Entra

Visualizza la versione completa : Problema torba


filippo oco
17-03-2012, 17:13
Ragazzi ho un problema da piu di una settimana ho inserito circa 70 grammi di torba (quella della wave rio) in 80 litri di acqua e l ho messa nel filtro esterno ma il ph non scende proprio inizialmente in vasca era a 7.5 e tutt ora è rimasto a 7.5 come mai?

volevo aggiungere che questa torba l' avevo usata una settimana prima in vasca poi per un piccolo problema l ho tolta e reinserita dopo qualke giorno ..... voi dite che togliendola e rimettendola abbia perso le sue capcità e quindi la devo sostituire?

ps un altra domanda l acqua ad osmosi prende il valore di ph dell acqua di rubinetto che noi mettiamo in qualsiasi quantità essa venga messa giusto?
ma se all' acqua di osmosi metto i sali e basta che valore di ph prenderà questa?

grazie mille #70#70#22#22#22

longior
17-03-2012, 19:44
Prima di mettere la torba dei fare un'analisi dell'acqua per vedere GH e KH a che livello sono dato che più saranno alti, maggiore è la quantità che devrai metterne per raggiungere il ph desiderato. Se questi saranno troppo alti dovranno essere modificati aggiungendo acqua osmotica.

Il ph è un valore che dipende fondamentalmente da un equilibrio tra sostanze basiche e sostanze acide, se prevalgono le sostanze acide il ph sarà minore di 7, se invece prevalgono sostanze basiche sarà maggiore di 7. L'acqua di osmosi non ha un ph dato che non essendoci sostanze che lo tamponano, è estremamente instabile e misurarlo non ha senso.
Anche chiedere quale ph raggiungerà l'acqua dopo che hai messo i sali, ha poco senso in acquariofilia dato che occorrerebbe una scrupolosa analisi chimica dei sali che si stanno inserendo, della loro massa ed del loro contenuto ionico, tutto questo in acqua pressochè pura. Oltretutto, anche se disponessi di quell'informazione il ph cambierebbe quando metti l'acqua nella vasca, quindi da questo puoi dedurre che è nella vasca che devi modificare il ph. Naturalmente, quando metti i sali nell'acqua osmotica non fai altro che aggiungere sostanze tamponanti e la misura che devi fare è quella del KH dato che più sarà alto, maggiore sarà la difficoltà per modificare il ph una volta messa l'acqua nella vasca. Lo stesso vale in parte anche per il GH. In linea di massima si può affermare che è piu semplice modificare il ph in un'acqua tenera che in un acqua dura.
Da sottolineare il fatto che se i valori di GH e di KH fossero troppo elevati, meglio sarebbe misurare la conduttività, questi vanno abbassati molto lentamente nel caso in cui fossero presenti i pesci per non creare pericolosi sbalzi di pressione osmotica sulle membrane cellulari degli stessi che causerebbero la loro morte in poche ore.

filippo oco
18-03-2012, 00:55
Sei stato chiarissimo grazie mille
Si scusa ho dimenticato di postare i valori cmq perfetti per abbassare il ph
kh. 3-4
Gh 4
Poi il resto no2 0 no3 0. Po 4 0
Infine per fare i cambi io uso 50% acqua osmosi 50 rubinetto trattata con estratto di torba

Per il resto mi sa che questa torba non e più buona la devo sostituire avrà perso le sue potenzialità una volta lasciata fuori dalla acquario

Inviato dal mio GT-I9100

longior
18-03-2012, 01:06
Grazie a te che hai avuto la pazienza di leggere;-). Quanto alla torba, si mettila nuova, ti lascio il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352 dove l'ottimo Plays ha scritto un'eccellente guida su l'uso della torba. Seguila e non avrai il benkè minimo problema.;-)