Entra

Visualizza la versione completa : Cynodonichtys rubripunctatus F0 - Aggiunte foto!


Luca_fish12
15-03-2012, 22:20
Ciao a tutti,

vi presento la vasca dove da qualche settimana allevo degli ex Rivulus rubripunctatus; la vasca è un 45 litri, con filtro interno caricato con una spugna (filtro biocompact01), riscaldatore impostato a 21° circa che tra qualche settimana spegnerò fino al prossimo inverno, luce esterna ricavata con una lampada da scrivania.
Faccio cambi d'acqua una volta a settimana di circa una decina di litri con osmosi e foglie di catappa/quercia.

La vasca non è molto illuminata ed è arredata con un bel tronco ricoperto di anubias, un po' di najas fluttuante, muschi e galleggianti!

Ospita un trio di adulti (1F+2M) e 5/6 avannotti nati in vasca in passato e che convivono con i genitori senza essere predati (in ogni caso ci sono molti nascondigli per loro, tra i vari mop galleggianti e sul fondo).

In un contenitore galleggiante in acquario ci sono 6 uova raccolte nei giorni scorsi nei quali già si intravede la figura dell'embrione nero all'interno...non sono un grande fotografo altrimenti qualche foto a queste uova (grandine devo dire) sarebbe stata molto bella)

Alimento per adesso esclusivamente con congelato: mysis, artemie e chironomus e una spruzzata di naupli ogni giorno per gli avannotti. Facendo forzatamente (per assenza) 1/2 giorni di digiuno settimanali!

Le foto scattate il 17 marzo 2012:

http://s7.postimage.org/d5abakorb/IMG_3113.jpg (http://postimage.org/image/d5abakorb/) http://s7.postimage.org/8zzeonqzb/IMG_3117.jpg (http://postimage.org/image/8zzeonqzb/) http://s7.postimage.org/rabiyn8ev/IMG_3058.jpg (http://postimage.org/image/rabiyn8ev/) http://s7.postimage.org/lotp8bx3r/IMG_3115.jpg (http://postimage.org/image/lotp8bx3r/)

http://s7.postimage.org/tiuatq4wn/IMG_3116.jpg (http://postimage.org/image/tiuatq4wn/) http://s7.postimage.org/k0ujtoj87/IMG_3118.jpg (http://postimage.org/image/k0ujtoj87/) http://s7.postimage.org/pqasdzpef/IMG_3119.jpg (http://postimage.org/image/pqasdzpef/) http://s7.postimage.org/hal7whmjb/IMG_3121.jpg (http://postimage.org/image/hal7whmjb/)

Le foto sono un po' scure perchè la vasca è illuminata per adesso solo da una lampadina posta sul lato sinistro e dalla luce ambientale; ho notato che i pesci sono più tranquilli e non hanno molta paura se mi avvicino (sono esemplari selvatici probabilmente - mi sono stati dati come f0 gli adulti)...

Questi killi hanno una linea molto elegante, rispetto alle altre specie di Rivulus che ho hanno le pinne molto arrotondate e di un bel colore uniforme: le ventrali sono di un arancione chiaro molto bello, che fa contrasto con il corpo scuro!

Vivono pacificamente con qualche avannotto nato in acquario, anche se sto isolando le uova ogni volta che le trovo.
Stamattina ho raccolto le ultime due e 4 sono quasi pronte per la schiusa!

Ale87tv
19-03-2012, 11:55
bellissimi :-)

Luca_fish12
19-03-2012, 16:24
Sì, sono molto belli! Se solo le foto rendessero di più... #12

Sembrano fatte al chiaro di luna per come sono scure! :-)

Luca_fish12
20-03-2012, 10:14
Stamattina (o forse ieri) si sono schiuse 2 delle 6 uova e sono nati due avannotti! :-)

Le altre uova sono nere, prossime alla schiusa penso!
Ho fatto delle foto, stasera le carico! :-)

BetaLele
20-03-2012, 11:38
Ciao Luca!complimeti veramente :)
È la tua prima esperienza con i killi?

BetaLele
20-03-2012, 11:55
Magari lo conosci già:
http://www.gruporivulus.com.ar/

Luca_fish12
20-03-2012, 12:22
Grazie per il link, me lo guarderò per bene! ;-)

Sì, è la mia prima esperienza con i killi e i rivulus in particolare, ne ho prese da un amico 5 specie :-)

BetaLele
20-03-2012, 13:24
Sì, è la mia prima esperienza con i killi e i rivulus in particolare, ne ho prese da un amico 5 specie :-)
Vedrai che non te pentirai sono fantastici...

BetaLele
20-03-2012, 14:27
Ti lascio anche questo link:
http://www.itrainsfishes.net/content/
Non trovi tanto sui rivulus, ma può essere interessante per il futuro#70

Luca_fish12
20-03-2012, 15:11
Grazie BetaLele, l'ultimo sito lo conosco anche io, ma è sempre un piacere leggere qualcosa a riguardo! :-))

Luca_fish12
25-03-2012, 16:13
http://s14.postimage.org/vydyynexp/IMG_3220.jpg (http://postimage.org/image/vydyynexp/) La femmina adulta

http://s14.postimage.org/m3rf660d9/IMG_3221.jpg (http://postimage.org/image/m3rf660d9/) Uno dei due maschi adulti (un po' sfocata la foto)

http://s14.postimage.org/m2qo48db1/IMG_3222.jpg (http://postimage.org/image/m2qo48db1/) La femmina che cerca nel muschio

http://s14.postimage.org/ab7e7682l/IMG_3224.jpg (http://postimage.org/image/ab7e7682l/) http://s14.postimage.org/3m5g4wc4d/IMG_3237.jpg (http://postimage.org/image/3m5g4wc4d/) (come sopra)

http://s14.postimage.org/gnr4ur0il/IMG_3238.jpg (http://postimage.org/image/gnr4ur0il/) Piccola femmina* appena sviluppata: si può notare il punto sulla caudale caratteristico delle femmine.


*: ho notato che tutti gli avannotti di una covata precedente (non quella che ho raccolto io) si sono sviluppati come femmine, penso dipenda dalla temperatura di incubazione delle uova...
Con le prossime covate cerco di approfondire il discorso!