Entra

Visualizza la versione completa : Trattamento corallina jumbo


nelson
14-03-2006, 20:55
Ciao ragazzi. Sapevo ke x riempire il reattore di calcio si doveva lasciare a bagno la corallina nell'acqua ossigenata a 40 volumi. non riesco a ricordare x quanto tempo.Qualcuno sa dirmi qualcosa? -28d# -20 -28d#

asvanio
15-03-2006, 00:51
io la laverei bene con acqua osmosi e basta, per i tempi non saprei io non l'ho mai fatto

keronea
15-03-2006, 02:09
io la laverei bene con acqua osmosi e basta

stesso procedimento ;-)

VIC
15-03-2006, 09:25
acqua d'osmosi e aceto, per 24 H poi risciacqui il tutto con acqua d'osmosi e la corallina è a posto (anche se rilascia ugualmento un pò di fosfati).

ik2vov
15-03-2006, 10:12
Dipende dalla corallina, quella della Korallin in linea di massima la si sciaqua e basta, le altre e' meglio lavarle abbastanza accuratamente, uno dei metodi e' quello spiegato da VIC.

Ciao

gerry
15-03-2006, 16:32
si ma comunque anche quella della korallen rilascia fosfati, e non pochi -04 -04

Ciao Gerry

keronea
15-03-2006, 16:51
gerry, se per quello anche gli alimenti organici che introduci hanno tracce di fosfati :-)) l'importante che in vasca non siano misurabili ;-)

ik2vov
15-03-2006, 16:56
gerry, ne' io ne' amici abbiamo mai rilevato po4 in uscita dalla korallen, mi sembra strano cio' che dici. Attenzione che sia la korallin e non altre che anche se uguali all'occhio non sono quella marca.

Ciao

gerry
15-03-2006, 17:33
Non penso che il negozioante mi abbia fregato spacciandomela per un'altra lo presa da Andrea (thereefer) e viste le esperienze (tutte positive) con il suo sito penso proprio di potermi fidare; ma i PO4 in uscita dal reattore sono intorno ai 0.18 0.20 mg/l (misurati con rifrattometro) con jumbo in uso da quasi due mesi e prima di essere usata è stata lavata con acqua e aceto

Ciao Gerry

ik2vov
15-03-2006, 18:01
gerry, conoscendo Andrea posso mettere la mano sul fuoco che e' quella originale, bene, vorra' dire che ora lavero' pure questa....

Ciao

nelson
15-03-2006, 18:43
grazie x i consigli, proverò a metterli in pratica.Avevo chiesto perkè un pò di tempo fa avevo sentito ke si doveva mettere x un pò di tempo in acqua ossigenata x tot tempo, però non sò neanche il perkè. CIAO A TUTTI. :-)) :-D :-))

moselef
15-03-2006, 22:52
La KZ acqua d'osmosi e poi l'ho lasciata circa 20 minuti con acido muriatico (1 bicchiere su circa 15 l d'acqua) e risciaquata con osmosi: uscita da reattore po4 0.08 (fotometro Hanna)

SupeRGippO
16-03-2006, 02:03
ma i PO4 in uscita dal reattore sono intorno ai 0.18 0.20 mg/l (misurati con rifrattometro) con jumbo in uso da quasi due mesi e prima di essere usata è stata lavata con acqua e aceto

Ciao Gerry


I fosfati con il rifrattometro ??? -05 -05 -05

a me la korallen esce a 0.002... test merck... 4 volte su 4 a distanza di 3 giorni....
occhio che scioglie a 6.7 !!!!

se poi la fai sciogliere a 5 di PH non so cosa butti fuori ;-)

gerry
16-03-2006, 10:08
Scusa ho sbagliato #12 #12 , intendevo il fotometro (hanna).
Ho smesso di usare il rifrattometro per i fosfati da quando mettendoci un pezzo di jumbo non riuscivo più a chiudere il vetrino :-)) :-))

ciao Gerry

SupeRGippO
16-03-2006, 10:44
-ROTFL-


comunque avendo messo la korallen... a quant lo hai il ph interno ?
penso che piu' sciogli e piu' aumenta il tenore di fosfati in uscita #24

gerry
16-03-2006, 10:50
Il ph all'interno del reattore (lg1400) attualmente è tarato a 6.1, ho fatto varie prove (iniziando da 6.8) ma non riuscivo ad ottenere dei valori decenti (dovevo integrare con tamponi e calcio cloruro)

Ciao Gerry