Visualizza la versione completa : OPINIONI NIKON D50
sto per comprare la tanto sospirata nikon d50 ....volevo qualche parere a riguardo ....
non mi dispiacerebbe sapere anche come si comporta con le foto di acquari e macro ... per quest'ultima modalita' cosa mi cosigliate come obiettivo....costoso e non #19 #19
grassie
***dani***
14-03-2006, 17:55
Ottima macchina, imho la migliore come rapporto qualità prezzo oggi!
Si trova a 699 euro con il 18/55.
Se possibile comprala solo corpo, e compra il 18/70 su ebay...
Per le macro ci vuole un obiettivo macro... il 105 micro della nikkon è il migliore ma costa tanto, attorno ai 700 euro, il 60 micro si trova attorno ai 300 invece.
Opzionalmente potresti comprare solo il 28/105 f.3.5/4.5, che ha funzioni macro (cerca le mie foto in giro) ed è un buon obiettivo tuttofare, purtroppo con la D50 diventa un 42/157.5 che è poco sfruttabile come grandangolo, ma è un ottimo obiettivo.
gentilissimo....per quanto riguarda le macro so che si puo' mettere un adattatore per sfruttare gli obiettivi non macro per tali che ne dici...fanno foto decenti???inoltre essento non molto istruito in materia ...prendendo un obiettivo tipo 18-200(se esiste) zoommando ed avvicinandosi relativamente poco Non si riescono a fare delle belle macro??....ps complimenti per le foto
***dani***
14-03-2006, 18:06
gentilissimo....
Figurati
per quanto riguarda le macro so che si puo' mettere un adattatore per sfruttare gli obiettivi non macro per tali che ne dici...fanno foto decenti???
lascia perdere... all'inizio fotografa più da lontano...
prendendo un obiettivo tipo 18-200(se esiste)
esiste esiste, l'ho appena ordinato... 730 euro però...
zoommando ed avvicinandosi relativamente poco Non si riescono a fare delle belle macro??....
Il fatto è che senza gli obiettivi macro non puoi avvicinarti...
il 18-200 ha una messa a fuoco minima di 56 cm... è pochino...
Il 28/105 arriva a 6 cm se non sbaglio...
ps complimenti per le foto
Grazie
Il 28/105 arriva a 6 cm se non sbaglio...
Non è granche' sono abituato alla fujifilm s 7000 gran bella macchina specie per le macro #24 ....i micro fino a quanti cm arrivano??
***dani***
14-03-2006, 18:20
guarda che i cm si misurano dal piano focale... toglici la lunghezza dell'obiettivo e riparliamone... dal vetro fa un cm... ;-)
mi pare che in totale siano 6, ma forse qualcuno in più...
solo che è in macro di 1:2 mentre il 105 è di 1:1...
lascia perdere la s7000... non c'è confronto :-)
grazie ancora....adesso va meglio....postero' su foto un granchietto simile al tuo #18 fotografato con la s7000....è vero...non c'e' paragone, senno' non avrebbe molto senso il fatto che voglia cambiarla con la d 50 , ma resta cmq un ottima macchina foto...Spero che il forum mi aiuti anche ad approfondire il mondo della fotografia
mazza abbiamo chattato un pochetto #13
reefaddict
15-03-2006, 10:11
sto per comprare la tanto sospirata nikon d50 ....volevo qualche parere a riguardo ....
non mi dispiacerebbe sapere anche come si comporta con le foto di acquari e macro ... per quest'ultima modalita' cosa mi cosigliate come obiettivo....costoso e non #19 #19
grassie
La D50 è un'ottima macchina, con una ergonomia "seria" e non da giocattolino e il 18-55 del kit ha il pregio di avere una minima distanza di messa a fuoco abbastanza ridotta, cosa che NON ha il 18#70. Certo qualitativamente non è la stessa lente, ma con il 18#70 ti precludi ogni possibilità di fare un close-up, cioè non proprio una macro, ma una foto "a distanza ravvicinata".
Quindi io ti consiglio di tenere il 18-55 del kit (che per me è solo di poco inferiore al 18#70) e di accontentarti per ora di fare un po' di close-up, poi punta al 105 micro che è ideale in acquario (e non).
Questa è fatta con la D50 e il 18-55, che poi ho venduto pentendomi un po'...
E' importante definire cosa vuoi realmente fotografare.
Se vuoi limitarti a foto in acquario fossi in te prenderei il 105.
Se vuoi dedicarti anche a foto ad insetti prenderei questo che costa più o meno uguale:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_sigma_180mm_macro.htm
***dani***
15-03-2006, 11:10
io non prenderei sigma al posto di un nikon... :-)
Quel 180 sembrerebbe veramente una lente davvero eccezionale.
Moltissimi appassionati di foto ad insetti ce l'hanno... e ne sono entusiasti.
Vero che il 105 dicono (parlo per sentito dire non per esperienza) sia leggermente più definito, ma in modo molto trascurabile. E a parità di prezzo, con il 180 puoi permetterti di allontanarti di molto dal soggetto. Fattore indispensabile per fotografare una gran quantità di insetti (libellule e farfalle ad esempio). Io se dovessi scegliere tra uno e l'altro prenderei il Sigma...
Chiaro che se uno può si prende il Nikkor 200 micro e buonanotte... ;-)
Discorso difficile... Son lenti che van provate attentamente...
Vedo che il Sigma 180 verrebbe venduto a 710 € su Italsystem (è Yuza che dà l'info). Ma ho visto vendere su Ebay questo 200 f/4 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7593677236&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1) a 956 € (e nuovo si troverebbe a 100/150 € in più). È vero che c'è il costo della spedizione e della dogana da aggiungere, ma insomma...
Io ho fatto un confronto tra il Sigma 105 (che ho) e il Nikon. Il secondo non rischia alcune bruciature (cioè sovraesposizioni), ed è molto più nitido sulla profondità di campo. In altre parole su un solo piano sono simili, ma sulla molteplicità di piani il Sigma non regge il confronto.
grazie a tutti ragazzi ma ho visto che per adesso mi basta il 18-55 ......L'HO PRESA!!!!!......fa belle foto anche in macro....poi si vedra'....
pratica
pratica
pratica
-b08 che bvello son felice come un bambino!!!! #22
reefaddict
16-03-2006, 09:58
Io sto risparmiando per il 105 nikkor usato; pensavo che uscendo il nuovo 105VR i prezzi dei "vecchi" 105 potrebbero calare leggermente, chissà...
Quanto ai sigma ho avuto pessime -04 esperienze in passato, revisioni e scazzamenti vari, non ci casco più, al massimo tokina, almeno sono costruttivamente robusti.
Chi vuole risparmiare non disdegni il 100 macro (100 o 105 non ricordo) tokina, meno di 500 Euro, dalle prove su una rivista è uscito molto bene e almeno una spanna sopra tamron e sigma.
Nico, visto che sei così gentile e disponibile una domanda te la devo proprio fare :-)) Per fare foto in vasca di particolari (pricipalmente), ma all'occorrenza anche di panoramiche spostandosi indietro, tu vorresti avere, come unica lente, 60 o 105 o 180-200? Insomma metti che vuoi uscire con una sola lente e vai a trovare un amico acquariofilo... Ho paura che con 180-200 tu ti trovi distante dalla vasca e ti prenda un sacco di riflessi, mentre con 60 o 105 riesci a stare più vicino al vetro.
***dani***
16-03-2006, 10:09
Io direi 105...
Ho il 28-105 macro e non ho mai sentito l'esigenza di avere un qualcosa in più...
Per fare foto in vasca di particolari (pricipalmente), ma all'occorrenza anche di panoramiche spostandosi indietro, tu vorresti avere, come unica lente, 60 o 105 o 180-200?
Userei solo col 105... Mi sembra la giusta misura: non devi avvicinarti troppo, non devi allontanarti troppo... Tuttavia se dovessi fare macro solo ai miei pesci mi rivolgerei al 60: quando i pesci hanno confidenza il problema della distanza viene a cadere.
Concordo in pieno sul tuo parere sui Sigma. Ne ho avuti tre e venduti due. Il terzo e unico che mi resta è proprio il 105 micro, che tengo perché non è malaccio e soprattutto non faccio molte macro...
Auguri di buone foto a Geko... :-)
Anch'io ho fatto acquisti, :-) e li ho fissati proprio col 105 Sigma:
http://www.naturacquario.net/nico/105/_06-03-8962.jpg
(diaframma 16: non è che la profondità di campo faccia impazzire...)
Qui invece è la D200 a guardare la D70, ma col 50/1,8 (e a 4,5 di diaframma!!!). Si tratta d'un crop al 100%: nessuna riduzione...
http://www.naturacquario.net/nico/album/still-life/_DSC0127a.jpg
reefaddict
16-03-2006, 18:57
Ahhhhhh! Complimenti per l'acquisto della D200. L'abbinamento del 50ino con il sensore della D200 mi sembra da urlo per nitidezza.
Grazie... Sono rimasto impressionato anch'io... -05
Complimenti Nico :-))
Ascolta, perchè non provi a fare una foto allo stesso soggetto con la d70 e la d200 e con il medesimo obbiettivo...
Non so, una lontana con il 70#300, e una vicina con il 105?
Sarebbe interessantissimo vedere quanto conta la macchina rispetto alla lente!
***dani***
17-03-2006, 10:52
Purtroppo però il confronto sarebbe falsato dal diverso sensore...
Hai due foto con 2 risoluzioni... cmq devi croppare...
Quindi meglio un crop 1:1 ma che ovviamente inquadrerebbe zone diverse... oppure un ridimensionamento di tutta la foto a 1024*qualchecosa? E poi le impostazioni della macchina neutra o meno?
cmq mi accodo... complimenti Nico!!!
Non so, una lontana con il 70#300, e una vicina con il 105?
Sarebbe interessantissimo vedere quanto conta la macchina rispetto alla lente!
Perché proprio queste ottiche? ;-)
Comunque le hai scelte bene, a parte i tuoi interessi personali: sono convinto che la differenza si veda maggiormente con focali dal normale in su... Nei primi confronti, con grandangoli e messa a fuoco a infinito, la differenza mi sembra relativamente contenuta, e infatti penso di usare la D70 con grandangoli e il compattatore: il 24#120... :-)
Appena potrò vedrò di fare qualche confronto e ve lo posto. Grazie a tutti!
Non tanto per i miei gusti personali ma perchè mi da l'idea che la nitidezza si avverta meglio su quel tipo di foto... almeno così mi sono messo in testa...
Comunque mi sono confuso intendevo il 70-200 (o hai l'80-200?) non il 70#300 :-))
Appena potrò vedrò di fare qualche confronto e ve lo posto. Grazie a tutti!
Noi siam qui :-))
Per Danilo, per me è meglio il ridimensionamento tutte e due a 1024 ;-)
Comunque mi sono confuso intendevo il 70-200 (o hai l'80-200?) non il 70#300 :-))
Avevo ben inteso... :-)
Ho l'80-200 AFS, e quello proverò: non avrei mai usato il 70#300 in una prova di nitidezza... :-)
Oggi avevo qualche minuto, e allora ho messo una conchiglia davanti al 105. Nulla di scientifico, ovviamente. I valori sono uguali salvo due dettagli: il tempo, scelto da ciascuna camera in priorità diaframma, e la temperatura colore, che nel caso della D200 ho 'scaldato' leggermente. Più che la cromia, dunque, è bene osservare l'estensione tonale. Le differenze tra D70 e D200 non mi sembrano così particolarmente rilevanti sulla riduzione fissa, per quanto ci siano. Ecco D70 e dopo D200:
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D70-1024.jpg
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D200-1024.jpg
Mentre lo diventano sulla riduzione proporzionale (al 25%, in questo caso):
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D70#25%25.jpg
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D200#25%25.jpg
...e sul crop:
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D70-crop.jpg
http://www.naturacquario.net/nico/105/_16-D200-crop.jpg
***dani***
19-03-2006, 17:01
bhè sulla riduzione proporzionale e sul crop dipende tutto dai MP...
l'importante è la prima foto, secondo me... dove la d70 non è così inferiore... pensavo peggio...
poi ovviamente la d200 ha tanti altri vantaggi... ma per fotografare ci vuole il fotografo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |