Visualizza la versione completa : oranda e fertilizzanti
PIETRAGRIGIA
15-03-2012, 21:39
Salve, qualcuno di voi ha esperienze in merito ad effetti negativi che potrebbereo avere i fertilizzanti sugli oranda?
Considerata l'alta produzione di carico organico, piante tipo anubias, crypo, microsorum potrebbero vegetare in una vasca con in rossi senza fertilizzante? Grazie
Con le piante elencate puoi benissimo evitare i fertilizzanti, al massimo qualche tabs vicino alle radici delle crypto.
Lorenzo56
15-03-2012, 22:53
Escluse le crypto, che vogliono una tab fra le radici, sono piante che si adattano molto bene, quindi il fertilizzante è inutile.
Lorenzo abbiamo scritto assieme :-))
Lorenzo56
15-03-2012, 22:53
Malù, abbiamo digitato insieme...:-))
------------------------------------------------------------------------
:-D Di nuovo...
Ora smettiamola...:-))
Fishestales
17-03-2012, 13:39
Io ho alcune piante che necessitano di fertilizzante, uso quello liquido e per quanto ne so non arreca danni ai pesci. Ciao:-)
ps ho anche io oranda
PIETRAGRIGIA
18-03-2012, 22:18
... in effetti volevo proprio sapere se i fertilizzanti potevano a lungo andare creare problemi di salute agli oranda ... non mi campano più di sei mesi e tra le possibili cause avevo considerato l'uso di fertilizzanti... se qualche altro mi può dare notizie in merito gliene sarei grato ...
Se non ti campano più di sei mesi credo che le cause siano da ricercare altrove.........forse con qualche dato della tua vasca si potrebbe ragionare.
PIETRAGRIGIA
18-03-2012, 22:47
Se non ti campano più di sei mesi credo che le cause siano da ricercare altrove.........forse con qualche dato della tua vasca si potrebbe ragionare.
...hai ragione, sarebbe proprio il caso... allora:
vasca da 200lt netti, avviata da circa 2 anni
popolazione :4 oranda ( al momento solo 2), 5 ampullarie,
piante: anubias, cryptocorine, microsorum
valori: ph=7.5; no2=0; no3=0; kh=6; gh=7; nh4-nh3=0
filtro: askoll pratiko400
manutenzione: cambio 15% ogni 15gg
penso di aver detto tutto ... grazie
Beh, la sistemazione mi pare ottima, sono un pò perplesso sui nitrati a zero.......che test usi?
In effetti i nitrati non dovrebbero essere zero; aumenterei un pochino anche la durezza totale dell'acqua sino a circa 12. Non usi acqua di rubinetto? O Ti esce così dolce?
PIETRAGRIGIA
19-03-2012, 18:12
Beh, la sistemazione mi pare ottima, sono un pò perplesso sui nitrati a zero.......che test usi?
i nitrati li ho misurati e fatti misurare con test di dverse aziende... sono sempre uguali a 0 da quando ho allestito l'acquario; non mi sono preoccupato più di tanto dal momento che anche nh4-nh3 sono "0", .... spero di non essermi sbagliato; tale valore penso possa essere dovuto ad un processo denitrificazione nel filtro
------------------------------------------------------------------------
In effetti i nitrati non dovrebbero essere zero; aumenterei un pochino anche la durezza totale dell'acqua sino a circa 12. Non usi acqua di rubinetto? O Ti esce così dolce?
l'acqua del rubinetto ha come valori iniziali gh=4; kh=6; i valori riportati sono determinati dall'uso di mineral salt;
Allora passa ai Discus: hai l'acqua ideale!
PIETRAGRIGIA
19-03-2012, 19:01
Allora passa ai Discus: hai l'acqua ideale!
...grazie!... ma sono troppo affezionato ai rossi !!! spero solo di poter riuscire a tenerli in vita più a lungo .... per questo aspetto suggerimenti ..
Lucrezia Blu
19-03-2012, 19:23
Allora passa ai Discus: hai l'acqua ideale!
...grazie!... ma sono troppo affezionato ai rossi !!! spero solo di poter riuscire a tenerli in vita più a lungo .... per questo aspetto suggerimenti ..
Quale fertilizzante usi?? Ne uso uno anche io 3 gocce al giorno ma ora mi hai fatto venire il dubbio anche a me .....
Ci manca solo che li avveleno piano piano, smetto subito!
Simone77
19-03-2012, 20:04
Mama mia Lucrezia come sei apprensiva!
Scommetto che quando i tuoi rossi saranno piu grandi li farai andare in bici solo con il casco e le ginocchiere! :-D
Credo anche io che il problema della morte dei tuoi pesci non stia nella fertilizzazione, ma sarebbe interessante sapere come ti sono morti però per poter fare qualche ipotesi.
I nitrati a zero non credo siano dovuti alla denitrificazione da parte del filtro anche perchè in 200Lt hai un pratiko 400 che spara ad almeno 850Lt/h e con una simile portata non riesci a denitrificare nulla!
Potrebbe essere dovuto alle piante che riescono ad assorbire tutti gli NO3, possibile se ne hai molte.
Teniamo presente che alla fine hai solo 2 rossi!
PIETRAGRIGIA
19-03-2012, 21:53
Quale fertilizzante usi?? Ne uso uno anche io 3 gocce al giorno ma ora mi hai fatto venire il dubbio anche a me .....
Ci manca solo che li avveleno piano piano, smetto subito!
..adopero ProFito e EasyCarbo della Easylife
Come ti hanno detto il filtro non denitra, al limite il fondo se è abbastanza "spesso".
Un'altra cosa che mi viene in mente è la carica batterica.........la vasca gira da due anni e batteri ce ne sono senz'altro (anche di quelli non buoni), hai mai avuto episodi di batteriosi?
PIETRAGRIGIA
19-03-2012, 22:02
Credo anche io che il problema della morte dei tuoi pesci non stia nella fertilizzazione, ma sarebbe interessante sapere come ti sono morti però per poter fare qualche ipotesi.
..sono morti tutti di idropisia... oltre al dubbio sui fertilizzanti un'altra ipotesi e la somministrazione di cibo vivo surgelato, ho letto sul web che la carne ed il pesce vanno fatti scolngelare in frigo a partire dalla sera prima.... io li ho sempre scongelati a "bagnomaria"
I nitrati a zero non credo siano dovuti alla denitrificazione da parte del filtro anche perchè in 200Lt hai un pratiko 400 che spara ad almeno 850Lt/h e con una simile portata non riesci a denitrificare nulla!
Potrebbe essere dovuto alle piante che riescono ad assorbire tutti gli NO3, possibile se ne hai molte.
non ho tante piante ...
Teniamo presente che alla fine hai solo 2 rossi!
......2 rossi + 5 ampullarie... ma la situazione è rimasta invariata anche quando in vasca erano presenti 4 rossi ed intenzionalmente ho effettuato cambi ogni mese piuttosto che ogni 15 gg..
forse la dico grossa... ma potrebbe essere una caratteristica dell'acqua?
Se ti sono morti tutti di idropisia valuterei l'impiego di una lampada uv-c tipo questa:
http://www.petingros.it/catalog/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-6856.html
Io ne uso una (non quella del link) da due anni.
PIETRAGRIGIA
19-03-2012, 22:10
Come ti hanno detto il filtro non denitra, al limite il fondo se è abbastanza "spesso".
Un'altra cosa che mi viene in mente è la carica batterica.........la vasca gira da due anni e batteri ce ne sono senz'altro (anche di quelli non buoni), hai mai avuto episodi di batteriosi?
... no, non ho mai notato segni tipici di batteriosi, ma l'idropisia è anche sintomo di infezioni batteriche.. il pesciotto che adesso sto tentando di curare da almeno 20gg, a parte il gonfiore non presenta pinne sfilacciate, apatia ed altri segni che possano far pensare ad infezioni batteriche ... ho già effettuato un ciclo di terapia con ambramicina e con baytril senza successo ... ho provato a somministrare cibo medicato con flagyl... ma niente ... penso si tratti purtoppo di una forma virale ....
------------------------------------------------------------------------
Se ti sono morti tutti di idropisia valuterei l'impiego di una lampada uv-c tipo questa:
http://www.petingros.it/catalog/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-6856.html
Io ne uso una (non quella del link) da due anni.
... ne avevo sentito parlare .. ma molti la sconsigliano in quanto distrugge pure i batteri buoni .. tu la tieni accesa di continuo?
Sì, non la spengo mai........i batteri buoni che circolano in colonna sono in quantità trascurabile e spesso sono quelli "vecchi" che si staccano dalle colonie.
La lampada uv non è miracolosa "distrugge" parecchi microrganismi e a lungo andare può indebolire le difese immunitarie del pesce che non è più costretto ad una reazione naturale contro i batteri e altro, infatti nelle altre vasche non l'ho mai usata.
Purtroppo i carassi sporcano molto e a volte si tratta di scegliere il male minore, quando l'ho comprata la mia vasca era avviata da 3 anni e le batteriosi iniziavano a susseguirsi in modo "sospetto", da quando l'ho installata (tranne una batteriosi ad un pesce anzianotto) non ho più avuto problemi.
PIETRAGRIGIA
20-03-2012, 21:20
.. allora, conlcudendo:
i fertilizzanti non creano problemi ai rossi (ma qualcuno di voi per caso li usa da anni senza effetti collaterali?)
gli NO3=0 non vanno bene, non possono essere la conseguenza di un processo di denitrificazione, non sono dovuti all'eccessivo assorbimento delle piante ... ma da cosa dipendono? può essere questa la causa delle frequenti malattie? io come mi devo comportare?
per la vasca che ho sopra descritta cambi del 15% bisettimanali pensate siano suffiicenti?
- grazie
PIETRAGRIGIA
21-03-2012, 18:38
... nessuno che può darmi una mano? ....
Fishestales
23-03-2012, 17:55
Ciao allora io secondo la mia esperienza non ho mai avuto problemi con i fertilizzanti. Anche io ho gli n03 a 0, cosa strana, ho 6 piante, ma nessuno sembra risentirne; io cambio ogni 2 settimane il 20 % .
PIETRAGRIGIA
23-03-2012, 21:18
Ciao allora io secondo la mia esperienza non ho mai avuto problemi con i fertilizzanti. Anche io ho gli n03 a 0, cosa strana, ho 6 piante, ma nessuno sembra risentirne; io cambio ogni 2 settimane il 20 % .
grazie Fishestales, se escludo i fertilizzanti l'unica cosa che posso individuare quale causa del problema è l'impiego di cibo surgelato tipo chironomus e artemie ......, penso che cambi del 15% bisettimanali dovrebbero andare bene .... o chissà "le ampullarie", forse 5 sono troppe aggiunte ai pesciotto per il litraggio indicato ... anche loro in fatto di "cacca" non scherzano affatto !!! avete per caso esperienze in merito?
Uso i surgelati (Ocean Nutrition) da anni senza problemi, la cosa importante è che dal fornitore al negozio sia rispettata la catena del freddo.
Cambi del 15/20% settimanali vanno bene.
Non ho esperienza diretta con le ampullarie ma so che effettivamente sporcano parecchio.........sono sempre più perplesso sulla faccenda nitrati a 0.
Fishestales
24-03-2012, 12:49
Anche io ho 2 ampullarie e una neritina, sporcano si ma puliscono anche vetri e legni dalle alghe quindi sono utili. Si nutrono di quello, le mie stanno bene.
ragazzi qualcuno mi risponde in anfibi?
PIETRAGRIGIA
24-03-2012, 16:09
Uso i surgelati (Ocean Nutrition) da anni senza problemi, la cosa importante è che dal fornitore al negozio sia rispettata la catena del freddo.
Cambi del 15/20% settimanali vanno bene.
Non ho esperienza diretta con le ampullarie ma so che effettivamente sporcano parecchio.........sono sempre più perplesso sulla faccenda nitrati a 0.
... ho letto sul web che lo scongelamento di carne o pesce deve avvenire trasferendo il prodotto congelato il frigo dalla sera prima per evitare il formarsi di pericolose colonie batteriche ... io di solito ho sempre fatto scongelare il cibo congelato a temperatura ambiente ... del resto non so che cos'altro pensare giustificare la frequente morte per idroppisia... per la questione nitrati, come già detto li ho già misurati diverse volte con test diversi e sono così da circa 2 anni e mezza ... in vasca ho avuto anche corydoras vissuti tranquillamento per un anno e mezzo (li ho poi tolti per incopatibilità con i rossi) anche per questo ho escluso un malfunzionamento del filtro... del resto tutti gli altri valori sembrano essere a posto .. se si esclude anche la denitrificazione, non so proprio a cos'altro pensare... io effettuo cambi del 15/20% bisettimanali non settimanali.. mi vuoi dire che i cambi vanno fatti ogni settimana o ti sei sbagliato nello scrivere?
Scusa, mi sono sbagliato a scrivere :-))
Io scongelo a bagnomaria con acqua appena appena tiepida e mai avuto problemi.
A questo punto l'unica cosa che rimane e una possibile elevata carica batterica in vasca visto che non c'è certezza che l'idropisia sia unicamente virale:
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.ASP
PIETRAGRIGIA
26-03-2012, 16:44
Scusa, mi sono sbagliato a scrivere :-))
Io scongelo a bagnomaria con acqua appena appena tiepida e mai avuto problemi.
A questo punto l'unica cosa che rimane e una possibile elevata carica batterica in vasca visto che non c'è certezza che l'idropisia sia unicamente virale:
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.ASP
... pensi che l'elevata carica bastterica di cui parli, possa essere limitata solamente con le lampade UV, oppure possono essere sufficenti dei cambi più ravvicinati?
Mi spiace, non so risponderti...........occorrerebbe conoscere la velocità con cui si riproducono i batteri.
PIETRAGRIGIA
28-03-2012, 17:33
Mi spiace, non so risponderti...........occorrerebbe conoscere la velocità con cui si riproducono i batteri.
... va bene lo stesso, grazie mille!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |