Entra

Visualizza la versione completa : vetro piatto o curvo?


nellomistretta69
16-03-2012, 20:11
salve a tutti. sono in procinto di acquistare una nuova vasca e sono indeciso se scegliere il vetro frontale piatto o curvo. mi piacciono gli acquari aquatlantis ambiace e sono indeciso sul classico 120x40 o 120x46 curvo (il lato curvo parte da 33 cm e raggiunge al centro i 46 cm).
la mia preoccupazione è che vi sia una deformazione dell'immagine col vetro curvo e quindi non si riesce a vedere le reali dimensione dei nostri adorati amici acquatici.
Cosa mi consigliate?
mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che ha avuto esperienza con questi vetri curvi.
Inoltre che ne pensate della sopracitata ditta?

#24#24#24

aleslai
16-03-2012, 20:20
Per esperienza ti dico piatto. Ho un acquario marino con vetro curvo e lo sto cambiando con uno con vetro piatto. Il curvo ti sfalsa la visione ed e' difficile da pulire. Impedisce di fare anche le fotografie.

fischer03
16-03-2012, 20:21
assolutamente vetro piatto!! a me sembra tutto falsato e strano quando ne vedo uno curvo (non l'ho mai avuto e credo che mai l'avrò!! :-)) ), quello piatto rende le cose più naturali.. la marca è buona, ho un aquatlantis e non ho mai avuto problemi di sorta :-)) !! ..a parte per le luci che sono come al solito sottodimensionate..:-))

nellomistretta69
16-03-2012, 20:58
era proprio questo che temevo, la distorsione di visione. per quanto riguarda le luci con qualche modifica fai da te penso si possono aumentare o mi sbaglio?

fischer03
16-03-2012, 21:53
si in teoria credo di si..però non l'ho mai fatto.. dovresti in caso provare a chiedere nella sezione fai date :-)) ..ad ogni modo quello è un particolare che dipende anche e soprattutto dalle proprie esigenze in fatto di piante..! :-))

nellomistretta69
17-03-2012, 11:23
qualche altro parere sulla scelta del vetro o della marca?

Fra91
17-03-2012, 12:42
Io ho un acquario curvo e due piatti, da un metro di distanza non c'è nessuna differenza per me, mentre i miei amici dicono che quello curvo sembra essere più grande; da vicino sul curvo le immagini vengono distorte, mentre nel piatto no; quindi se la scelta varia tra due acquari di stessa capienza io sceglierei il piatto, poi se in un futuro (si spera mai) si dovesse rompere il vetro, quello piatto lo ripari senza problemi, mentre il curvo fai prima a cambiare acquario ;-)

nellomistretta69
17-03-2012, 17:26
grazie a tutti. a questo punto penso che la scelta ricada sul piatto!!

fischer03
17-03-2012, 19:09
grazie a tutti. a questo punto penso che la scelta ricada sul piatto!!

di nulla! #70 ottima scelta comunque :-)) hehe! #25

aleslai
17-03-2012, 19:50
grazie a tutti. a questo punto penso che la scelta ricada sul piatto!!

Ottima scelta non te ne pentirai ;-)

atomyx
17-03-2012, 23:39
Concordo con quanto detto sopra. In passato ero indeciso se portare a casa una vasca usata con il vetro frontale curvo e ho desistito nel momento in cui ho notato che la luce ambiente creava strani arcobaleni sul fondale. Questo significa che l'effetto lente ha influenza sia su chi guarda da fuori, sia per chi ci deve vivere dentro. Esteticamente molto bello, ma in pratica poco funzionale.

piloga
18-03-2012, 11:13
qualche altro parere sulla scelta del vetro o della marca?

Io ho un acquario curvo e due piatti, da un metro di distanza non c'è nessuna differenza per me, mentre i miei amici dicono che quello curvo sembra essere più grande; da vicino sul curvo le immagini vengono distorte, mentre nel piatto no; quindi se la scelta varia tra due acquari di stessa capienza io sceglierei il piatto, poi se in un futuro (si spera mai) si dovesse rompere il vetro, quello piatto lo ripari senza problemi, mentre il curvo fai prima a cambiare acquario ;-)

CONCORDO IN PIENO CON FRA91: da vicinissimo distrorce soprattutto in profondità!
Io ho comprato per la prima volta (novembre scorso) un acquario con vetro curvo quando, per questioni di spazio, ho deciso di prendere un angolare (quelli a 4 vetri sono decisamente bruttini....almeno per me).........poi ci fai l'occhio!
Anche io ho una vasca AQUATLANTIS: buona ed anche i filtri/pompe (marca tecatlantis) non sono male.
Per quanto riguarda l'illuminazionne.....potrebbero fare di + (usano molto ancora le T8 ed i led non sono tra i migliori).......ma puoi modificare

danpao
18-03-2012, 12:23
Piatto tutta la vita...

nellomistretta69
20-03-2012, 09:58
Per quanto riguarda il filtro utilizzerò quello esterno (probabilmente sceglierò un askoll pratiko 400).
Per l'illuminazione ho visto che il 120x40 monta 2 T5 da 54W, pertanto stiamo parlando di poco più di 0.5w/l che non è pochissimo per piante non particolarmente esigenti. comunque, con un po' di fai da te penso che l'illuminazione può sempre aumentarsi.

jackal21
20-03-2012, 16:03
un mio amico e' passato da un 400 litri piatto a un 500 litri curvo, quando son andato a casa sua dopo il cambio mi fa" va che bello" la mia risposta e' stata "che merda,vedi tutto deforme".
ciao

nellomistretta69
20-03-2012, 16:13
per fortuna che oggi esistono i forum! W la tecnologia#25

confermo la scelta ASSOLUTAMENTE PIATTO

Mel
20-03-2012, 16:55
Un'altra scelta simile secondo me è la misura 110x45x50, lo fa la ferplast. E' solo tank (5 vetri e basta)
Fa anche 110x45x60 in formato "acquario completo" (sia aperto che chiuso).

Sono vasche che ti danno quei 5cm di profondità in + che non sembra ma vogliono dire tanto! :-)

nellomistretta69
20-03-2012, 17:47
Un'altra scelta simile secondo me è la misura 110x45x50, lo fa la ferplast. E' solo tank (5 vetri e basta)
Fa anche 110x45x60 in formato "acquario completo" (sia aperto che chiuso).

Sono vasche che ti danno quei 5cm di profondità in + che non sembra ma vogliono dire tanto! :-)

scusa ma non capisco a cosa ti riferisci. Comunque se parliamo di dimensioni sono orientato ad un 120x40x55 (preferisco la lunghezza che la profondità) piuttosto che un 110. a tal proposito oltre all'aquatlantis ambiance 120 mi inspirava anche il ferplast dubai.
Che ne pensate?

Mel
20-03-2012, 17:58
Volevo darti un'alternativa su misure diverse (sempre vetro piatto).
A me le vasche profonde piacciono molto, infatti per rispettare il massimo dell'estetica (la proporzione aurea) una vasca da 100 dovrebbe essere 100x60x60. :-))
Peccato che vasche così si usi solo nel marino e costino uno sfascio.