Visualizza la versione completa : comportamenti strani , guardate questo cory
salve da un pò ho notato comportamenti strani , vi spiego ;
in vasca ho 12 discus 9 corydoras e 1 ancistrus
tra i 12 discus 4 sono nati a dicembre quindi piccoli 1 ad ottobre e altri 5 hanno quasi 1 anno e i restanti 2 sono una coppia di due anni.
notavo che ogni tanto i piaccolini si strofinavano sulle foglie , respiro normale branchie normali pensavo fossero gli no3 a 25 , poi oggi vedo che improvvisamente si impauriscono da soli , e all'improvviso vedo il maschio della coppia di due anni e fa uno scatto verso il fondo per strofinarsi , e un cory che si capovolge e si strofina "allego il video sotto"
non so cosa sia feci ottime , respiro e branchie nella norma mangiano tutti nella norma .
Video (http://youtu.be/Qd82sz-_g_M)
tra poco vi posto un altro video di tutto l'acquario .
valori:
ph 6,7
kh 4
gh 8
no2 0,05
no3 25
conducibilità 530 us
premetto che i discus non si strofinano spesso, diciamo che si appoggiano alla foglia e poi fanno uno scatto e basta il maschio è la prima volta che lo vedo fare quel che ho descritto sopra .
ecco il secondo video (http://youtu.be/uiG5Ou6HlA4) ho cercato di soffermarmi sulle branchie e respirazione in modo da farvi vedere ma come vedo e tutto nella norma non capisco , non e che mi stia impressionando ?
ps : non so se puo' servire ma i cory sono molto vivaci nuotano in verticale sul vetro , corrono dal fondo verso l'alto per poi saltare fuori dall'acqua ò.ò .
Ma sono in 500 lt.?
Non mi pare nulla di trascendentale. I cory non li avevo mai visti fare così. Il su e giù invece ci sta.
Normalmente fanno uno schizzo in alto per respirare un po' di ossigeno.
Comunque visto che i nitrati sono altini fai un cambio e vedi di portarli sotto i 20 abbondantemente.
si 500 litri domani cambio acqua .
comunque dal video non trovi niente di strano ? mi starei solo impressionando ?
Non è che ti stai impressionando, quello che dici (parlo del cory) è vero ma non l'ho mai visto fare ai miei in 12 anni, è una cosa buffa e spero non sia grave ma onestamente non saprei da che parte incominciare.
Infatti ho suggerito il cambio (con leggera sifonatura del fondo) per cominciare dai nitrati.
L'andare su è normale se viene fatto sporadicamente, parlo del "prendere aria".
eltiburon
17-03-2012, 01:58
Potrebbero anche essere dei parassiti che danno prurito...
secondo me sono dei parassiti un discus rt si è scurito molto e sembra molto infastidito , e come se improvvisamente avesse degli attacchi di prurito e fa "vibrare" le pinne dorsali.
una domanda , qualche volta ho usato la formalina oltre ai vermi branchiali ecc. funziona anche contro i vermi della pelle , parassiti , malattia del buco ecc. ?
Malattia del buco no, parassiti della pelle sì.
beh non saprei proprio cosa pensare , se fosse la malattia del buco già dovrei vedere dei segni sul corpo esatto ? ma non hanno nulla quindi penso che siano parassiti della pelle che dici ?
se non sbaglio la malattia del buco sono i flagellati che si moltiplicano a dismisura quindi non penso che sia essa perchè mangiano e le feci sono marroni e buone .
ho cambiato 20 litri al volo , mercoledi faccio un bel cambio di 50 litri .
Perchè mercoledì?
Comunque non credo siano parassiti, sarebbero impestati tutti i pesci.
nn sono a casa torno oggi e faccio un cambio da 100 litri . il fatto che anche altri 3 discus ho visto strofibarsi compreso il maschio grande pero quello piu stressato e l rt ti posto un video dove si vede una specie di alone a chiazze che ha sulka pelle . che puo essere ?
http://www.youtube.com/watch?v=kODD4LMA9MM&feature=youtube_gdata_player
crilu con il comportamento del cory che si strofinA piu i discus cosi non pensi che siano parassiti ?
E' che i nitrati andrebbero abbassati ed incrementata la temperatura, ma non vorrei peggiorare la situazione. Quella macchia si vede in controloce o è bella evidente? le squame in quel punto sono lisce o patinose.
Prima di passare ad un farmaco sarebbe utile provare ad aggiustare i valori.
nono si vede solo in controluce , mi sembra già di aver notato quella "platina" bianca quando si scurisce in passato per posto altre foto per farti vedere meglio . ora sto effettuando il cambio di 100 litri , i discus mangiano come piranha compreso l'rt .
http://img714.imageshack.us/img714/1024/18032012098.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/18032012098.jpg/)
http://img12.imageshack.us/img12/874/18032012097.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/18032012097.jpg/)
http://img706.imageshack.us/img706/3714/18032012096.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/18032012096.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/1408/18032012095.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/18032012095.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/2053/18032012094.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/18032012094.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/6786/18032012093.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/18032012093.jpg/)
guarda questa foto si notano delle parti bianche , non si vede bene ma sono delle parti in cui il velo bianco fosse stato levato e ora ho visto che i 4 discus piccolini che ho cercano di mangiare dal suo corpo tipo quando i genitori nutrono i piccoli tramite il loro muco e quindi penso che siano stati i piccoli discus a levargli quei pezzetti di velo bianco .
http://imageshack.us/f/710/imag0071vb.jpg/
HEELP SONO VERMI BRANCHIALI , ho visto dei filamenti uscire dalle branchie e 3 discus respisrano solo con una branchia .
in casa ho droncit nemex , formalina quale mi consigli di usare e in che dosaggi ???
ora sono nel 100 litri pronti per la cura .
volevo alcune informazioni
Leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038
Prova però prima ad alzare la temperatura a 32° ed ad aerare al massimo.
Il problema sono i cory che non la resistono questa temperatura, puoi separarli?
allora i discus sono nella 100 litri i cory sono nella 500 perche non posso prenderli (e una parola) .
------------------------------------------------------------------------
il problema ora e che se riuscissi a curare i discus ma poi i cory nella 500 litri come faccio ???
penso che sia una vasca infetta ...
ps gia letto prima .
------------------------------------------------------------------------
penso dai sintomi che siano della famiglia MONOGENI perche hanno una respirazione lenta con una branchia chiusa e alone sulla pelle con mancanza di pezzetti .
Il cory ha un comportamento anomalo, lo lascerei stare per ora. Non mi risultano vermi su questi pesci.
Cerchiamo di capire bene il discus. I vermi non sopportano le temperature alte, da qui il consiglio di alzare a 32° ed aerare al massimo.
Se sono nel 100 lt. aggiungi un cucchiaio e mezzo di sale normale da cucina.
fatto termoriscaldatore al massimo areatore con pietra porosa (quella lunga circa 10 cm) e messo il sale.
non è che nella 500 litri ci sono le uova ? e quindi si riprenterebbero sti parassiti ?
per quanto tempo devono stare nel 100 litri ? considera che sono senza filtro hanno solo una pompa di movimento e riscaldatore.
Le uova magari nemmeno ci sono, tienili un giorno o due e vedi come evolve la cosa.
Dai sintomi non paiono proprio vermi delle branchie, si dovrebbero grattare a quell'altezza e protendere la bocca spesso.
cosa potrebbe essere ? comunque un piccolo di discus si era incastrato dietro la pompa ora nuota però ha qualcosa che esce dall'ano tipo una pallina rosa che cosa è ??
Prolasso? foto?
Puoi scrivere esattamente dove si trova chi? ossia chi hai nel 500 e chi nel 100
nel 100 litri i discus di cui 4 piccoli
nel 500 i cory .
si se non sbaglio sembra quello. ora faccio una foto
------------------------------------------------------------------------
http://img825.imageshack.us/img825/1084/imag0076jk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/imag0076jk.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/4411/imag0077xr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/imag0077xr.jpg/)
scusami ma è una parola fotografarlo bene .
Vista così più che una pallina sembra una pallona -28d# Non è che è rimasto schiacciato?
Nella foto non si vede bene ma di solito negli altri pesci è un prolasso o rientra da se o non c'è nulla da fare.
si era intrufolato tra la pompa e il vetro quindi si penso che sia rimasto schiacciato un pò anche se per pochi secondi .
Spero rientri da solo.
Visto che stiamo facendo una chat ti comunico che chiudo :-)) 'notte
ok grazie mille crilu' speriamo in bene per domani e nei prossimi giorni .
notte -28
help ! stamani la vasca è piena di filamenti bianchi e di "ragnatele" che sono attaccate vicino al tubo che roba è ?? procedo con un cabio d'acqua e sifonatura .
Hai fotografato questi filamenti bianchi?
si ora posto , alcuni discus presentano macchie nere .
------------------------------------------------------------------------
l'acqua si è intorbidita un pò e ho trovato anche feci bianche e altre buone come in foto non so forse perchè sono a digiuno ? o sono vermi ? la ragnatela non si vede tanto bene e bianca trasparente e ci sono parti in tutta la vasca .
http://img27.imageshack.us/img27/3558/imag0078ly.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/imag0078ly.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/503/imag0079jt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/imag0079jt.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/8629/imag0080h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/imag0080h.jpg/)
e come se abbiano sfogato .
qui si vedono bene :
http://img269.imageshack.us/img269/7686/imag0084j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/imag0084j.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/9607/imag0083nw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/imag0083nw.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/5919/imag0082wq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/imag0082wq.jpg/)
http://img39.imageshack.us/img39/7939/imag0081zk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/imag0081zk.jpg/)
si vede anche il discus con le chiazze.
ieri non erano affatto così .
mi sono anche sentito con un allevatore di discus precisamente antonio ferrara proprietario di acquaplanet , lui sostiene che sia muco e che sia stato causato da un cambio d'acqua e quindi sbalzo di temperatura e anche per le chiazze nere siano un sintomo di ciò, mi ha detto di aggiungere solo un po di sale da cucina .
tu che dici ?
-----------------------------------------------------------------------------------------
ho versato 10 gr/l di sale e li ho fatti rimanere per 15 minuti poi li ho spostati nella 500 dove ho inserito del carbone attivo e ora inserirò della torba per abbassare la conducibilità e il ph , co2 spenta .
Il sale aggiungilo pure ma il cambio lo avevi fatto alla stessa temperatura o no?
si si 1 gradi di differenza piu' o meno , comunque sembrano stare meglio dopo il bagno e sale domani vediamo ;-)
il discus rt e davvero scuro come altri 2 almeno gli aloni bianchi stanno scomparendo .
quelli attaccati dai "batteri" presentano pinne come se fossero mangiucchiate .
li tengo a temp intorno ai 30 gradi .
consigli ?
Ordina il Baktopur on line.
ci sono stati 2 decessi T_T 1 piccolino e uno medio .
compro sia SERA baktopur e Sera Ectopur ?? e li uso entrambi ? ho letto che il secondo aumenta l'efficacia del primo , danneggia il filtro ? o posso usarlo nella 500 litri ?
mi potrebbe essere utile il blu metilene ?
la temp sta a 30 gradi , meglio averla alta giusto ?
vi elenco cosa ho in casa
formalina
droncit
flagyl
nemex
e posso procurarmi il blu metilene quindi se posso utilizzare in modo tempestivo unio di questi quale mi consigli ?
eltiburon
21-03-2012, 00:27
Non ho esperienza di Discus, ma, nell'attesa del baktopur, io inizierei col blu di metilene, male non farà di certo. 3 ml di soluzione all'1% ogni 10 litri d'acqua, in vaschetta a parte, con aeratore e senza filtro, per 5 giorni.
------------------------------------------------------------------------
In vasca comune meglio di no, il filtro potrebbe risentirne.
La temperatura meglio non averla alta con le batteriosi. La T alta ve bene per l'ictyo e le infezioni da protozoi in genere. Coi batteri, meglio la temperatura più bassa a cui può stare la specie senza disagio.
impostata a 27 , domani la scendo a 26/25 e vediamo un pò .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |