Visualizza la versione completa : ventole per il caldo estivo
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 15:17
Qualcuno mi consiglia una marca? ho una vasca wave 30 litri, ho provato ad autocstruirmela ma penso che come prezzi si vada oltre a cio' che spenderei comprandomela nuova:-))
E che spesa sarà mai!
- Ventolina da PC (la rimedi gratis da chi butta via un vecchio PC, al limite guarda nei pressi di qualunque cassonetto).
- Trasformatore (io ho usato quello a 5 V di un cordless rotto). Tra l'altro alimentando a 5 V la ventola (da 12 V), praticamente non fa rumore.
- un cavo elettrico bipolare (ho riutilizzato quello del trasformatore, tagiando via il connettore) e giuntando i fili alla ventola con un mammuth.
Spesa: meno di 5 c (il mammuth, ma si può usare del nastro isolante spendendo anche meno).
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 16:30
la ventola la ho, ma non riesco a capire come attaccarla al trasformatore, intendi un carica cellulare?
io so che molti usano proprio un carica-cellulare:-)
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 17:23
risolto con cavetto usb, e adattatore da 5v, ora sto pensando a come attaccarlo alla superficie in maniera da farlo anche snodabile...
fischer03
16-03-2012, 20:17
scusa ma basta davvero una sola ventola per computer? cioè è abbastanza per far scendere la temperatura? bene a sapersi! io pensavo fosse troppo poco..! :-)
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 20:52
devo ancora testarla, io sto utilizzando una ventola 16x16
Per un 30l una ventola da 8cm*8cm basta e avanza, io con una ventola del genere ci raffreddo un 90l pensa te ;-)
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 21:49
e di quanti gradi ti abbassa? a che amperaggio la fai andare?
Con una temp. esterna di 35°C io riuscivo a tenere i 28 in vasca, alimatata a 6v...;-)
RugbyPlayerNr12
16-03-2012, 22:05
ma lo tieni costantemente acceso? e l'evaporazione?
ma lo tieni costantemente acceso? e l'evaporazione?
Durante il fotoperiodo si, di notte un pò dopo lo spegnimento e un pò prima dell'accensione; ee l'evaporazione, quello è l'aspetto negativo delle ventole, non ci si può fare niente ;-)
Io raffreddavo a 26 - 27° (senza ventola 29 - 30° in vasca) con una sola ventola da PC alimentata a 5 V. vasca da 110 lt lordi (90 netti). Quando faceva più fresco la notte la ventola raffreddava pure troppo (dovevo collegarla al timer e accenderle con le luci). L'evaporazione era di circa 2 lt al giorno (in un 30 lt dovresti rabboccare con osmosi ogni giorno).
Il raffreddamento è dato dall'evaporazione (è una trasformazione di fase che assorbe calore), quindi più raffreddi, più acqua evapora.
fischer03
17-03-2012, 10:21
ma dove la si dovrebbe mettete la ventola? e a che altezza dall'acqua?
ma dove la si dovrebbe mettete la ventola? e a che altezza dall'acqua?
http://s4.postimage.org/ac80xzl3t/100_6199b.jpg (http://postimage.org/image/ac80xzl3t/)
Ho preso questa immagine da una discussione dell'anno scorso su questo argomento, spero non me ne voglia l'autore, questa è la discussione, dateci un occhiata: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3079248 ;-)#70
fischer03
17-03-2012, 10:46
ah ok! quindi l'intento è raffredare l'aria a contatto con l'acqua..non direttamente l'acqua, mettendo la ventola rivolta verso il basso!! :-))
ah ok! quindi l'intento è raffredare l'aria a contatto con l'acqua..non direttamente l'acqua, mettendo la ventola rivolta verso il basso!! :-))
L'intento è quello di direzzionare il getto d'aria sul pelo dell'acqua per smuoverlo maggiormente e favorire l'evaporazione, poichè questo è l'unico metodo tramite il quale l'acqua rilascia calore ;-)
fischer03
17-03-2012, 11:34
hehe :-)) sisi lo so.. solo non avevo capito come le si dovessero mettere, non sembra difficile da fare e sicuro si risparmiano un sacco di soldi..benebene #70
E vuoi mettere anche la soddisfazione del fai da te? :-)):-D
Io quest'anno faccio un passo avanti, ci metto anche un bel termostato, che accende e spegne le ventole da solo :-)):-))
fischer03
17-03-2012, 12:44
E vuoi mettere anche la soddisfazione del fai da te? :-)):-D
Io quest'anno faccio un passo avanti, ci metto anche un bel termostato, che accende e spegne le ventole da solo :-)):-))
hehe lo so lo so che tu sei un appassionato faidateista :-)), io non ho molta esperienza in queste cose, ma quest'anno se riesco ci vorrei provare e queste ventole non mi sembrano nulla di complicato :-))
RugbyPlayerNr12
17-03-2012, 12:54
Come fai ad inserire il termostato scusa? stiamo parlando di una sonda-termometro che scatta a temperatura prestabilita, giusto? come fai a farla idrorepellente?
No no tranquillo sono molto semplici da realizzare ce la farai, e l'anno prossimo verrà anche a te il priscio di fare un passo avanti :-))-28
RugbyPlayerNr12
17-03-2012, 12:56
Visto che la sto realizzando ora quasi quasi lo faccio in contemporanea e ti soffio l'idea!:-))
Mi spieghi come fai con il termostato?
Visto che la sto realizzando ora quasi quasi lo faccio in contemporanea e ti soffio l'idea!:-))
Mi spieghi come fai con il termostato?
Utilizzero l' STC-1000 è un termostato che permette di controllare sia riscaldamento che raffreddamento, è anche accennato nella discussione che ho linkato sopra, se cerchi sul forum troverai di tutto e di più; in poche parole prendo il termostato, ci collego le ventole, il riscaldatore, lo collego alla presa, imposto la temperatura e sono a posto :-))
RugbyPlayerNr12
17-03-2012, 13:09
mmm...come idea e' buona, quando avro' finito di riallestire il 250 ci faro' un pensierino, prima di fare una cosa su un 30 preferisco accendere e spegnere per conto mio-14-
mmm...come idea e' buona, quando avro' finito di riallestire il 250 ci faro' un pensierino, prima di fare una cosa su un 30 preferisco accendere e spegnere per conto mio-14-
#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |