Visualizza la versione completa : Riallestire un Rio 180
Ciao a tutti, ho un Rio 180 "allestito" in marino che sto per dismettere e vorrei riallestire un dolce con qualche giovane orifiamma.
Volevo porvi qualche domanda in merito:
come mi conviene procedere per pulire e disinfettare la vasca?
Dite che in un 180Lt 4 giovani pesciotti starebbero comodi?
Il filtro interno del Rio 180 potrebbe essere sufficiente o si necessita di un filtro esterno?
Gli attuali 2 T8 (30W) sono completamente esauriti, inserendo qualche pianta su che tipologia di neon vi orientereste (marca,lumen,kelvin ecc) ?
Grazie in anticipo :)
Lorenzo56
17-03-2012, 20:49
Se era adibita a marino, devi pulire molto bene le superfici con lana perlon imbevuta di aceto.
Con 4 Orifiamma sei al limite, e il filtro non è adeguato...
Considerando che alla furia "planticida" degli orifiamma resistono solo piante come Anubias e Microsorum, rimetterei 2 T8 da 30W, nuovi ovviamente.
Simone77
18-03-2012, 08:23
Come dice Lorenzo cerca di pulire tutto molto bene, smonta il filtro e pulisci anche quello.
Se alla fine ti dovessero rimanere tracce di sale nell'acqua comunque con i rossi non è un grossissimo problema, piano piano con i cambi se ne andrà.
Chiaramente i materiali filtranti andranno cambiati e la maturazione fatta da zero, ma arrivando dal marino credo che queste cose base tu le sappia bene.
Con i litri per 4 rossi ci sei e il filtro Juwel pare girare bene, al limite sei sempre in tempo ad affiancargli un esterno a maturare e successivamente levare l'interno per fare più spazio, ma di suo il filtro se maturo ce la fa.
I neon, essendo la vasca Juwel, sei limitato dalle dimensioni non standard, quindi o i ricambi originali o le marche equivalenti.
Temperatura chiaramente per il dolce, quindi non sopra i 6000°K.
Al limite se la luce è poca aggiungi i riflettori Juwel, ma essendo un po un problema con i rossi le piante, non vorrei ti trovassi con le alghe.
Io avvierei con filtro e neon originali, poi in corso d'opera sei sempre in tempo per un upgrade.
Grazie ad entrambi per le risposte,cosa ne pensate se montassi i 2 t8 rispettivamente 4000 e 6500 kelvin?
Nell 'eventualità che il filtro interno non sia sufficiente, mi sapreste consigliare un esterno affidabile che sia un buon compromesso tra qualità e prezzo?
I materiali del filtro originali temo di non averli più, dite che 3 livelli di spugne più cannolicchi possano essere sufficienti?
Lorenzo56
18-03-2012, 15:27
Le gradazioni kelvin vanno bene; come filtro esterno ti consiglio il classico Pratiko, 100 o 200 da affiancare all'interno Juwel.
Grazie per l'aiuto, ora comincio un pò ad informarmi su come costruire lo strato di fondo!!:-)
onlyreds
18-03-2012, 20:45
come filtro esterno, in sostituzione di quello interno, è d'obbligo il pratiko 200 (o equivalente). In affiancamento a quello interno può bastare il 100.
Il vecchio Rio 180 coi T8 monta normlissimi T8 da 24W, li fa la philips e anche la osram. Non devi per forza andare su quelli specifici.
Il filtro interno funziona benissimo, io mi ci sono trovato da dio per anni e ne ho sempre sentito parlare solo bene... Davvero i carassi "ne fanno così tanta"? Negli allestimenti tropicali (con piante) questa tematica non si pone minimamente, anzi quello del rio viene normalmente considerato un ottimo filtro interno, fra i migliori.
Simone77
19-03-2012, 03:35
Nic, se devi affiancare un esterno al filtro interno Juwel, di cui anche io non ho sentito che parlar bene, a questo punto leva direttamente l'interno e almeno hai più spazio!
Come scrive Only, vai di Askol Pratiko che oramai hanno dei prezzi ridicoli in rete e sono supercollaudati!
Per il fondo non è che devi leggere troppi libri :-D
Con i rossi basta della sabbia edile o ghiaino ben arrotondato di granulometria non troppo grossa.
Non servono fondi fertili o altro, perchè le piante che solitamente resistono sono a crescita lenta e piuttosto coriacee.
Grazie a tutti per i consigli(meno errori faccio inizialmente e meglio è) :-)
Piccolo OT: i rossi nascono con un sesso specifico o come altri pesci viene deciso successivamente?
Esemplificando, se io ho 2 rossi della stessa specie potrei trovarmi con 2 pesciotti con lo stesso sesso?
Simone77
19-03-2012, 04:44
Se hai 2 rossi della stessa specie puoi trovarti con 2 pesci dello stesso sesso, si!
O anche no! :-))
Scusa che vuol dire? Qualsiasi animale di qualsiasi specie puo avere un sesso o l'altro, mi sa che a quest'ora è meglio se dormiamo tutti e due va! :-D
La domanda a me pareva chiara e la risposta è che onestamente io non ne ho idea, credo che nascano gia con un determinato sesso, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Già non è sempre chiaro il sesso da adulti, figuriamoci da avannotti :)
Ho fatto 3 anni con una pesciolona che solo qualche mese fa ho capito che si chiama Mario!!!
Oppure intendevi chiedere se certe caratteristiche fisiche (esempio occhi a bolla, colori particolari, ecc.) sono presenti in un sesso e non nell'altro?
In quel caso sicuramente no!
Simone per capirci io chiedevo se il sesso è determinato alla nascita o se lo sceglie in fase di crescita !!:-))
Probabilmente la mia domanda risulterà a voi che siete esperti decisamente scema,ma tanto per citare un esempio, l'ocellaris è soggetto a cambiamenti di sesso se lo ritiene necessario.
Sicuramente qualcuno potrà darmi una delucidazione in merito, grazie :-)
Simone77
19-03-2012, 05:26
Quindi la domanda era chiara, è stata la spiegazione a incasinarmi la vita!
Vedi, il dimorfismo sessuale nei carassi è visibile in età adulta durante il periodo riproduttivo e nemmeno sempre, quindi capita di essere convinti di avere una femmina che poi scopri essere in realtà un maschio!
Oppure di avere per una vita un pesce di cui non sei mai certo del sesso.
Come scrivevo prima escluderei la possibilità del cambio di sesso dalla nascita all'età adulta, ma piu che altro perchè non ne ho mai sentito parlare, se altri hanno notizie più certe....
Attendo ed imparo!
onlyreds
19-03-2012, 10:23
neanche io ho mai sentito parlare di un cambio di sesso per "necessità" nei carassi.
NicNic quando ho letto immaginavo andassi a "parare" sull'ocellaris..........da buon marino :-D
Scherzi a parte è come ti hanno detto, nessun cambiamento "in corsa".
Per quanto riguarda la vasca qui c'è un ottimo esempio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323
Messaggio recepito, vorrà dire che incrocerò tanto tanto le dita sperando di avere 2 future coppie :)
La vasca di Entropy l'avevo già studiata e devo dire che è bellissima!
Chiedo scusa in anticipo , dato che le domande che vi sto facendo sono circa sempre le stesse. :-)
Come strato di fondo quindi basta solo 5/6 cm di ghiaino fino o è meglio puntare sulla sabbia?
Consigliate prodotti da acquariofilia o si può risparmiare prendendoli altrove?
I carassi amano l'acqua dura quindi va bene anche la sabbia di fiume (a volte è un pò calcarea), la trovi a pochi euro nei garden.
Non serve un fondo molto alto, 4/5 cm sono sufficienti per far radicare Vallisneria e Cryptocoryne, non è necessario neppure il fondo fertile, al massimo qualche pastiglia fertilizzante vicino alle radici.
Io mi trovo bene con la sabbia, il fondo resta più compatto e la sporcizia penetra meno facilmente.
Trascurando la componente economica che tipo di sabbia converrebbe inserire per avere un migliore risultato estetico?
Beh!.....qui va solo a gusti.
La sabbia che ti ho detto e sul grigio e (se non sbaglio) si scurisce ulteriormente in acqua, io ho inserito quella beige (per acquariofilia)..........
onlyreds
20-03-2012, 09:46
a me piace nero, perchè si nota poco lo sporco...
nel caridinaio l'ho messa bianca ... un disastro...
a me piace nero, perchè si nota poco lo sporco...
nel caridinaio l'ho messa bianca ... un disastro...
Io ho fatto peggio: l'ho messa bianca nel mini-paludario... Fra alghe e pezzi del sottostante terriccio è un disastro.
Credo che la aspirerò tutta e la sostituirò con quarzo nero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |