deboli o stanno per morire ci vanno attorno gli anfipodi?
..non capisco se gli anfipodi sono una conseguenza o sono la causa....io in vasca ne ho davvero tanti e temo possano diventare quasi nocivi.....

erisen
17-04-2012, 10:57
no mai successo ma io non ho anfipodi, si sono estinti da tempo :-))
nemmeno uno da anni, manco di notte!

comunque causa non credo proprio, direi conseguenza... si vede che si sentono attratti dall'odore della necrosi

claudiomarze
17-04-2012, 11:54
bho non ne ho idea, se sono un po' regretiti o rimpiccioliti penso solo a bruciature di nematocisti di altri coralli come euphyllia #24

NIco....io ne ho persi diversi così....di solito mi succede su quelli che non superano lo stress del viaggio....mi è capitato già con due spedizioni dove ho salvato ben poco....anche i eagle eye zoa hanno fatto la stessa fine.....si rimpiccioliscono...stanno chiusi....poi compare un bordo scuro sulle bocche...i copepodi banchettano sopra di loro...si staccano e vengono mangiati....
..cosa può essere????...io non ho euphillie.....inoltre mi è successo solo su alcuni zoa mentre gli altri stanno bene....ho pensato all'acqua magra......eppure di cibo ne do....#24...però effettivamente la stilopora pistillata milka è uno splendore....se avessi l'acqua grassa dovrebbe smarronare un pò.......possibile che ho l'acqua magra nonostante due tubastree grasse e satolle...

potrebbero essere nudibranchi, io quando non si aprono a scopo preventivo gli fo un bagnetto in osmosi che tanto agli zoa non gli fa nulla

erisen
17-04-2012, 11:58
claudiomaze non sono i nudibranchi, anche perchè è una cosa che personalmente mi succede da sempre.... avendo una vasca di zoanthus, coi nudibranchi sarebbe successa la tragedia

oltretutto.... possibile che attacchino una sola colonia in mezzo a un mare di zoanthus?

è sicuramente qualcos'altro

claudiomarze
17-04-2012, 13:15
si è possibile che attacchino una sola colonia si...
bisognerebbe vedere il ciclo di vita dei nudibranchi e ripetere il bagnetto. io lo fo ogni 15gg. ed i miei stanno da paura...
appena ne vedo uno chiuso vo' di osmosi. 10 secondi e zac.
sono sempre tutti aperti da quando fo cosi'. letto su RC zoanthid.

poi , per quelle macchie sopra agli zoa di achantur secondo me è solo adattamento alla luce e formazione di pigmenti fluorescenti. descritto come lo ha descritto lui.. ci vorrebbero foto..

erisen
17-04-2012, 13:31
*è una lei ;-) anche bella :-))

comunque nel mio caso non sono nudibranchi, parlo di tutt'altra cosa fidati

sono un attentissimo osservatore, e mi dedico agli zoanthus da 3 anni.

non si tratta di parassiti, ma di tutt'altra cosa (guerra chimica o poco cibo, sono i due migliori candidati)

claudiomarze
17-04-2012, 13:35
si nel tuo caso erisien è secondo me guerra chimica.
colonie piccole tutte attaccate una all'altra... per me è quello.

la lei è acanthur??
ooookkkk.... piacere... claudio:-))

acanthur
17-04-2012, 21:54
ahahahahaha piacere Claudio! :) tranquillo errore più che normale con i nick ..... :-))
#12Grazie Nico.....quanto sei carino! -61
Non vedo l'ora di conoscerti a Giugno :)
Per gli zoa no nessuna bruciatura....penso veramente che possa essere la luce che sta dando delle nuove fosforescenze...però particolarissimo come evento! come se quelli che ho lo avessero perso e piano piano stanno rimettendo su colore

acanthur
17-04-2012, 21:54
ahahahahaha piacere Claudio! :) tranquillo errore più che normale con i nick ..... :-))
#12Grazie Nico.....quanto sei carino! -61
Non vedo l'ora di conoscerti a Giugno :)
Per gli zoa no nessuna bruciatura....penso veramente che possa essere la luce che sta dando delle nuove fosforescenze...però particolarissimo come evento! come se quelli che ho lo avessero perso e piano piano stanno rimettendo su colore

acanthur
17-04-2012, 21:55
ahahahahaha piacere Claudio! :) tranquillo errore più che normale con i nick ..... :-))
#12Grazie Nico.....quanto sei carino! -61
Non vedo l'ora di conoscerti a Giugno :)
Per gli zoa no nessuna bruciatura....penso veramente che possa essere la luce che sta dando delle nuove fosforescenze...però particolarissimo come evento! come se quelli che ho lo avessero perso e piano piano stanno rimettendo su colore

lucignolo72
17-04-2012, 22:05
ecco...l'avete fatta emozionare e gli è partito il ditino su enter...

alegiu
17-04-2012, 23:07
A Giugno ci sono anch'io!

Comunque anche a me con alcune colonie e' capitata la chiusura totale fino alla sparizione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
17-04-2012, 23:36
** claudiomarze, stupendissime le tue colonie di zoanthus, sia per i colori che per la forma a 'colline' *_*
------------------------------------------------------------------------
a giugno sarà un piacere conoscerti Sara :-)!
mi dispiace perchè speravo di farcela prima... ma spero vi siate divertiti anche per me a Roma ;-) :-))

iapo
17-04-2012, 23:54
ahahahahaha piacere Claudio! :) tranquillo errore più che normale con i nick ..... :-))
#12Grazie Nico.....quanto sei carino! -61
Non vedo l'ora di conoscerti a Giugno :)
Per gli zoa no nessuna bruciatura....penso veramente che possa essere la luce che sta dando delle nuove fosforescenze...però particolarissimo come evento! come se quelli che ho lo avessero perso e piano piano stanno rimettendo su colore

ciao,...quello di cui parli è un evento che capita negli zoanthus...(ma anche in altri coralli se ci pensate bene)....se ne parla su Reef Central...lo chiamano "morphing" o qualcosa del genere....molti parametri in vasca possono provocare queste variazioni nel colore ma anche nella forma tipo grandezza del polipo e lunghezza dei tentacoli.....è un fenomeno, che sto capendo solo ora, è alla base della grande variabilità che c'è nei zoanthus....infatti gli americani classificano gli zoanthus con nomi di fantasia ispirati dalla forma e dai colori e ce ne sono davvero tantissimi negli archici (vedi coralpedia).....poi nell'ambito di alcune forme cassificate con un certo nome ci sono i cosidetti morphing che sono gli stessi zoa ma che hanno mutato in qualche carattere.....almeno questo è quello che ho capito....

comunque leggendo reef central e circa il problema delle morti delle colonie mi è venuta una suggestione....sul sito americano c'è uno che raccomanda di lavarsi le mani ogni qualvolta si mettono le mani in vasca perchè a lui è successo di non farlo per la fretta e dopo essersi toccato gli occhi ha quasi rischiato di perdere la vista ..ci sono anche le foto..è impressionante....
...ebbene questa storia la sappiamo tutti ma ad esempio io non me le lavo mai le mani....
....ho paura che le mie colonie siano morte perchè le ho toccate dopo aver toccato altri coralli magari propri altri zoantiniari visto che ultimamente bazzico molto con loro e lo sposto di continuo per problemi di spazio e per cercare il posto migliore.....non so....voi cosa ne dite???

erisen
18-04-2012, 00:04
ottima spiegazione iapo!, ma dubito che un semplice contatto fugace con le mani o con un altro corallo possa ucciderli....

per dire un esempio, lo scorso mese mi son sfuggiti 3 zoanthus appena taleati e sono finiti dritti in bocca alla micromussa...... ho dovuto tirarglieli fuori dall'intestino ma il giorno dopo spolipavano normalmente....

rita87
18-04-2012, 00:12
ottima spiegazione iapo!, ma dubito che un semplice contatto fugace con le mani o con un altro corallo possa ucciderli....

per dire un esempio, lo scorso mese mi son sfuggiti 3 zoanthus appena taleati e sono finiti dritti in bocca alla micromussa...... ho dovuto tirarglieli fuori dall'intestino ma il giorno dopo spolipavano normalmente....

Ma tu hai una fortuna sfacciata e non fai testo!

claudiomarze
18-04-2012, 00:40
io quando li taleo uno per uno uso bisturi guanti di lattice ed occhiali!! sembro un chirurgo :-D
ma in questo modo con gli zoa ci puoi fare quello che vuoi senza stare in paranoia durante il taglio ed i vari incollaggi.
per vedere gli effetti del morphing basta modificare un po' i valori degli inquinanti oppure cambiare luce. io da quando ho messo i led uv e royal in aggiunta ai t5 ho visto delle fluorescenze mai viste dopo solo 1 settimana...
e anche quando la vasca ha subito qualche botta di fosfati (traslocone) ne ho visto gli effetti:
ciglia allungate e colori smarronati...
sono sempre dell idea che gli zoa prosperino in acque grasse ma che tirano fuori i colori migliori in acque magre. ma è una mia convinzione.

erisen
18-04-2012, 01:05
io quando li taleo uno per uno uso bisturi guanti di lattice ed occhiali!! sembro un chirurgo :-D
ma in questo modo con gli zoa ci puoi fare quello che vuoi senza stare in paranoia durante il taglio ed i vari incollaggi.



io invece poco ci manca che li assaggio e mi giro una sigaretta mentre ancora li sto tagliando ahahahaha
sono un incosciente, ma a parte un febbrone allucinante e improvviso di una notte... sono ancora vivo :-))




sono sempre dell idea che gli zoa prosperino in acque grasse ma che tirano fuori i colori migliori in acque magre. ma è una mia convinzione.


quotone!!!!
infatti trovo che sia un po' il discorso degli sps....
acqua povera di inquinanti ma nel contempo con nutrienti e un botto di luce

acanthur
18-04-2012, 09:15
Ragazzi dopo faccio le foto e vi faccio vedere la particolarità, in effetti in vasca ci sono stati parecchi cambiamenti tra il layout e l'aggiunta di sabbia.... però che dire? così sono più belli e particolari aahahahahah
Nemmeno io credo che toccarli possa infettarli o cose simili....anzi...semmai lo fanno loro nei nostri confronti :P
se così fosse sai quanti me ne sarebbero morti??? ci faccio il giocoliere a volte!

Nico peccato che non sei venuto, ci siamo divertiti tantissimo! le risate non bastavano XD
dai vedrai che a Giugno faremo pure di peggio! e!!!! lavoreremo insieme ihihihihihihih non potremmo conoscerci meglio

iapo
18-04-2012, 09:16
ottima spiegazione iapo!, ma dubito che un semplice contatto fugace con le mani o con un altro corallo possa ucciderli....

per dire un esempio, lo scorso mese mi son sfuggiti 3 zoanthus appena taleati e sono finiti dritti in bocca alla micromussa...... ho dovuto tirarglieli fuori dall'intestino ma il giorno dopo spolipavano normalmente....

..ma sai..di ogni cosa si può farne una regola e anche no.....però se:

- vogliamo escludere che io abbia l'acqua magra visto che alimento parecchio per le tubastree e non solo per loro.....inoltre ho altre colonie di zoa che stanno bene e prosperano ?

cosa rimane?

- o l'attacco parassitario (e può anche essere)
- o il contatto con le tossine degli altri coralli (molto probabile)

se non andiamo a fondo di queste due questioni non ne usciamo....

c'è poi una terza ipotesi: a me questa cosa è successa sempre con zoa appena immessi in vasca.....per cui vado a pensare che l'animale stressato dal viaggio, temperature etc..diventi più debole e tenda a deperire però anche qui non è così perchè
l'ultima frag che ho comprato conteneva due zoa uno verde giallo e gli eagle eye rossi..tutto sulla stessa roccetta che sarà 5/6 cm in tutto e i due zoa erano pure attaccatti l'uno all'altro.
Ebbene gli eagle eye sono spariti e i verdi sono ancora li belli vispi (molto bellini tra l'altro) per cui come la mettiamo? #24
Io non ci capisco nulla.....vado a leggere ancora su RC.....ho visto che loro hanno un approccio davvero molto scientifico sugli zoa...

Federico Rosa
18-04-2012, 09:31
A me è successo con una colonia che mi ha dato Claudio al Seminario, erano solo tre polipi si sono aperti per un paio di giorni poi hanno cominciato a stare chiusi a turno, li ho fatto il bagno, li ho spostati un paio di volte ma niente sono regrediti ed ora ho solo la basetta in c.a. per ricordo #09
Nella vaschetta dedicata ci sono solo zoa e ricordee (in realtà ora c'è anche una gorgonia bianca) e per ora nessuno si tocca ... non so spiegarmelo anche perchè le altre colonie di Claudio stanno bene, provenivano tutti dalla stessa vasca ed i primi giorni si sono pure aperti #24
La vasca è magra perchè non ho pesci e non metto assolutamente niente #36#
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ... azz Claudio devo proprio venire a trovarti #70

Oggi pomeriggio spedizione a caccia di zoa appena arrivati ... vi tengo informati se trovo qualche cosa di carino #36#

bibarassa
18-04-2012, 09:47
guardate questi appena usciti su coral "Eagle eye zoa" #19#19#19

http://s18.postimage.org/xdpbwvfth/DSC_0419.jpg (http://postimage.org/image/xdpbwvfth/)

qual'è il loro sito di vendita online?

Birk
18-04-2012, 10:59
guardate questi appena usciti su coral "Eagle eye zoa" #19#19#19

http://s18.postimage.org/xdpbwvfth/DSC_0419.jpg (http://postimage.org/image/xdpbwvfth/)

qual'è il loro sito di vendita online?

Coralspecialist


Sent from my iPhone using Tapatalk

bibarassa
18-04-2012, 11:40
grazie

iapo
24-04-2012, 09:17
A me è successo con una colonia che mi ha dato Claudio al Seminario, erano solo tre polipi si sono aperti per un paio di giorni poi hanno cominciato a stare chiusi a turno, li ho fatto il bagno, li ho spostati un paio di volte ma niente sono regrediti ed ora ho solo la basetta in c.a. per ricordo #09
Nella vaschetta dedicata ci sono solo zoa e ricordee (in realtà ora c'è anche una gorgonia bianca) e per ora nessuno si tocca ... non so spiegarmelo anche perchè le altre colonie di Claudio stanno bene, provenivano tutti dalla stessa vasca ed i primi giorni si sono pure aperti #24
La vasca è magra perchè non ho pesci e non metto assolutamente niente #36#
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo ... azz Claudio devo proprio venire a trovarti #70

Oggi pomeriggio spedizione a caccia di zoa appena arrivati ... vi tengo informati se trovo qualche cosa di carino #36#

..ritorno su questo argomento perchè fra i miei zoa ce ne è sempre qualcuno che sta male.....
.mi sono letto molti articoli si reef central.
Sembra che la malattia più pericolosa sia la ZOA POX....si manifesta con puntini bianchi o giallastri sugli steli. Poi le colonie si chiudono e rapidamente muoiono.
Ci sono diversi modi di cura che non sempre funzionano ma sono stati largamente testati http://www.zoaid.com/articles004.php

...poi possono verificarsi chiusure e morte delle colonie per altri fattori sempre legati a funghi e la cura è più o meno lo stesso.

Idem succede per vasche magre a causa dell'uso di carbone o di una schiumazione eccessiva.
Si parla anche del rilascio delle zooxantelle quando si ha l'acqua troppo chiara (con l'uso del carbone).

Inoltre vengono riportate da più fonti casi di chiusura delle colonie per i troppi copepodi o anfipodi (PODS) che ci girano sopra (come avevo sospettato anch'io).
Infatti come dicevo quando questa fauna diventa troppa in vasca (come nel mio caso visto che non pesci che possano predarla)...diventa un problema perchè non attaccano le colonie solo quando sono già morenti come si pensa in genere ma possono causare la morte delle colonie perchè vi si accaniscono sopra costriingedole a stare chiuse.
Questo capita anche su colonie ancora sane o appena appena indebolite magari da altri fattori (tipo luce o corrente o altri valori) ma che non necessiamente avrebbero portato alla morte della colonia. L'intervento dei PODS invece sempra essere decisivo per portare la colonia alla morte.

In molti casi si consiglia di spostare la colonia e di fare una talea con la parte ancora sana se c'è....
Di sicuro conviene in questi casi introdurre un pesce predatore (cosa che farò oggi stesso se riesco a trovara qualcosa di decente nei negozi del circondario) per ridurre questa fauna che a me piaceva tanto ma che evidentemente sfugge dal suo equilibrio naturale e ottimale.
Avete consigli per un bel pesciolino che sia anche regolatore di fauna.....?

Federico Rosa
24-04-2012, 09:22
A me viene in mente il synchiropus però poi quando finiscano i copepodi/anfipodi temo muoia di fame ... in alternativa qualche labride però hanno bisogno di spazio per nuotare ... altro candidato un nemateleotris che sta parecchio fermo davanti alla tana ma non gli sfugge niente #24

Se la vasca è un po' più grande potresti provare con i Kauderni che si trovano anche piccoli di riproduzione ... se mi viene in mente altro ti faccio sapere ... interessante il link che hai riassunto #25 #25 #25

erisen
24-04-2012, 09:30
Giuseppe, una spiegazione ulluminante, grazie #25#25!!


Idem succede per vasche magre a causa dell'uso di carbone o di una schiumazione eccessiva.
Si parla anche del rilascio delle zooxantelle quando si ha l'acqua troppo chiara (con l'uso del carbone).


quì mi sento chiamato in causa io, guardando la gestone della mia vasca nel corso degli anni

iapo
24-04-2012, 09:52
A me viene in mente il synchiropus però poi quando finiscano i copepodi/anfipodi temo muoia di fame ... in alternativa qualche labride però hanno bisogno di spazio per nuotare ... altro candidato un nemateleotris che sta parecchio fermo davanti alla tana ma non gli sfugge niente #24

Se la vasca è un po' più grande potresti provare con i Kauderni che si trovano anche piccoli di riproduzione ... se mi viene in mente altro ti faccio sapere ... interessante il link che hai riassunto #25 #25 #25

il nemateleotris mi piace e l'ho anche trovato in zona....potrebbe essere lui il candidato ideale alla pulizia...il fatto che sia un pesce che non si vede molto in giro non mi da fastidio...l'importante è che giri abbastanza dappertutto per trovare il cibo e pulirmi la vasca.....questo lo fa?

erisen
24-04-2012, 10:30
iapo secondo me non ti conviene, quegli anfipodi a mio parere danno una mano in più alle tubastree ;-)

iapo
24-04-2012, 10:40
iapo secondo me non ti conviene, quegli anfipodi a mio parere danno una mano in più alle tubastree ;-)

...si lo so ma vedere le colonie di zoa assediate dagli anfipodi e affini (ci sono anche altri organismi ancora più piccoli che scorazzano e danno fastidio) non riesco a sopportarlo....poi magari non sono loro la causa ma voglio togliermi il dubbio anche perchè in effetti un ecosistema è un ecosistema e non esiste un reef..sia pure un angolo di reef molto piccolo non abitato o visitato saltuariamente da almeno un pesce.....la mia situazione (vasca superpopolata di coralli senza pesci) è innaturale...mi devo ricredere su questo anche se mi ero promesso di non inserire mai più pesci in vasca proprio perchè mi piaceva vedere tutto quel benthos brulicante.....ma ora siamo al collasso....non credi che se il cibo dovesse scarseggiare (perchè loro sono troppi) anche loro diventano aggressivi verso i coralli meno resistenti?
Tieni conto (e questo lo sai meglio di me) che gli zoa non sono tutti uguali....alcuni sono più resistenti altri no...alcuni sono sempre in forma ...altri soffrono la troppa o poca luce oppure la corrente non ideale e non sono sempre in forma.....questi ultimi è sicuro che vengono attaccati e costretti a chiudersi....

erisen
24-04-2012, 11:09
eh lo so, è sempre un equilibrio sbilanciato

ma in una vasca piccola come la nostra... mettere un labride porta non a una riduzione, ma a una totale scomparsa di anfipodi e copepodi, com'è successo nel mio caso con lo pseudocheilinus

valuta bene come muoverti :-)

P.S.: quegli esserini più piccoli saranno di certi gli isopodi

iapo
24-04-2012, 11:19
eh lo so, è sempre un equilibrio sbilanciato

ma in una vasca piccola come la nostra... mettere un labride porta non a una riduzione, ma a una totale scomparsa di anfipodi e copepodi, com'è successo nel mio caso con lo pseudocheilinus

valuta bene come muoverti :-)

P.S.: quegli esserini più piccoli saranno di certi gli isopodi

...molto probabilmente non opterò per un labride..li trovo anch'io troppo famelici....credo opterò alla fine per una coppia di okinawe...dovrebbero essere meno invasivi e tenere la fauna controllata il giusto.....cosa ne pensi?

erisen
24-04-2012, 11:23
che potrebbero rompere le palle ai coralli più di quanto facciano gli anfipodi :-D
cmq io uno ce lo proverei a mettere :-)

Birk
24-04-2012, 11:56
Io ho una colonia da mesi che anche al contatto non si chiude, neanche di notte e neanche l altro giorno che li ho staccati dalla basetta fuori dall acqua.
Vi é mai capitato ?
Sono vivi eh e
:-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
24-04-2012, 12:06
si certo, se trovano nutrimento in sospensione e disciolto, molte colonie di zoanthus restano aperte anche la notte
mentre i palythoa, essendo predatori attivi, la notte estroflettono i tentacoli anche più che di giorno

Birk
24-04-2012, 12:14
si certo, se trovano nutrimento in sospensione e disciolto, molte colonie di zoanthus restano aperte anche la notte
mentre i palythoa, essendo predatori attivi, la notte estroflettono i tentacoli anche più che di giorno

Ma neanche al contatto con il mio dito si chiudono , le avevo tirate fuori per staccare la basetta bianca .


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
24-04-2012, 12:36
strano allora :-))

aleslai
24-04-2012, 13:21
Ma neanche al contatto con il mio dito si chiudono , le avevo tirate fuori per staccare la basetta bianca .

Sicuro che non te li hanno venduti di plastica?????? ah ah ah

Birk
24-04-2012, 13:35
Ma neanche al contatto con il mio dito si chiudono , le avevo tirate fuori per staccare la basetta bianca .

Sicuro che non te li hanno venduti di plastica?????? ah ah ah

Penso di no visto che si riproducono ;-) e sono di una colorazione spettacolare


Sent from my iPad using Tapatalk HD

iapo
24-04-2012, 14:48
..di sicuro non hanno questi problemi:


25 reason why your polyps won't expand

1. You have a zoanthid eating worm.

2. Sundial snails. ( I've experienced this )

3. A fish that is nipping at them, there are several well documented cases of this. ( I've experienced this )

4. An invert doing the same. ( I've experienced this )

5. Unstable or fluctuating parameters.

6. Large Emerald Crabs or a Sally Lightfoot. Both can and will
consume, kill and cause polyp retraction. ( I've experienced this )

7. Sea Spiders. ( I've experienced this )

8. If shipped, the water was much too cold and you placed it directly into your tank without slowly drip acclimating them. Or, the inverse, the water was too warm.

9. Nudibranchs ( I've experienced this )

10. Stray Voltage. ( I've experienced this )

11. Excessively high Iodine which would prove fatal.

12. Light shock

13. Polyps that were kept in PC or VHOs and then placed mid to high level under MH's without light acclimating them. Possible burning could also occur.

or

Polyps that were in maybe dual 175 SE Mh and then placed mid to high under 400 watt DE MH, will cause possible burning or a delayed expansion.

14. Other stinging corals.

15. Chemical warfare.

16. Overpowering current. ( I've experienced this )

17. Excessive collection of sediment. See post 1, 6 and 7 in the link below.

http://www.michiganreefers.com/forum...ighlight=Mucho

18. Nuisance algae around the polyps which will irritate them and prevent them from expanding. ( I've experienced this )

19. Temperamental, yes, they are, there may be nothing at all wrong, that simply don’t want to expand for that day.

20. Fungus

21. Bacterial infection. ( I've experienced this )

22. White lesions also referred to as Zoa Pox. ( I've experienced this )

23. Amphipods, which I have only witnessed eating sick, dead, dying, decaying polyps. Doesn’t mean they won’t eat perfectly healthy ones, I just haven’t witnessed it, some have.

24. Extreme hypo or hyper salinity


25. And the final reason may not be any of the reasons above. Why? Periodically, polyps will retract from days to 10 to 14 days, during which they will clean themselves externally. Then without any advanced notice, they will unfold like a flower or a summer’s morning.


I'm sure there are many more. If you have witnessed anything that you know for sure is a contributor to this list, please add it. Hopefully this thread can become a springboard for some discussion on this topic.

Mucho Reef

PS. There are proactive measures that one can take to prevent or greatly reduce your chances of experiencing the above. Most notably...

1. Dipping
2. Close inspection
3. Quarantine your new purchases
4. Educating yourself on what to look for and recognize. I think a lack of knowledge is the one major contributors to most unfortunate experiences in reefing.

tutto il post qui
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1154238&highlight=25+reasons+why

alegiu
24-04-2012, 16:16
Grazie per il post iapo, davvero interessante!

Addirittura mai avrei pensato che rimanessero chiusi per pulizia eheh


Sent from my iPhone using Tapatalk

COCO
26-04-2012, 18:18
http://www.neptunescove.net/zoaspage3.html

DaveXLeo
26-04-2012, 19:13
Allam fine hai trovato la tua risposta iapo :-)
Davvero interessante...
cmq 25 cause sono davvero troppe per non incorrere in qualcuna

Surfer85
02-05-2012, 14:31
Ciao Erisen! ti posso chiedere quanto sicce H&O dosi nella tua vasca???

erisen
02-05-2012, 15:03
io poco, doso 2 gocce ogni notte (uso il contagocce)
in più miscelo 1 ml al pappone per coralli che doso regolarmente

ricordati la classica regola... meglio poco e spesso - così è sicuro che viene ben assimilato, senza troppi residui - che tanto sporadicamente

occhio che è molto carico e facilmente saltano fuori i cianobatteri!

Surfer85
02-05-2012, 15:08
Grazie Mille!

Federico Rosa
07-05-2012, 11:00
Samual ma come cacchio fai a fare certe foto #25 #25 #25 c'ho provato mille volte ma proprio non riesco #23

Alegiu mettine una anche con luce "normale" che mi sembrano strepitosi #36#

Federico Rosa
07-05-2012, 11:12
Ho aperto questo topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061635830#post1061635830

che dite?

SamuaL
07-05-2012, 11:15
Beh innanzitutto ci vuole un obbiettivo macro! poi inquadri.. :-D

comunque è la prima volta che fotografavo uno zoanthus e quello che mi affascina di più di questi animali è la perfetta disposizione dei tentacoli (uno avanti e uno indietro). stupendi!

erisen
07-05-2012, 12:24
infatti dono macro meravigliose, semmai passerai in zona mia (lo so che non accadrà XD) mi farebbe molto piacere se fotografassi i miei in questo modo strepitoso :-)

Birk
07-05-2012, 12:29
Che belle foto Samual!!!!

complimenti

alegiu
07-05-2012, 12:34
Davvero fantastiche le foto Samual, se passi da bologna per far qualche foto decente alla mia tinozzetta, ti offro minimo un caffè!

Federico, appena riesco ad essere a casa nel momento in cui la luce e' piú bianca, posto la foto normale, promesso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Federico Rosa
07-05-2012, 12:37
Beh innanzitutto ci vuole un obbiettivo macro! poi inquadri.. :-D

comunque è la prima volta che fotografavo uno zoanthus e quello che mi affascina di più di questi animali è la perfetta disposizione dei tentacoli (uno avanti e uno indietro). stupendi!

O lo vedi che alla fine ti ho incastrato per benino :-D :-D :-D ... ora ti tocca fare il giro dell'Italia a fotografare zoa ... non vorrai mica fare favoritismi :-))

SamuaL
07-05-2012, 14:55
Azz....#17

Beh visto che molti di voi avete dei nano. magari infilate la vaschetta in uno zaino e venite voi da me, così in mezza giornata sistemo a tutti! #rotfl# #rotfl#

alegiu
07-05-2012, 22:59
Ho aperto questo topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061635830#post1061635830

che dite?

Per tutti quelli che hanno postato le loro foto di zoas, forse vi é sfuggita la bella iniziativa messa in piedi da Federico, consultate il link che ha postato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
08-05-2012, 12:31
Alegiu mettine una anche con luce "normale" che mi sembrano strepitosi #36#

Ho modificato il post in gallery aggiungendo una foto pessima come solo io riesco a fare ma con luce normale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Federico Rosa
08-05-2012, 14:10
Belli sia con la luce normale che sotto attiniche #36#

Federico Rosa
13-05-2012, 11:46
Birk che bella collezione variopinta e molto ordinata #36#

Birk
13-05-2012, 12:53
Birk che bella collezione variopinta e molto ordinata #36#

Grazie.:-)
Purtroppo tra questi c'è un gruppetto con un anello viola intorno alla bocca
Ma non riesco a farlo vedere alla fotocamera!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Federico Rosa
13-06-2012, 15:35
Zanga la seconda colonia prende poca luce per questo si allunga così ed è poco colorata se puoi spostala e vedrai che diventa bella come la prima ;-)

erisen
13-06-2012, 15:36
Zanga la seconda colonia prende poca luce per questo si allunga così ed è poco colorata se puoi spostala e vedrai che diventa bella come la prima ;-)

quoto, ci avevo pensato pure io

pesseco
09-07-2012, 18:51
dove comprate questi bei zoantus io sono a roma e nei negozi non si trovano per niente...cosi belli colorati?

erisen
09-07-2012, 19:42
io ho preso i miei più belli da reeflab e tsunami shop

claudiomarze
09-07-2012, 20:59
mi sembra strano che a roma non ci siano dei bei zohantus...

aleslai
09-07-2012, 22:49
Eppure e' cosi difficile trovarli a Roma e quando ci sono costano quanto un lps.

PIPPO5
09-07-2012, 23:32
Topic strepitoso.......

Federico Rosa
15-07-2012, 11:48
Topic strepitoso.......

Grazie ed è merito di tutti :-))

Lizzy8 veramente molto belli #70

lizzy8
15-07-2012, 12:16
Grazie!!! Fra un po' metto le foto degli altri...ma non sono belli come i vostri#12

Federico Rosa
20-07-2012, 19:35
Girando in giro ho trovato questo sito:

http://neptunescove.net/zoaspage2.html

a parte gli animali vorrei riproporre il problema della classificazione in base al colore che è ovviamente per niente scientifica ma parecchio utile:

Quindi la colorazione degli zoa potrebbe essere divisa in 5:

- outer ring = anello esterno
- inner ring = anello interno
- mouth = bocca
- halo ring = aureola
- fringe / skirt = frangia / tentacoli /bordo

A parte la traduzione su cui sono disposto a negoziare :-)) con 5 colori sarebbe possibile individuare gli zoa? Erisen se ci sei batti un colpo #36#

erisen
20-07-2012, 19:39
Fede sinceramente non ho ben capito la tua domanda #24

Federico Rosa
20-07-2012, 19:45
Stavo cercando di classificare gli zoa in base al colore delle cinque parti indicate nel link ... volevo sapere se secondo voi è possibile trovare una divisione facile in modo da capirsi ... se vai sui siti on line di vendita si trovano migliaia di nomi di fantasia e questo non aiuta per niente #13

erisen
20-07-2012, 20:01
secondo me ci sono così tante colorazioni che è impossibile - e proprio perchè i nomi sono puramente fantasiosi e non tassonimici - farne una classificazione obbiettiva

iapo
23-07-2012, 08:47
Stavo cercando di classificare gli zoa in base al colore delle cinque parti indicate nel link ... volevo sapere se secondo voi è possibile trovare una divisione facile in modo da capirsi ... se vai sui siti on line di vendita si trovano migliaia di nomi di fantasia e questo non aiuta per niente #13

..il tuo obbiettivo sarebbe lodevole ma poi dovresti scontrarti con gli americani....purtroppo gli zoa più belli ce li hanno loro e li nominano con nomi il cui criterio a volte rispecchia la tua logica altre volte per niente ma con nomi di fantasia che può ricordare vagamente la forma o il colore del soggetto. Poi mettici che fra i vari siti più famosi non esiste un accordo univoco e quindi può capitare che lo stesso zoa tu lo possa trovare chiamato in modi diversi.
Poi mettici il famoso morphing per cui lo stesso zoa può cambiare sensibilmente forma e colore in base alle condizioni in cui si trova per cui figli della stessa colonia posti con illuminazioni diverse assumono poi colorazioni diverse e non sempre questo cambiamento è reversibile......;-)

liferrari
08-09-2012, 23:31
dovo sfoltire i miei, a chi interessano qui c'e' il link, pero non spedisco :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061810836#post1061810836

Federico Rosa
23-07-2013, 14:49
Visto che Iapo e FedericaGiuliano hanno aggiornato il topic con nuovi splendidi animali io rialzo quello riservato ai commenti :-))

Forza ragazzuoli riprendiamo le macchine fotografiche ed aggiungiamo i nuovi arrivi #36#

iapo
23-07-2013, 17:10
Nico hai mp....

erisen
24-07-2013, 08:14
Risposto ;)

Erpie
26-07-2013, 15:51
Diamine ma quanti tipi di zoa ci sono, sono bellissimi!!

Ne voglio anche io di diversi colori per incrostare la rocciata, a piacenza vedo se trovo qualcosina :)

Comunque complimenti, bellissimi e anche delle gran foto in alcuni casi

liferrari
27-07-2013, 14:01
Ma a Piacenza ce li si scambia ?

Andrecis
06-08-2013, 21:26
Aggiunto una foto volante di alcuni dei miei!:)

Alex_Milano80
06-08-2013, 21:44
Ma a Piacenza ce li si scambia ?

io non posso scambiare ma comprerei volentieri.

dariob981
09-08-2013, 14:51
Ciao a tutti, ho da poco creato un gruppo proprio per gli appassionati degli zoanthus, nel quale è possibile scambiare opinioni, foto, metodi di allevamento e perchè no anche talee, inoltre stiamo iniziando anche a classificarli, chiunque fosse interessato ad aiutarci ci può trovare:
https://www.facebook.com/groups/367149823414640/

Andrecis
22-08-2013, 22:52
Ciao a tutti, ho da poco creato un gruppo proprio per gli appassionati degli zoanthus, nel quale è possibile scambiare opinioni, foto, metodi di allevamento e perchè no anche talee, inoltre stiamo iniziando anche a classificarli, chiunque fosse interessato ad aiutarci ci può trovare:
https://www.facebook.com/groups/367149823414640/

Il gruppo su fb inizia a essere bello corposo e interessante!! Ottima iniziativa!!

liferrari
05-09-2013, 20:59
Ciao monellacci,

Non e' che qualcuno che viene a piacenza ha qualche polipino bello gliallo da portarmi e vendermi ?

Se si scriviamoci in MP. ;-)

Marklaure
29-01-2015, 10:20
Ciao a tutti!
Che dire, dopo aver visto delle foto così non posso non iniziare a collezionare anche io ahahah
fantastici complimenti davvero!!!

alegiu
29-01-2015, 12:46
Ciao a tutti!
Che dire, dopo aver visto delle foto così non posso non iniziare a collezionare anche io ahahah
fantastici complimenti davvero!!!

Bene!!!
Abbiamo creato la sezione proprio per parlarne e confrontarci sugli zoas!

Marcogig
01-02-2015, 20:00
I miei piccolini

Watermellon
http://s10.postimg.cc/gs3j3n7l1/watermellon_Small.jpg (http://postimg.cc/image/gs3j3n7l1/)


Green
http://s2.postimg.cc/havbkun45/green.jpg (http://postimg.cc/image/havbkun45/)

niccolini
15-04-2015, 23:54
Quiesti i miei primi Zoanthus
http://s2.postimg.cc/un47mzr1h/Niccolini_Radioactive_Dragon_Eye.jpg (http://postimg.cc/image/un47mzr1h/)