Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su impianto CO2


andrea7422
16-03-2012, 11:33
Ciao, avrei una domanda da fare riguardo all'utilizzo di un sistema Co2 installato da un paio di settimane nel mio acquario dolce da 94lt.
Per l'esattezza ho acquistato il sistema "Askoll Co2 System" : ho impostato l'erogazione di numero bolle al minuto in base ai valori di Ph e KH (10 bolle al minuto).
Ho già visto buoni risultati per quanto riguarda la crescita delle piante, però vorrei chiarire un paio di dubbi.
1 - La posizione dell'erogatore è adiacente alla colonna della pompa del filtro, ma distante dalla zona in cui c'è più movimento d'acqua.
Ho notato che i pesci vanno sempre nella zona dell'erogatore Co2 e stamattina ho trovato un molly morto li vicino. Magari la causa della morte non è riconducibile alla Co2, tuttavia credete sia meglio spostarlo e metterlo più vicino alla zona di movimento dell'acqua?
2 - Il sistema della Askoll non prevede un'elettrovalvola programmabile, quindi è sempre in funzione anche di notte.
Per evitare eventuali eccessi di Co2 e per ridurre il consumo della bombola, sarebbe fattibile schiacciare leggermente il tubo in poliuretano per interromperne l'erogazione notturna, considerando che il riduttore di pressione prevede una valvola di non ritorno? Si potrebbero creare problemi di sicurezza?
Ringrazio in anticipo.

Danny85
16-03-2012, 17:20
Il micronizzatore della CO2 di solito si mette sotto l'uscita del filtro in modo che la CO2 sia distribuita in tutta la vasca e che si sciolga il più possibile;in questo modo ne serve meno,altrimenti la maggior parte va' sprecata perché si disperde in superficie!
Io sono per lasciare aperta la CO2 24 h su 24 (utilizzavo anche l'elettrovalvola che si accendeva con le luci,ma non riuscivo mai ad avere una buona concentrazione,in più il Ph variava dalla notte al giorno).
Misuri Ph e Kh appena prima dell'accensione delle luci,che è il momento di massima concentrazione,una volta impostato l'impianto per avere una buona concentrazione sei a posto,per quanto riguarda i pesci non c'è nessun problema finché rimani sotto i 35 - 40 mg/l!

fischer03
16-03-2012, 20:10
confermo quanto detto sopra..anch'io lascio acceso 24 h al giorno e conviene metterlo dove c'è più corrente appunto per fare in modo che la maggior parte delle bolle venga dispersa in acqua e non in superficie :-)) ! per il pesce probabilmente non è colpa della co2, ma dacci lo stesso un occhio in più magari..se vedi che vanno a galla boccheggiando, allora c'è troppa co2 :-))..ma non credo sia il tuo caso

berto1886
16-03-2012, 23:52
o H.24 o pHcontroller c'è poco da fare :-) per la concentrazione usa la tabella CO2 - pH - KH non andare a caso :-)

danpao
17-03-2012, 11:07
i miei passi sono stati. CO2 h24... CO2 con elettrovalvola solo il giorno... pHcontroller... e secondo me sono andato sempre meglio..

vorrei fare la voce fuori dal coro... io eviterei la co2 h24... perchè non serve... e perchè antieconomico.
la differenza di pH non era preoccupante di mattina rispetto la sera... perchè se il sistema acquario (luci - acqua - co2) è ben equilibrato non si hanno problemi interrompendo il flusso la notte.

ho allevato diversi pesci... e alcuni di loro "addirittura" mangiavano le bollicine di co2.

sono pienamente d'accorod su come posizionare il diffusore. ma fossi in te non piegherei il tubo, ne lo strozzerei... ma mi munirei di un elettrovalvola... a lungo andare rischieresti di viziare il tubo ed essendo un circuito in pressione, magari si potrebbe creare qualche falla.

Danny85
17-03-2012, 14:25
vorrei fare la voce fuori dal coro... io eviterei la co2 h24... perchè non serve... e perchè antieconomico.
la differenza di pH non era preoccupante di mattina rispetto la sera... perchè se il sistema acquario (luci - acqua - co2) è ben equilibrato non si hanno problemi interrompendo il flusso la notte.


Adesso io non so che litraggio abbia il tuo acquario,ma io in 180 litri,aprendo la CO2 all'accensione delle luci dovevo spararne al massimo (100 - 120 bolle/min) perché in 3 - 4 ore arrivasse a buone concentrazioni,e dovevo stare attento a non esagerare fino allo spegnimento delle luci!
Tenendola aperta 24 h su 24 è vero che forse il consumo è un po' più alto (35 - 40 bolle/min) però ho la massima concentrazione all'accensione delle luci e le piante ne hanno da subito in ottima quantità fino ad un paio d'ore prima dello spegnimento dove è leggermente più bassa!
Oppure elettrovalvola e Ph controller!

fischer03
17-03-2012, 16:38
si concordo se proprio non la si vuol tenere 24 h allora elettrovalvola + ph controller, ma non solamente con elettrovalvola senza ph contr..

berto1886
17-03-2012, 22:54
anti economico lo è di sicuro farla andare H.24 con il controller il discorso cambia totalmente si risparmia una marea di CO2!

fischer03
17-03-2012, 23:10
vero..ma c'è anche da dire che il controller non costa per niente poco..tra ph controll ed elettrov ci fai minimo 120 euro..

berto1886
17-03-2012, 23:19
è vero ma in questo caso vige la regola chi più spende meno spende :-)

atomyx
17-03-2012, 23:33
Inoltre il Ph controller collegato ad una elettrovalvola ti riduce il rischio di intossicare i pesci con un eccesso involontario di gas provocato dalla eventuale rottura del regolatore di pressione. Ricorda comunque che poco è meglio di troppo... In tutti i casi.

berto1886
17-03-2012, 23:56
o di rottura dell'atomizzatore... giusto? :-)

fischer03
18-03-2012, 00:07
o di rottura dell'atomizzatore... giusto? :-)

beh in teoria se si rompe solo l'atomizzatore non succede nulla..a parte che le bolle escono intere e quindi si disperde tutto.. quello che non auguro a nessuno è invece la rottura del riduttore appunto! se mai dovesse succedere..addio pesci..:-)

berto1886
18-03-2012, 00:10
non è proprio così e atomyx ne sa qualcosa la mia era una domanda retorica :-)

fischer03
18-03-2012, 00:15
ah ok :-))..mi ero perso qualcosa allora! cmq a me si è sfilato in vasca e non è successo nulla di particolare #24