Entra

Visualizza la versione completa : riconoscimento pterophyllum


Mazzoli Andrea
18-03-2012, 15:15
ciao ragazzi,

mi sto appassionando sempre di più a questo stupendo ciclide,ma,dall'alto della mia ignoranza,non sono ancora riuscito a cogliere le"sottili" differenze che corrono tra le varie "zone di origine"(nome a parte naturalmente!)

in altre parole,cosa ti può rendere agevole l'identificazione tra le varietà di pterophyllum a parte saperne a priori il nome?

cosa mi permette il riconoscimento a colpo d'occhio nel trovarmi davanti un p.nanay oppure un rio momon o un orinoco?

bettina s.
21-03-2012, 13:55
C'è un topic in evidenza sugli scalari selvatici, potresti iniziare da lì ;-)

Mazzoli Andrea
21-03-2012, 20:40
C'è un topic in evidenza sugli scalari selvatici, potresti iniziare da lì ;-)

lo so bettina;-)

probabilmente mi sono spiegato male...la mia curiosità era capire se ci fosse qualcosa di diverso che permetta di identificare a colpo d'occhio le varietà(al dilà della livrea)

non sono un gran osservatore io,ma per ora ho capito che differiscono solo per le spottature o i colori

davide.lupini
21-03-2012, 22:32
finarama.com aiuta #36#
è una questione di allenamento, ad esempio i rio momon e i rio nanay sono praticamente uguali a prima vista, vuoi anche per la loro provenienza (il rio momon sfocia nel rio nanay).
la differenza maggiore la noti nella macchia sotto la dorsale quando cambiano di umore, nei nanay è triangolare e spesso diventa una striscia sottile, nei momon la macchia è triangolare ma invece di allungarsi diventa una macchia.
qualche differenza c'è anche nelel pinne, i nanay sono un poco più corti e hanno la pinna anale larga che termina con più punte/filamenti, i momon hanno invece l'anale più filiforme.
considera poi che di rio nanay esistono 7 fenotipi differenti.

Mazzoli Andrea
21-03-2012, 23:13
si l'ho avevo occhieggiato quel sito...#17

in pratica allora è solo questione di esperienza e occhio?

dunque se uno si trova in negozio e vede qualcosa che gli piace la cosa migliore è fotografare e confrontare a casa con comodo e non fidarsi del nome assegnato?

più conosco il mondo pterophyllum più penso che sia un mondo poco valorizzato,il più delle volte la gente che ne parla non sa neanche di cosa si tratti...

ma esistono libri specifici a riguardo?

davide.lupini
21-03-2012, 23:35
si e guardare i siti esteri, forum, siti degli importatori che hanno album ecc...
si ipotizza che i negozi dovrebbero sapere cosa vendono, se hanno fornitori seri (glaser, hustinx, amazon import ecc...) è difficile che il negozio sotto casa abbia certe chicche.
magari ti può ordinare dei perù altum, ma vai a capire che cosa siano in realtà e che f sono, sotto perù altum vengono vendute molte varietà, spesso anche i rio nanay.
di libri solo sugli scalari non sono certo ce ne siano, tranne i generici su cura e allevamento dello scalare, il mio consiglio è di iscriverti al loro forum e leggere, è come un libro c'è gente che ne sà a pacchi.

se ritrovo le foto dei fenotipi le metto nel topic, devo ricordarmi in quale hard disk le ho messe #24