Visualizza la versione completa : Wave Box 45x28x30
Johnny Brillo
17-03-2012, 18:44
Salve a tutti!
Vi descrivo l'ultima vaschetta riallestita per la mia ragazza il 13 marzo, quindi da due settimane.
Vasca: Wave box 45x28x30
Illuminazione: Lampada pl 18w 6500k, wave freshwater. Fotoperiodo di 7 ore da portare ad 8.
Filtro: Filtro esterno a zainetto Wave Niagara 300, portata 300 l/h. Caricato tutto con cannolicchi e mini siporax della sera. Sul tubo di aspirazione ho montato una spugna sera per filtro ad aria per la filtrazione meccanica.
Termoriscaldatore: Hydor da 100w (avanzato da una vecchia vasca) impostato al minimo.
Allestimento: Il fondo è composto da ghiaia dennerle marrone scuro granulometria 1-2 mm con dennerle deponit nutriballs. Un legno mopani e due driftwood legati insieme.
Flora: anubias nana, cryptocoryne wendtii, hygrophila corymbosa, vesicularia montagnei, flame moss.
Fauna: planorbarius corneus red e leopard, red cherry.
Valori: Ph 7,5 Kh 7 Gh 10 No2 0 No3 25.
Spero di non aver dimenticato niente.:-))
http://s17.postimage.org/x091dc1kr/DSCN2288.jpg (http://postimage.org/image/x091dc1kr/)
http://s14.postimage.org/8uspkwhct/DSCN2293.jpg (http://postimage.org/image/8uspkwhct/)
http://s13.postimage.org/796jqh51v/DSCN2294.jpg (http://postimage.org/image/796jqh51v/)
Il mobile è autocostruito.
http://s17.postimage.org/idv1sdlvf/DSCN2297.jpg (http://postimage.org/image/idv1sdlvf/)
http://s18.postimage.org/5bz98akud/DSCN2298.jpg (http://postimage.org/image/5bz98akud/)
Credo che aggiungerò della lemna minor e del ceratophyllum demersum.
Se i valori resteranno stabili fra un paio di settimane vorrei mettere delle boraras brigittae.
Commenti, critiche e consigli sono sempre bene accetti.
:-)
pietro.russia
17-03-2012, 19:48
ciao johnny brillo mi piace carino#70 però aggiungerei anche eulocaris parvula non dimenticarti #24 di mettere la co2 -28
Johnny Brillo
17-03-2012, 19:57
Grazie ragazzi:-)
Pietro la co2 non la metterò, sarà un acquario con una gestione molto semplice e con piante poco esigenti proprio perchè è della mia ragazza.
L'unica cosa che vorrei aggiungere, come scritto sopra, è della lemna minor per schermare un pò la luce e del ceratophyllum per coprire la spugna del filtro anche se l'hygrophila crescendo dovrebbe coprire tutto il retro. Ti ringrazio comunque per il consiglio;-)
Lorenzo56
17-03-2012, 20:23
Occhio che la lemna se parte non la fermi più...
Comunque, il legno è stupendo, le piante belle e in salute...
Solo che quell'aggeggio bianchissimo in primo piano è inguardabile...#06
Vogliamo nuove foto appena il muschio avrà ricoperto il legno...;-)
Johnny Brillo
17-03-2012, 20:32
L'aggeggio bianco è una pietra :-D
Purtroppo non sono molto bravo con le foto e sembra un faro da stadio in quelle che ho fatto. La prossima volta cerco di bilanciare meglio i colori#13
A me è una delle cose che piace di più dell'allestimento:-)
Il legno in realtà è formato da due pezzi legati con filo di nylon.
Il muschio l'ho messo da pochi giorni e spero che cresca abbastanza in fretta.
Appena posso faccio qualche foto decente;-)
Lorenzo56
17-03-2012, 20:36
A me è una delle cose che piace di più dell'allestimento:-)
Ops...#13
Comunque l'acquario è tuo, fai quello che ti pare.;-)
Johnny Brillo
17-03-2012, 21:12
No no adesso tolgo la pietra :-D Scherzo:-)
Appena riesco a fare una foto in cui si vedono meglio i colori reali la posto, ti assicuro che è solo un effetto della foto.
Mirko_81
19-03-2012, 10:27
lo trovo molto carino, io aggiungerei del cyperus helferi nel fondo e un pò di ranunculus intorno alla composizione, vivono antrambe bene anche senza co2 e sono di facile gestione!
Mi piace un sacco. Molto bello anche il mobile, non si direbbe che è fai-da-te!!
Marco.88
19-03-2012, 11:53
Grande Jhonny!!
Mi piace un sacco, soprattutto la scelta del groviglio di rami con le piante in mezzo che spuntano, lo rendono molto naturale.
Si nota da tanti piccoli dettagli che è tutto molto studiato e curato anche se sono solo 35 litri! Ottimo lavoro! ;-)
Marco.
Johnny Brillo
19-03-2012, 13:15
Grazie a tutti per i complimenti, non vi nascondo che mi fanno molto piacere:-))
Mirko non conoscevo quelle piante. Il cyperus helferi mi piace moltissimo solo che dietro c'è già l'hygrophyla corymbosa che sta crescendo e non vorrei che facesse ombra al cyperus. Tu dove mi consigli di metterla? Io avevo pensato sul lato sinistro tra la cryptocoryne e la corymbosa.
Per ranunculus intendi ranunculus papulentus? Non so molto su questa pianta, ma sembra che cresca abbastanza in altezza e non so se per il primo piano vada bene.
Il mobile mi serviva di un'altezza particolare ed è per questo che mi sono cimentato per la prima volta in una costruzione del genere, ma devo dire che sono molto soddisfatto anch'io:-) Sembra una "ikeata":-D
Se avete altre critiche o consigli non esitate a farvi avanti;-)
Mirko_81
19-03-2012, 16:25
Il cyperus lo metterei dietro a tutto, tipo "muro" mentre il ranunculus sparso qui e li a formare dei piccoli cespuglietti, non cresce molto in altezza, o almeno non come la cryptocoryne, una cosa del genere per intenderci...
http://s8.postimage.org/ugrlk9roh/image.jpg (http://postimage.org/image/ugrlk9roh/)
superfilone
19-03-2012, 18:00
Ciao!
Allora... :-))
Mi piace davvero tanto l'agglomerato centrale con legni/anubias/muschi (tant'è vero che volevo fare una cosa simile nel mio, ma essendo un cubotto non ce l'ho fatta).
La cosa che non mi va giù (ovviamente gusto personale) è il colore del fondo e poi le pietre bianche sul davanti (mi viene un dubbio che sia venuta male la foto, però, perchè nella descrizione parli di fondo marrone scuro... boh #24 ).
Un saluto.
Anche a me piace molto la radice ramificata centrale come colpo d'occhio, è perfetta per questa vasca, mi unisco ai commenti negativi per la pietra piatta bianca, sarà la foto che non le rende giustizia ma proprio non mi convince #24
Johnny Brillo
20-03-2012, 00:03
Mirko grazie per il ritocco all'acquario:-) Non so come fai a modificare così le foto ma è spettacolare;-)
Il ranunculus continua a non convincermi, forse in primo piano aggiungerò solo un pò di monosolenium tenerum al centro sotto il legno lasciando il resto dello spazio libero.
Il cyperus invece mi ha colpito, visto che la corymbosa ha foglie molto larghe che copriranno tutto lo spazio tra il legno ed il vetro posteriore la lascerò al centro e ai due lati metterò il cyperus. Tu cosa ne pensi di questa disposizione?
Mi piace anche perchè le sue foglie faranno da riparo alle boraras che ho letto essere molto timide.
Milly e superfilone vi ringrazio:-) La ghiaia non è scurissima ma è quella marrone scuro della dennerle. Credo di essere riuscito a scattare una foto decente per riscattare l'onore della pietra in primo piano:-D
http://s17.postimage.org/mjdwia0ij/DSCN2300.jpg (http://postimage.org/image/mjdwia0ij/)
http://s18.postimage.org/lqbv39o2t/DSCN2302.jpg (http://postimage.org/image/lqbv39o2t/)
Spero di esserci riuscito:-))
fabriziooo83
20-03-2012, 14:36
davvero bella johnny!
l'unica cosa che m'è saltata all'occhio è la forma piatta che hai dato al fondo.
avrei creato una specie di "montagnetta" (livello più basso nei 4 lati e via via alzandosi verso il centro) e poi la radice sopra come l'hai messa tu!
:-)
Johnny Brillo
20-03-2012, 15:21
Grazie Fabrizio.
L'idea è ottima....potevi dirmelo prima:-D Adesso non saprei proprio come metterla in pratica.
fabriziooo83
21-03-2012, 02:24
mi fa piacere che ti sia piaciuta l'idea! :-)
se è da poco allestita, non dovrebbe esserci molto sporco nel ghiaino..
potresti provare a tirarla su dagli angoli con una spatolina,"tirando" verso il centro #70
Johnny Brillo
21-03-2012, 12:36
Purtroppo la ghiaia è molto sporca perchè la vasca è stata riallestita. Prima c'era solo il legno mopani con le anubias e una anubias barteri grande che è stata eliminata. La vasca era piena di incrostazioni di calcare e diatomee, vorrei avere una foto di come era prima per farvi vedere la differenza.
Un altro problema è che sul retro ci sono la corymbosa e la cryptocoryne che per l'impressionante apparato radicale che sviluppano hanno bisogno di un fondo abbastanza alto. Potrei solo provare a farlo sul davanti ma non credo che sarebbe la stessa cosa. Ci devo pensare un pò su#24
fabriziooo83
21-03-2012, 13:04
mmmh...un bel problemuccio...
quindi se davanti non è un problema, prova a scandagliare sul retro senza alzare troppa polvere, se è libero da radici il gioco è fatto!
Johnny Brillo
21-03-2012, 14:23
Davanti non c'è nessun tipo di radice però non so quanto possa essere gradevole creare quest'effetto solo davanti e lasciare il retro molto più alto.
Ci ragiono meglio nel pomeriggio con l'acquario davanti:-)
Se ci avessi pensato prima....l'idea mi piace e avrei potuto allestirlo di conseguenza.
Sto anche valutando l'idea di Mirko di aggiungere cyperus e ranunculus. Devo proporlo al capo (la mia ragazza:-)) ) visto che l'acquario è suo.
Intanto credo che aggiungerò del monosolenium tenerum in primo piano tra "l'odiata" pietra bianca e quella arcobaleno.
marcios1988
22-03-2012, 22:05
anche a me piace molto la vaschetta ps ma le Danio margaritatus non le hai più trovate?
Johnny Brillo
22-03-2012, 23:54
Piccolo aggiornamento, ho aggiunto del ceratophyllum demersum per contrastare i due fili di alghe che stanno comparendo su un legno:-)
http://s16.postimage.org/3lkhztfsx/DSCN2324.jpg (http://postimage.org/image/3lkhztfsx/)
Appena trovo il cyperus helferi suggeritomi da Mirko metto anche quello.
Marcios ti ringrazio:-) Le danio margaritatus ho letto che sono un pò problematiche per l'alimentazione quindi ho optato per le boraras brigittae delle quali ho trovato poche informazioni però credo che per questa vaschetta vadano benissimo.
Credo che fra una o due settimane verrò a Napoli a prenderle, se le vedi in qualche negozio fammi un fischio mi raccomando;-)
bettina s.
23-03-2012, 00:12
ho optato per le boraras brigittae delle quali ho trovato poche informazioni però credo che per questa vaschetta vadano benissimo. direi di si, ho anch'io una decina di borarasin una vasca identica alla tua.;-)
Johnny Brillo
23-03-2012, 00:50
Grazie per la conferma Bettina:-)
Tu con quali valori le tieni?
bettina s.
23-03-2012, 11:43
siccome stiamo tentando la riproduzione le tengo a pH sotto il 6,5, conducibilità minore di 100 ms., ma stanno bene anche a pH neutro.
Se mangiano il congelato o qualche volta il vivo (naupli di artemia) si colorano tantissimo.
Johnny Brillo
23-03-2012, 12:41
Visto che io non punto alla riproduzione con un kh 7 gh 10 e ph 7,5 dici che sono troppo al limite?
Il congelato mi è impossibile reperirlo dalle mie parti, se andassi in negozio a chiederlo probabilmente mi indirizzerebbero al reparto surgelati del supermercato:-D
Per l'artemia salina invece non ci sono problemi, avevo letto che gradiscono anche il liofilizzato.
bettina s.
23-03-2012, 12:57
se riesci a stare su valori più neutri è meglio, altrimenti diventano pallidi e poco colorati, dubito che alla tua lei piacerebbero. :-))
Il liofilizzato va bene e granulato fine di buona qualità; Elos, Shg...
Johnny Brillo
23-03-2012, 13:09
:-) Il fatto è che proprio la mia lei deve gestirlo e sto cercando di allestire e popolare la vasca nel modo più semplice possibile.
Quindi vorrei evitare l'uso di torba o di acqua osmotica come ho evitato co2 e fertilizzanti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |