Visualizza la versione completa : migliori integratori di boro e potassio?
valentina84
16-03-2012, 23:18
come da titolo quali sono secondo voi i migliori integratori di boro e potassio?
------------------------------------------------------------------------
se vi va spiegate anche perche' reputate migliore una marca anziche' l'altra
wolverine
16-03-2012, 23:53
Io utilizzo quelli della KZ ma non ho mai fatto un confronto (amesso che sia possibili) con altre marche.
Adesso hanno fatto anche le confezioni piccole che sono economicamente più abbordabili.
ciao
vale io diciamo che non mi sono mai posto il problema ma posso dirti che uso il boro della equo e il potassio della kz ma il potassio ne do pochissimo altrimenti mi brucia le punte delle digitate!
Achilles91
17-03-2012, 11:32
non ho mai provato elos
prolab marine nella media costa poco ( provato )
kz buonissimo se capisci i dosaggi risalta molto i colori ( provato e lo riutilizzero )
valentina84
17-03-2012, 12:46
grazie ragazzi, credo andro' sulla kz
mi dite per favore i nomi specifici dei prodotti che oggi li vado a prendere?
grasssie
wolverine
17-03-2012, 13:03
L'integratore per il boro è il B-BALANCE mentre quello del potassio è il K-BALANCE.
ciao
ALGRANATI
17-03-2012, 20:10
anche io utilizzo i KZ e mi sono sempre trovato bene
FIORI PAOLO
17-03-2012, 20:14
per curiosità
ho letto che per il potassio ce qualche problema di lettura con itest... ma voi che usate gli integratori fate i test e poi integrate o andate a dosi consigliate
se volessi provare ad integrare come dovrei comportarmi ad es il b balance l ho in casa
wolverine
17-03-2012, 22:23
Per il B-balance io doso 1 ml ogni 100 litri 2 volte la settimana.
Per il K-balance faccio i test e quando lo trovo basso integro, di solito il potassio non viene consumato molto velocemente almeno che (come me) non hai una schiumazione molto bagnata. Allora anche se fai cambi settimanali del 10% come faccio io il potassio tende a stabilizzarsi sui 250 ppm (questo è la mia esperienza). I test in commercio non sono facili da leggere, io ne ho utilizzati due ELOS e FAUNA MARIN, tra i due preferisco l'ultimo.
ciao
Achilles91
17-03-2012, 22:28
Per il B-balance io doso 1 ml ogni 100 litri 2 volte la settimana.
Per il K-balance faccio i test e quando lo trovo basso integro, di solito il potassio non viene consumato molto velocemente almeno che (come me) non hai una schiumazione molto bagnata. Allora anche se fai cambi settimanali del 10% come faccio io il potassio tende a stabilizzarsi sui 250 ppm (questo è la mia esperienza). I test in commercio non sono facili da leggere, io ne ho utilizzati due ELOS e FAUNA MARIN, tra i due preferisco l'ultimo.
ciao
un po bassino il potassio a 250
si legge meglio il fauna marin dell'elos in che cosa cambia ?
wolverine
17-03-2012, 23:15
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.
L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
valentina84
18-03-2012, 02:17
ragazzi alla fine ho preso quelli della equo
chi li usa? ho appena dato 0,5 ml di potassio su 250 lt.
ho sottodosato parecchio perche' ho un po paura del potassio.
le istruzioni dicono di dare per la prima settimana 1ml ogni 100 lt tutti i giorni, dopodiche' dare 3 volte a settimana 0,5 ogni 100 lt...
ora, che faccio? un test affidabile?
chi lo usa come si regola? non potendolo misurare preferisco sottodosare, faccio bene?
Achilles91
18-03-2012, 15:36
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.
L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
grazie wolwerine io uso l'elos ma voglio provare questo che dici tu#70#70#70#70
wolverine
18-03-2012, 20:22
Achilles,
quando non ho dosato per mesi quando misuravo trovavo sempre sui 250ppm, non stò dicendo che è la regola non mi fraintendere questo è quello che ho riscontrato io.
L'Elos quando fai il test alla fine della procedura devi leggere il valore di potassio sul cartoncino in verticale in base all'altezza che il liquido ha raggiunto nella provetta, ma la scala è molto stretta e tra 300 e 400 sono pochi millimetri (facile per me) prendere un valore per un altro.
Quello della fauna marine hai una soluzione a titolo noto ed un grafico, in una provetta metti la soluzione a titolo noto, mentre nella altra quella dell'acquario (la stò facendo breve) ed alla fine devi raggiungere la stessa opacità del liquido nella provetta con l'acqua dell'acquario di quella del liquido della soluzione a titolo noto. In base agli ml che hai utilizzato controlli il grafico che hai sul foglio è leggi il valore del potassio.
ciao
grazie wolwerine io uso l'elos ma voglio provare questo che dici tu#70#70#70#70
Provaci e poi fammi sapere, io l'ho trovato più leggibile di quello della Elos. ciao
ragazzi alla fine ho preso quelli della equo
chi li usa? ho appena dato 0,5 ml di potassio su 250 lt.
ho sottodosato parecchio perche' ho un po paura del potassio.
le istruzioni dicono di dare per la prima settimana 1ml ogni 100 lt tutti i giorni, dopodiche' dare 3 volte a settimana 0,5 ogni 100 lt...
ora, che faccio? un test affidabile?
chi lo usa come si regola? non potendolo misurare preferisco sottodosare, faccio bene?
io per il potassio uso il kz ma x il boro uso quello della equo,ho fatto la prova anche a dosarlo quasi a dose piena tutti i giorni per un 3 - 4 settimane(1,5ml su 400litri) e all'inizio ho notato maggior colorazione soprattutto sui rosa poi non'è cambiato un granchè ora lo doso a giorni alterni per paura che possa saturare troppo la vasca!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |