Visualizza la versione completa : l'acqua
ciao ragazzi ho deciso di iniziare a mettere acqua ad osmosi nel mio acquario, visto che l'acqua di rubinetto è molto dura e mi crea problemi con le alghe in primis, ma anche con le piante, avendo una conducibilità elevatissima. Ho fatto un cambio parziale di 25 lt ed i valori sono i seguenti:
ph: 8,5
gh: 8
kh: 7
no2: assenti
no3: < 12,5
po4: assenti
Per i primi cambi non aggiungo sali alla nuova acqua da immettere. I dati del mio acquario sono i seguenti:
RIO 180 (150 lt netti)
illuminazione: 2x45 w - 6000°K e 4100 °K - 8 ore al giorno.
fauna: 15 guppy, 2 otocinclus, 2 caridine.
flora: cryptocorine, limnophyla eterophilla, vallisneria, higrophila polisperma, higrofila corimbosa, anubias, muschio.
faccio cambi parziali ogni 15 gg (25#30 lt circa).
I problemi principali sono:
-alghe (di tutti i tipi!!), ora ho cambiato le lampade, che avevano gia un anno.
- gli steli delle piante man mano perdono le foglie, che rimangono solo sull'apice, mi ha detto il negoziante che si tratta di un problema di conduttività troppo alta, che dovrei risolvere immettendo acqua osmosi. Vorrei anche mettere un sistema di fertilizzazione con CO2, tra poco lo metterò. Voi cosa ne pensate? Potrei risolvere il problema? A quali valori devo far arrivare ph, gh e kh prima di immettere i sali nella nuova acqua? I cambi parziali devo farli ravvicinati finche non raggiungo il nuovo equilibrio?
Ps: la conduttività dell'acqua di roma è di 546 mS.. :O
se i valori della rete idrica sono troppo alti, di solito per semplicità si taglia con osmosi per abbassare i valori, senza aggiungere sali. se invece decidi di usare i sali, dovresti usare solo osmosi, come base di partenza per arrivare ad ottenere i valori desiderati
gli steli delle piante man mano perdono le foglie, che rimangono solo sull'apice
questo è probabilmente dovuto alla scarsa luce, è un comportamento tipico per esempio di H. corymbosa quando c'è poca luce
ma se i sali disciolti nell'acqua del rubinetti oltre ad essere troppi non sono neanche quelli adatti alla vita in acquario? inoltre: posso sapere il valore della conducibiltà avendo a disposizione i valori del gh, ph e kh?
Per i guppy i valori di durezza sono anche troppo bassi già così. Non userei osmosi
Le alghe hanno sicuramente altre cause (la sola conduttività elevata NON può esserne causa, semplicemente). Gli otocinclus sono del tutto fuori posto.
Le foglie solo in alto possono dipendere dalla poca luce. Inoltre: fertilizzi? Con cosa? Hai provato a inserire piante di acqua dura (egeria, echinodorus, ceratophyllum, myriophyllum)? Galleggianti? Hai provato a ridurre il cibo? Che lampade avevi prima?
Ho il sospetto che tu stia misurando con le striscette, e i valori non siano precisi. Puoi confermare o smentire?
berto1886
16-03-2012, 23:53
Per i guppy i valori di durezza sono anche troppo bassi già così. Non userei osmosi
Le alghe hanno sicuramente altre cause (la sola conduttività elevata NON può esserne causa, semplicemente). Gli otocinclus sono del tutto fuori posto.
Le foglie solo in alto possono dipendere dalla poca luce. Inoltre: fertilizzi? Con cosa? Hai provato a inserire piante di acqua dura (egeria, echinodorus, ceratophyllum, myriophyllum)? Galleggianti? Hai provato a ridurre il cibo? Che lampade avevi prima?
Ho il sospetto che tu stia misurando con le striscette, e i valori non siano precisi. Puoi confermare o smentire?
quotone! mi hai rubato le parole dalla tastiera!
eccomi qui con nuovi aggiornamenti! allora, faccio i test con i reagenti, non con le striscette. FERTILIZZAZIONE: prima fertilizzavo con seachem e seachem iron come da indicazione, inoltre tenevo sotto controllo SEMPRE i valori del ferro in acqua e non sono mai saliti sopra la norma. Ora che sonoRIcomparse le alghe ho smesso di fertilizzare.
ILLUMINAZIONE: prima avevo le lampade fornite dalla jewel nel rio 180, che però ho cambiato ma le alghe ancora crescono. Ora ho messo un impianto di co2 a 1 bolla al secondo, acceso solo di giorno, sono 4 giorni che è montato ma le alghe non vanno via, anzi...
MANGIME: non finisce mai sul fondo, lo divorano subito e ne somministro poco.
Che altro devo fare? :(
------------------------------------------------------------------------
Le piante che ho sono quelle adatte all'acqua dura
berto1886
21-03-2012, 22:08
ma usi solo l'iron?? da solo non basta!
Per vedere qualche risultato ci vorrà una settimana o due... in 4 giorno non vedi nulla.
Occhio a non fornire troppa CO2, usa la (nota) tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ma usi solo l'iron?? da solo non basta!
no uso anche l'altro che contiene un sacco di altra roba. ma da quando ci sono le alghe non fertilizzo piu per paura di alimentarle..
berto1886
22-03-2012, 13:02
mmm devi usare tutto il protocollo altrimenti alimenti solo le alghe e le piante deperiscono!
ciao ragazzi, sono oramai 2 settimane che ho iniziato a fertilizzare con co2 a 1 bolla al sec e ho ricominciato da 1 settimana a ri fertilizzare col liquido, il valore del ph è sceso a 7,5, ma le alghe continuano a crescere indisturbate e l'higrophila corimbosa continua a perdere foglie. che faccio?
berto1886
28-03-2012, 21:54
a luce come sei messo?
Sempre uguale, come ho scritto all'inizio della discussione
------------------------------------------------------------------------
Ho notato però che tutte le piante hanno la prima metà dello stelo che è deteriorato, e che marcisce e la pianta tende ad ancorarsi al substrato con delle radici che si sono sviluppate in un secondo momento. A cosa può essere dovuto tutto ciò?
berto1886
30-03-2012, 21:56
scusami :-D hai il rio180 quindi circa 0,5W/l... segui il protocollo base per intero adesso o continui solo con l'iron?
Ho ricominciato da poco anche con il flourish normale
Perdona la mia insolenza Diego85, ma dovendo tirarti fuori le notizie con le pinze, facciamo fatica a capire quale possa essere il problema. Potresti fare un elenco dei prodotti che somministri alle piante, le eventuali resine che hai in vasca, se hai carboni iperattivi, la temperatura, la luce ambiente, eccetera ? Tutti i prodotti.
Se in vasca si formano le alghe, il problema può essere legato sia all'eccesso che al difetto di uno o dell'altro micro/macro elemento. Talvolta poi, le alghe si manifestano e ti riempiono arredi, piante e fondo o l'intera vasca nel giro di qualche settimana, ma per farle regredire sono necessari dei mesi. Inoltre il problema maggiore che hai in vasca è proprio la scarsa illuminazione. Potrebbe andare benissimo in un allestimento Malawi, ma sicuramente per la coltivazione di fauna in una colonna d'acqua di mezzo metro, la potenza per litro è veramente misera. Io nella vasca da 27 litri netti ho 29 watt e non riesco comunque a fare crescere alcune piante esigenti in fatto di luce.
cio che somministro alle piante è il flourish iron e il flourish normale, tengo sotto controllo il ferro che è nei valori normali, poi metto anche le pasticche sotto il substrato come da indicazione, sempre della seachem. Non ho resine nè carboni, la temperatura è di 26°C e l'acquario non è esposto a luce solare. Quando parli di scarsa illuminazione di riferisci ai watt o ai gradi K? Se parli dei watt sono gli stessi che hanno le lampade date in dotazione con il rio 180, inoltre secondo tutte le fonti consultate fino ad ora (da quasi 2 anni che ho l'acquario) il rapporto 0,5w ogni lt di acqua è ottimale.. Se invece ti riferisci ai gradi kelvin ti posso dire che il dotazione la juwel dava 1 lampada da 4100 e una da 9000, ma quest'ultima, essendo secondo gli esperti troppo potente, l'ho sostituita con una 6000, entrambe sono t5. La sostituzione l'ho fatta un mese fa, a distanza di 10 giorni una dall'altra, ma le alghe continuano a crescere. Da 15 giorni ho anche impianto di co2 a 1 bolla al sec.
berto1886
02-04-2012, 19:09
non bastano l'iron e il flourish da soli, ti mancano il potassium, il trace e l'excel ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |