Visualizza la versione completa : Ventola per il caldo FAI DA TE!
RugbyPlayerNr12
18-03-2012, 20:15
Dopo qualche giorno a pensarci su ho trovato un modo economico e duttile per poter combattere il caldo! Con questa soluzione sara' possibile costruire refriggeratori di superficie sia per vasche che per acquari chiusi, con il numero di ventole che piu' preferiamo.
Occorrente;
-Alimentatore da almeno 5v (di solito le ventole vanno a 12 consiglio comunque di non prenderne uno che la spinga a limite perche' si diminuira' il calore ma aiutera' anche l'evaporazione)
-cavetto usb
-ventola per pc
-2 lamine piatte (di larghezza di 1 cm)
-nastro isolante
1)Prendete le misure della vasca e calcolate uno scarto sulle lamine di 2-3 cm (se avete una vasca, se avete un acquario chiuso anche 5 o 6)
2) fate 2 fori per ciascuna lamina tarati sulla sede di origine delle viti (con l'alluminio per fare un buon lavoro conviene mettere la ventola, far passare un punteruolo e dargli un colpetto di martello, cosi' facendo aiuteremo la foratura della punta del trapano)
3) tenendo sempre conto dei 2-3 cm di scarto che abbiamo preso sulle lamine (devono essere abbastanza precisi) dobbiamo piegare le stesse utilizzando una morsa (meglio se di legno, ma se la avete di ferro avvolgete la lamina in un po' di cartone cosi' non rimane la dentellatura della morsa)
4) avvitare (o nel mio caso chiudere con delle fascette di plastica) la ventola alle staffe e
dovrete aver ottenuto un qualcosa di simile
http://s13.postimage.org/q2wzorkkz/IMG_0931_Copia.jpg (http://postimage.org/image/q2wzorkkz/)
e l'effetto finale e' questo
http://s16.postimage.org/f43t6zjf5/IMG_0932_Copia.jpg (http://postimage.org/image/f43t6zjf5/)
Con questo metodo potrete mettere anche 10 ventole, basta calcolare un adattatore 10 volte piu' potente.
Per chi non ha vasca ma acquario chiuso bastera' fare tutto come descritto ma non piegare a L tutti e 4 gli angoli ma fare una S molto squadrata alla base, che permetta alla parte superiore di rimanere appoggiata all'apertura superiore dell'acquario!
Tutto questo con una spesa di poco piu' di 5 euro!#70
AcquarioRoma
18-03-2012, 22:07
No si vedono le foto!:-))
RugbyPlayerNr12
18-03-2012, 22:25
ci devi cliccare sopra ;-)
Luca_fish12
18-03-2012, 22:59
Non si clicca da nessuna parte però!
Il cavetto usb serve per attaccarle all'alimentatore?
Modifica il post per aggiungere le foto! :-)
Mancano le foto...ma non capisco a cosa serva io cavo usb.
Inviato dal mio X10i usando Tapatalk
RugbyPlayerNr12
18-03-2012, 23:36
ora non posso modificarla...faro' tutto domani!
Il cavo usb, perche' mi e' stato molto piu' facile reperire un adattatore usb, che non un carica cellulare o cordless
RugbyPlayerNr12
19-03-2012, 20:35
inserite immagini!;-)
carino come progettino ma...
due domande:
1) non ti fa "ombra" rispetto alla lampada? così grande al centro... se ne mettevi due più piccole che stavano laterali (o mettevi la bandella-supporti di alluminio per il lungo) non avevi la zona d'ombra o no?
2)come l'hai messa direzionata la ventola? che "spinge" l'aria sulla superficie dell'acquao o che "tira" l'aria dalla superficie e la butta fuori?
perchè so che in un modo rischi molta più evaporazione in un altro meno...
l'hai provato? di quanto ti abbassa la temperatura?
ciao
RugbyPlayerNr12
19-03-2012, 21:57
Io l'ho settata per il mio acquario, ovvero ho una plafoniera orizzontale, se hai una luce perpendicolare sicuramente ti fa' un po' di ombra ma mi sembra ovvio che su acquari molto piu' larghi che lunghi l'impianto conviene metterlo sul lato corto.. ma questo e' comunque a discrezione da caso a caso.
Per quanto riguarda la ventola, coinvoglia l'aria verso la superficie, poiche' visto l'impenetrabilita' dell'acqua espande il flusso su quasi tutto il pelo dell'acqua. Sicuramente l'evaporazione aumenta, ma raffreddare acqua con temperatura esterna maggiore di quella della stessa aumenta l'evaporazione per forza, quindi non cambia il lato (a meno che non si parli di movimento ondoso che genera schizzi e microparticelle in sospensione, allora e' tutta un altra storia:-)))
Ovviamente l'abbassamento della temperatura dipende da molti fattori;
1) dimensione della vasca rapportata al numero di ventole, la dimensione, e i V del nostro adattatore (consiglio adattatori massimi di 10v anche se arrivano fino a 15)
2) temperatura esterna
3) temperatura dell'acqua
Diciamo che con temperatura esterna di 32-33° e temperatura dell'acqua a 25 - 26° dovrebbe riuscire una ventola di 10x10 girando a 5v, ad abbassare la temperatura nel giro di 2-3 ore di 3-4 gradi.
Ma comunque non c'è modo migliore di testare appena il caldo arrivera'!;-)
ti consiglio di pilotare la ventola con un termostato, altrimenti rischi 2 cose, eccessiva evaporazione o eccessiva diminuzione della temperatura.............io sia nella mia vasca da 120 litri che in quella da 60, uso termostati digitali che fanno partire le ventole se viene superata una certa temperatura per poi spegnerle quando si scendo sotto una certa soglia............li puoi trovare a meno di 30 euro su ebay.........;-)
RugbyPlayerNr12
19-03-2012, 23:17
Quoto, quoto, e riquoto!#36#
Il sostanzialmente io ho voluto costruire un modello di base, che costi poco e che sia pratico, funzionale, e non decisamente antiestetico. Ma con una sonda digitale diventerebbe perfetto, io ne ho trovate ma da 45 in su....su ebay sicuramente si puo' avere piu' fortuna!
Se la metti attaccata ad una parete e inclinata in modo che il "vento" soffi sul pelo dell'acqua è più efficiente e non fa ombra (puoi fare uno "scheletro" di filo di ferro (acciaio è pure meglio) che lo sostenga appeso al bordo).
Occhio: tanto più il raffreddamento è efficiente, tanta più acqua evaporerà (è appunto l'evaporazione cge raffredda la vasca). In vasche piccole si rischiano sbalzi di temperatura anche notevoli, per cui attenzione ai tempi di accensione (potresti dover usare un timer per sincronizzare luci e ventole o, potendo, ideale sarebbe usare un termostato, come già hanno detto).
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 10:01
Inclinato a mio avviso aumenta troppo l'evaporazione in quanto aumenta il moto ondoso sul pelo dell'acqua..
Guarda che DEVE aumentare l'evaporazione, sennò non funziona.
Se l'acqua non evapora, non raffredda.
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 14:23
Guarda che DEVE aumentare l'evaporazione, sennò non funziona.
Se l'acqua non evapora, non raffredda.
#70 mi sono espresso male, a mio avviso raffredda troppo velocemente e diventa necessario un termostato ad immersione..sicuramente raffredda più velocemente, ma calcolando il lavoro che dovresti fare (impalcatura di cavi è facile da dirsi ma più complicato a farsi) ti servirebbero dei perni incavati da montare sulle listarelle che consentano la rotazione da entrambe i lati per non parlare del calcolo del flusso d'aria (nel caso si accoppi più ventole) per non tirare aria calda l'una sull'altra (flusso naturale dell'aria calda:basso-> alto, aria fredda: alto->basso).
Morale per una questione di praticità e di spesa a mio avviso conviene ideare il progetto originale.
Se non si ha un budget prefissato e si vuole un mostro della refrigerazione, dimmelo che te lo metto a punto io stesso! #70#70#e39
Se, come me, hai una plafonierina rotta (quelle con l'attacco per il bordo vasca e il "collo" flessibile e orientabile), basta che stacchi (e butti) il riflettore della plafo e tieni l'attacco e il portalampada. Poi ci fissi la ventola (puoi usare due staffe, due bulloni e due dadi). A quel punto cerchi l'inclinazione rispetto alla superficie dell'acqua più confacente (a tentativi, se non hai termostato).
Al costo di di due staffe, due bulloni e due dadi.
In alternativa, ti prendi un sensore di temperatura e una PIC (spesso se lo ordini come campione ti arriva a casa gratis) e con poco filo e stagno ti fai una sonda di temperatura aggratisse (Basta affogare il sensore nel silicone per renderlo a chiusura ermetica).
Ed ecco il termostato a costo pressoché 0.
In alternativa (2), prendi un timer indipendente (5 euro) e fissi periodi di accensione e di spegnimento che mantengano la temperatura (circa) costante (di nuovo, a tentativi).
Con la ventola messa come hai fatto tu, mi pare che faccia una bella ombra.
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 15:38
Tutto un altro sistema, comunque mi sembra che ci sia dell'accanimento, io ho fatto un progetto per me veloce poco dispendioso e con prodotti reperibili facilmente. Sicuramente non è l'unico metodo o migliore ma a mio avviso più che sufficiente per me; e, si, per me a bene in quanto non mi fa ombra, ma questo l'ho già spiegato a dietro. Volendo si può comprare anche un ventilatore e collegarlo ad un termostato, di sicuro non fa ombra e abbassa la temperatura (o aumenta l'evaporazioe) in modo egregio ma non è ciò che serviva a me. Io ho postato un progetto personale non per fare il saccente ma semplicemente per aiutare e condividere un concetto.
comunque mi sembra che ci sia dell'accanimento, io ho fatto un progetto per me veloce poco dispendioso e con prodotti reperibili facilmente. Sicuramente non è l'unico metodo o migliore ma a mio avviso più che sufficiente per me
Accanimento?#24
Ti ho spiegato io come fare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360502) dopo che hai aperto un topic chiedendo spiegazioni...
Fai le stesse cose, le presenti in un topic nuovo, ti faccio un'osservazione (ti ricordo che è un forum, non un blog perdonale) e C'E' DELL'ACCANIMENTO?
Ma stiamo scherzando???
Non c'è bisogno di sentirsi vittime di accanimento, è normale ricevere critiche quando si presenta un progetto, perchè ogni progetto si presta a molteplici impieghi ed ogni impiego necessita di particolari accorgimenti........persino i prodotti commercializzati dalle grandi aziende si prestano a critiche e miglioramenti, l'importante è prendere le critiche in maniera costruttiva e non come se si debba superare un esame!;-)
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 16:04
Nessuno qui si sente vittima, tanto meno per una sciocchezza simile, ma non penso che dare un consiglio per il trasformatore (che comunque è stato eseguito con un altro prodotto), tenendolo valido per quanto riguarda il voltaggio, non penso di aver servito una minestra riscaldata.
Hi perfettamente ragione, e' un forum, non un blog personale, nessuno dice che non si accettino critiche (anzi spero di riceverne molte, é proprio per questo che mi sono iscritto: critiche e consigli) a patto che siano costruttive.
Ripeto, possiamo anche fare un sistema a refrigerazione mediante azoto liquido, ma NON è ciò che prevedeva l'idea che io (o come intendi far capire, te, nel momento in cui ti ho "sottratto" il progetto e copiato) avevo in mente.
Comunque, ripeto che i consigli sono sempre interessanti.
Ok, allora è un capolavoro, sia come realizzazione, sia per originalità. Roba mai vista prima.
Consiglio una lettura del topic da me linkato, soprattutto quando RugbyPlayerNr12 chiede riguardo l'evaporazione (ora invece tiene lezione al proposito).
A questo punto possiamo, credo, chiudere la discussione, no?
PS: ti spiego un'ultima cosa, visto che mi pare tu insista sull'evaporazione. NON ESISTE il compromesso che massimizza il raffreddamento e minimizza la evaporazione. Vanno di pari passo. Se evapora meno acqua, raffredda meno, e viceversa. Te lo dico, così lo spieghi nel prossimo topic che apri.
------------------------------------------------------------------------
come intendi far capire, te, nel momento in cui ti ho "sottratto" il progetto e copiato
Non hai sottratto niente. Era un progetto già vecchio di 20 anni quando (una decina e passa di anni fa) io ho cominciato a tenere dei pesci.
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 16:20
Saccente, e arrogante, aggiungerei.
Comunque penso che al posto di perdere tempo a inserire commenti inutili (perché stiamo realmente parlando di commenti inutili) potresti fare altro.
Evidentemente ti aggrada.
Evidentemente ti aggrada.
Evidentemente, ti infastidisce.
...che abbia colto nel segno?
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 16:28
Non penso proprio, visto che stai dicendo di aver inventato la refrigerazione, fai da te con prodotti di recupero.
Sicuramente dei consigli da una persona che non ha bisogno di diventare arrogante nei suoi interventi sono ben accetti, ma da chi a quanto pare ha bisogno di una seduta di yoga prima di accendere il pc, non possono andare oltre che ad una letta, a mio avviso.
Ripeto, sono contento che tu sia ancora qui a fare interventi evidentemente ti aggrada e/o non hai altro da fare, se il post sara' chiuso mi dispiacerà, poiché era partita una cosa pacifica, e a questo punto sembra solo un plagio.
Sono ansioso di leggere il tuo progetto di refrigerazione, sono sicuro che sara' a livello di un ingegnere meccanico.
Ripeto, possiamo anche fare un sistema a refrigerazione mediante azoto liquido, ma NON è ciò che prevedeva l'idea che io (o come intendi far capire, te, nel momento in cui ti ho "sottratto" il progetto e copiato) avevo in mente.
Comunque, ripeto che i consigli sono sempre interessanti.
Saccente, e arrogante, aggiungerei.
Comunque penso che al posto di perdere tempo a inserire commenti inutili (perché stiamo realmente parlando di commenti inutili) potresti fare altro.
Non penso proprio, visto che stai dicendo di aver inventato la refrigerazione, fai da te con prodotti di recupero.
Sicuramente dei consigli da una persona che non ha bisogno di diventare arrogante nei suoi interventi sono ben accetti, ma da chi a quanto pare ha bisogno di una seduta di yoga prima di accendere il pc, non possono andare oltre che ad una letta, a mio avviso.
Ripeto, sono contento che tu sia ancora qui a fare interventi evidentemente ti aggrada e/o non hai altro da fare, se il post sara' chiuso mi dispiacerà, poiché era partita una cosa pacifica, e a questo punto sembra solo un plagio.
Sono ansioso di leggere il tuo progetto di refrigerazione, sono sicuro che sara' a livello di un ingegnere meccanico.
Una sola, saccente, arrogante domanda, tipica di chi, come me, spadroneggia sui forum: di quale MIO progetto stai parlando??? Che ti rode?
Dove lo vedi l'"accanimento"? Dove ho detto che "ho inventato la refrigerazione"?
RugbyPlayerNr12
20-03-2012, 16:48
(anche se siamo in un forum di acquario olia ti consiglio spassionatamente di rivedere l'utilizzo della virgola)
Veniamo a noi; in primis dammi una e una sola motivazione per la quale mi dovrebbe rodere, perché pensi che ti abbia plagiato?
In secundis ti consiglio di rivedere il modo con cui ti poni alle persone, perché a me la tua critica mi sembra al quanto retorica e mooolto poco costruttiva..
Concludo dicendo che a differenza tua non ho tempo da perdere a continuare a rispondere alle tue provocazioni puerili, sono qui per parlare di una passione, non litigare per sciocchezze simili, quindi sai che ti dico, hai ragione te. Il mio tempo da dedicare a queste prediche inutili si è esaurito.
Rugbyplayer chiudo e devo dare ragione a IlVanni, chi si è posto sulla difensiva sei tu, ti sei sentito sotto esame e secondo me hai male interpretato tutta la discussione..............
e giusto per la precisione, devo quotare quanto ha scritto sulla evaporazione:
NON ESISTE il compromesso che massimizza il raffreddamento e minimizza la evaporazione. Vanno di pari passo. Se evapora meno acqua, raffredda meno, e viceversa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |