Visualizza la versione completa : Da questa vasca ci può scappare un filtro ?
frecciadelledolomiti
14-03-2006, 20:12
Ho questa sump da marino e mi chiedevo se è possibile farcene un filtro che funzioni oppure deve essere profondamente modificata.
L'h2o della vasca è quella rossa mentre quella filtrata la blu, in verde ci sono i due riscaldatori.
So che di solito il passaggio è questo, lana, spugna canolicchi ma qui mi viene un po' ostico.
Ciao.
frecciadelledolomiti
14-03-2006, 20:13
Questa... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_170.jpg
frecciadelledolomiti
15-03-2006, 20:23
Nessuno ha un'idea ???
Io credo che si possa fare .. #36#
frecciadelledolomiti
15-03-2006, 23:02
Si ok... ma io vorrei sapere come !!!
Intanto abbiamo bisogno di una pompa, della portata scelta a seconda della dimensione del tuo acquario. Gli scompartimenti ci sono o dobbiamo crearli ? perchè credo che questo sia la difficoltà maggiore, magari sarebbe possibile farli con della plastica oppure qualche altro materiale, sigillata alle pareri con del silicone apposito per acquari.
frecciadelledolomiti
16-03-2006, 14:27
La pompa è una Eheim 1260 da non ricordo quanto, mi sembra 2700 o giù di lì, spenge come un carroarmato ma ma c'è una derivazione nel tubo per far tornare l'h2o di sotto in modo da ridurre quella che va di sopra in vasca sennò fa un maremoto.
Quello che mi premeva sapere era che giro far fare all'h2o perchè il filtro lavorasse bene.
Pensavo di dividere lo spazio centrale in tre scomparti: lana, spugna e canolicchi ma vorrei èssere sicuro che il passaggio di h2o sia regolare attraverso tutta la massa filtrante...
Non so...
Si come sequenza è perfetta, credo che la stragrande maggioranza degli acquariofili la utilizzi, e credo che un metodo efficace per verificare il tuo dubbio sia quello di provare a metterlo in funzione... così puoi vedere i risultati e se ce ne fosse bisogno modificare qualche dettaglio.. :-)
l'acqua non gira bene perchè l'ultimo vetro tocca il fondo; dovresti alzarlo come il primo...poi se vuoi nella raccolta fanghi mati della spugna grossolana o del perlon e poi spugne e cannolicchi in mezzo, oppure stratifichi il pezzo centrale, non prima di aver però sollevato l'ultimo vetro ;-)
ps: a proposito: perchè hai quell'ultimo vetro ??
frecciadelledolomiti
16-03-2006, 17:33
Il vetro c'è per tenere lo skimmer a livello costante sennò varia l'efficenza anche con solo mezzo centimetro di dislivello 8posso garantire. Lo skimmer appunto sta in mezzo e nellultimo vano la pompa con il galleggiante per il livello.
E infatti anch'io avevo pensato che il problema fosse proprio il fatto che l'h2o non potesse passare forzatamente attraverso il filtro.
Giustamente se lo stacco dal fondo il discorso è diverso perchè l'h20 cade da sopra ed esce da sotto...
Che volevi scrivere nella raccolta fanghi "mati" ?
Nel disegno modificato sopra ci sta la lana, in rosso la spugna e sotto i canolicchi, la P indica un pettine o simile per far passare solo l'h2o. I canolicchi è possibile metterli dentro una calza da donna per tenerli assieme o è sconsigliabile inquanto poi la calza limita un po' ???
ciao.
Il vetro c'è per tenere lo skimmer a livello costante
ahhhh...fubbo sei.... ;-) però io preferisco non metterlo perchè in assenza di rabbocco ci sono le cascate del niagara..inoltre me li fanno sempre fare al limite della capienza per i vari accessori.. -28d# -28d#
nella raccolta fanghi "mati" ?
metti.. :-)) :-))
per i canno usa l'apposita rete , altrimenti la calza di nylon è un po' idrorepellente e tende a otturarsi..se poi sei braccino usa la rete delle patate o dei limoni..
frecciadelledolomiti
16-03-2006, 23:27
Non ho capito quella delle cascate ??? il rabbocco ci deve essere per forza sennp la pompa ti va a secco...
Cmq dici che così può andare bene ???
francesco_lfs
17-03-2006, 02:53
scusa, non ho mai avuto una sump quindi sono totalmente ignorante in materia.
Perché il movimento, invece di farlo alto-basso-alto-ecc, non lo fai destra-sinistra-destra-ecc? Cioè, il disegno che hai fatto dovrebbe rappresentare la vasca vista dall'alto e non di profilo.
Così a naso direi che il flusso sarebbe più regolare e continuo, con meno rischi di ristagni. Oltre che la vasca sarebbe di realizzazione più facile.
Inoltre, vado sempre a ragionamento, dallo schema che hai, se ti si intasa il pettine, il secondo vano trabocca e l'acqua lo scavalca direttamente senza passare per il materiale filtrante
Non ho capito quella delle cascate ???
nel senso che senza rabbocco automatico, il vano pompe si abbassa di livello ma non si interrompe il flusso (per fortuna) ,a meno che chiaramente non manchino 10 lt d'acqua..e dall'ultimo vetro scende a cascatella l'acqua..
in ogni caso se alzi il vetro non c'è bisogno del pettine , se usi la retina per contenere i cannolicchi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |