Entra

Visualizza la versione completa : che piante sono?


lucam79
16-03-2012, 22:27
vorrei sapere che tipo di piante sono, grazie
http://s17.postimage.org/fs9kwwlwr/pianta1.jpg (http://postimage.org/image/fs9kwwlwr/)

http://s17.postimage.org/jpwumb8q3/piantajpg.jpg (http://postimage.org/image/jpwumb8q3/)

jackrevi
16-03-2012, 22:35
ciao,
la seconda sembra un Hygrophila Stricta

fred76
17-03-2012, 11:03
La prima Pogostemon helferi

fischer03
17-03-2012, 11:37
mmhh..si..forse la seconda potrebbe essere una hygrophila s.. la prima non è una pogostemon secondo me..

nicola989
17-03-2012, 11:38
nemmeno secondo me..la secondo come dite, forse higrophila..ma la prima non sembra proprio una pogostemon..

fred76
17-03-2012, 13:14
Dite che ho preso un granchio?? :-)

Cursor
17-03-2012, 13:20
Dite che ho preso un granchio?? :-)

No no e' una pianta ... ma non una pogostemon :-)) !

fred76
17-03-2012, 13:24
Dite che ho preso un granchio?? :-)

No no e' una pianta ... ma non una pogostemon :-)) !

eheheh #70

Sai che io più la guardo e più son convinto che è lei, quindi mi accodo aspettando i guru che la possano identificare con precisone.

fischer03
17-03-2012, 16:42
sinceramente non so che cosa sia #24..ma sicuro non credo pogostemon, perchè di solito le foglie sono molto più ondulate, più spigolose e tendenzialmente di un verde più brillante..ha troppe foglie non ondulate..mmhh#24

Tropius
17-03-2012, 17:24
La prima è sicuramente una pogostemon helferi.

Dalle il tempo di acclimatarsi e assumerò la forma sommersa definitiva.
Sarebbe stato meglio separare gli steli e piantarli più distanziati, così ti formerà una cupola.

La seconda confermo si tratti di una hygrophila sp.

fischer03
17-03-2012, 18:09
uh davvero?! :#O ..non l'avrei mai detto..beh si imparano sempre cose nuove!! :-)) quindi quella è la sua forma emersa?

nicola989
17-03-2012, 18:18
infatti non sembrava assolutamente..grazie della dritta tropius :-)

fred76
17-03-2012, 18:25
La prima è sicuramente una pogostemon helferi.

Allora l'avevo preso subito!!!:-))

Tropius
17-03-2012, 19:26
Non conosco la procedura classica della coltura del pogostemon in serra, ma so che in completa emersione fa un po' fatica a crescere, quindi presumo la lascino in semi emersione.

Una volta, ad essere sincero, la trovavo in vasetti che avevano già la forma definitiva; solo da un annetto a questa parte la vendono così, alcune addirittura ricordano dei piccoli pogostemon stellatus octopus come forma. E in effetti sono piante più delicate, ma comunque sono loro.

lucam79
26-03-2012, 21:01
che piante sono queste?
http://s7.postimage.org/omv7saf3b/2012_03_26_18_39_25.jpg (http://postimage.org/image/omv7saf3b/)

http://s7.postimage.org/ruzp5c1d3/2012_03_26_18_37_07.jpg (http://postimage.org/image/ruzp5c1d3/)

http://s7.postimage.org/nn4wwkzxj/2012_03_26_18_37_46.jpg (http://postimage.org/image/nn4wwkzxj/)

lucam79
27-03-2012, 12:17
nessun aiuto?

fred76
28-03-2012, 09:09
La prima è Hydrocotyle japan
la seconda una bacopa
e la terza proprio non saprei

milla80
28-03-2012, 14:03
la terza dovrebbe essere hedyotis salzmannii, o quantomeno la dennerle le commercializza con tale dicitura.
per la seconda la foto non è chiarissima...riusciresti a farne una migliore e meno "flashata"? perchè di primo acchitto sembrerebbe una bacopa ma noto che i nuovi gettiti sono notevolmente diversi dalla parte sottostante e credo che si tratti di una pianta proveniente da coltivazione emersa, forse una rotala...

lucam79
28-03-2012, 15:07
potrebbe essere bacopa compact?