PDA

Visualizza la versione completa : La mia vaschetta in progress


Lasius
18-03-2012, 00:35
Intanto scusate per le foto, ma io davvero non riesco a fare di meglio...
I colori sono tutti sbiaditi, dal vivo è un po' meglio...

Non molto, ma un po' sì.

http://s14.postimage.org/gcpwancnx/P1050675.jpg (http://postimage.org/image/gcpwancnx/)

http://s14.postimage.org/z6bp7navx/P1050800.jpg (http://postimage.org/image/z6bp7navx/)

http://s14.postimage.org/6j8oxuajh/P1050807.jpg (http://postimage.org/image/6j8oxuajh/)

http://s14.postimage.org/ghtnkbjz1/P1050825.jpg (http://postimage.org/image/ghtnkbjz1/)

http://s14.postimage.org/ucry2see5/P1050853.jpg (http://postimage.org/image/ucry2see5/)

http://s14.postimage.org/6ztwk9yal/P1050866.jpg (http://postimage.org/image/6ztwk9yal/)

http://s14.postimage.org/gyev6r7q5/P1050867.jpg (http://postimage.org/image/gyev6r7q5/)

http://s14.postimage.org/4xtf610bh/P1050868.jpg (http://postimage.org/image/4xtf610bh/)

http://s14.postimage.org/4mgk70999/P1050869.jpg (http://postimage.org/image/4mgk70999/)

http://s14.postimage.org/6sav1icpp/P1050870.jpg (http://postimage.org/image/6sav1icpp/)

http://s14.postimage.org/bs8b9gicd/P1050871.jpg (http://postimage.org/image/bs8b9gicd/)

Cominciamo con il dire che è una vasca giovane, molto giovane, riempita a fine novembre con rocce provenienti da altre vasche avviate.

Dopo decine di spostamenti di rocciata mi sono deciso a lasciarla così com'è ed a far stare tranquilla la vasca.
Da quando ho preso questa saggia decisione, i valori si sono stabilizzati, gli lps stanno benone (a parte la catalaphillya, per la quale ho aperto un altro thread) e gli sps, marroni ed immobili per settimane, mostrano puntine di crescita e stanno lentamente ricolorandosi.

La popolazione di pesci ha subito una drastica riduzione; era abnorme a causa della mia inesperienza. Insomma, ci avevo buttato di tutto...

L'unica debolezza che mi concedo sono i due ancaturidi (flavescens ed hepatus); mi piacciono troppo e non li voglio togliere.
Comunque sono i due soli pesci di una certa dimensione; gli altri sono pesci piccoli (Chrypsitera, dascillum, perideraion).

La vasca è una 80X50X50 illuminata da una Giesemann 1X250 (plusrite 10.000) e 2X24 (Giesemann attinici puri).

I valori sono (test salifert):
No2 ed Nh 4 non rilevabili (da sempre, a dire il vero... Mai avuto No2 o Nh4 rilevabili)
No3 circa 7
Po4 0,07 (fotometro)
Ca 430
Mg 1350
Kh 7
Ph 8
Per ora non metto nulla in vasca all'infuori di pochissimo cibo secco per i pesci (ma poco davvero) ed un po' di Phyto della Brightwell.
Mi sforzo di non mettere le mani in vasca se non è strettamente necessario e di non cedere al lato oscuro delle "boccette".
Ne ho prese a decine nel mio periodo iniziale da piccolo chimico ed ho fatto dei miscugli in vasca da non credere...
Ma ora sto cercando di applicare il metodo "Zucchen"; be', non esageriamo, però sto cercando davvero di non dosare nulla.
Ovvio che per la popolazione di sps che ho i cambi bastano ed avanzano.

ialao
18-03-2012, 00:58
ciao,la vasca potrebbe avere molte potenzialita se togliessi i 2 acanturidi , i sostegni della plafo sommersi in acqua sono di plastica?un saluto.

Lasius
18-03-2012, 01:05
ciao,la vasca potrebbe avere molte potenzialita se togliessi i 2 acanturidi , i sostegni della plafo sommersi in acqua sono di plastica?un saluto.

Sì, tutta e rigorosamente plastica.
Sui pesci so che hai ragione, ma per ora è più forte di me e li voglio tenere.
D'altronde, se proprio dovessi seguire le regole base, credo che in una vasca come la mia non dovrei averne nemmeno uno.
Però, per ora, li tengo d'occhio...
I valori sono a posto, i pesci, almeno apparentemente, stanno bene e non si calcolano a vicenda; chi rompe maledettamente le palle a tutti è la chrysiptera...
Ma non riesco pescarla in alcun modo.
Altrimenti quella sì che traslocava.

Il ratto
18-03-2012, 09:26
il "canyon" sulla sinistra mi piace molto!:-))

ALGRANATI
18-03-2012, 12:15
non mi fa impazzire anche se è giovanissima, mentre per i pesci .......non ti dico altro ma in una vasca del genere gli acanturidi non ci devono essere.
ti limitano altre specie molto + interessanti che starebbero benissimo in una vasca del genere.-

Lasius
18-03-2012, 16:40
non mi fa impazzire anche se è giovanissima, mentre per i pesci .......non ti dico altro ma in una vasca del genere gli acanturidi non ci devono essere.
ti limitano altre specie molto + interessanti che starebbero benissimo in una vasca del genere.-

Mi dai qualche consiglio per migliorare la vasca?
------------------------------------------------------------------------
il "canyon" sulla sinistra mi piace molto!:-))

Grazie, anche a me.
È molto d'effetto quando i pesci girano intorno alla rocciata centrale e risbucano dal canyon...

Acquariusfantasy
19-03-2012, 02:27
ciao la vasca è carina...
Ma non ci hai parlato della tua tecnica...
Hai sump? Hai il reattore di calcio? ke skimmer utilizzi?
Parlaci un pokino anke della tecnica...
Vedo un trancimatore esterno... Perchè non hai bucato la vasca?

Lasius
19-03-2012, 07:56
ciao la vasca è carina...
Ma non ci hai parlato della tua tecnica...
Hai sump? Hai il reattore di calcio? ke skimmer utilizzi?
Parlaci un pokino anke della tecnica...
Vedo un trancimatore esterno... Perchè non hai bucato la vasca?

Ho una sump 60x30x30 che ho aggiunto un paio di mesi dopo aver riempito la vasca.
A quel punto, con la vasca piena non mi mi sono avventurato a bucare la vasca.
Devo anche dire, comunque, che il tracimatore tunze è un treno.
Una volta avviato non mi si è mai mai bloccato; avrò fermato la pompa di mandata una decina di volte, ma quando la facevo ripartire, il tracimatore era perfettamente operativo.
Non ho reattori di alcun tipo, nè calcio, nè zeolite.
I consumi di calcio e magnesio sono irrisori, per ora, e bastano i cambi di acqua.
Lo skimmer è un tunze 9006 che presto sarà cambiato con un tunze 9410.
Le pompe di movimento sono due Koralia 4 pilotate da un Wavemaker 2; le tengo sì e no al 40% della loro potenza ed il movimento è già notevole.