Visualizza la versione completa : Rifacimento si o no?
Ciao a tutti!!
Possiedo un acquario dal mese di settembre,di cui potete avere uno sguardo qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061444487#post1061444487
Il problema è che le alghe a pennello non mi hanno,ahimè,mai abbandonato,e lo sconforto iniziale è passato a tremenda scocciatura col tempo.
Dopo innumerevoli battaglie,sono arrivato alla conclusione che forse sarebbe meglio rifare la vasca.
Ma ecco che ho dei dubbi:
1- Rifacendo la vasca,devo far girare qualche sostanza a vasca vuota per eliminare ogni possibile presenza di alghe?
2-Il fondo (Manado) dovrò sostituirlo del tutto?O posso salvarne una parte?
3-Mi conviene conservare una parte dell'acqua della vasca per poter ripartire subito?
Ciao e grazie per ogni possibile aiuto che mi fornirete :)
Anche se la vasca e' grande e quindi non e' una passeggiata ..... anche io rifarei perche' le bba le trovo proprio brutte , avute in caridinaio e dopo un po' riallestito .
Io ho eliminato il fondo ( ada amazzonia ) , bollito legni e pietre e eliminato anche le piante perche' su parecchie foglie cerano ciuffi maledetti ..
Ora , tu hai parecchie piante e sarebbe peccato buttare tutto .... valuta bene cosa tenere e cosa no perche' se metti qualcosa infestato sei punto e a capo e a me girerebbero i ....#17.
Non mettere la stessa acqua perche' le spore delle bba viaggiano nell'acqua ( come quelle delle altre alghe ) quindi evita ... pulisci bene tutto sciacqua e ri allestisci .
Ps : fai bollire anche i cannolicchi e cambia le spugne ... devi ripartire da zero .
Lo immaginavo....purtroppo fui io fesso ad inserire una singola pinatina di anubias del vecchio acquario,non sapendo che fosse portatrice di bba sigh
Il reale problema per me adesso sarebbero i pesci....non so proprio dove metterli in un mese intero di maturazione....#24
------------------------------------------------------------------------
Per salvare le piante e non buttare via centinaia di euro,potrei metterle in un secchio e lasciarle lì con le bba a "morire di fame"? :-))
Le bba normalmente prolificano se trovano le giuste condizioni e i giusti nutrienti,come tutte le alghe del resto!
Se prendo piante mezze infestate da qualsiasi tipo di alga e le metto nel mio acquario che ha i valori e la fertilizzazione ben equilibrata non è che mi si riempie l'acquario di alghe,anzi tendono addirittura a sparire!
Questo per farti capire che anche se rifai completamente l'acquario con tutto nuovo ed elimini al 200% le alghe senza capire il problema dell'infestazione dopo un paio di mesi sei punto a capo!
Magari togli gli arredi e comunque cerca di eliminare la maggior parte delle alghe e cerca di dare un equilibrio a tutto il sistema e soprattutto di capire da cosa è dovuta la prilificazione!
Piante a crescita rapida in caso di alghe sono il contraccettivo migliore!
Ern89 spedisci un paio di piante a danny85 con ciuffi di bba così le mette in vasca e facciamo una prova .... secondo me sei troppo sicuro e potresti avere sorprese .
C'e' gente che nonostante abbia ceratophillum - valori ok e quello che vuoi .... non riesce a debellarle proprio perche' una volta che si presentano in vasca sono tenaci , e non sarebbe il primo a smantellare per questo ...
Dalla loro scheda su A.P :
" Nella maggioranza dei casi le alghe nere a pennello arrivano in vasca attaccate a qualche pianta, ad un legno o roccia usati o sospese nell’acqua in cui sono trasportati i pesci.
Una volta entrate, è difficilissimo liberarsene, la maggior parte delle volte ci si accontenta di limitarne lo sviluppo al minimo confinandole negli angoli nascosti dell’acquario.
La loro crescita è favorita dall’abbondanza di luce e di nutrienti disciolti e da basse concentrazioni di anidride carbonica.
E’ provato che lampade con spettri di gradazione elevata (oltre gli 8.000k) ne favoriscono sensibilmente la propagazione, in quanto le alghe nere contengono pigmenti perfetti per sfruttare le alte frequenze luminose. " :-)
la maggior parte delle volte ci si accontenta di limitarne lo sviluppo al minimo confinandole negli angoli nascosti dell’acquario.
Cito quello che hai riportato tu!
Comunque non sto dicendo cose a caso! Ho un acquario da 50 litri infestato da più o meno tutti i tipi di alghe,adesso non saprei neanche elencarti quali siano,ma ce ne sono un po' di tutti i tipi,dalle filamentose,alle verdi a ciuffo,a quelle a barba,alle bba e chi più ne ha più ne metta!
Ovviamente sto cercando di limitarne la cresita,anche se la loro comparsa è dovuta,ovviamente,solo ed esclusivamente da miei errori!
Sono spuntate tutte dal nulla,nel senso che oltre ai cambi d'acqua non ho aggiunto pesci,piante,o arredi,questo significa che la loro presenza c'era anche prima anche se ad occhio di alghe non ce n'era neanche l'ombra!
Se prendo un mazzetto di steli infestati dalle alghe,ovviamente togliendo le foglie più colpite,e li sposto nell'acquario da 160 litri non è che mi si infesta di alghe,ovviamente dalle foglie già colpite non se ne vanno,o difficilmente,ma si fermano lì!
Questa è una prova che ho fatto,e non una volta,perché spesso e volentieri sposto piante da un acquario all'altro,non mi sto inventando niente e non parlo per sentito dire,ma per quel poco di esperienza che ho accumulato!
Tornando al discorso principale quello che volevo far capire è che finché non si individua la causa scatenante l'acquario si può riallestire anche 10 volte disinfettando tutto a doc,ma le maledette continueranno sempre a spuntare e a prolificare #18#18
Con questo non voglio dire che è sbagliato riallestire,anzi,ma che con il riallestimento bisogna correggere gli errori fatti in precedenza,altrimenti è inutile!
Spero di essermi spiegato!
In realtà io in fase iniziale ho avuto molti tipi di alghe,tra cui le bba,ma col tempo sono riuscito a debellarle tutte ,tranne queste ultime,con i metodi che hai definito tu stesso:piante a crescita rapida e tanta attenzione.
Ultimamente però le piante erano un pò sofferenti,perciò ho fertilizzato un pochino di più,e le bba si sono riprese la scena.Preferirei quindi non dover avere piante con evidenti carenze per colpa di alghe brutte come queste.
Ero riuscito a lasciarle negli angoli della vasca,e mi stava bene,ma vederle attaccate a sagittaria,echinodorus,muschi,etc è davvero triste :-(
Stavo pensando ad una alternativa meno drastica.
Dato che possiedo un certo numero di inquilini in vasca,e avrei problemi a mantenerli nel mesetto di maturazione,potrei provare ad eliminare tutte le piante(tranne un pò di riccia gallegiante per ciucciarsi le sostanze rimanenti) e gli arredi,piazzare un ossigenatore e non fertilizzare per un bel pò.
Credo che le alghe dovrebbero morire senza sostentamento così drastico,cosa ne pensate?
Sì sì ok , io pero' continuo a credere che giochi col fuoco spostando piante da una vasca colpita a una libera .... e non lo consiglio a nessuno .
Per il resto sono anche d'accordo ern deve trovare le cause per evitare di trovarsi nella stessa situazione ...
Ma le cause delle bba ve le ho descritte nel primo post,forse non sono stato sufficientemente chiaro.Quando allestii questo acquario,presi alcune piante dal vecchio acquario,in cui vi erano delle bba,ma al tempo non le riconobbi come tali,e quindi non me ne curai.Dopo neanche un mese,la tragedia :-(
Tutti gli altri tipi di alghe sono riuscito a debellarle,perchè avevo capito di avere poche piante e di fertilizzare male.Queste qui invece,non se ne vogliono andare....
Cursor ti do' ragione,ma sono talmente tranquillo dell'equilibrio trovato,soprattutto a livello di fertilizzazione nel mio acquario che poto a volte il 60% delle piante in una botta sola e di problemi proprio non ne ho,anche perché sono quasi tutte a crescita rapida,l'acquario in questione è quello che ho nel mio profilo,ovviamente non lo consiglierei a nessuno!
Ma qua non stiamo parlando di me!
Ern secondo me sbagli completamente l'approccio,non puoi eliminare le alghe facendole morire di "fame",soprattutto se hai pesci in vasca,qualcosa per non morire lo trovano sempre,magari ne limiterai la crescita ma non risolverai il problema,l'ossigenatore poi è controproducente perché la CO2 limita,anche se in modo molto blando la prolificazione,mentre l'ossigeno incrementa la crescita!
La maniera per contrastare le alghe è mettere le piante in condizioni tali da essere in competizione per i nutrienti con le alghe.
Insomma secondo me più le piante stanno bene più le alghe rallentano la crescita!
Se come dici tu aumentando la fertilizzazione sono aumentate le alghe vuol dire che fertilizzando hai inserito nutrienti che non sono stati usati dalle piante,ma dalle alghe,vuoi perché ce n'erano già in soluzione o perché te ne manca qualche altro e quindi le piante non assorbono neanche quelli che vai ad immettere!
Certo che saggitaria,echinodorus e muschi non è che siano proprio a crescita rapida e quindi non contrastano efficacemente l'assorbimento di nutrienti da parte delle alghe,per piante a crescita rapida intendo tipo hygrophila,limnophila hetheranthera,rotala,ceratophillum!
Guarda se apri il link nel primo post,troverai tutte le piante del mio acquario,e a crescita rapida ne ho in gran numero (egeria,hygrophila).Quelle che ti ho elencato erano le più colpite,non certo le sole della vasca.
Come già detto il mio è un metodo drastico perchè fino ad ora le ho provate tutte,nel momento migliore le alghe si erano ritirate molto,ma erano sempre presenti,nascoste in qualche angolo o sotto qualche tronco,ma c'erano sempre,non scomparivano neanche a mitragliate!! >:-(
Il fatto è che volevo salvare per lo meno il fondo vasca,composto da manado e acquabasis ancora non esaurito(non è passato manco un anno).
Idee? :-(
nel momento migliore le alghe si erano ritirate molto,ma erano sempre presenti,nascoste in qualche angolo o sotto qualche tronco,ma c'erano sempre,non scomparivano neanche a mitragliate!!(
Io credo che nel 100% degli acquari una piccola presenza di alghe ci sia,il segreto sta tutto nel limitarne la crescita grazie alle piante!
Come consiglio non so cosa dirti,credo che le strade siano due:o riallestisci tutto e prova,ripartendo da 0,a non commettere errori che causano l'insorgenza delle alghe,o cerchi di capire qual'è il problema e di risolverlo!
Se deciderai di riallestire non devi per forza attendere il mese (circa) di maturazione. Sarà un lavoraccio ma è possibile fare tutto in qualche ora. Ovviamente ti devi organizzare e pianificare le varie operazioni in modo da non perdere tempo.
Io l'ho fatto con il mio, anche se più piccolo, in 8 ore. Ho sostituito completamente il ghiaino, introdotto nuovi arredi e nuove piante, ho tenuto solo le anubias e una echino ozelot, trasferiti i pesci + multidentata in un secchio e rimessi in vasca a lavori ultimati. Io ho un filtro esterno quindi non ha preso aria e non è mai rimasto a secco, poco prima di riattivarlo ho introdotto una capsula di batteri.
Un'altra cosa, che riguarda solo il fattore estetico, le echinodorus le posizionerei più indietro rispetto alla posizione attuale :-))
Ciao,grazie della risposta :-)
In effetti se conservassi il filtro nella sua acqua,avrei la possibilità di rimontare il tutto senza perdite di tempo,ma non c'è il rischio,come già anticipato da Cursor,di avere ancora delle spore di bba intrappoalte nel materiale filtrante?
Per le echinodorus hai ragione,uccidono un pò messe così,ma ho intenzione di eliminare le due verdi e mantenere la red per rifare completamente il layout,visto che mi ci trovo
C'è questo rischio, vedi tu cosa preferisci fare, personalmente mi trovo d'accordo con il pensiero di Danny85 :-)
Lo so,avete ragione senza ombra di dubbio,ma ste bba mi hanno portato all'esasperazione #07
Ragazzi io dico che gia' e' un lavoraccio riallestire tutto .... meglio non rischiare , comunque e sempre IMHO :-).
Io personalmente l'ho fatto un mesetto fa',ho sradicato tutte le piante,a parte il prato di hemianthus,ho sifonato tutto il fondo a pelo,ho tenuto solo la parte apicale delle piante,quella meno colpita dalle alghe,e ho ripiantato tutto! In 4 - 5 ore l'ho fatto,certo che se vuoi cambiare fondo è tutta un'altra cosa! In più,scusami se sono ripetitivo ma ci tengo a precisarlo,se non capisci perché continuano a crescere le alghe e invece le piante fanno fatica dopo un po' sei al punto di partenza!
Se invece riparti da 0 sterilizzando tutto basta che fai attenzione a non commettere errori,però ti resta il problema della maturazione!
Ti dico come mi comporterei io al posto tuo,prendi tutto quello che ti dico con le pinze perché solo tu puoi capire come si comportano la vasca,le piante e le alghe,io in linea di massima agirei in questo modo:
Prima di tutto continuerei con la solita fertilizzazione,senza nè aumentare nè diminuire nulla in modo da tenere comunque "a bada" le alghe;tutte le piante a crescita rapida che poti lascerei le potature in acquario(sicuramente non sarà esteticamente bello o funzionale per gli scalari ma per ora mi limiterei alla praticità di limitare le alghe piuttosto che all'estetica,a quella ci penserai poi).
Lasciane pure il più possibile,l'importante è che non si facciano ombra troppo tra loro,altrimenti quelle sotto non crescono più! A questo punto,se non ricordo male nel ferropol e nel ferropol 24 non ci sono macroelementi,quindi se nel tuo acquario ci fosse carenza di questi la crescita delle piante sarebbe molto limitata e aggiungendo ancora i microelementi con il fertilizzante andrebbero solo a vantaggio delle alghe(come mi sembra sia successo).
Calcolando che i tuoi test di nitrati e fosfati segnano entrambi 0 e che il ceratophillum non cresce(di solito basta la presenza di nitrati perché cresca a vista d'occhio)proverei ad aggiungere,con molta molta parsimonia,un pochino di nitrati.
Osservi per un paio di giorni le reazioni di piante ed alghe e noterai subito una crescita di una delle due,se la mia supposizione è giusta le piante cresceranno un pochino di più e comunque le alghe di sicuro non aumenteranno, ma al massimo resteranno costanti!
La stessa prova farei con i fosfati stando ancora più attento nei dosaggi;a seconda delle reazioni dell'acquario ti regoli di conseguenza!
Ci tengo a sottolineare di nuovo che questo è come mi comporterei io al tuo posto! Non posso dirti se sia giusto o sbagliato e se ne vieni a capo o meno,ma di sicuro se dosi in maniera molto ridotta gli elementi le alghe non ne gioveranno e forse riesci a capire il motivo delle alghe e della crescita stentata delle piante!
Ci stavo riflettendo,e credo proprio che lascerò il fondo così com'è,aspirando solo la parte superficiale e rimuovendo piante e legni,rifacendo il layout completamente.
Se non sbaglio comunque i macroelementi ci sono nel ferropol,ma dato che non mi sembra molto equilibrato,sto pensando di prendere la linea base della seachem(ho già il ferro).
La mancanza di NO3 ha insospettito anche me.Ma possibile che con tutti quei pesci le piante si ciuccino via tutto così rapidamente?Come faccio a reintegrarli artificalmente?
Nel ferropol NON sono presenti macroelementi;lo uso anch'io e l'unico macro che c'è è una piccola quantità di potassio;azoto e fosforo non sono presenti nemmeno in tracce!
Nel ferropol 24 non saprei,ma non credo ci siano neanche lì,comunque basta che guardi la composizione in etichetta!
Secondo me invece il ferropol è un buon prodotto,l'unico inconveniente è che non si possono dosare gli elementi singolarmente!
E' possibile anche che le piante mantengano sempre gli NO3 a 0,io uso il KNO3 per reintegrarli,ma ci sono anche prodotti come il seachem nitrogen e phosphous,e anche uno della sera mi sembra,che ora non ricordo come si chiama,o il dennerle A1 NPK!
Se la tua intanzione è di rifare il layout cerca di mantenere il più alto numero possibile di piante,altrimenti le alghe vanno a nozze!
Per quanto riguarda il ferropol dai un'occhiata con la ricerca in fertilizzazione,ci sono tante discussione che trattano questo prodotto!
provvederò all'istante :-)
Mi sono documentato un poco,ma sembra che in molti non usino nient'altro oltre al semplice ferropol+ferropol 24.Solo qualcuno ha aggiunto un pò di potassio o nitrati perchè avevano carenze.A questo punto potrei diminuire un pò la fertilizzazione di ferropol e comprare le boccette di potassium e nitrogenum della seachem,cosa ne pensate?
Mi sono documentato un poco,ma sembra che in molti non usino nient'altro oltre al semplice ferropol+ferropol 24.Solo qualcuno ha aggiunto un pò di potassio o nitrati perchè avevano carenze.A questo punto potrei diminuire un pò la fertilizzazione di ferropol e comprare le boccette di potassium e nitrogenum della seachem,cosa ne pensate?
L'uso o meno di macroelementi quali in particolare fosforo e azoto dipende dal tipo di acquario,solitamente i plantacquari,avendo molte piante necessitano di un'integrazione,mentre altri meno spinti non ne hanno bisogno perché comunque azoto e fosforo sono prodotti finali del ciclo dell'azoto in acquario quindi sono sempre presenti in ogni acquario. LA differenza sta nel consumo da parte della massa vegetale!
Nel mio acquario da 160 litri netti ho 4 siamensis e un ancistrus di oltre 10 cm,3 corydoras di 7 - 8 cm e altri 4 più piccoli,sui 4 - 5 cm;9 iriatherina warneri,12 cardinali,una cinquantina di caridine e uno sproposito di lumache tra physa e melanoides! Il carico organico sicuramente non è basso e nonostante questo ogni settimana aggiungo 5 mg/l di azoto e 0,4 mg/l di fosforo perché le piante ne consumano di più di quello prodotto dai pesci e dal ciclo dell'azoto!
Comunque finché non porti nitrati e fosfati che siano almeno misurabili secondo me uno dei motivi della prolificazione algale potrebbe essere la carenza di questi macroelementi e poi,di conseguenza,per la legge di liebig anche i microelementi che aggiungi vanno solo a vantaggio delle alghe!
Io continuerei a tenere costante la fertilizzazione e ad aggiungere azoto e fosforo e vedere,cambiando solo quei parametri come si comporta tutto il sistema!
Comprato seachem nitrogen e phosporus,vediamo un pò se le piante reagiscono :-)
Comunque ho letto nella composizione del ferropol,e sembra che abbia come macroelemento unicamente il potassio.Non capisco questa scelta...
Tutte o quasi le linee di fertilizzanti non hanno azoto e fosforo nella linea,al massimo hanno prodotti da aggiungere nel caso di acquari spinti (vedi protocollo avanzato seachem,Dennerle A1 NPK,ecc),cioè con un buon parco luci,CO2 e una forte piantumazione,perché azoto e fosforo sono già prodotti dalla decomposizione di escrementi dei pesci,sostanze organiche in generale e il cibo sovradosato!
Nella maggior parte degli acquari si hanno tanti pesci e poche piante,quindi di queste sostanze risulta essercene in abbondanza,infatti i cambi d'acqua servono anche per tenerle basse!
Nel caso della presenza di tante piante e a crescita veloce e con una popolazione bilanciata e non esagerata a volte la produzione di azoto e fosforo dalla decomposizione non è sufficiente a garantire il fabbisogno delle piante quindi si procede con l'integrazione!
Comincia a dosare un po' di azoto,direi 2 mg/l dalle dosi consigliate in etichetta e vedi come rispondono piante e alghe.
Io li aggiungerei separatamente,nel senso prima uno e vedo le reazioni e poi l'altro e vedo le reazioni,in modo da capire la carenza maggiore qual'è,fai attenzione con il fosforo perché se esageri aiuti solo le alghe!
Sisi,non ti preoccupare.
Io comunque effettuo cambi settimanali da 25 litri,secondo te mi conviene ridurli?E' possibile che sia questo il motivo della mancanza di nitrati a tali livelli?Anche perchè 5 scalari cagano da far paura :-D
No,non ridurre i cambi,mantieni tutto costante in maniera da renderti conto che eventuali miglioramenti o peggioramenti sono dovuti esclusivamente all'intervento che stai facendo!
Anche perché i cambi d'acqua sono utili per apportare nuove sostanze ed eliminarne altre quindi sono utili anche se non si hanno nitrati e fosfati da eliminare!
Tienimi aggiornato e per la miseria,o dai troppo da mangiare agli scalari o l'acqua del tuo acquario ha un effetto diuretico...:-D:-D#rotfl##rotfl#
Nono,non credo proprio che dell'acqua di osmosi corretta a sali sia diuretica o faccia andare al bagno :-D
Però in diretta li ho visti diversi volte e fanno la loro figura....#06
La cosa che più mi ha colpito però è che il fondo è sempre pulitissimo,mai una cacchetta :-))
Ciao ragazzi,domani dovrebbe arrivare il tutto(un pò di fondo,piante nuove,ricambi vari) e mi dedicherò al rifacimento/pulizia del layout.Secondo voi,dopo quanto tempo potrò fertilizzare?Considerando che poterò un pò tutto le piante e immettendone di nuove,un paio di settimane di riposo andrebbero bene?
Grazie!!
Si,comincia a fertilizzare quando noti che le piante cominciano a crescere,quelle nuove che inserirai devono adattarsi!
Parti ad 1/3 di dose e poi quando cominci a notare qualche carenza magari aumenti,ma per il momento parti basso per non rischiare di dare troppo cibo alle alghe!
Ciao e grazie ancora.Ma secondo te,usando il nitrogen e il phosporus in combinazione con il ferropol,anche questi li riduco ad un terzo o qualcosa in meno?
pietro.russia
30-03-2012, 11:09
#28 ern89 proprio ieri girando nel forum un utente che anche lui aveva un infestazione di alghe a pennello ha usato questo prodotto posto la foto dicono che non danneggia le piante (vai su alghe infestanti dolce) entra nella discussione HO ELIMINATO LE ALGHE ECCO COME
http://s15.postimage.org/e6068mnqv/PRODOTTO_ANTIALGHE_NATURALE.jpg (http://postimage.org/image/e6068mnqv/)
------------------------------------------------------------------------
questo prodotto ti aiuta a pulire la vasca dalle alghe ma ricordati devi sempre trovare la causa al tuo problema #24
Io l'excell lo userei con cautela,ha una leggera azione antialghe,leggera rispetto ai prodotti antialghe,lo uso anch'io nel protocollo seachem,ma seguendo le dosi,e fidati che le alghe non spariscono!
ern89:si parti basso anche con nitrogen e phosporus,anzi parti anche una settimana o due dopo aver iniziato con il ferropol.
Appena finito!!!!Mamma che lavoraccio,ho inziato a mezzogiorno e ho finito un quarto d'ora fa #17
Domani vi posto delle foto,appena diradata la nebbia XD
Danny ma quindi il ferropol lo uso già da domani o aspetto?
Comunque penso di passare a breve alla llinea completa seachem,neanche a dirlo in una settimana le piante con solo nitrogen e phosporus hanno cominciato a ricrescere a vista d'occhio!!!
Appena finito!!!!Mamma che lavoraccio,ho inziato a mezzogiorno e ho finito un quarto d'ora fa #17
Domani vi posto delle foto,appena diradata la nebbia XD
Danny ma quindi il ferropol lo uso già da domani o aspetto?
Comunque penso di passare a breve alla llinea completa seachem,neanche a dirlo in una settimana le piante con solo nitrogen e phosporus hanno cominciato a ricrescere a vista d'occhio!!!
Perché il problema era che fornivi microelementi con la fertilizzazione ma mancavano i macronutrienti che sono quelli che la pianta consuma in quantità maggiore!
Aspetta che la maggior parte delle piante si sia adattata ed abbia cominciato nuovamente a crescere prima di fertilizzare,altrimenti non serve,lascia passare una settimana sicura,e poi a seconda delle reazioni delle piante valuti se cominciare o meno!
Ti ringrazio ancora,seguirò sicuramente il tuo consiglio.Intanto chi vuole,può vedere i risultati del cambiamento di layout qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061444487#post1061444487
Adesso sembra un pò spoglio,ma sono sicuro che crescendo diventerà stupendo :-)
Grazie ancora a tutti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |