Entra

Visualizza la versione completa : Desedimentazione


ULISSE DI CIRIACO
17-03-2012, 22:40
Ciao a tutti, con valori di Po4 alti e dopo giorni di seghe mentali sull' opportunità di effetuare una bella desidementazione finalmente oggi pomeriggio ho deciso di mettermi all'opera.
Ho escogitato un sistema semplice ed efficace; ho utilizzato un collant applicato alla sezione conica di un imbuto che ho fissato all' ingresso dell' acqua della pompa. Dirigendo il suo getto sotto la rocciata si è sollevato un gran "polverone" che veniva aspirato/filtrato meccanicamente dal collant. Dopo una mezzora di lavoro il risultato mi è sembrato soddisfacente.... e non ho danneggiato nessun corallo!
SONO STATO UN GENIO O UN IMMENSO PIRLA??? #24

Stefano G.
17-03-2012, 23:40
forse sono imbranato ....... non ho capito la funzione del collant ....... non bastava dirigere il getto sotto la rocciata ?

maxcc
17-03-2012, 23:51
forse sono imbranato ....... non ho capito la funzione del collant ....... non bastava dirigere il getto sotto la rocciata ?

stefano penso che l'avrà filtrata ;-)

ULISSE DI CIRIACO
17-03-2012, 23:51
Credo che fare polverone sia fine a se stesso, il mio intento (o genialata) è proprio quello di recuperare la maggior parte del polverone, il collant è messo proprio all' ingresso dell' acqua nella pompa.
.... non riesco a caricare la foto! >:-(

Swing
18-03-2012, 00:01
mmm... Non credo di aver capito... Foto??

ULISSE DI CIRIACO
18-03-2012, 00:38
...ecco qui, ci sono riuscito!
http://s18.postimage.org/p8e6191c5/IMAG0828.jpg (http://postimage.org/image/p8e6191c5/)
http://s10.postimage.org/3mysx9dx1/IMAG0831.jpg (http://postimage.org/image/3mysx9dx1/)

Paolo Piccinelli
18-03-2012, 12:12
Secondo me hai fatto un gran casino... Prova a misurare i fosfati ora, ti verrà un colpo!

Ogni tanto faccio anche io l'operazione che hai descritto, però aspiro a butto in sump con un tubo del 12.
In fondo ci fisso un sacchetto filtrante elos che è fatto di lana di perlon e trattiene tutto... Il collant tratterrà forse il 10%

LOLLO77
18-03-2012, 12:15
esatto pienamente d'accordo con Paolo
poi cosi non la trattieni perche e' in aspirazione

il collant dovevi metterlo in uscita

IVANO
18-03-2012, 12:18
Anche io uso il sacchetto elos oppure quello dell'aspirapolvere.così filtro l'acqua che poi rimetto in sulla e la sporcizia la do ad un amico che vuole il sedimento per il refugium,non chiedetemi il perché

maurofire
18-03-2012, 12:20
Io lo faccio due volte l'anno ma uso il metodo di Paolo aspiro dalla vasca e filtro tramite sacchetti per resine a maglie fini messe in sump..non disperdo nulla.

ALGRANATI
18-03-2012, 12:32
ma quindi il sedimento lo hai solo aspirato.....ma come hai fatto per farlo spostare dalle rocce?

maxcc
18-03-2012, 12:52
come paolo :-)) tubo di gomma e ributto in sump #36#

Stefano G.
18-03-2012, 14:59
io me lo tengo e sono felice :-D

mauro56
18-03-2012, 20:52
I fosfati secondo me aumentano anche dopo i cambi per il solo motivo che si smuove il sedimento. Li ho dosati in sequenza ed hanno un picco il giorno del cambio (dopo questo)

ULISSE DI CIRIACO
19-03-2012, 10:50
Non ho spostato le rocce, gli ho diretto il getto della pompa contro.... l' acqua si infila sotto di esse e sposta lo sporco.

egabriele
19-03-2012, 12:29
Anche io uso il sacchetto elos oppure quello dell'aspirapolvere.così filtro l'acqua che poi rimetto in sulla e la sporcizia la do ad un amico che vuole il sedimento per il refugium,non chiedetemi il perché

Interessante... dato che il sacchetto Elos costa un botto, mi puoi dire che marca/modello di
aspirapolvere ?
quelli dell'aspirapolvere che uso in casa sono di carta e si sfonderebbeo subito con l'acqua!

Meglio sacchetto di aspirapolvere o filtro autocostruito con lana di perlon?

PErche' io di solito prendo una bottiglia, ci faccio di buchini sotto, ci metto qualche strato di lana
di perlno precedentemente sciacquata, e poi scarico in sump attraverso questa bottiglia.
Se ho tempo da perdere alla fine, prima di buttare via la lana che e' diventata una schifezza,
cerco di salvare un po' di plancton bentonico... anche se non credo serva piu' di tanto.

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 12:33
dato che il sacchetto Elos costa un botto

costa 10 euri... e una volta lavato ed asciugato lo riutilizzi decine di volte.
Quello che uso io è ancora nuovo dopo 5 mesi ;-)

egabriele
19-03-2012, 15:04
Non sapevo si potesse lavare. Pensavo fosse usa e getta o si riusasse 2-3 volte al massimo.
Beh, se lo riusi 20 volte... e' come se costasse 50 centesimi! E' un altro discorso.

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 15:26
La roba ELOS è cara impestata... però se ci guardi bene, la qualità è davvero elevata.

http://cse.f3images.com/IMD/feeds/EO7121_50.jpg

Venerdì ad esempio ho comprato il test elos del kh, 12 euro e 40.

il test Askoll costa 8 euro.


però il test elos è 30 ml, askoll è 20 ml e per entrambi una goccia equivale a mezzo punto di kh... quindi alla fine costano uguali, però con elos hai data di produzione e di scadenza e provetta in vetro con siringa.

Me lo ha fatto notare il negoziante... e mi ha preso in contropiede. #13

giangi1970
19-03-2012, 15:39
Paolo...
Perche' il tuo negoziante ha fatto i conti giusti e ragiona giustamente...
Sai quante cose sembrano costare uno sproposito,ma,se fai due conti ti costano meno di quelli piu' economici???
Certo ...basandosi sui dati di targa...

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 15:42
E' il discorso che faccio sempre io ai miei clienti... cercate di capire che valore acquistate.

Una mia attrezzatura costa 3500 euro e dura 5 anni... una pari requisiti che viene dalla Romania costa 2500 e ne dura tre, forse.

quindi la mia costa 700 euro/anno, quella rumena (forse) 833...

giangi1970
19-03-2012, 15:46
Paolo....
Il problema e' farlo capire....purtroppo....

egabriele
19-03-2012, 16:15
Elos in generale e' una azienda seria, e' vero.
Ma non sempre per certe cose ci si puo' fidare delle pubblicita' o delle dichiarazioni del produttore, finche' non si prova con mano.
A volte ti fanno pagare il "nome" e non la qualita' reale. Solo con l'esperienza si puo' arrivare a discriminare correttamente il valore concreto.

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 17:18
vero anche questo.

giangi1970
19-03-2012, 17:26
Egabriele....
Ma certo...ma e' anche per quello che ci vuole un po' di fiducia anche su chi ti vende....
Ed e' per quello che Paolo non ha mai speso un'euro da me!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Daniel-T
19-03-2012, 17:38
Egabriele....
Ma certo...ma e' anche per quello che ci vuole un po' di fiducia anche su chi ti vende....
Ed e' per quello che Paolo non ha mai speso un'euro da me!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D


#rotfl##rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
19-03-2012, 17:54
Dai... non è vero!!!

ho speso ben 30 euro per il trappolone con cui ho preso l'imperator! :-))

ULISSE DI CIRIACO
19-03-2012, 22:46
In linea di principio, ha senso o no fare la desedimentazione per abbassare i fosfati o togliere cmq lo sporco accumulato?

Stefano G.
19-03-2012, 22:50
In linea di principio, ha senso o no fare la desedimentazione per abbassare i fosfati o togliere cmq lo sporco accumulato?
non ha molto senso ....... il sedimento sotto la rocciata viene elaborato e reso inerte ... se lo aspiri lo elimini .... se lo spari per la vasca fai danni ;-)

IVANO
19-03-2012, 23:13
Anche io uso il sacchetto elos oppure quello dell'aspirapolvere.così filtro l'acqua che poi rimetto in sulla e la sporcizia la do ad un amico che vuole il sedimento per il refugium,non chiedetemi il perché

Interessante... dato che il sacchetto Elos costa un botto, mi puoi dire che marca/modello di
aspirapolvere ?
.

Quello che uso io è di carta e nylon perchè dura almeno per tutta la sifonatura, poi certo, si rompe........ non mi chiedere la marca dei sacchetti, ne avevo presi 30 tempo fa , si chiama GDR (made in China) , presi al mercato in piazza da un rivenditore di accessori per aspiratutto......

BASQUIAT
19-03-2012, 23:44
ti faccio vedere il mio aspirarifiuti fatto con meno di 1€....serve una bottiglia di latte vuota in plastica che riempio di lana vetro ed un attacco per pompe da giardino....ti posto le foto così facciamo prima!

http://s14.postimage.org/ffilmkv7h/001.jpg (http://postimage.org/image/ffilmkv7h/)

http://s14.postimage.org/irgwfvmyl/002.jpg (http://postimage.org/image/irgwfvmyl/)

http://s14.postimage.org/emal7pekd/003.jpg (http://postimage.org/image/emal7pekd/)

http://s14.postimage.org/5h28dub5p/004.jpg (http://postimage.org/image/5h28dub5p/)

http://s14.postimage.org/ublq7wvzx/005.jpg (http://postimage.org/image/ublq7wvzx/)

lupo.alberto
20-03-2012, 15:09
ti faccio vedere il mio aspirarifiuti fatto con meno di 1€....serve una bottiglia di latte vuota in plastica che riempio di lana vetro ed un attacco per pompe da giardino....ti posto le foto così facciamo prima!
Ottima realizzazione ma, secondo me, la pompa potrebbe essere superflua in quanto una volta avviato il sistema si autoalimenta per via dell'effetto "sifone".
Io invece vorrei inventare qualcosa per aspirare agevolmente il sedimento presente in sump dove il dislivello fra la base della sump e il pavimento non consente l'uso dell'effetto "sifone" di cui sopra.

DanySky
20-03-2012, 15:21
...
Io invece vorrei inventare qualcosa per aspirare agevolmente il sedimento presente in sump dove il dislivello fra la base della sump e il pavimento non consente l'uso dell'effetto "sifone" di cui sopra.

Anche io ho questa necessità con la criptica... stavo pensando ad una piccola pompa/filtro esterno ma non ho trovato nulla di valido ...

ciao DanySky

ULISSE DI CIRIACO
20-03-2012, 23:07
Il sifone fatto con la bottiglia credo che ormai lo conoscano tutti, il mio problema è andare a sifonare tra le rocce, per quanto possibile uso un tubo di gomma abbastanza fino quando faccio i cambi d' acqua, con quello ti infili abbastanza bene, il problema semmai consiste nel tempo necessario per levare 25lt.
...forse non ho specificato che non ho sabbia sul fondo!

BASQUIAT
24-03-2012, 19:26
Il sifone fatto con la bottiglia credo che ormai lo conoscano tutti, il mio problema è andare a sifonare tra le rocce, per quanto possibile uso un tubo di gomma abbastanza fino quando faccio i cambi d' acqua, con quello ti infili abbastanza bene, il problema semmai consiste nel tempo necessario per levare 25lt.
...forse non ho specificato che non ho sabbia sul fondo!

credo ke tu forse nn hai capito il corretto funzionamento di ciò ke ho fatto io gurada l'ultima foto... con quel sistema sifono quando voglio e per tt il tempo che voglio....il tubo rigido aspira i rifiuti, passano attraverso le pompa che me li butta nella bottiglia, all'interno cè lana vetro che trattiene i sedimenti e dai fori sotto la bottiglia esce l'acqua pulita dinuovo in vasca... ;-)

Swing
24-03-2012, 23:07
ti faccio vedere il mio aspirarifiuti fatto con meno di 1€....serve una bottiglia di latte vuota in plastica che riempio di lana vetro ed un attacco per pompe da giardino....ti posto le foto così facciamo prima!

http://s14.postimage.org/ffilmkv7h/001.jpg (http://postimage.org/image/ffilmkv7h/)

http://s14.postimage.org/irgwfvmyl/002.jpg (http://postimage.org/image/irgwfvmyl/)

http://s14.postimage.org/emal7pekd/003.jpg (http://postimage.org/image/emal7pekd/)

http://s14.postimage.org/5h28dub5p/004.jpg (http://postimage.org/image/5h28dub5p/)

http://s14.postimage.org/ublq7wvzx/005.jpg (http://postimage.org/image/ublq7wvzx/)

Bravo, ottima idea e ottima esecuzione, spero solo tu intenda lana di perlon e non di roccia..

ULISSE DI CIRIACO
25-03-2012, 10:42
BASQUIAT, io non avrò capito, ma tu come spiegazioni te la giochi con Trapattoni!!! :-))
Il tuo sistema è geniale, non fosse che io vorrei un getto d' acqua che sposti il sedimento anche sotto le rocce, il tubo che utilizzi tu non riesce ad infilarsi tra esse...