Visualizza la versione completa : Manutenzione mensile, possibile?
Avendo quasi finito di allestire una 100lt per soli coralli, sarebbe possibile (senza schiumatoio, sump e altro) fare un cambio d'acqua mensile? Vorrei evitare di cambiare ogni 1-2 settimane in quanto mi trovo veramente molto impegnato.
Riccio79
19-03-2012, 16:24
Secondo me no....
E ti spiego il perchè..... i cambi d'acqua, oltre ad eliminare carico organico presente in vasca, hanno l'importantissimo compito di reintegrare i vari elementi traccia... quindi magnesio, calcio, boro, potassio, fluoro etc etc etc... questi elementi sono utilizzati dai coralli...
Inoltre ti porto la mia esperienza, ad un certo punto sono arrivato a effettuare cambi bisettimanali... a volte anche ogni 20 gg... certo la vasca non è collassata per carità, ma vedevo rallentata la crescita, colori un po spenti, lps meno "gonfi"....
Sono tornato ai cambi settimanali ed i coralli ne hanno giovato alla grandissima, come un po'ì tutto il sistema....
anthias71
19-03-2012, 16:45
dipende da come gestisci il sistema e da come reagiscono i coralli
io ad esempio faccio un cambio del 15% ogni 4/6mesi
ma adesso per mancanza di tempo l'ultimo cambio l'ho fatto il 1° agosto
e la vasca tutti 'sti problemi non ce l'ha.........
Riccio79
19-03-2012, 17:06
Anthias, ma che sta a dì??
Tu i cambi parziali li fai ogni 6 mesi??? E che senso ha? Poi del 15%........
E come reintegri gli oligoelementi?? Ci metti dentro una valanga di a+b?
anthias71
19-03-2012, 17:24
beh, secondo la mia vasca un senso ce l'ha:-))
Riccio79
19-03-2012, 17:32
Scusa anthias, ma non hai risposto alle domande... sono curioso... :-)
egabriele
19-03-2012, 17:38
Beh, potrebbe tenere la salinita' e il KH nei limiti piu' bassi, in modo da avere metabolismo e crescita rallentata, e aiutare il periodo tra cambio e cambio aiutandosi o con oligoelementi o con un po' di mineral saltz (in pratica e' sale marino senza Na Cl).
Se l'obiettivo non e'una vasca spinta, ma semplicemente un bel vedere con coralli sani, non vedo perche' no.
anthias71
19-03-2012, 17:42
Tu i cambi parziali li fai ogni 6 mesi??? si, quando ci riesco....
E che senso ha?
come ti ho già detto, per la mia vasca un senso ce l'ha
Poi del 15%.......
in realtà ne dovrei cambiare almeno il 20 25% ma il bidone che ho è da 80litri e me lo faccio bastare
E come reintegri gli oligoelementi??
TM K+ e A-, iodio e stronzio
...
Riccio79
19-03-2012, 17:59
Anthias, quindi utilizzi skimmer più reintegri specifici di oligoelementi? Perchè se è così, ho capito, ma, secondo me, la domanda del post era diversa.......
E comunque, non stiamo parlando di una vasca da 5 - 600 litri (se mi dici che cambi 80 litri pari al 15%), quindi con un volume d'acqua imponente, ma parliamo di un nanoreef... dove i cambi parziali assumono un importnaza ben diversa rispetto ad un "vascone".... IMHO
Da quello che ho capito io, l'intenzione dell'autore del post era quella di fare un cambio mensile, perchè ha il tempo limitato, ma qui parliamo di nanoreef, cambiare 5 litri a settimana (in casa di vasca da 50 litri, altrimenti meno ancora) o magari 6-7 ogni 2 settimane, ci si impiega 15 minuti al massimo.... a preparare l'acqua ci si mette 5 min....,
anthias71
19-03-2012, 18:12
Le tue osservazioni sono corrette ma la mia risposta non è sbagliata come pensi (devi considerare quello che rispondo a lui, l'esempio di come faccio io serve solo a far capire che tutto è possibile....
dipende da come gestisci il sistema e da come reagiscono i coralli
io ad esempio faccio un cambio del 15% ogni 4/6mesi
ma adesso per mancanza di tempo l'ultimo cambio l'ho fatto il 1° agosto
e la vasca tutti 'sti problemi non ce l'ha.........
vallorano
19-03-2012, 18:20
sinceramente io credo che su un sistema grande i cambi possono essere fatti anche di rado...non è la prima persona a cui sento dire queste cose.
Io per esperienza personale posso dire che facendo i cambi ogni 15 giorni sul mio nano riesco a mantenere una situazione ottimale. (Cambio il 15% 20%)
Se arrivo al mese senza cambi noto un peggioramento della vasca
Riccio79
19-03-2012, 19:03
Anthias, infatti ti ho chiesto proprio perchè le tue osservazioni non sono sbagliate a priori, diciamo che non le considero corrette in applicazione ad una piccola vasca....
Soprattutto perchè effettuare un cambio d'aqua di 80 litri mi rendo conto che impegni molto tempo, soprattuto se lo effettui sifonando.....
Ma nell'ottica sempre della gestione di nano, parliamo di perdere 15-20 minuti a settimana od ogni 2 settimane.... forse perde più tempo nel reintegro di elementi traccia...
In una vaschetta da 40 - 50 litri il sistema risulta molto più instabile rispetto a 600 litri...
La mia vasca netta sarà circa 90 litri (litro più litro meno). La domanda per il cambio si poneva solo per poter risparmiare tempo e evitare i soldi del sale
camiletti
19-03-2012, 19:49
intanto bisognerebbe togliersi di testa la mania di risparmiare, anche se di questi tempi è difficile, almeno per il sale devi pagare....
poi se vuoi fare manutenzione ogni mese, devi automatizzare tutto, e non risparmi, te l' assicuro....
se devi fare un acquario da vedere un volta al mese non ha molto senso, ad un acquuario devi starci dietro... se però una volta al meese fai un cambio del 20 % , la questione cambi può QUASI andare bene, ma io non capisco il senso della vasca...
Secondo me un po' esageri però, che c'entra la manutenzione mensile con l'acquario che vedo una volta al mese? L'acquario lo vedo ogni sera quando torno a casa distrutto, e in quel momento non riuscirei a fare manutenzione. Idem sul senso della vasca, boh...non sapevo che una vasca avesse "senso" solo quando si fanno i cambi d'acqua (forse ho compreso male io ciò che mi vuoi trasmettere...)
Riccio79
19-03-2012, 22:24
Tralasciando ciò che dice Camiletti, secondo me quello che andresti a risparmiare sul sale ( molto poco) ce lo rimetti negli integratori...
Sul discorso del cambio potresti farlo il sabato o la domenica...
Poi per carità, puoi pure farlo 1 volta al mese in ragione del 25 - 30 %... Non hai tanto risparmio di denaro ma di tempo si... Pero la manutenzione tipo pulizia dei vetri la dovrai fare molto più spesso, altrimenti nel giro di poco non ci vedi più attraverso i vetri! :-)
Allora vada per la manutenzione. Integrando soltanto il sale riuscirei comunque ad avere buoni animali (colorati e in salute) senza plancton vari e/o integratori?
Riccio79
20-03-2012, 08:40
Io con cambi settimanali del di 4 l su 40 totali, con in maggioranza molli, qualche lps e giusto due talee piccole di monitora e pocillopora, riesco a non integrare più con il tech a e b.... Mantenendo la triade su buoni valori...
Intanto ti posto un topic che potrebbe esserti utile.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321077
Allora stiamo parlando di gestione di nanoreef, che è differente da gestire vasche più grandi.
Per un nanoreef la stabilità è il paramentro più delicato, ergo si dovrebbero evitare cambi sostanziosi che portano a sbalzi di paramentri elevati.
Di rado può capitare di non poter stare dietro la vasca, a me capita una volta l'anno quando me ne vado per un mesetto in vacanza, ma per il resto dell'anno faccio un piccolo cambio settimanale alcune volte ma poche può capitare ogni due settimane, fare questo mi permette di reintegrare con solamente il sale ogni settimana gli oligoelementi necessari, e come me penso che mezzora alla settimana per fare ciò c'è l'hanno tutti ( io faccio i cambi settimanali anche alla mia vasca dolce).
Quindi adesso ti rispondo, puoi pure farli una volta al mese rischiando dei sbalzi, salinità ed altro, e dovresti durante il mese controllare Mg, Ca, Kh e vedere a che livelli arrivino e bilanciarli con buffer.
Oppure cambiarli una o massimo ogni due settimane e non dover reintegrare nulla.
anthias71
20-03-2012, 23:31
Quindi adesso ti rispondo, puoi pure farli una volta al mese rischiando dei sbalzi, salinità ed altro,
non si rischia nessuno sbalzo di salinità, l'accortezza nel cambiare 20 litri deve essere la stessa di cambiarne 5............si deve usare acqua alla stessa salinità.e dovresti durante il mese controllare Mg, Ca, Kh e vedere a che livelli arrivino e bilanciarli con buffer.
Oppure cambiarli una o massimo ogni due settimane e non dover reintegrare nulla.
Gli elementi che hai citato vengono consumati sia se fai piccoli cambi settimanali sia se ne fai più grandi ma più diradati, alla fine ti troverai gli stessi valori e se non hai un reattore che reintegra il "consumato" devi ugualmente aggiungere qualcosa.
come ho già detto, se non hai proprio tempo, prova e vedi come gira la vasca.......
In realtà avevo anche pensato per fare i cambi con acqua di mare diluita con osmosi (quindi niente sale). Sarebbe una cattiva idea?
camiletti
21-03-2012, 17:51
scusa, non avevo mica capito che l vedevi ogni sera, pensavo lo vedessi una volta al mese...
io non mi fiderei molto di TUTTA acqua di mare vvivi in ina grande città, devi orendere l' acqua molto lontano dalla riva e da discariche e porti...io farei con acqua di cui sono sicuro della qualità, metà mare metà nuova...
ma se calcoli che secondo erisen nelle acque di ancona ci sono tutti gli inquinanti possibili e immaginabili...
io credo che faresti meglio a prendere un quearto d' acqua PULITA dal mare, metà da una vasca avviata, se ne trovi una, e l' ultimo quarto nuova... questo se proprio vuoi l' acqua matura...
( calcola che nelloe barriere coralline non sono così abituati all' inquinamento, l'' oceano è grande...)
Riccio79
21-03-2012, 19:21
Camiletti lui parla di cambi, non di primo avvio...
Si Alex, i cambi con acqua di mare li puoi fare tranquillamente... anzi, la vasca ne giova.... Però come detto da Camiletti, bisogna verificare i valori dell'acqua...
Quali valori da tenere sotto controllo? E in che range devono essere?
Quali valori da tenere sotto controllo? E in che range devono essere?
Riccio79
22-03-2012, 12:27
I vlori degli inquinanti, i fosfati ed i nitrati....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |